La versione di aprile 2022 (22.3.1) di Premiere Pro introduce Frame.io per Creative Cloud con la revisione e l’approvazione incorporate, importazione ed esportazione riprogettate in Premiere Pro, una nuova barra di intestazione per una navigazione più semplice all’interno dell’applicazione, Colore automatico, che utilizza la potenza di Adobe Sensei per accelerare la correzione colore, i miglioramenti del flusso di lavoro e il supporto per Discorso in testo per la lingua cantonese.
Condividi l’avanzamento del lavoro con colleghi e clienti e raccogli il loro feedback utilizzando Frame.io, ora integrato in Premiere Pro e incluso nell’iscrizione a Creative Cloud. Apri il nuovo spazio di lavoro Revisione e accedi a Frame.io utilizzando il tuo Adobe ID. Utilizza Frame.io per caricare progetti e risorse, condividere per la revisione e ricevere commenti in tempo reale. I revisori possono visualizzare e commentare in modo sicuro utilizzando l’app Frame.io o nel browser. Tutti i commenti vengono raccolti in un’unica posizione, fornendo una soluzione semplice e snella per la revisione e l’approvazione.
Per ulteriori informazioni, consulta:
Connetti subito la produzione con la post-produzione
Incluso con Frame.io per Creative Cloud, il nuovo flusso di lavoro Camera to Cloud consente di inviare i file della videocamera direttamente a Premiere Pro in modo che il lavoro di modifica possa iniziare durante la produzione.
Camera to Cloud funziona con le videocamere professionali, i registratori audio e le attrezzature di produzione già utilizzati. Le immagini vengono inviate dalle videocamere RED, ARRI, Panavision o Sony a un Teradek CUBE, mentre i dati dai registratori audio vengono caricati direttamente su Frame.io. Camera to Cloud potenzia il flusso di lavoro dei media sul set e si può connettere anche con software quali Pomfort Livegrade e ShotHub, ZoeLog, Magic ViewFinder e Colorfront.
Per ulteriori informazioni, consulta la Serie di training su Camera to Cloud.
L’esperienza di importazione riprogettata agevola l’editing in Premiere Pro offrendo un modo ricco, visivo e intuitivo per avviare progetti video e raccogliere i file multimediali. Al posto delle impostazioni del progetto, ti vengoo presentati i tuoi file multimediali. Quando selezioni file e cartelle, questi vengono aggiunti all’area di selezione per fornirti un primo riferimento visivo della storia. Quando fai clic su Crea, Premiere Pro inserisce i file multimediali sulla timeline come nuova sequenza, pronta per le operazioni di montaggio.
Raccogli i file multimediali da più posizioni e metti tra i preferiti le sorgenti utilizzate regolarmente per un accesso più rapido. Crea raccoglitori per le importazioni e copia i file multimediali in background durante l’avvio della modifica. Il nuovo flusso di lavoro è utile per la revisione e la copia dei file multimediali della fotocamera e per i flussi di lavoro, ad esempio il montaggio dei stringouts quotidiani. Se necessario, è sufficiente creare un progetto vuoto e utilizzare i flussi di lavoro di importazione esistenti, come File > Importa o tramite il pannello Progetto.
Per ulteriori informazioni, consulta Importa file multimediali.
Genera video ottimizzati per ogni destinazione
La nuova esperienza di esportazione offre tutta la potenza di Premiere Pro in un design più organizzato e semplificato.
Puoi orchestrare tutte le esportazioni con un layout efficiente di tipo “da uno a molti” e distribuirle alle relative destinazioni in un unico processo.
Attiva ogni destinazione, incluse l’esportazione a unità locale, piattaforme social media e siti FTP e Premiere Pro presenterà le impostazioni consigliate per ciascuna di esse.
Quando fai clic su Esporta, Premiere Pro esegue il rendering di tutti i file di output, con l’opzione di pubblicarli automaticamente.
L’intero flusso di lavoro di esportazione è personalizzabile. Puoi scegliere altri predefiniti dal menu a discesa Predefiniti, quindi aprire Gestione predefiniti per ulteriori opzioni e salvare i predefiniti personalizzati.
Utilizza rendering avanzato per esportazioni più veloci. Per usare il formato che desideri esportare, ad esempio ProRes, puoi personalizzare il formato di file di anteprima di sequenza. Quindi esegui il rendering durante il lavoro e quando è il momento di esportare, seleziona Impostazioni anteprima sequenza per ottenere esportazioni fulminee; non è necessario eseguire nuovamente il rendering.
Per ulteriori informazioni, consulta Esporta video.
Editing più accessibile
La nuova barra di intestazione rende la navigazione in Premiere Pro più semplice e veloce. Con un flusso logico da sinistra a destra, le fasi principali del processo sono accessibili tramite la scheda Importa, Modifica ed Esporta, per cui è facile trovare i comandi necessari e spostarsi nell’applicazione.
Il nome del progetto e lo stato di salvataggio sono visualizzati al centro della barra di intestazione. Accedi a Workspaces tramite il nuovo menu a discesa, dove puoi anche personalizzare gli spazi di lavoro e come vengono visualizzati nella barra di intestazione.
Esportazione rapida include ora la nuova Gestione predefiniti, in modo da poter esportare in qualsiasi formato disponibile senza uscire dall’area di lavoro di modifica corrente.
Per ulteriori informazioni, consulta Barra di intestazione per la navigazione in Premiere Pro.
Gestione predefiniti ora consente di accedere alle impostazioni di esportazione preferite da Esportazione rapida o nella nuova modalità Esporta.
Così puoi personalizzare facilmente le impostazioni di output per Esportazione rapida, ad esempio per generare file ProRes o in altri formati di esportazione. Quando apri Gestione predefiniti, viene visualizzato un elenco delle impostazioni di esportazione esistenti di Premiere Pro. Fai clic sull’icona della stella per impostarle come impostazioni preferite, oppure modifica alcuni parametri per creare nuovi predefiniti.
Puoi anche usare Gestione predefiniti per importare i predefiniti da altri computer o colleghi, e per esportare i predefiniti da condividere con altri utenti.
Per ulteriori informazioni, consulta Gestione dei predefiniti di esportazione.

Sposta il cursore per vedere la differenza di colore dopo l’applicazione di Colore automatico.
La correzione del colore è ora più semplice e veloce in Premiere Pro. Colore automatico utilizza la tecnologia Adobe Sensei ML per applicare regolazioni intelligenti e velocizzare il flusso di lavoro per la correzione del colore. Posiziona la testina di riproduzione nel punto della clip in cui si desidera correggere il colore. Colore automatico utilizza il campionamento dei fotogrammi per ottimizzare il colore nell’intera clip. Le regolazioni vengono riportate nei cursori della Correzione di base nella parte superiore del pannello Lumetri. Regola l’impatto complessivo utilizzando il nuovo cursore Intensità o utilizza i cursori individuali per regolare i valori di colore e luce.
Colore automatico funziona sulla ripresa sorgente, comprese le riprese LOG e quelle in cui sono state applicate delle LUT.
Utilizza Colore automatico come punto di partenza per velocizzare la correzione del colore, prima di passare alle attività di colore secondarie, come la regolazione dell’incarnato o del cielo.
Ti avvicini ora alla creazione di nuovi contenuti? Utilizza Colore automatico come guida per familiarizzare con gli strumenti colore in Premiere Pro.
Per ulteriori informazioni, consulta Colore automatico.
Discorso in testo per cantonese
La funzione Discorso in testo include ora il supporto linguistico per il cantonese. I Language Pack di Discorso in testo sono ora disponibili per 14 lingue. L’inglese è incluso nell’installazione di Premiere Pro e i Language Pack aggiuntivi possono essere installati in base alle esigenze. L’esecuzione di Discorso in testo nel sistema locale è fino a 3 volte più veloce rispetto alla trascrizione originale basata su cloud.
Per ulteriori informazioni, consulta Discorso in testo.
Mostrare o nascondere i marcatori per colore
Ora puoi mostrare o nascondere i marcatori in base al colore nell’intera applicazione. Facendo clic sulle caselle dei colori, ora vengono nascosti i colori dei marcatori non selezionati nella timeline, nel monitor Programma, nel monitor Sorgente, nel monitor di Riferimento e nel pannello Controllo effetti.
Premiere Pro non rimuove alcun marcatore. Nasconde solo i marcatori non selezionati. Puoi sempre visualizzare i colori dei marcatori nascosti selezionando il colore desiderato o deselezionando tutte le caselle.
Per ulteriori informazioni, consulta Mostrare e nascondere i marcatori in base al colore.
Opzione di riproduzione a ciclo continuo in modalità di taglio
Ora puoi avviare una riproduzione in ciclo continuo in corrispondenza della testina di riproduzione anziché dal punto di montaggio più vicino. Questa opzione è molto più intuitiva e immediata dal momento che il punto di montaggio più vicino potrebbe non essere correlato a ciò che stai attualmente esaminando.
Per ulteriori informazioni, consulta Opzione di riproduzione a ciclo continuo in modalità di taglio.
Quando applichi la funzione Remix a una clip audio, un nuovo indicatore mostra lo stato di avanzamento dell’analisi del remix. Fornisce una conferma visiva che è in corso l’elaborazione di Remix.
Per ulteriori informazioni su Remix, consulta Remix in Premiere Pro.
Ora in Premiere Pro puoi aumentare o ridurre le dimensioni del testo nel pannello Testo per agevolarne la lettura.
Durante l’esportazione di un file EDL (Edit Decision List) puoi scegliere se visualizzare il nome della clip sorgente (come visualizzato nel pannello Progetto) o il nome della clip della timeline facendo clic sul menu della chiave inglese e attivando Mostra nome ed etichetta clip sorgente.
Questo consente di modificare il nome di una clip in un’esportazione EDL senza modificare i nomi dei file sorgente.
Per ulteriori informazioni, consulta Esportazione di un progetto come file EDL.