Guida utente Annulla

Utilizzare il filtro Fluidifica

Panoramica del filtro Fluidifica

Il filtro Fluidifica consente di applicare deformazioni, pressioni, trazioni, rotazioni, riflessioni, flessioni e gonfiamenti a qualsiasi area di un’immagine. Le distorsioni realizzabili possono essere di varia entità, rendendo il comando Fluidifica un potente strumento di ritocco ed effetti artistici. Il filtro Fluidifica può essere applicato a immagini a 8 o 16 bit per canale.

Distorsione di un’immagine con il filtro Fluidifica di Photoshop
Distorsione di un’immagine con il filtro Fluidifica

Nella finestra di dialogo Fluidifica sono disponibili gli strumenti, le opzioni e un’immagine di anteprima per il filtro Fluidifica. Per visualizzare la finestra di dialogo, scegliete Filtro > Fluidifica. Selezionate Modalità avanzata per accedere a opzioni aggiuntive.

Ingrandire e ridurre l’anteprima

Selezionate lo strumento zoom nella finestra di dialogo Fluidifica e fate clic o trascinate nell’anteprima per ingrandire; premete Alt (Windows) o Opzione (Mac) e fate clic o trascinate nell’anteprima per ridurre l’ingrandimento. In alternativa, specificate un livello di ingrandimento nella casella Zoom in fondo alla finestra di dialogo.

Selezionate lo strumento mano nella finestra di dialogo Fluidifica e trascinate nell’anteprima. Oppure, tenete premuta la barra spaziatrice con qualsiasi strumento selezionato e trascinate il cursore nell’anteprima.

Miglioramenti apportati al filtro Fluidifica (solo Creative Cloud)

Nella versione Creative Cloud di Photoshop, il filtro Fluidifica è notevolmente più veloce rispetto alle versioni precedenti. Il filtro Fluidifica supporta ora gli oggetti avanzati, compresi i livelli di oggetti avanzati video, e viene applicato come filtro avanzato.

Un altro miglioramento apportato al filtro Fluidifica consiste nell’aggiunta di un comportamento per lo strumento ricostruisci. Se tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) mentre trascinate lo strumento su un’alterazione, lo strumento ricostruisci ammorbidisce l’alterazione invece di ridimensionarla o rimuoverla.

Applicazione di Fluidifica come filtro avanzato (solo Creative Cloud)

Il filtro Fluidifica supporta gli oggetti avanzati, compresi i livelli di oggetti avanzati video, e viene applicato come filtro avanzato. Quando applicate il filtro Fluidifica a un oggetto avanzato, le trame vengono ora salvate automaticamente nel documento. Le trame applicate agli oggetti avanzati sono compresse e possono essere nuovamente modificate riapplicando il filtro Fluidifica. Le trame incorporate, anche quelle convertite, comportano un aumento delle dimensioni file.

Per applicare il filtro Fluidifica come filtro avanzato:

  1. Nel pannello Livelli, selezionate un livello di oggetto avanzato.
  2. Scegliete Filtro > Fluidifica.

Fluidifica in base al volto

Funzione introdotta in Photoshop CC 2015.5

Il filtro Fluidifica dispone di una funzionalità di riconoscimento del volto avanzata che identifica automaticamente occhi, nasi, bocche e altri tratti del volto, facilitandone la regolazione. Fluidifica in base al volto è la funzione ideale per ritoccare ritratti, creare caricature e molto altro.

Potete usare Fluidifica in base al volto come un filtro avanzato per modifiche non distruttive. Consultate Applicare filtri avanzati in Photoshop.

Prerequisito: abilitare il processore grafico

Per poter usare la funzionalità Fluidifica in base al volto è necessario che il processore grafico sia attivato nelle preferenze di Photoshop.

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Prestazioni.
  2. Nell’area Impostazioni processore grafico, selezionate Usa processore grafico.
  3. Fate clic su Impostazioni avanzate. Accertatevi che Usa processore grafico per accelerare l’elaborazione sia selezionato.
  4. Fate clic su OK.

Queste impostazioni sono attivate per impostazione predefinita quando si avvia Photoshop per la prima volta. Per informazioni sull’utilizzo della GPU in Photoshop, consultate questo documento.

Regolare i tratti del volto con le maniglie visualizzate sullo schermo

  1. In Photoshop, aprite un’immagine contenente uno o più volti.
  2. Scegliete Filtro > Fluidifica. Photoshop apre la finestra di dialogo Fluidifica.
  3. Nel pannello Strumenti, selezionate (strumento Volto; scelta rapida da tastiera: A). I volti presenti nella foto vengono automaticamente identificati.
Riconoscimento automatico dei volti
Riconoscimento automatico dei volti

  1. Quando posizionate il puntatore del mouse sui volti, Photoshop visualizza dei controlli intuitivi su schermo. Regolate i controlli per ritoccare i volti. Ad esempio, potete aumentare le dimensioni dell’occhio o diminuire la larghezza del volto.
  2. Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic su OK.

Regolare i tratti del volto con i controlli di scorrimento

  1. In Photoshop, aprite un’immagine contenente uno o più volti.
  2. Scegliete Filtro > Fluidifica. Photoshop apre la finestra di dialogo Fluidifica.
  3. Nel pannello Strumenti, selezionate (strumento Volto; scelta rapida da tastiera: A).

    I volti presenti nella foto vengono identificati automaticamente e uno dei volti viene selezionato. I volti identificati vengono inoltre elencati nel menu a comparsa Seleziona volto nell’area Fluidifica in base al volto del pannello Proprietà. Potete selezionare un volto diverso facendo clic sul quadro o selezionandolo dal menu a comparsa.
Seleziona volto
Il campo Seleziona volto

  1. Regolate i cursori nell’area Fluidifica in base al volto per modificare i tratti del volto.
  1. Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic su OK.
Nota:

Per un migliore controllo delle modifiche tramite la funzione Fluidifica in base al volto, potete combinare l’uso delle maniglie su schermo e dei controlli di scorrimento.

Considerazioni utili

  • La funzionalità Fluidifica in base al volto funziona meglio se il soggetto rivolge il volto verso la fotocamera. Per risultati migliori, ruotate eventuali volti denominati prima di applicare le impostazioni.
  • Le opzioni Ricostruzione e Ripristina tutto non si applicano alle modifiche di Fluidifica in base al volto. Utilizzate le opzioni RipristinaTutto dell’area Fluidifica in base al volto per ripristinare le modifiche applicate rispettivamente a un volto selezionato o a tutti i volti.

Strumenti di distorsione

Diversi strumenti nella finestra Fluidifica consentono di distorcere l’area sotto il pennello mentre trascinate o tenete premuto il pulsante del mouse. La distorsione è più evidente al centro dell’area del pennello e l’effetto risulta intensificato se tenete premuto il pulsante del mouse o se trascinate più volte sopra l’area.

Strumento altera avanti

Spinge i pixel in avanti mentre trascinate.

Nota:

Tenete premuto Maiusc e fate clic con gli strumenti altera, spingi a sinistra e riflessione per creare l’effetto del trascinamento in linea retta a partire dal punto su cui avete fatto clic in precedenza.

Strumento ricostruisci

Annulla la distorsione appena aggiunta mentre trascinate o tenete premuto il pulsante del mouse.

spirale senso orario, strumento

Ruota i pixel in senso orario mentre trascinate o tenete premuto il pulsante del mouse. Per fare ruotare i pixel in senso antiorario, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre tenete premuto il pulsante del mouse o trascinate.

Strumento piega

Sposta i pixel verso il centro dell’area del pennello mentre trascinate o tenete premuto il pulsante del mouse.

Strumento gonfiamento

Allontana i pixel dal centro dell’area del pennello mentre trascinate o tenete premuto il pulsante del mouse.

Strumento spingi a sinistra

Sposta i pixel a sinistra quando trascinate lo strumento verso l’alto; li sposta a destra quando trascinate verso il basso. Potete inoltre trascinare in senso orario intorno all’oggetto per aumentarne le dimensioni o in senso antiorario per ridurle. Per spingere i pixel a destra trascinando verso l’alto (o a sinistra trascinando verso il basso), tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.

Opzioni degli strumenti di distorsione

In Opzioni strumento nella finestra di dialogo, impostate le seguenti opzioni:

Dimensione pennello

Imposta la larghezza del pennello usato per distorcere l’immagine.

Densità pennello

Controlla il comportamento di attenuazione lungo i bordi del pennello. Un effetto è più marcato al centro del pennello e più lieve all’estremità.

Pressione pennello

Imposta la velocità di distorsione quando trascinate uno strumento nell’anteprima. Con una minore pressione del pennello l’esecuzione delle modifiche risulta più lenta, ed è quindi più facile interrompere al momento giusto.

Velocità pennello

Imposta la velocità di distorsione quando tenete lo strumento selezionato (ad esempio, lo strumento spirale) fermo su un oggetto nell’anteprima. Maggiore è il valore, maggiore sarà la velocità di distorsione.

Pressione stilo

Rileva la pressione esercitata su una tavoletta grafica (opzione disponibile solo se usate una tavoletta grafica). Se l’opzione è selezionata, la pressione del pennello per gli strumenti è calcolata moltiplicando la pressione dello stilo per il valore di Pressione pennello.

Distorcere un’immagine

Nota:

Se selezionate un livello di testo o forma, prima di procedere occorre rasterizzare il livello per rendere il testo o la forma modificabili. Per distorcere il testo senza rasterizzare il livello, usate le opzioni Altera dello strumento testo.

  1. Selezionate il livello da distorcere. Per agire solo su una parte del livello corrente, selezionate l’area desiderata.
  2. Scegliete Filtro > Fluidifica.
  3. Fissate le aree dell’immagine che non volete alterare.
  4. Scegliete uno qualsiasi degli strumenti fluidifica per distorcere l’anteprima. Trascinate nell’immagine per distorcerla.
  5. Dopo avere distorto l’immagine di anteprima, potete effettuare le seguenti operazioni:
    • Usate lo strumento ricostruisci  o Opzioni di ricostruzione per ripristinare totalmente o in parte le modifiche apportate.

    • Utilizzate gli altri strumenti per modificare l’immagine in altri modi.

  6. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic su OK per chiudere la finestra Fluidifica e applicare le modifiche al livello attivo.

    • Fate clic su Annulla per chiudere la finestra Fluidifica senza applicare le modifiche al livello.

    • Per annullare tutte le distorsioni applicate nell’anteprima e ripristinare tutte le impostazioni predefinite delle opzioni, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Ripristina.

    Nota:

    Per creare ulteriori effetti, usate i comandi Modifica > Dissolvi.

Fissare e rilasciare aree

Potete fissare le aree che non devono essere modificate o rilasciare quelle precedentemente fissate per renderle di nuovo modificabili. Potete inoltre invertire le aree fissate e rilasciate.

Fissare le aree

Le aree fisse dell’anteprima sono protette dalle modifiche. Queste aree vengono coperte da una maschera che potete creare con lo strumento maschera area fissa . Potete inoltre fissare le aree con una maschera, selezione o trasparenza esistente. Per applicare più agevolmente le distorsioni, potete visualizzare la maschera nell’anteprima.

Utilizzo dello strumento maschera area fissa

Selezionate lo strumento maschera area fissa  e trascinate sull’area da proteggere. Fate clic tenendo premuto Maiusc per fissare in linea retta tra il punto corrente e quello del precedente clic.

Utilizzo di una selezione, una maschera o un canale di trasparenza esistente

Se applicate il filtro Fluidifica a un livello con una selezione, una maschera di livello, una trasparenza o un canale alfa, scegliete Selezione, Maschera di livello, Trasparenza o Maschera veloce dal menu a comparsa di una delle cinque icone nell’area Opzioni maschera della finestra di dialogo. Questo determina il modo in cui le aree dell’immagine di anteprima vengono fissate o mascherate.

Fissare tutte le aree rilasciate

Fate clic su Maschera tutto nell’area Opzioni maschera della finestra di dialogo.

Invertire le aree rilasciate e fisse

Fate clic su Inverti tutto nell’area Opzioni maschera della finestra di dialogo.

Mostrare o nascondere le aree fisse

Selezionate o deselezionate Mostra maschera in Opzioni di visualizzazione nella finestra di dialogo.

Cambiare il colore delle aree fisse

Scegliete un colore dal menu a comparsa Colore maschera in Opzioni di visualizzazione nella finestra di dialogo.

Opzioni di maschera con il filtro Fluidifica

In presenza di una selezione, trasparenza o maschera in un’immagine, potete aprire la finestra di dialogo Fluidifica senza perdere tali informazioni. Potete scegliere una delle seguenti opzioni di maschera:

Sostituisci selezione

Mostra la selezione, maschera o trasparenza nell’immagine originale.

Aggiungi alla selezione

Mostra la maschera nell’immagine originale, in modo da poterle apportare delle aggiunte usando lo strumento maschera area fissa. Aggiunge i pixel selezionati nel canale all’area attualmente fissa.

Sottrai dalla selezione

Sottrae i pixel del canale dall’area attualmente fissa.

Interseca con la selezione

Usa solo i pixel selezionati e attualmente fissi.

Inverti la selezione

Usa i pixel selezionati per invertire l’area attualmente fissa.

Nota:

Se avete già creato una selezione, il filtro limita l’anteprima e l’elaborazione all’area rettangolare contenente la selezione. Nel caso di selezioni rettangolari, l’area selezionata e l’area di anteprima sono identiche; la scelta di Selezione dai menu dell’opzione maschera non produce pertanto alcun effetto.

Rilasciare le aree

Per rilasciare le aree fisse e renderle di nuovo modificabili, effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Selezionate lo strumento rilascia maschera  e trascinate sull’area. Fate clic tenendo premuto Maiusc per rilasciare in linea retta tra il punto corrente e quello del precedente clic.

  • Per rilasciare le aree, nella sezione Opzioni maschera della finestra di dialogo, fate clic su Nessuna.

  • Per invertire le aree fisse e rilasciate, fate clic su Inverti tutto nell’area Opzioni maschera della finestra di dialogo.

Lavorare con le trame

L’uso di una trama consente di visualizzare e controllare le distorsioni applicate. Potete scegliere la dimensione e il colore della trama e salvarla per applicarla a un’altra immagine.

  • Per mostrare una trama, selezionate Mostra trama in Opzioni di visualizzazione nella finestra di dialogo e impostate dimensione e colore.

  • Per visualizzare solo una trama, selezionate Mostra trama e deselezionate Mostra immagine.

  • Per salvare una trama di distorsione, dopo avere distorto l’anteprima, fate clic su Salva trama. Specificate il nome e la posizione del file della trama e fate clic su Salva.

  • Per applicare una trama di distorsione precedentemente salvata, fate clic su Carica trama, selezionate il file della trama da applicare e fate clic su Apri. Se l’immagine e la trama hanno dimensioni diverse, la trama viene ridimensionata per adattarsi all’immagine.

  • Per applicare l’ultima trama di distorsione salvata, fate clic su Carica ultima trama.

  • (Creative Cloud) Le trame vengono salvate automaticamente nel documento. Le trame applicate agli oggetti avanzati vengono compresse e possono essere modificate di nuovo.

Nota:

(Creative Cloud) le trame incorporate, anche quelle compresse, comportano un aumento della dimensione del file.

Lavorare con gli sfondi

Nell’anteprima, potete scegliere di visualizzare solo il livello attivo o visualizzare altri livelli come sfondi. Grazie alle opzioni Metodo, potete posizionare lo sfondo sopra o sotto il livello attivo; ciò consente di controllare le modifiche o di allineare una distorsione applicata a un altro livello.

Nota:

Viene distorto solo il livello attivo, anche se sono visualizzati altri livelli.

Visualizzare lo sfondo

Selezionate Mostra sfondo, quindi scegliete Sfondo dal menu Usa e un’opzione dal menu Metodo.

Visualizzare le modifiche nel livello di destinazione senza mostrare lo sfondo

Seleziona Tutti i livelli dal menu Usa. Se impostate Opacità su 0, viene mostrato solo il livello di destinazione con tutti gli effetti generati dal filtro Fluidifica. Se impostate Opacità su un valore maggiore, sul livello di destinazione viene mostrato l’effetto del filtro Fluidifica in misura minore.

Cambiare la fusione tra il livello di destinazione e lo sfondo

Specificate un valore di opacità.

Determinare come il livello di destinazione e lo sfondo vengono combinati nell’anteprima

Scegliete un’opzione dal menu Metodo.

Nascondere lo sfondo

In Opzioni di visualizzazione, deselezionate Mostra sfondo.

Ricostruire le distorsioni

Dopo aver distorto l’anteprima, potete usare una vasta gamma di comandi e metodi di ricostruzione per annullare le modifiche o ripristinarle in altri modi. Potete applicare le ricostruzioni in due modi. Potete applicare una ricostruzione all’intera immagine, arrotondando la distorsione nelle aree non fisse o applicarla a specifiche aree con lo strumento ricostruisci. Per impedire la ricostruzione delle aree distorte, usate lo strumento maschera area fissa.

Ricostruzione basata sulle distorsioni nelle aree fisse in Photoshop
Ricostruzione basata sulle distorsioni nelle aree fisse

A. Immagine originale B. Distorta con aree fisse C. Ricostruita con il metodo Rigido (pulsante) D. Rilasciata, con i bordi ricostruiti con il metodo Liscio (strumento) 

Ricostruire un’intera immagine

Nella sezione Opzioni di ricostruzione della finestra di dialogo, fate clic su Ricostruisci. Quindi, nella finestra di dialogo Ripristina ricostruzione, specificate un valore e fate clic su OK.

Rimuovere tutte le distorsioni

Nella sezione Opzioni di ricostruzione della finestra di dialogo, fate clic su Ripristina tutto. Questo comando rimuove anche le distorsioni nelle aree fisse.

Ricostruire parte di un’immagine distorta

  1. Fissate le aree che volete rimangano distorte.
  2. Selezionate lo strumento ricostruisci  e specificate le opzioni pennello nell’area Opzioni strumento della finestra di dialogo.
  3. Trascinate sull’area da ricostruire. I pixel si spostano più rapidamente al centro del pennello. Fate clic tenendo premuto Maiusc per ricostruire in linea retta tra il punto corrente e quello del precedente clic.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?