Effettuate una delle operazioni seguenti:
Usare Dreamweaver con i servizi Adobe Online compresi BrowserLab e Business Catalyst InContext Editing.
I servizi online Adobe sono applicazioni Web di hosting che funzionano in maniera analoga ai tradizionali strumenti desktop. Il vantaggio dei servizi online rispetto ai programmi installati nel vostro computer consiste nel fatto che i servizi online sono sempre aggiornati, poiché si trovano sul Web.
Dreamweaver si integra direttamente con Adobe® BrowserLab e Adobe® Business Catalyst InContext Editing. Le sezioni di guida che seguono contengono informazioni di aiuto sull'uso di questi servizi.
Dreamweaver si integra anche con i servizi online Adobe® CS Live (che includono BrowserLab). Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di CS Live, consultate Utilizzo di Adobe CS Live.
Per informazioni sulla gestione dei servizi online di Adobe, consultate il sito web Adobe all'indirizzowww.adobe.com/go/learn_creativeservices_it.
BrowserLab
Adobe BrowserLab vi permette di visualizzare in anteprima il contenuto Web locale dall'interno di Dreamweaver, senza doverlo inviare prima a un server accessibile pubblicamente. Potete visualizzare l'anteprima dei file dal sito Dreamweaver locale oppure da un server remoto o di prova.
Per informazioni sull'uso del servizio in linea BrowserLab e sulla sua interazione con Dreamweaver, consultate www.adobe.com/go/lr_abl_it.
Business Catalyst InContext Editing
Business Catalyst InContext Editing
Adobe Business Catalyst InContext Editing è un componente di modifica di Adobe Business Catalyst che consente agli utenti di apportare semplici modifiche al contenuto utilizzando un browser Web. Per modificare una pagina Web, gli utenti devono semplicemente visualizzare la pagina, accedere a InContext Editing e modificarla. Le opzioni di modifica sono semplici ed eleganti e il loro utilizzo non richiede una conoscenza preventiva del codice HTML o delle funzionalità di modifica Web.
Prima di abilitare gli utenti a effettuare modifiche dal vivo sul Web, tuttavia, dovete utilizzare Dreamweaver per rendere modificabili le pagine HTML. A tale scopo, specificate le aree della pagina per le quali consentire la modifica da parte degli utenti. Supponete ad esempio di avere una pagina di notizie contenente titoli e brevi testi da inserire negli articoli. Potete selezionare questo contenuto e trasformarlo in un'area modificabile di InContext Editing per fare in modo che quando un utente accede a InContext Editing possa modificare i titoli e i testi direttamente in un browser.
Questa documentazione illustra come operare con le aree modificabili di InContext Editing in Dreamweaver; Adobe fornisce tuttavia anche altre risorse contenenti informazioni su come lavorare con InContext Editing:
Per la documentazione sull'utilizzo di InContext Editing per modificare le pagine in un browser, consultate www.adobe.com/go/learn_dw_incontextediting_browser_it.
Per la documentazione sull'utilizzo del pannello di amministrazione di InContext Editing, consultate www.adobe.com/go/learn_dw_incontextediting_administration_guide_it.
Per ulteriori informazioni su Adobe Business Catalyst, visitate www.businesscatalyst.com.
Adobe AIR non supporta Adobe Business Catalyst InContext Editing. Se utilizzate l'estensione AIR per Dreamweaver per esportare un'applicazione che contiene aree di InContext Editing, la funzionalità InContext Editing non funzionerà.
Creare un'area modificabile di InContext Editing
Un'area modificabile di InContext Editing è costituita da una coppia di tag contenente l'attributo ice:editable nel tag di apertura. L'area modificabile definisce uno spazio della pagina che è modificabile dagli utenti direttamente da un browser.
se aggiungete un'area modificabile di InContext Editing a una pagina basata su un modello di Dreamweaver, la nuova area modificabile di InContext Editing deve trovarsi all'interno di un'area già modificabile.
-
Selezionate un tag div, th o td da trasformare in area modificabile.
Spostate il punto di inserimento nella posizione della pagina in cui desiderate inserire una nuova area modificabile.
Selezionate esattamente un'area modificabile in un modello di Dreamweaver (file DWT).
Selezionate nella pagina altro contenuto da rendere modificabile (ad esempio un blocco di testo).
-
Scegliete Inserisci > InContext Editing > Crea area modificabile.
-
Le opzioni disponibili variano in base alla selezione.
Se avete selezionato un tag div, th o td, il tag viene trasformato automaticamente in un'area modificabile.
Se inserite una nuova area modificabile vuota, effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Inserisci una nuova area modificabile nel punto di inserimento corrente e fate clic su OK. Nel codice viene automaticamente inserito un tag div con l'attributo ice:editable nel tag di apertura.
Selezionate Trasforma il tag superiore in area modificabile se desiderate impostare il tag superiore della selezione come elemento contenitore dell'area. Potete trasformare soltanto determinati tag HTML: div, th e td.
Nota:la seconda opzione è disponibile solo se il nodo di origine soddisfa tutti i criteri per la trasformazione. Ad esempio, deve essere uno dei tag trasformabili elencati e non deve essere soggetto agli errori elencati in Messaggi di errore di InContext Editing.
- Se avete selezionato un'area modificabile di un modello di Dreamweaver, fate clic su OK nella finestra di dialogo Crea area modificabile. Attorno all'area modificabile del modello viene applicato un tag div che agisce da contenitore per la nuova area modificabile di InContext Editing.
- Se avete selezionato altro contenuto da rendere modificabile, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Selezionate "Racchiudi la selezione corrente in un tag DIV, quindi trasformala" per racchiudere la selezione in un tag div e trasformarla in un'area modificabile. Il tag div in cui Dreamweaver racchiude il contenuto funziona da contenitore dell'area modificabile.
Nota:l'aggiunta di tag div alle pagine potrebbe alterare il rendering della pagina e gli effetti delle regole CSS. Se ad esempio è presente una regola CSS che applica un bordo rosso attorno ai tag div, viene visualizzato un bordo rosso attorno alla selezione corrente quando attorno ad essa viene applicato un tag div che viene trasformato. Per evitare questo tipo di conflitto, potete riscrivere le regole CSS che agiscono sulla selezione corrente oppure annullare la trasformazione (Modifica > Annulla) e quindi selezionare e trasformare un tag supportato attorno al quale non è necessario applicare un tag div.
- Selezionate Trasforma il tag superiore in area modificabile per fare in modo che Dreamweaver renda il tag superiore della selezione l'elemento contenitore dell'area modificabile. Potete trasformare soltanto determinati tag HTML: div, th e td.
-
Nella vista Progettazione, fate clic sulla linguetta blu dell'area modificabile per selezionarla (se non è già selezionata).
Nota:se lavorate con un modello di Dreamweaver, fate attenzione a selezionare l'area modificabile di InContext Editing (l'area del contenitore) e non l'area modificabile del modello di Dreamweaver.
-
Selezionate o deselezionate le opzioni nella finestra di ispezione Proprietà Area modificabile. Le opzioni selezionate risulteranno disponibili agli utenti quando essi modificano i contenuti dell'area modificabile in un browser. Ad esempio, se selezionate l'opzione Grassetto, gli utenti possono rendere il testo grassetto; se selezionate l'opzione Elenco numerato ed Elenco puntato, gli utenti possono creare elenchi numerati e puntati; se selezionate l'opzione Collegamento, gli utenti possono creare collegamenti ecc. Spostando il cursore del mouse sull'icona di ogni opzione potete visualizzare una descrizione comando relativa all'opzione.
-
Salvate la pagina.
Se state aggiungendo la funzionalità InContext Editing a una pagina per la prima volta, Dreamweaver segnala l'aggiunta dei seguenti file di supporto di InContext Editing al sito: ice.conf.js, ice.js e ide.html. Al momento di caricare la pagina, verificate di aver caricato questi file sul server; in caso contrario, la funzionalità InContext Editing non funziona nei browser.
Creare un'area ripetuta di InContext Editing
Un'area ripetuta di InContext Editing è costituita da una coppia di tag contenente l'attributo ice:repeating nel tag di apertura. L'area ripetuta definisce uno spazio della pagina che gli utenti possono "ripetere" e a cui possono aggiungere contenuti durante la modifica da un browser. Ad esempio, se avete un titolo seguito da un paragrafo di testo, potete trasformare questi elementi in un'area ripetuta che gli utenti possono duplicare su una pagina.


Oltre all'aggiunta di aree ripetute basate sull'area originale, potete permettere all'utente di eliminare aree, aggiungere aree completamente nuove (non basate sul contenuto dell'area originale) e di spostare le aree verso l'alto o verso il basso.
Quando create un'area ripetuta, Dreamweaver la racchiude in un altro contenitore, detto gruppo di aree ripetute. Questo contenitore (un tag div con l'attributo ice:repeatinggroup aggiunto al tag di apertura) agisce da contenitore per tutte le aree ripetute modificabili che gli utenti possono aggiungere al gruppo. Non potete spostare aree ripetute all'esterno dei relativi contenitori di gruppo di aree ripetute. È inoltre sconsigliabile aggiungere manualmente alla pagina tag di gruppo di aree ripetute. Vengono aggiunti automaticamente quando necessario.
quando create un'area ripetuta da una riga di tabella (tag tr), l'attributo di gruppo delle aree ripetute viene applicato al tag superiore (ad esempio il tag table) e non viene inserito un tag div.
Se lavorate su una pagina che contiene già un gruppo di aree ripetute e tentate di aggiungere un'area ripetuta subito dopo il gruppo esistente, viene rilevato automaticamente che un gruppo di aree ripetute precede l'area che state tentando di aggiungere e viene offerta la possibilità di aggiungere la nuova area al gruppo esistente. Potete scegliere di aggiungere la nuova area ripetuta al gruppo esistente o di creare un gruppo di aree ripetute completamente nuovo.
se aggiungete un'area ripetuta di InContext Editing a una pagina basata su un modello di Dreamweaver, la nuova area ripetuta di InContext Editing deve trovarsi all'interno di un'area già modificabile.
Per creare un'area ripetuta in Dreamweaver, attenetevi alla procedura descritta di seguito.
-
Effettuate una delle operazioni seguenti:
Selezionate un tag da trasformare in area ripetuta. L'elenco dei tag possibili è lungo: a, abbr, acronym, address, b, big, blockquote, center, cite, code, dd, dfn, dir, div, dl, dt, em, font, h1, h2, h3, h4, h5, h6, hr, i, img, ins, kbd, label, li, menu, ol, p, pre, q, s, samp, small, span, strike, strong, sub, sup, table, tbody, tr, tt, u, ul e var.
Nota:solo i tag div possono contenere contemporaneamente gli attributi di area modificabile e di area ripetuta.
- Spostate il punto di inserimento nella posizione della pagina in cui desiderate inserire una nuova area ripetuta.
- Selezionate esattamente un'area ripetuta in un modello di Dreamweaver (file DWT).
- Selezionate nella pagina altro contenuto da rendere ripetibile (ad esempio un titolo e un blocco di testo).
-
Scegliete Inserisci > InContext Editing > Crea area ripetuta.
-
Le opzioni disponibili variano in base alla selezione.
Se avete selezionato un tag trasformabile, questo viene trasformato automaticamente in un'area ripetuta.
Se state inserendo una nuova area ripetuta vuota, effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Inserisci una nuova area ripetuta nel punto di inserimento corrente, poi fate clic su OK.
Selezionate Trasforma tag superiore in area ripetuta per fare in modo che Dreamweaver renda il tag superiore della selezione l'elemento contenitore dell'area. Solo alcuni tag HTML sono trasformabili: a, abbr, acronym, address, b, big, blockquote, center, cite, code, dd, dfn, dir, div, dl, dt, em, font, h1, h2, h3, h4, h5, h6, hr, i, img, ins, kbd, label, li, menu, ol, p, pre, q, s, samp, small, span, strike, strong, sub, sup, table, tbody, tr, tt, u, ul e var.
Nota:la seconda opzione è disponibile solo se il nodo di origine soddisfa tutti i criteri per la trasformazione. Ad esempio, deve essere uno dei tag trasformabili elencati e non deve essere soggetto agli errori elencati in Messaggi di errore di InContext Editing.
- Se avete selezionato un'area ripetuta di un modello di Dreamweaver, fate clic su OK nella finestra di dialogo Crea area ripetuta. Attorno all'area ripetuta del modello viene applicato un tag div che agisce da contenitore per la nuova area ripetuta di InContext Editing.
- Se avete selezionato altro contenuto da rendere ripetibile, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Selezionate "Racchiudi selezione corrente in un tag DIV e quindi trasforma" per racchiudere la selezione in un tag div e trasformarla in un'area ripetuta. Il tag div in cui Dreamweaver racchiude il contenuto funziona da contenitore dell'area ripetuta.
- Selezionate Trasforma tag superiore in area ripetuta per fare in modo che Dreamweaver renda il tag superiore della selezione l'elemento contenitore dell'area ripetuta. Solo alcuni tag HTML sono trasformabili: a, abbr, acronym, address, b, big, blockquote, center, cite, code, dd, dfn, dir, div, dl, dt, em, font, h1, h2, h3, h4, h5, h6, hr, i, img, ins, kbd, label, li, menu, ol, p, pre, q, s, samp, small, span, strike, strong, sub, sup, table, tbody, tr, tt, u, ul e var.
-
Nella vista Progettazione, fate clic sulla linguetta blu dell'area ripetuta per selezionarla (se non è già selezionata). Dreamweaver in realtà impone la selezione della linguetta relativa al gruppo di aree ripetute. Pertanto, tutte le aree ripetute sono inserite all'interno di un gruppo di aree ripetute ed è necessario impostare le opzioni per le aree ripetute impostandole per l'intero gruppo.
-
Selezionate o deselezionate le opzioni nella finestra di ispezione Proprietà gruppo di aree ripetute. Sono disponibili due opzioni: Riordina e Aggiungi/Rimuovi. Se selezionate Riordina, gli utenti potranno spostare le aree ripetute verso l'alto o verso il basso mentre effettuano le modifiche nel browser. Se selezionate Aggiungi/Rimuovi, gli utenti potranno aggiungere o rimuovere le aree ripetute mentre effettuano le modifiche nel browser. Entrambe le opzioni sono selezionate per impostazione predefinita. Almeno una delle due deve essere sempre selezionata.
-
Salvate la pagina.
Se state aggiungendo la funzionalità InContext Editing a una pagina per la prima volta, Dreamweaver segnala l'aggiunta dei seguenti file di supporto di InContext Editing al sito: ice.conf.js, ice.js e ide.html. Al momento di caricare la pagina, verificate di aver caricato questi file sul server; in caso contrario, la funzionalità InContext Editing non funziona nei browser.
Eliminare un'area
Il metodo migliore per eliminare un'area consiste nell'utilizzare la finestra di ispezione Proprietà dell'area. Utilizzando la finestra di ispezione Proprietà dell'area si assicura l'eliminazione di tutto il codice associato all'area.
Selezionate un'area modificabile, un'area ripetuta o un gruppo di aree ripetute.
Nella finestra di ispezione Proprietà dell'area, fate clic sul pulsante Rimuovi area.
Specificare le classi CSS per la formattazione
La funzione Gestisci classi CSS disponibili di InContext Editing è stata dichiarata obsoleta a partire da Dreamweaver CS5.
Messaggi di errore di InContext Editing
Non è possibile applicare InContext Editing ai tag che contengono tag di script o blocchi di codice server-side
Se la selezione contiene del codice server-side, Dreamweaver non consente di trasformarlo in un'area modificabile o ripetuta. Questo comportamento dipende dalla modalità in cui InContext Editing salva le pagine modificabili mentre l'utente sta lavorando nel browser. Quando un utente salva la pagina in seguito alla modifica, InContext Editing rimuove il codice server-side dall'area.
La selezione corrente non può essere trasformata o racchiusa in un tag DIV; il nodo principale non consente l'utilizzo di DIV come tag di livello inferiore
Se la selezione da trasformare non può essere trasformata direttamente, attorno ad essa devono essere applicati tag div che agiranno da contenitori per la nuova area ripetuta o modificabile. Per questo motivo, i tag superiori dell'area da trasformare devono consentire l'uso di tag div di livello inferiore. Se il tag superiore del tag che state tentando di trasformare non consente l'uso di tag div di livello inferiore, non sarà possibile eseguire la trasformazione.
La selezione corrente contiene già o è all'interno di un'area modificabile. Le aree modificabili nidificate non sono supportate.
Se la selezione si trova all'interno di un'area modificabile o se è presente un'area modificabile all'interno della selezione, Dreamweaver non consente di eseguire la trasformazione. InContext Editing non supporta le aree modificabili nidificate.
Le aree modificabili non devono contenere aree ripetute o gruppi di aree ripetute
Le aree modificabili di InContext Editing non possono contenere altre funzionalità di InContext Editing. Se tentate di aggiungere un'area ripetuta o un gruppo di aree ripetute a un'area modificabile, Dreamweaver non consente di eseguire la trasformazione.
Le aree ripetute non devono essere all'interno di aree modificabili o contenere gruppi di aree ripetute
Le aree modificabili di InContext Editing non possono contenere altre funzionalità di InContext Editing. Se tentate di aggiungere un'area ripetuta o un gruppo di aree ripetute a un'area modificabile, Dreamweaver non consente di eseguire la trasformazione. Inoltre, se un elemento contiene già un gruppo di aree ripetute, Dreamweaver non lo trasforma in un'area modificabile o ripetuta.
La selezione corrente contiene già o è all'interno di un'area ripetuta. Le aree ripetute nidificate non sono supportate.
Se la selezione si trova all'interno di un'area ripetuta o se è presente un'area ripetuta all'interno della selezione, Dreamweaver non consente di eseguire la trasformazione. InContext Editing non supporta le aree ripetute nidificate.
La selezione deve contenere una sola area modificabile/ripetuta di un modello Dreamweaver oppure trovarsi all'interno di un'area modificabile di un modello Dreamweaver
Durante le operazioni con i file modello di Dreamweaver (.dwt), dovete attenervi ad alcune regole. Per trasformare l'area modificabile/ripetuta di un modello di Dreamweaver in area modificabile/ripetuta di InContext Editing, dovete selezionare esattamente un'area modificabile/ripetuta di un modello di Dreamweaver sulla pagina e quindi procedere con la trasformazione. Per trasformare un'altra selezione che si trova sulla pagina (ad esempio un blocco di testo), la selezione deve trovarsi all'interno dell'area modificabile di un modello di Dreamweaver.
Le funzionalità Area modificabile e Area ripetuta possono essere applicate contemporaneamente solo ai tag DIV
Se la selezione non è un tag div e ad essa è già stato applicato un attributo di area ripetuta, Dreamweaver non consente di applicare al tag anche l'attributo di area modificabile. Gli attributi area modificabile e area ripetuta possono essere applicati contemporaneamente solo ai tag div.
Dreamweaver ha rilevato che il tag di un gruppo di aree ripetute precede l'area ripetuta
Tutte le aree ripetute di InContext Editing devono trovarsi all'interno di un gruppo di aree ripetute. Quando aggiungete una nuova area ripetuta a una pagina, Dreamweaver rileva se è già presente un gruppo di aree ripetute immediatamente prima dell'area. In caso affermativo, Dreamweaver consente di aggiungere la nuova area ripetuta al gruppo di aree ripetute già presente, oppure di creare un nuovo gruppo di aree ripetute che contenga la nuova area ripetuta.