- Funzioni basate sull’IA generativa in Acrobat
- IA generativa in Acrobat - Linee guida per l’utente
- Pratiche di utilizzo e gestione dei contenuti
- Prima di iniziare
- Ottenere risposte generate dall’IA
- Ottenere panoramiche e riepiloghi generati dall’IA
- Usare le funzioni basate su IA generativa nelle app di riunioni
- Usare le funzioni basate su IA generativa dalla pagina Home di Acrobat
- Reagire alle risposte sui contenuti
- Disattivare le funzionalità di IA generativa
- Funzioni di IA generativa in Acrobat per dispositivi mobili
- Richiedere l’accesso all’Assistente IA
- Gestire l’Assistente IA per le aziende
- Problemi noti
- Limitazioni d’uso
Queste domande frequenti riguardano le pratiche di utilizzo e gestione dei contenuti di Adobe specifiche per migliorare le funzionalità di intelligenza artificiale generativa in Adobe Acrobat e Adobe Acrobat Reader. Ai fini di queste domande frequenti, i riferimenti alle “funzionalità di intelligenza artificale generativa” sono specifici solo dell’Assistente IA di Acrobat e del riepilogo generativo. Per ulteriori informazioni su come Adobe può analizzare metadati e le informazioni sulla richiesta (ad esempio, tipo di domanda) e sul documento (ad esempio, numero di pagine, struttura, tipo e altre statistiche del documento) per scopi di miglioramento del prodotto in Document Cloud in generale, consulta le domande frequenti sull’analisi dei contenuti. Per ulteriori informazioni sulle pratiche di sicurezza, privacy ed etica dell’intelligenza artificiale di Adobe, consulta, rispettivamente, la pagina sulla sicurezza di Adobe Document Cloud (e altri materiali nel nostro Centro protezione), l’ Informativa sulla privacy di Adobe e la pagina sull’etica dell’intelligenza artificiale di Adobe.
Non esaminiamo il tuo documento, i tuoi prompt o le risposte generate tranne nei casi descritti di seguito.
- Contenuti, bug o vulnerabilità segnalati. Quando segnali un contenuto (ad esempio perché dannoso, illegale, offensivo, ecc.), lo analizziamo esaminando manualmente il documento, i messaggi e le risposte generate per apportare modifiche al servizio che risolvano il problema.
- Feedback fornito dall’utente. I singoli utenti di Acrobat* e Acrobat Reader che forniscono feedback possono condividere con noi il documento, i prompt e le risposte generate durante una sessione del documento per scopi di miglioramento del prodotto che non includono la formazione su un Large Language Model (“LLM”). Esempi di miglioramento del prodotto includono il perfezionamento dell’operabilità dell’intelligenza artificiale generativa in Acrobat e Acrobat Reader, nonché la riduzione di allucinazioni, condizionamenti e tossicità. Se non desideri condividere i tuoi contenuti, deseleziona la casella di controllo del miglioramento del prodotto quando fornisci per la prima volta un feedback su un documento.
Se viene eseguita la revisione manuale dei contenuti, un gruppo limitato del personale specializzato di Adobe esamina i contenuti all’interno di un archivio crittografato con controlli di accesso.
Adobe non utilizza i contenuti di un account organizzazione o scolastico per il miglioramento del prodotto per l’intelligenza artificiale generativa, a meno che non sia diversamente concordato con l’organizzazione o la scuola.
Acrobat ora consente di fare riferimento alle conversazioni precedenti che hai avuto con l’Assistente IA. La cronologia della chat include le richieste dal testo e le risposte generate per un documento specifico o per un insieme di documenti selezionati, anche denominati raccolta.
Altri argomenti correlati
Domande frequenti sull’intelligenza artificiale generativa di Adobe