Risoluzione dei problemi relativi ai font | Mac OS X

Risoluzione dei problemi relativi ai font nelle applicazioni Adobe in Mac OS X

Questo documento contiene informazioni utili per risolvere i problemi che si verificano durante l’installazione di font o quando si utilizzano font con applicazioni Adobe in Mac OS X. I problemi possono essere di vario tipo, tra cui, a titolo di esempio, quelli riportati di seguito:

  • I font non vengono visualizzati nel menu dei font delle tue applicazioni.
  • I font non vengono stampati correttamente.
  • Lettere o caratteri dei font non sono visualizzati correttamente nei menu e nelle finestre di dialogo.
  • I font non vengono visualizzati correttamente sullo schermo.
  • Errori o arresti anomali si verificano dopo l’installazione dei font.
  • I font sono disponibili solo per alcuni utenti.

Per trarre il massimo beneficio dalle informazioni contenute nel presente documento, esegui le operazioni nell’ordine in cui sono esposte.

1. Controlla se il formato di font è supportato.

Se utilizzi un formato di font non supportato, il sistema non è in grado di visualizzare o stampare il font nelle applicazioni.

Mac OS X supporta i seguenti formati di font:

  • .dfont
  • Multiple Master (solo in Mac OS X 10.2 e versioni successive)
  • OpenType (.otf)
  • TrueType (.ttf)
  • TrueType Collection (.ttc)
  • Type 1 (PostScript)

2. Accertati che il font sia installato nella cartella corretta.

Mac OS X include cinque cartelle di font, che vi consentono di utilizzare i font in vari modi. Puoi installare i font in un numero illimitato di cartelle in quanto Mac OS X consente l’uso di più copie di un font nel sistema. Se più font hanno lo stesso nome, Mac OS X utilizza quelli che si trovano nelle posizioni seguenti nell’ordine elencato, qualunque sia il formato di font:

  1. Utenti/[nome utente]/Libreria/Font
  2. Libreria/Font
  3. Network/Libreria/Font
  4. Sistema/Libreria/Font. Non modificare questa cartella. Contiene i font .dfont necessari per la visualizzazione e l’uso del sistema. Per ulteriori informazioni, consulta Mac OS X: posizioni dei font e relativi obiettivi.
  5. Cartella Sistema/Font

Nota: i font installati in Cartella Sistema/Font sono disponibili per tutte le applicazioni Classic, Carbon e Cocoa.

Per installare un font in Mac OS X, effettua le seguenti operazioni:

  1. Chiudi tutte le applicazioni (in cui intendi utilizzare i font).
  2. Esegui l’accesso:
    • Se installi i font nella cartella Utenti/[nome utente] /Libreria/Font, accedi con il tuo nome utente.
    • Se installi i font nella cartella Libreria/Font, esegui l’accesso come amministratore.
    • Se installi i font nella cartella Network/Libreria/Font su un server in rete, contatta l’amministratore di rete.
  3. Trascina i file di font dai supporti originali (ad esempio, un CD) in una o più delle seguenti cartelle sul disco rigido:

    Nota: quando installi font PostScript, trascina il file di font vettoriale e il pacchetto di font bitmap nella cartella appropriata. In Mac OS X, i pacchetti di font sono identici, quanto ad aspetto e comportamento, agli altri file di font. Non puoi aprire i pacchetti facendo doppio clic sul file come in Mac OS 9.

    • Cartella Sistema/Font: per accedere al font nelle applicazioni in esecuzione in Mac OS X e nelle applicazioni eseguite in modalità Classic (Mac OS 9).
    • Libreria/Font: per consentire l’accesso al font in tutte le applicazioni da parte di tutti gli utenti in Mac OS X. Il font non è disponibile nelle applicazioni eseguite in modalità Classic.
    • Utenti/[nome utente]/Libreria/Font: per l’uso da parte di un utente specifico in Mac OS X. Il font è disponibile in tutte le applicazioni in Mac OS X solo quando esegui l’accesso come l’utente specificato.
    • Network/Libreria/Font: per l’accesso da parte di utenti remoti su un file server in rete che esegue Mac OS X su una rete locale (LAN).

3. Verifica che i file di font di schermo e di stampante siano installati (font PostScript).

Per utilizzare i font PostScript in Mac OS X, installa i font bitmap (schermo), oppure il pacchetto contenente i font bitmap, e i font vettoriali (stampante) nella stessa cartella. I file di font bitmap di Adobe utilizzano il nome del font. I file vettoriali utilizzano una versione PostScript abbreviata del nome del font (ad esempio, Isabe per il font Isabella). Se un file di font vettoriale non è installato, è possibile che il font non venga stampato correttamente. Se il file di font bitmap non è installato, il font non è disponibile nel menu dei font.

4. Utilizza Adobe Type Manager (ATM) con le applicazioni Classic.

ATM assicura la visualizzazione corretta dei font sullo schermo e facilita la stampa dei font PostScript su stampanti non PostScript quando le applicazioni sono eseguite in modalità Classic. Puoi scaricare una versione gratuita di ATM Light 4.6 dal sito Web di Adobe.

5. Risolvi i problemi relativi ai programmi software per la gestione di font di terze parti.

Disattiva tutte le utilità di gestione dei font, come Extensis Suitcase Fusion, Insider FontAgent Pro o Linotype FontExplorer X. Cerca di ripetere l’azione che ha provocato il problema (avvio dell’applicazione, accesso al menu dei font e così via). Effettua quindi una delle seguenti operazioni:

  • Se il problema persiste, procedi alla sezione seguente.
  • Se il problema non si ripete, attiva di nuovo l’utilità di gestione dei font. Utilizzala per eseguire un isolamento binario dei font disattivando il 50% dei font e confrontando i risultati dei due gruppi. Continua questa procedura per il gruppo che ha riprodotto il problema.

6. Rimuovi i file di font.

Sposta i file di font dalle cartelle Font nelle cartelle Utenti, Libreria e Network sul desktop o in un’altra posizione, quindi riavvia il computer. Se il problema non si ripete, uno o più file di font che hai spostato sono all’origine del problema. Sostituisci piccoli gruppi di file di font per determinare quale font causa il problema. Ad esempio, sostituisci i file di font che cominciano con la lettera A fino alla lettera E nella cartella Sistema/Libreria/Font, quindi riavvia il computer. Se il problema non si ripete, aggiungi un altro piccolo gruppo di file di font. Se il problema persiste, è possibile che sia causato da uno dei file di font che hai appena aggiunto. Rimuovi i file di font, quindi aggiungili di nuovo uno alla volta. Riavvia il computer ogni volta fino a individuare il file di font che provoca il problema. Dopo aver identificato tale file, installalo di nuovo dal supporto originale.

7. Utilizza una versione corrente del font.

Assicurati di utilizzare la versione più recente del font.

Per verificare la data di creazione di un font mediante la libreria Adobe Type Library, seleziona il file di font, quindi scegli File > Ottieni informazioni > Generali. Se utilizzi font PostScript, verifica la data di creazione per ogni file vettoriale e pacchetto. Se la data di creazione del font è anteriore al 1992, è possibile che sia disponibile una nuova versione del font. Per informazioni sull’aggiornamento, contatta l’assistenza clienti Adobe al numero 1-800-833-6687.

8. Cancella la cache dei font di sistema.

I file cache dei font danneggiati fanno apparire danneggiati anche i font che non lo sono. In tal caso, l’inconveniente più comune è la deformazione del testo visualizzato. Con la cancellazione della cache di un font danneggiato, si elimina una possibile causa del problema. 

9. Risolvi i problemi dovuti a font danneggiati.

Quando un’applicazione accede a un font danneggiato, può verificarsi un errore di sistema. 

  1. Trascina il contenuto della cartella Libreria/Font in una nuova cartella sul desktop. Se hai aggiunto manualmente dei font alla cartella Libreria/Application Support/Adobe/Font, trascina anche quei font nella nuova cartella.
  2. Nel Finder, seleziona File > Trova.
  3. Digita AdobeFnt.lst, seleziona l’unità di sistema e quindi premi Invio.
  4. Elimina tutti i file AdobeFnt.lst trovati (ad esempio, AdobeFnt10.lst).
  5. Riavvia il computer.
  6. Avvia nuovamente InDesign. InDesign crea nuovi file AdobeFnt.lst.
  7. Provate a riprodurre il problema. Effettua quindi una delle seguenti operazioni:
    • Se il problema non si ripete, sposta di nuovo un font nella cartella Libreria/Font, quindi ripeti i passaggi 5-6 fino a individuare il font che causa il problema.
    • Se disponi di un’utilità per la gestione dei font, riavviala e attiva i font in piccoli gruppi o singolarmente per identificare quello che causa il problema.
    • Se il problema persiste, sposta il contenuto della nuova cartella sul desktop nella cartella Libreria/Font.

Nota: se la ricerca non trova alcun file adobefnt.lst, accertati che i criteri di ricerca siano impostati su ‘tutti’ nella finestra di dialogo Trova.

Per risolvere i problemi relativi ai font quando si usa Libro Font, effettua le seguenti operazioni:

Importante: svuota il cestino solo quando indicato, alla fine di questa procedura.

  1. Chiudi Libro Font e tutte le altre applicazioni aperte.
  2. Accedi a Inizio/Libreria/Preferenze e rimuovi i seguenti file:
    • com.apple.fontbook.plist
    • com.apple.ATS.plist

    Nota: il primo file è il file delle preferenze di Libro Font. Il secondo file specifica i font che hai disattivato in Libro Font. Dopo l’eliminazione di com.apple.ATS.plist, tutti i font disattivati in precedenza vengono caricati al login successivo. Se hai installato centinaia o migliaia di font, le prestazioni del tuo sistema potrebbero essere rallentate durante il caricamento dei font disattivati in precedenza.

  3. Cancellate la cache dei font. Per cancellare la cache dei font, effettua le seguenti operazioni:
    1. Apri la cartella Libreria/Caches/ATS.
    2. Individua ed elimina la tua cartella della cache dei font. Ad esempio, se sei il primo utente definito del tuo Mac, la cartella è denominata 501. Se sei il secondo utente, la cartella è denominata 502.

      Nota: se utilizzi Cambio utente rapido, la cartella ATS potrebbe contenere varie cartelle 501.xxx 502.xxx. Sposta queste cartelle nel cestino.

  4. Se viene richiesta un’autenticazione per lo spostamento di queste cartelle nel cestino, digita la tua password amministratore.
  5. Riavvia il computer.
  6. Accedi al tuo account e svuota il cestino.

 

Logo Adobe

Accedi al tuo account