Creazione di prototipi di siti Web e interfacce mediante pagine di Fireworks

Un singolo file PNG di Fireworks può contenere più pagine, offrendo il modo ottimale per la creazione di prototipi Web e interfacce applicative. Ogni pagina contiene impostazioni proprie per l’area di lavoro, le dimensioni, il colore, la risoluzione dell’immagine e le guide. Le opzioni possono essere impostate sia pagina per pagina, sia globalmente per tutte le pagine del documento. Oltre al Livello Web, ciascuna pagina contiene un gruppo esclusivo di livelli. Per gli elementi comuni, tuttavia, è possibile utilizzare una pagina master o condividere livelli su più pagine. Consultare Condividere livelli.

Nota:

Se non si creano nuove pagine, tutti gli elementi del documento si troveranno in una pagina singola.

Le pagine sono visualizzate nel pannello Pagine, che mostra gli oggetti di ciascuna pagina sotto forma di miniatura accanto al nome della pagina. La pagina attiva è evidenziata nel pannello e mostrata nel menu a comparsa delle pagine sopra il documento attivo.

Per informazioni sull’esportazione, consultate Esportare dallo spazio di lavoro.

Video

Creazione di prototipi ad alta fedeltà con Fireworks o Photoshop (00:01:17)

Breve panoramica su come utilizzare Fireworks o Photoshop per la creazione di prototipi ad alta fedeltà.

Di Jim Babbage

Aggiungere, eliminare e accedere alle pagine

Utilizzando il pannello Pagine, è possibile aggiungere nuove pagine, eliminare quelle superflue e duplicare le pagine esistenti. Quando vengono aggiunte, eliminate o rimosse delle pagine, Fireworks aggiorna automaticamente il numero a sinistra dei titoli della pagina. Questo aggiornamento automatico del numero consente di accedere rapidamente alle pagine specifiche nelle progettazioni composte da più pagine.

Aggiungere una pagina

Una pagina vuota viene inserita alla fine dell’elenco di pagine e diventa la pagina attiva.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Nel pannello Pagine, fate clic sul pulsante Pagina nuova/duplicata .

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pannello e scegliete Pagina nuova dal menu a comparsa.

    • Selezionate Modifica > Inserisci > Pagina.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Nel pannello Pagine, selezionate una pagina.

    • Utilizzate i tasti Pagina su e Pagina giù.

    • Scegliete la pagina dal menu a comparsa delle pagine, nella parte superiore della finestra del documento o nella parte inferiore sinistra del pannello Pagine.

    Nota:

    Nel menu a comparsa delle pagine, le pagine master sono contrassegnate da un asterisco.

Duplicare una pagina

La duplicazione consente di aggiungere una nuova pagina contenente gli stessi oggetti e la stessa gerarchia di livelli di quella attualmente selezionata. Gli oggetti duplicati mantengono la modalità di opacità e fusione degli oggetti originali. È possibile modificare gli oggetti duplicati senza incidere sugli originali.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate una pagina sul pulsante Pagina nuova/duplicata.

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina e scegliete Duplica pagina dal menu a comparsa.

Spostare una o più pagine

Nel pannello Pagine, spostate le pagine per avvicinare le progettazioni correlate e accelerare il processo di disposizione.

  1. (Facoltativo) Se si spostano più pagine, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic tenendo premuto Maiusc sulle pagine per selezionare un gruppo contiguo.

    • Fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per selezionare un gruppo non contiguo.

  2. Trascinate le pagine selezionate verso la parte superiore o inferiore del pannello. Sopra o sotto le altre pagine, vengono visualizzati dei bordi più scuri nei punti in cui è possibile rilasciare il mouse per spostare le pagine selezionate.

Eliminare una pagina

La pagina soprastante quella eliminata diventa la pagina attiva.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Nel pannello Pagina, trascinate la pagina sull’icona del cestino .

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina e scegliete Elimina pagina dal menu a comparsa.

Modificare l’area di lavoro di una pagina

Ciascuna pagina presenta una propria area di lavoro, con dimensioni, colore e risoluzione immagine indipendenti.

  1. Selezionate una pagina dal pannello Pagine o dal menu a comparsa pagine nella parte superiore della finestra del documento.

  2. Selezionate Modifica > Area di lavoro > Dimensioni immagine, Modifica > Area di lavoro > Colore area di lavoro o Modifica > Area di lavoro > Dimensioni area di lavoro.

  3. Effettuate le modifiche. Le modifiche possono essere eseguite anche utilizzando il pannello Proprietà quando si seleziona l’area di lavoro di una pagina.

  4. Per applicare le modifiche solo alla pagina selezionata, lasciate selezionata l’opzione Solo pagina corrente. Per applicare le modifiche a tutte le pagine, deselezionatela.

Utilizzare una pagina master

Per utilizzare una serie di elementi per tutte le pagine, utilizzate una pagina master. Quando si converte una pagina normale in pagina master, questa si sposta nella parte superiore dell’elenco del pannello Pagine. Quando si crea una pagina master, in fondo alla gerarchia dei livelli di ogni pagina si aggiunge un Livello Pagina master.

Creare una pagina master

  1. Nel pannello Pagine, fate clic con il pulsante destro del mouse su una pagina esistente e scegliete Imposta come Pagina master dal menu a comparsa.

Eventuali livelli condivisi con altre pagine diventano livelli normali (non condivisi). Vengono invece mantenuti i livelli condivisi tra fotogrammi. Per visualizzare i fotogrammi di una pagina master in una pagina collegata, consultate Visualizzare gli oggetti di uno stato.

Dopo aver creato una pagina master, le pagine che vengono successivamente create ne ereditano automaticamente le impostazioni. Le pagine esistenti non ereditano tali impostazioni a meno che non vengano collegate alla pagina master. Se successivamente si modifica la pagina master, tutte le pagine collegate vengono aggiornate automaticamente.

L’applicazione di oggetti e comportamenti dalle pagine master alle altre pagine presenta i seguenti limiti:

  • Le pagine ereditano solo lo stato corrente di tutti gli oggetti di una pagina master. Per ereditare tutti gli stati di tutti gli oggetti, in ogni pagina, aggiungete almeno lo stesso numero di stati all’oggetto con il numero di stati più elevato. Tutti gli oggetti in tale pagina ereditano tutti gli stati della pagina master.

  • Le modifiche apportate alla dimensione dell’area di lavoro o dell’immagine incidono su tutte le pagine, comprese le pagine che non sono collegate alla pagina master. Per limitare le modifiche solo alla pagina corrente, selezionate Solo pagina corrente.

  • Solo le pagine collegate ereditano le modifiche apportate al colore dell’area di lavoro della pagina master.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Nel pannello Pagine, fate clic con il pulsante destro del mouse su una pagina e scegliete Collega a Pagina master dal menu a comparsa.

    • Fate clic sulla colonna a sinistra della miniatura della pagina nel pannello Pagine. Viene visualizzata un’icona di collegamento che indica che la pagina è collegata alla pagina master.

      Nota: se si modifica un’impostazione su una pagina collegata alla pagina master, prevale la nuova impostazione ma il collegamento con la pagina master viene interrotto.

Mostrare o nascondere il livello della pagina master

Una modifica di visibilità si riflette su tutte le pagine.

  1. Nel pannello Livelli, fate clic sull’icona dell’occhio a sinistra del livello della pagina master.

Rimuovete i livelli della pagina master

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pannello Livelli e selezionate Rimuovi livello Pagina master dal menu a comparsa.

Per aggiungere nuovamente un livello della pagina master, fate clic con il pulsante destro del mouse sul pannello Livelli e selezionate Aggiungi livello Pagina master dal menu a comparsa.

Riconvertire una pagina master in pagina normale

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pannello Pagine e scegliete Ripristina Pagina master dal menu a comparsa.

Esportare delle pagine selezionate

È possibile esportare diverse pagine in un unico passaggio. Vengono esportate solo le pagine selezionate. Quando si esportano delle pagine, le impostazioni di ottimizzazione specificate per le singole pagine vengono utilizzate per l’esportazione dei file.

  1. Nel pannello Pagine, selezionate le pagine che si desidera esportare.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Esporta pagina/e selezionata/e.

  3. Nella finestra di dialogo Esporta, selezionate una delle opzioni dal menu Esporta:

    Livelli su file

    Esporta i livelli delle pagine selezionate come singoli file.

    Stati su file

    Esporta gli stati delle pagine selezionate come singoli file.

    Pagine in file

    Esporta le pagine selezionate come singoli file.

Personalizzare i nomi file durante l’esportazione delle pagine

  1. Nel pannello Pagine, selezionate le pagine che si desidera esportare.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Esporta pagina/e selezionata/e.

  3. Nella finestra di dialogo Esporta, fate clic su Opzioni. Il pulsante Opzioni è abilitato in base all’opzione selezionata nel menu Esporta.

  4. Nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione, selezionate Aggiungi Prefisso o Aggiungi suffisso e selezionate un’opzione dal menu. È possibile nominare i file utilizzando una delle seguenti opzioni:

    doc.nome

    Il nome del file di origine viene aggiunto come prefisso o suffisso. Ad esempio, se si esporta una pagina nominata Index dal file di origine sites.png utilizzando l’opzione Aggiungi Prefisso, viene generato un file nominato Sites_Index.gif.

    Numerico (1, 2, 3... oppure 01, 02, 03...)

    I file vengono generati in sequenza numerica e al nome del file vengono aggiunti dei numeri come prefissi o come suffissi. Tutti i file di pagina esportati vengono numerati secondo l’ordine di apparizione nel pannello pagine. Quando si esportano molte pagine, utilizzare la sequenza a doppia cifra.

  5. Utilizzate le opzioni nel menu Tipo di file per ottimizzare le impostazioni del file esportato.

Esportare porzioni di pagine selezionate

Durante l’esportazione di un file, le porzioni vengono ignorate. Per esportare delle porzioni, utilizzate le seguenti impostazioni nella finestra di dialogo Esporta.

  1. Nel menu Esporta, selezionate HTML e immagini oppure Solo immagini.

  2. Nel menu HTML, selezionate Esporta file HTML.

  3. Nel menu Porzioni, selezionate Esporta porzioni.

  4. Selezionate una delle seguenti opzioni:

    Solo porzioni selezionate

    Le aree contrassegnate come porzione vengono esportate.

    Includi aree senza porzioni

    Vengono esportate anche le aree non contrassegnate come porzioni.

Anteprima multipagina

Visualizza l’anteprima di tutte le pagine, tranne la pagina master, nella fase di importazione o apertura dei file. La pagina selezionata durante l’anteprima viene visualizzata all’apertura del file.

Quando si inserisce una pagina contenente oggetti dal livello master, la pagina master viene convertita in un normale livello e importata.

Abilita anteprima multipagina

Visualizza l’anteprima di tutte le pagine di un file durante la sua importazione o la sua apertura. Nella finestra di dialogo Preferenze, l’opzione di anteprima multipagina è abilitata per impostazione predefinita.

Per abilitare l’anteprima multipagina per i file creati con versioni precedenti, è necessario aprire i file nella versione attuale e salvarli.

  1. Nella finestra di dialogo Preferenze, selezionate Generale.

  2. Per abilitare l’anteprima multipagina, selezionate Salva una miniatura per ciascuna pagina. Se questa opzione è disabilitata, i nomi delle pagine vengono memorizzati, ma le miniature dei file non vengono generate.

Pagine di anteprima prima dell’apertura o dell’importazione

  • In Windows, l’anteprima viene visualizzata nelle finestre di dialogo Importa o Apri durante l’importazione o l’apertura di un file.

  • In Mac, fate clic su Anteprima nella finestra di dialogo Importa o Apri. In alternativa, fate doppio clic sul file nella finestra di dialogo Importa per accedere alla modalità Anteprima.

    Durante l’importazione di file, selezionate Inserisci dopo pagina corrente per aggiungere le pagine importate dopo la pagina attualmente selezionata nel documento.

Logo Adobe

Accedi al tuo account