Guida utente Annulla

Utilizzo dei font in Photoshop

Ulteriori informazioni su Adobe Fonts e sull’utilizzo in Photoshop.

I font

Font

Un font è un insieme completo di caratteri, cioè di lettere, numeri e simboli che condividono spessore, larghezza e stile, come Adobe Garamond 10 punti.

Tipo di carattere

I tipi di carattere, detti anche famiglie di caratteri o famiglie di font, sono raccolte di font che condividono lo stesso aspetto e progettati per essere usati insieme, come Adobe Garamond. I font contengono molti caratteri oltre a quelli visibili sulla tastiera. In base al font selezionato, questi caratteri possono contenere legature, frazioni, ornati, ornamenti, numeri ordinali, alternative stilistiche e di titolazione, caratteri superiori o inferiori, cifre oldstyle e cifre basse.

Glifo

Un glifo corrisponde a una forma specifica di un carattere. Ad esempio, in alcuni font la lettera maiuscola A è disponibile in varie forme, ad esempio ornata e in maiuscoletto.

Formato di stile

Il formato di stile è una variante di un singolo font appartenente a una famiglia di font. In genere, lo stile Roman o Plain (il nome effettivo varia a seconda della famiglia) è il font di base, che può includere formati quali normale, grassetto, semigrassetto, corsivo e grassetto corsivo. Se un font non comprende lo stile desiderato, potete applicare uno stile simulato per rappresentare gli stili grassetto, corsivo, apice, pedice, tutte maiuscole e maiuscoletto.

Per rendere i font disponibili in Photoshop e altre applicazioni Adobe Creative Cloud, consultate Attivare i font sul computer.

Browser dei font migliorato

Scoprite e utilizzate più di 25.000 font Adobe dal cloud nella scheda Altri fontPassateci il puntatore sopra per visualizzarne l'anteprima sull'area di lavoro e usate filtri aggiuntivi per lingue, classe di font e tag per cercarli in modo più efficiente.

Selezionando un font nella scheda Altri font, il font scelto verrà scaricato nel sistema. Una volta aggiunto un nuovo font dal cloud, verrà aggiunto a tutti i dispositivi Photoshop e alle app desktop Creative Cloud per creare un'esperienza di modifica continua nell'ecosistema Adobe.

Accedete al pannello Proprietà, Carattere, Barra di lavoro contestuale o alla barra a discesa Opzioni per cercare i font.

Utilizzate la funzione di ricerca migliorata in Altri font digitando il nome del font desiderato per filtrare facilmente l'archivio dei font Adobe per nome.

Lavorate con il browser dei font migliorato in Photoshop e avrete accesso a più di 25.000 font senza mai uscire dall'app
Browser dei font migliorato

Visualizzare più o meno opzioni per filtrare i font

Selezionate l’icona per espandere o comprimere l’elenco di Classi e Tag in base ai quali filtrare i font nel browser Font.

Utilizzo dei glifi emoji

Nuovo font emoji in Photoshop

Il font EmojiOne non fa più parte del gruppo di font ed è stato sostituito da Noto Color Emoji SVG.

Quando aprite un documento precedente contenente un livello di Testo che utilizza EmojiOne, EmojiOne deve essere attivato e scaricato automaticamente dal server Adobe Fonts.

Nota:

Photoshop non supporta il font Noto Emoji rilasciato da Google: https://github.com/googlefonts/noto-emoji.

Emoji di input mediante il pannello Glifi

Per aggiungere i glifi Emoji a un livello di Testo tramite il pannello Glifi:

  1. Scegliete lo strumento Testo. Fate clic in un punto qualsiasi dell’area di lavoro o fate clic e trascinate per creare un nuovo livello di Testo o semplicemente selezionate un livello Testo esistente per attivare la modalità di modifica del testo.
  2. Selezionate SVG Emoji Noto Color nel menu Font (nella barra Opzioni, nel pannello Carattere o nel pannello Proprietà). Il pannello Glifi dovrebbe aprirsi automaticamente.
  3. Fate doppio clic su un glifo per inserirlo nel livello di Testo. Potete scorrere il pannello per visualizzare tutte le emoji disponibili nel font selezionato. I glifi utilizzati di recente sono elencati nella parte superiore del pannello Glifi.

Inoltre, potete visualizzare tutti i glifi compositi scegliendo Composizione/Scomposizione glifo nel menu della categoria Imposta font.

Pannello Glifi in Photoshop
Pannello Glifi in Photoshop

Immettere Emoji con visualizzatore caratteri (solo macOS) 

Sul computer macOS, potete effettuare le seguenti operazioni per aggiungere glifi Emoji a un livello di Testo tramite il visualizzatore di caratteri:

  1. Aprite Visualizzatore caratteri selezionando Mostra Emoji e simboli dal menu Tastiera nella barra dei menu.
  2. Scegliete una categoria dall’elenco: Sorrisi e persone, Animali e natura, ecc.
  3. Inserite un emoji facendo semplicemente doppio clic su un glifo.
Visualizzatore di caratteri per Mac (grande)
Visualizzatore di caratteri per Mac (grande)

Visualizzatore di caratteri per Mac (piccolo)
Visualizzatore di caratteri per Mac (piccolo)

Inserire un’emoji mediante la tastiera Emoji (solo Windows)

Sul computer Windows, potete effettuare le seguenti operazioni per aggiungere glifi Emoji a un livello di Testo tramite la tastiera Emoji:

  1.  Per aprire la tastiera Emoji in Windows 10 e versioni successive, premete il tasto Windows + . (punto).
  2. Inserite un’emoji facendo singolo clic su un glifo nel visualizzatore o semplicemente premendo il tasto Invio quando è selezionato un glifo.
Inserire un’emoji mediante la tastiera Emoji (solo Windows)
Inserire un’emoji mediante la tastiera Emoji (solo Windows)

Problemi noti e limitazioni

  • Il font SVG Emoji Noto Color può essere modificato o convertito nella forma ma il colore andrà perduto.
  • Le Apple Color Emoji scompariranno quando vengono alterate, convertite in cornice o convertite nella forma. La conversione in tracciato di lavoro non funziona. 
  • La conversione di Apple Color Emoji in SVG Emoji Noto Color può modificare i glifi. 
  • Non è possibile modificare il colore dei font SVG (non solo emoji). 
  • Non è possibile modificare il colore dei glifi Apple Color Emoji.
  • Quando si lavora con le emoji, la funzione predefinita di inserimento automatica del testo segnaposto può interferire con la selezione del font. Per disattivare il testo segnaposto, accedete a Preferenze > Testo. Deselezionate Riempi nuovi livelli di testo con testo Segnaposto.

Attivazione automatica dei font

Quando aprite un documento che contiene font non installati nel computer in uso, Photoshop recupera e attiva automaticamente i font mancanti da Adobe Fonts quando siete connessi a Internet. 

Attivazione automatica di Adobe Fonts

Quando aprite un documento contenente livelli di testo, potrebbe essere presente un’icona blu di sincronizzazione su alcuni dei livelli di testo nel pannello Livelli che indica l’attivazione automatica dei font mancanti da Adobe Fonts. Al termine del download, l’icona di sincronizzazione viene sostituita dall’icona del livello di testo standard. A questo punto, potete utilizzare il font attivato nel documento e anche in altre applicazioni sul computer.

Quando tentate di modificare un livello di testo con un font mancante mentre è in corso l’attivazione del font, Photoshop visualizza una finestra di dialogo che richiede di sostituire il font mancante con un font predefinito e di continuare le modifiche. Nella finestra di dialogo, potete scegliere una delle seguenti opzioni:

  • Sostituisci: selezionate questa opzione per sostituire tutti i font mancanti con il font predefinito. Per il testo in caratteri latini, il font predefinito è Myriad Pro Regular.
  • Annulla: selezionate questa opzione per uscire dalla modalità di modifica del testo e riprendere l’attivazione dei font mancanti da Adobe Fonts.

Gestire i font non Adobe mancanti

Se nel documento è presente un font mancante che non è disponibile tramite Adobe Fonts, Photoshop visualizza un’icona gialla del font mancante sul livello di testo nel pannello Livelli.

Gestire i font mancanti che non sono disponibili tramite Adobe Fonts
Gestire i font mancanti che non sono disponibili tramite Adobe Fonts

Se tentate di trasformare un livello di testo con un font mancante che non è disponibile tramite Adobe Fonts, Photoshop visualizza una finestra di avviso che informa che il livello potrebbe apparire sfocato o sgranato dopo la trasformazione. Nella finestra di dialogo potete scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Trasforma: selezionate questa opzione per continuare con l’operazione di trasformazione, sapendo che il livello potrebbe apparire sgranato o sfocato.
  • Annulla: selezionate questa opzione per annullare e sostituire il font mancante. Consultate i passaggi riportati di seguito.

Se tentate di modificare un livello di testo con un font mancante che non è disponibile tramite Adobe Fonts, Photoshop visualizza una finestra di dialogo che richiede di sostituire il font mancante con un font predefinito o di gestire i font mancanti per l’intero documento. Nella finestra di dialogo, potete scegliere una delle seguenti opzioni: 

  • Gestisci: selezionate questa opzione per aprire la finestra di dialogo Gestisci font mancanti. Consultate i passaggi riportati di seguito.
  • Sostituisci: selezionate questa opzione per sostituire tutti i font mancanti con il font predefinito. Per il testo in caratteri latini, il font predefinito è Myriad Pro Regular.
  • Annulla: selezionate questa opzione per uscire dalla modalità di modifica del testo.

Sostituire i font mancanti

Potete sostituire i font non Adobe mancanti con il font predefinito o con un font già utilizzato nel documento.   

  1. Scegliete Testo > Gestisci font mancanti

  2. Nella finestra di dialogo Gestisci font mancanti, utilizzate le opzioni a discesa per gestire i font mancanti: 

    • Sostituire con il font predefinito. Per il testo in caratteri latini, il font predefinito è Myriad Pro Regular.
    • Sostituire con un font già utilizzato nel documento.
    • Non sostituire. 
  3. (Facoltativo) Selezionate Sostituisci tutti i font mancanti con il font predefinito per sostituire tutti i font mancanti nel documento con il font predefinito.

  4. Fate clic su OK.

Trova font simili

Powered by Adobe Sensei

Individuate più facilmente determinati font: con Photoshop questa operazione diventa più semplice. Grazie alla magia dell’analisi intelligente delle immagini, utilizzando soltanto la foto di un font latino o giapponese, Photoshop si serve dell’apprendimento automatico per rilevare il tipo di font e individuare un font corrispondente tra quelli sul computer che dispongono di una licenza valida o su Adobe Fonts, e suggerisce font simili. 

  1. Selezionate lo Strumento Selezione rettangolare. Effettuate una selezione attorno al testo nella foto.

  2. Selezionate Tipo > Trova font simile.

    Photoshop visualizza un elenco di font simili al testo selezionato.

    Trovare un font simile al font usato in un’immagine
    Trovare un font simile al font usato in un’immagine

  3. Nella finestra di dialogo Trova font simile, utilizzate le opzioni riportate di seguito per filtrare i risultati. 
    • (Facoltativo) Scegliete un’Opzione testo - Caratteri latini o Giapponese.
    • (Facoltativo) Deselezionate Mostra font disponibili per l’attivazione da Adobe Fonts per nascondere i font Adobe Fonts e visualizzare sul computer soltanto i font disponibili localmente.
  4. Nell’elenco dei font simili, fate clic sul font più simile a quello della foto. 

    Photoshop seleziona il font su cui avete fatto clic. Ora potete aggiungere del testo alla foto usando il font simile.

Procedure ottimali per la selezione del testo per trovare font simili

  • Al momento le funzioni Trova font simile, classificazione font e somiglianza font funzionano solo per caratteri latini e giapponesi.
  • L’inclusione di due o tre righe di testo nella casella di selezione consente di ottenere risultati migliori rispetto a un’unica riga di testo.
  • Ritagliate attentamente la casella di selezione in prossimità dei bordi sinistro e destro del testo.
  • Utilizzate Trova font simile con un unico carattere e stile. Non utilizzate caratteri e stili diversi nella casella di selezione.
  • Raddrizzate o correggete la prospettiva sull’immagine prima di utilizzare Trova font simile.

Anteprima dei font

Nel pannello Carattere e in altre aree dell’applicazione dalle quali è possibile scegliere i font, potete vedere dei campioni del font scelto nei menu della famiglia e dello stile. Le seguenti icone vengono usate per indicare i vari tipi di font:

  • Font di Adobe Fonts  (in precedenza Typekit )
  • OpenType
  • Type 1
  • TrueType
  • Multiple Master
  • OpenType SVG
  • Font variabili OpenType 

Per disattivare la funzione di anteprima o modificare la dimensione in punti dei nomi dei font, scegliete un’opzione da Testo > Dimensione anteprima font.

Cercare i font

Potete accedere rapidamente ai font che preferite contrassegnandoli come Preferiti.

Filtrare i font dal browser Font in Photoshop

Più font

Sfogliate font aggiuntivi dalla libreria Adobe Fonts per filtrare in base a Classificazione, Tag e Lingua. Passate il mouse su questi font per vedere un'anteprima dal vivo sull'area di lavoro.

Cancella tutto

Rimuovete tutti i filtri applicati alla scheda Font personali oppure alla scheda Altri font, come Adobe Fonts, Classe font, Tag font aggiuntivi e filtri Preferiti, Simile e Lingua.

Durante la ricerca di font, potete ottenere risultati più mirati filtrando i font per classificazione (come Serif o Sans Serif) o per somiglianza visiva. Inoltre, potete effettuare la ricerca sia sui font installati sul computer che su quelli sincronizzati da Adobe Fonts.

Strumenti per la ricerca dei font

Filtro

Potete filtrare l’elenco dei font in base alla classificazione, ad esempio Serif, Script e Scrittura a mano.

Mostra font da Adobe Fonts

Consente di visualizzare solo i font sincronizzati da Adobe Fonts nell’elenco dei font.

Mostra font preferiti

Consente di visualizzare solo i font contrassegnati come Preferiti.

Mostra font simili

Consente di visualizzare i font, inclusi quelli di Adobe Fonts, che sono visivamente simili al font selezionato.

Scegliere un font e uno stile di font

  • Scegliete un filtro di font nel pannello Carattere o nella barra delle opzioni. Se sul computer è installata più di una variante di una famiglia di font (ad esempio, Normale, Corsivo, Grassetto e Grassetto corsivo), le diverse varianti sono raggruppate sotto la stessa voce di menu. Potete espandere la voce e selezionare la variante desiderata.  
Nota:

usate i tasti freccia su/giù per scorrere l’elenco dei font. Usando la combinazione di tasti Cmd/Ctrl+tasto freccia giù sopra una famiglia di font potete espanderla. Usando la combinazione di tasti Cmd/Ctrl+tasto freccia su sopra una famiglia di font o una variante al suo interno potete ridurre la famiglia di font.

Menu Famiglia font di Photoshop
Varianti di font raggruppate sotto la stessa voce di menu

Note:

  • Se la famiglia di font scelta non include lo stile grassetto o corsivo, fate clic su Grassetto simulato  o Corsivo simulato  nel pannello Carattere per applicare uno stile simulato. Oppure, scegliete Grassetto simulato o Corsivo simulato dal menu del pannello Carattere.
  • Provate le scelte rapide dinamiche. Le scelte rapide dinamiche sono scelte rapide da tastiera disponibili (solo in modalità modifica dal menu del pannello Carattere) per Grassetto simulato, Corsivo simulato, Tutte maiuscole, Maiuscoletto, Apice, Pedice, Sottolineato e Barrato.
  • la formattazione Grassetto simulato non può essere applicata al testo alterato.
Nota:

potete cercare una famiglia e uno stile di font digitandone il nome nella casella di testo. Mentre scrivete, i font i cui nomi contengono il testo immesso iniziano ad apparire. Continuate a digitare il nome fino a individuare il font o lo stile desiderato.

Cambiare il font su più livelli

  1. Nel pannello Livelli, selezionate i livelli di testo da cambiare.
  2. Dai menu a comparsa del pannello Carattere, selezionate le caratteristiche del testo da applicare a tutti i livelli selezionati.

Protezione dei glifi

La protezione dei glifi evita che appaiano caratteri errati e non leggibili quando si immette testo con caratteri non latini (ad esempio giapponese o cinese) dopo aver selezionato un font di tipo Roman. Per impostazione predefinita, Photoshop protegge i glifi selezionando automaticamente un font corretto. Per disattivare questa protezione, deselezionate Attiva protezione glifi mancanti in Preferenze > Testo.

Font OpenType

i font OpenType usano un unico file di font sia per i computer Windows che per i computer Macintosh. Possono quindi essere trasferiti da una piattaforma all’altra senza problemi di sostituzione dei font o di scorrimento del testo. Possono includere alcune caratteristiche, come ornati o legature facoltative, non disponibili negli attuali font PostScript e TrueType.

Nota:

i font OpenType hanno l'icona nell’elenco dei font.

Con i font OpenType, potete sostituire automaticamente glifi alternativi, come legature, maiuscoletto, frazioni e cifre proporzionali Oldstyle, all’interno del testo.

i font OpenType usano un unico file di font sia per i computer Windows che per i computer Macintosh. Possono quindi essere trasferiti da una piattaforma all’altra senza problemi di sostituzione dei font o di scorrimento del testo. Possono includere alcune caratteristiche, come ornati o legature facoltative, non disponibili negli attuali font PostScript e TrueType.

Nota:

i font OpenType hanno l'icona nell’elenco dei font.

Con i font OpenType, potete sostituire automaticamente glifi alternativi, come legature, maiuscoletto, frazioni e cifre proporzionali Oldstyle, all’interno del testo.

Font normali (a sinistra) e OpenType (a destra)

A. Ordinali B. Legature facoltative C. Ornati 

I font OpenType possono includere un set di caratteri espansi e funzioni di layout per un più ampio supporto linguistico e un maggiore controllo tipografico. I font OpenType di Adobe che supportano le lingue dell’Europa centrale (CE) hanno la parola “Pro” nel nome del font all’interno dei menu dei font dell’applicazione. I font OpenType che non supportano le lingue dell’Europa Centrale sono etichettate come “Standard” e hanno il suffisso “Std”. Tutti i font OpenType possono inoltre essere installati e usati assieme ai font PostScript Type 1 e TrueType.

Applicare le funzioni OpenType

  1. Accertatevi di aver selezionato un font Open Type per lo strumento testo. Se non selezionate nulla, l’impostazione verrà applicata al nuovo testo creato.
  2. Dal menu del pannello Carattere, scegliete una delle seguenti opzioni nel sottomenu OpenType:

    Legature standard

    Sono sostituzioni tipografiche per determinate coppie di caratteri, quali fi, fl, ff, ffi e ffl.

    Alternative contestuali

    Sono caratteri alternativi contenuti in alcuni font calligrafici per consentire una migliore unione delle lettere. Ad esempio, se usate il font Caflisch Script Pro con l’opzione Alternative contestuali attivata, la coppia di lettere “bl” nella parola “blando” viene unita in modo che sembri scritta a mano.

    Legature facoltative

    Sono caratteri sostitutivi tipografici per coppie di lettere quali ct, st e ft.

    Nota:

    anche se sembrano uniti, i caratteri delle legature possono essere modificati singolarmente e non generano errori quando viene effettuato il controllo ortografico.

    Ornato

    Sostituisce i caratteri con glifi ornati, forme di lettere con tratti estesi (decorazioni accentuate).

    Oldstyle

    Sono cifre più piccole rispetto alle cifre regolari e alcune di esse scendono al di sotto della linea di base.

    Alternative stilistiche

    Formatta i caratteri con un dato stile per un effetto puramente estetico.

    Alternative titolazione

    Formatta i caratteri (di solito tutti in maiuscolo) destinati all’uso con dimensioni elevate, ad esempio per i titoli.

    Ornamenti

    Sono simboli che aggiungono una firma personale alla famiglia dei font e che possono essere usati come elementi decorativi in frontespizi, marcatori di paragrafo, divisori per blocchi di testo o come fasce e bordi.

    Ordinali

    Formatta automaticamente i numeri ordinali (come ad esempio 1o e 2a) con caratteri in apice. Anche i caratteri in apice delle parole spagnole segunda e segundo (2a e 2o) vengono composti correttamente.

    Frazioni

    Formatta automaticamente le frazioni, convertendo i numeri separati da una barra (ad esempio 1/2) in una frazione (come ad esempio ).

    Nota:

    in Photoshop non è possibile visualizzare in anteprima le funzioni OpenType, quali alternative contestuali, legature e glifi. Potete però visualizzare l’anteprima e applicare le funzioni OpenType usando il pannello Glifi di Adobe Illustrator. Copiate e incollate il testo in Adobe Illustrator e usate il pannello Glifi per visualizzare in anteprima e applicare le funzioni OpenType. Potete quindi incollare il testo in Photoshop.

Font SVG OpenType

Photoshop supporta i font SVG OpenType e viene fornito con il Trajan Color Concept e il font EmojiOne. I font SVG OpenType offrono più colori e sfumature in un unico glifo. Sulla piattaforma Mac OS, il font Apple Color Emoji è supportato in modo limitato, anche se non è un font SVG OpenType.

Font SVG OpenType: più colori e sfumature

I font Emoji sono un esempio di font SVG OpenType. Con i font Emoji, potete includere una vasta scelta di caratteri grafici e colorati, come ad esempio faccine, flag, cartelli, animali, persone, cibi, punti di riferimento, ecc. nei vostri documenti. I font SVG emoji OpenType, come il font EmojiOne, consentono di creare alcuni glifi composti partendo da uno o più glifi. Ad esempio, è possibile creare le bandiere dei paesi o cambiare il colore della pelle di determinati glifi che rappresentano persone.

Per informazioni dettagliate, consultate Utilizzare i font SVG.

Font variabili OpenType

I font variabili OpenType supportano attributi personalizzati come spessore, larghezza, inclinazione, dimensione ottica e così via. Photoshop viene ora fornito con diversi font variabili per i quali è possibile regolare spessore, larghezza e inclinazione mediante pratici dispositivi di scorrimento nel pannello Proprietà. Nel pannello Carattere o nella barra delle opzioni, cercate variabile nell’elenco dei font per trovare i font variabili. In alternativa, cercate l’icona accanto al nome del font.

Elenco caratteri: alcuni font variabili
Elenco caratteri: alcuni font variabili

Dispositivi di scorrimento per i font variabili
Pannello Proprietà: dispositivi di scorrimento per i font variabili

Durante la regolazione dei dispositivi di scorrimento, Photoshop sceglie automaticamente il formato di stile più vicino alle impostazioni correnti. Ad esempio, se aumentate l’inclinazione per un formato di stile normale, Photoshop lo modifica automaticamente in una variante del corsivo.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?