Importante:
Importante: Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sulle funzioni 3D discontinue. |
In Photoshop CS6, la funzionalità 3D è inclusa in Photoshop Extended. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop. Photoshop non dispone di una versione Extended a parte.
Con la funzione di misurazione di Photoshop potete misurare qualsiasi area definita con lo strumento righello o con uno strumento di selezione, incluse aree irregolari selezionate con gli strumenti lazo, selezione rapida o bacchetta magica. Potete anche calcolare altezza, larghezza, area e perimetro oppure tenere traccia delle misurazioni di una o più immagini. I dati delle misurazioni vengono registrati nel pannello Registro misurazioni. Potete personalizzare le colonne del Registro misurazioni, ordinare i dati delle colonne ed esportare i dati dal registro in un file di testo Unicode con valori separati da tabulazioni.
Scala di misurazione
Impostando una scala di misurazione si imposta un numero di pixel specificato nell’immagine corrispondente a un numero di unità della scala, ad esempio pollici, millimetri o micron. Dopo aver creato una scala, potete misurare aree, ricevere calcoli e registrare risultati usando le unità della scala selezionata. Potete creare più predefiniti di scala di misurazione, anche se potete usare solo una scala alla volta in un documento.
Marcatori di scala
Potete inserire marcatori di scala in un’immagine per visualizzare la scala di misurazione. I marcatori possono essere visualizzati con o senza una didascalia che riporta le unità della scala.
Per impostare la scala di misurazione per un documento, usate lo strumento righello. Potete creare predefiniti di scala per le scale di misurazione usate con frequenza. I predefiniti vengono aggiunti al sottomenu Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione. La scala di misurazione corrente di un documento viene verificata nel sottomenu e visualizzata nel pannello Info.
la scala di misurazione viene impostata automaticamente per i file DICOM. Consultate I file DICOM.
Scegliete Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione > Predefinito per ripristinare la scala di misurazione predefinita, 1 pixel = 1 pixel.
Scegliete Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione > Personale. Lo strumento righello viene selezionato automaticamente. Trascinate lo strumento per misurare una distanza in pixel nell’immagine oppure immettete un valore nella casella di testo Lunghezza pixel. L’impostazione dello strumento corrente viene ripristinata quando chiudete la finestra di dialogo Scala di misurazione.
Ad esempio, se la lunghezza in pixel è 50 e desiderate impostare una scala di 50 pixel per micron, digitate 1 come lunghezza logica e micron come unità logica.
Per visualizzare la scala nel pannello Info, scegliete Opzioni pannello nel menu del pannello e selezionate Scala di misurazione nell’area Informazioni stato.
Per visualizzare la scala di misurazione nella parte inferiore della finestra del documento, scegliete Mostra > Scala di misurazione dal menu della finestra del documento.
Scegliete Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione > Personale.
Fate clic su OK. Il predefinito creato viene aggiunto al sottomenu Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione.
Scegliete Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione > Personale.
I marcatori di scala mostrano la scala di misurazione usata nel documento. Impostate la scala di misurazione per il documento prima di creare un misuratore di scala. Potete impostare la lunghezza del marcatore in unità logiche, includere una didascalia di testo che indica la lunghezza e impostare il colore bianco o nero per il marcatore e la didascalia.
Scegliete Immagine > Analisi > Inserisci marcatore scala.
Lunghezza
Digitate un valore per impostare la lunghezza del marcatore di scala. La lunghezza del marcatore in pixel varia in base alla scala di misurazione correntemente selezionata per il documento.
Font
Scegliete il font per il testo visualizzato.
Dimensione font
Scegliete la dimensione del font e il testo di visualizzazione.
Visualizza testo
Selezionate questa opzione per visualizzare la lunghezza e le unità logiche del marcatore di scala.
Posizione testo
Consente di visualizzare la didascalia sopra o sotto il marcatore di scala.
Colore
Consente di impostare il colore bianco o nero per il marcatore di scala e la didascalia.
il marcatore di scala viene inserito nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Il marcatore aggiunge al documento un gruppo di livelli che contiene un livello testo (se è selezionata l’opzione Visualizza testo) e un livello grafico. Potete usare lo strumento sposta per spostare il marcatore di scala oppure lo strumento Testo per modificare la didascalia o cambiare dimensioni, font o colore del testo.
Potete inserire più marcatori di scala in un documento oppure sostituire i marcatori esistenti.
I marcatori di scala aggiuntivi vengono inseriti nella stessa posizione nell’immagine e, a seconda della lunghezza, potrebbero nascondersi l’uno con l’altro. Per visualizzare un marcatore sottostante, disattivate l’impostazione dei livelli del marcatore di scala.
Scegliete Immagine > Analisi > Inserisci marcatore scala.
Per eseguire misurazioni potete usare gli strumenti di selezione di Photoshop, lo strumento righello o lo strumento conteggio. Scegliete uno strumento di misurazione adatto per il tipo di dati che desiderate inserire nel Registro misurazioni.
Create un’area di selezione per misurare valori come altezza, larghezza, perimetro, area e valori di grigio dei pixel. Potete misurare una o più selezioni per volta.
Per misurare angoli e distanze lineari, tracciate una linea con lo strumento righello.
Usate lo strumento conteggio per contare gli elementi nell’immagine e quindi registrare il numero rilevato. Consultate Conteggio degli oggetti in un’immagine.
Ogni misurazione misura una o più coordinate. Le coordinate selezionate determinano le informazioni inserite nel Registro misurazioni. Le coordinate variano a seconda del tipo di strumento usato per eseguire la misurazione. Per misurare le selezioni potete usare diverse coordinate: area, perimetro, altezza e larghezza. Lunghezza e angolo sono coordinate disponibili per le misurazioni effettuate con lo strumento righello. Per rendere più rapido il flusso di lavoro, potete creare e salvare serie di coordinate per determinati tipi di misurazioni.
Scegliete Immagine > Analisi > Imposta scala di misurazione e scegliete un predefinito di scala di misurazione per il documento (consultate Impostare una scala di misurazione), oppure scegliete Personale e impostate una scala di misurazione personalizzata.
Le misurazioni vengono calcolate e registrate nel Registro misurazioni usando le unità di scala attive al momento della registrazione della misurazione. Se non è impostata alcuna scala di misurazione, la scala predefinita è 1 pixel = 1 pixel.
(Facoltativo) Scegliete Immagine > Analisi > Seleziona coordinate ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Personale per selezionare le coordinate da misurare.
Selezionate una coordinata predefinita esistente dal sottomenu.
Nella finestra di dialogo Seleziona coordinate, le coordinate sono raggruppate a seconda dello strumento di misurazione con cui possono essere rilevate. Le coordinate comuni sono coordinate disponibili per tutti gli strumenti che consentono di aggiungere informazioni utili al Registro misurazioni, ad esempio il nome del file misurato, la scala di misurazione e la data e l’ora dell’operazione.
Per impostazione predefinita, sono selezionate tutte le coordinate. Potete selezionare un sottogruppo di coordinate per un determinato tipo di misurazione e salvare la combinazione come predefinito coordinate.
Quando eseguite la misurazione con uno strumento particolare, nel registro vengono visualizzate solo le coordinate associate a tale strumento, anche se sono selezionate altre coordinate. Ad esempio, se eseguite una misurazione con lo strumento righello, nel registro misurazioni vengono visualizzate solo le coordinate corrispondenti, insieme alle coordinate comuni selezionate.
Create una o più selezioni nell’immagine.
Scegliete Immagine > Analisi > Strumento Righello oppure fate clic sullo strumento righello nella finestra degli strumenti, quindi usate lo strumento per misurare la lunghezza di un’area di immagine.
Scegliete Immagine > Analisi > Strumento Conteggio oppure fate clic sullo strumento conteggio nella finestra degli strumenti e quindi contante gli elementi nell’immagine.
Scegliete Immagine > Analisi > Registra misurazioni oppure fate clic su Registra misurazioni nel pannello Registro misurazioni.
se le coordinate selezionate non corrispondono allo strumento di misurazione selezionato, viene richiesto di selezionare le coordinate per lo strumento.
Il Registro misurazioni include colonne per ogni coordinata selezionata nella finestra di dialogo Coordinate misurazione. A ogni misurazione effettuata viene inserita una nuova riga di dati nel Registro misurazioni.
Se misurate più aree selezionate nell’immagine, nel registro viene creata una riga di dati che contiene dati riepilogativi o cumulativi per tutte le aree selezionate, seguita da una riga di dati per ogni area di selezione. Ogni area di selezione è elencata come Caratteristica distinta nella colonna Etichetta del registro, con un numero univoco.
Potete ripetere i passaggi da 2 a 6 per più selezioni nello stesso documento o in documenti diversi. Nella colonna Documento del Registro misurazioni viene riportata la sorgente dei dati di misurazione.
Angolo
Orientamento dell’angolo (±0-180) dello strumento righello.
Area
Area della selezione in pixel quadrati o in unità calibrate in base alla scala di misurazione corrente (ad esempio millimetri quadrati).
Circolarità
4pi (area/perimetro2). Un valore di 1,0 indica un cerchio perfetto. Un valore che si avvicina a 0,0 indica un poligono gradualmente sempre più allungato. Nel caso di sezioni molto piccole, i valori potrebbero non essere validi.
Conteggio
Cambia a seconda dello strumento di misurazione usato. Strumento selezione: il numero di aree di selezione non contigue nell’immagine. Strumento conteggio: il numero di elementi conteggiati nell’immagine. Strumento righello: il numero di linee di righello visibili (1 o 2).
Date e ora
Riporta l’indicazione della data e dell’ora in cui è stata eseguita la misurazione.
Documento
Consente di identificare il documento (file) misurato.
Valore grigio
È una misurazione della luminosità, che va da 0 a 255 (immagini a 8 bit), da 0 a 32,768 (immagini a 16 bit) o da 0,0 a 10 (immagini a 32 bit). Per tutte le misurazioni relative al valore del grigio, l’immagine viene convertita internamente in scala di grigio (equivale a scegliere Immagine > Metodo > Scala di grigio) usando il profilo predefinito della scala di grigio. I calcoli richiesti (media, mediana, minimo, massimo) vengono effettuati per ogni caratteristica e per il riepilogo.
Altezza
Altezza della selezione (max y - min y), in unità corrispondenti alla scala di misurazione corrente.
Istogramma
Consente di generare dati di istogramma per ogni canale dell’immagine (tre per immagini RGB, quattro per immagini CMYK e così via), registrando il numero di pixel a ogni valore, da 0 a 255 (i valori a 16 bit o 32 bit vengono convertiti in valori a 8 bit). Quando esportate dati da Registro misurazioni, i dati dell’istogramma numerico vengono esportati in un file con valori separati da virgola (CSV). Il file viene inserito in una cartella specifica nella stessa posizione in cui esportate il file di testo del registro misurazioni, con valori separati da tabulazioni. Ai file di istogramma viene assegnato un numero univoco, iniziando da 0 con avanzamenti di 1. Se misurate contemporaneamente più selezioni, viene generato un file di istogramma per l’area selezionata complessiva e file di istogramma aggiuntivi per ogni selezione.
Densità integrata
La somma dei valori di grigio dei pixel nella selezione. Equivale al prodotto di area (in pixel) e media dei valori di grigio.
Etichetta
Consente di identificare e numerare automaticamente ogni misurazione come Misurazione 1, Misurazione 2 e così via. Se misurate contemporaneamente più selezioni, a ogni selezione vengono assegnati un numero e un’etichetta Caratteristica aggiuntivi.
Lunghezza
La distanza lineare definita dallo strumento righello nell’immagine, espressa in unità corrispondenti alla scala di misurazione corrente.
Perimetro
Il perimetro della selezione. Se misurate contemporaneamente più selezioni, viene generata una misurazione per il perimetro totale di tutte le selezioni e misurazioni aggiuntive per ogni selezione.
Ridimensionamento
La scala di misurazione del documento sorgente (ad esempio, 100 px = 3 miglia).
Unità scala
Unità logiche della scala di misurazione.
Fattore scala
Il numero di pixel assegnati all’unità scala.
Origine
Sorgente della misurazione: strumento righello, conteggio o selezione.
Larghezza
La larghezza della selezione (max x - min x), in unità corrispondenti alla scala di misurazione corrente.
Scegliete Immagine > Analisi > Seleziona coordinate > Personale.
Scegliete Immagine > Analisi > Seleziona coordinate > Personale.
Scegliete Immagine > Analisi > Seleziona coordinate > Personale.
Quando misurate un oggetto, i dati delle misurazioni vengono registrati nel pannello Registro misurazioni. Ogni riga del registro rappresenta una serie di misurazioni, mentre le colonne rappresentano le coordinate di una serie di misurazioni.
Quando misurate un oggetto, nel Registro misurazioni viene visualizzata una nuova riga. Potete riordinare le colonne nel registro, ordinare i dati nelle colonne, eliminare righe o colonne oppure esportare dati registro a un file di testo con valori separati da virgola.
Scegliete Immagine > Analisi > Registra misurazioni.
Scegliete Finestra > Registro misurazioni.
Fate clic su una riga del registro per selezionarla.
Per selezionare più righe contigue, fate clic sulla prima riga e trascinate sulle righe aggiuntive oppure fate clic sulla prima riga e quindi fate clic sull’ultima riga tenendo premuto Maiusc.
Per selezionare righe non contigue, fate clic sulla prima riga e quindi fate clic sulle righe aggiuntive tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac).
Per selezionare tutte le righe, fate clic su Seleziona tutto.
Per deselezionare tutte le righe, fate clic su Deseleziona tutto.
Fate clic su un’intestazione di colonna.
Per selezionare colonne contigue, fate clic su un’intestazione di colonna e trascinate sulle colonne aggiuntive oppure fate clic sulla prima intestazione di colonna e quindi fate clic sull’ultima intestazione di colonna tenendo premuto Maiusc.
Per selezionare colonne non contigue, fate clic sulla prima intestazione di colonna e fate clic sulle intestazioni aggiuntive tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac).
Trascinate le colonne selezionate per riordinarle nel registro. La posizione delle colonne è indicata da una linea nera doppia.
Per ridimensionare una colonna, fate clic sull’intestazione di colonna e trascinate la linea di separazione.
Per ordinare i dati in una colonna, fate clic sull’intestazione della colonna per modificare l’ordinamento oppure fate clic sull’intestazione e scegliete Ordine crescente o Ordine decrescente dal menu di scelta rapida. Non è possibile riordinare le righe manualmente.
Scegliete Elimina dal menu di opzioni del Registro misurazioni.
Fate clic sul pulsante Elimina nella parte superiore del pannello.
Fate clic con il pulsante destro del mouse in una riga o in un’intestazione di colonna, quindi selezionate Elimina dal menu a comparsa.
Potete esportare dati dal Registro misurazioni in un file di testo con valori separati da virgola. Potete aprire il file di testo in un’applicazione di fogli elettronici ed effettuare calcoli statistici o analitici con i dati di misurazione.
Scegliete Esporta dal menu di opzioni del Registro misurazioni.
Fate clic sull’icona Esporta nella parte superiore del pannello.
Fate clic con il pulsante destro del mouse in una riga, quindi selezionate Esporta dal menu a comparsa.
Le misurazioni vengono esportate in un file di testo UTF-8 con valori separati da virgola.
Accedi al tuo account