Ultimo aggiornamento il
28 ott 2025
Scopri gli ultimi aggiornamenti, le nuove funzionalità e le correzioni dei bug nelle versioni recenti di Illustrator per desktop.
Ottobre 2025 (Illustrator 30.0)
Aggiornamenti delle funzionalità
- Utilizza il browser font migliorato per trovare, applicare e organizzare i font.
- Visualizza in anteprima e scegli i colori più rapidamente con il selettore colori migliorato.
- Applica il dithering alle sfumature per ridurre le bande e creare transizioni uniformi.
- Utilizza l'interpolazione percettiva nelle sfumature per miscele di colori più naturali.
- Inizia con predefiniti di sfumature pronti all'uso per velocizzare i progetti o trovare ispirazione.
- Aggancia le linee tangenzialmente ad archi o cerchi.
- Aggancia i tracciati perpendicolarmente a linee o curve.
- Accedi alle azioni della tavola disegno come Duplica, Rinomina, Blocca, Esporta e altro direttamente con un clic destro.
- Esporta le tavole disegno selezionate direttamente dall'area di lavoro.
- Blocca istantaneamente tutti gli oggetti su una tavola disegno per evitare modifiche accidentali.
- Applica colori di sfondo alle tavole disegno per una migliore chiarezza visiva e una gestione più semplice dell'area di lavoro.
- Visualizza le etichette della tavola disegno direttamente sull'area di lavoro e rinominale sul posto per un'organizzazione più rapida.
- Individua facilmente la tavola disegno attiva o selezionata con un bordo nero più evidente.
- Salva le modifiche complesse nelle tue opere più velocemente con l'impostazione avanzata Salva in background.
- Recupera rapidamente e in modo affidabile il tuo lavoro dopo un arresto anomalo imprevisto con l'impostazione Salva in background migliorata.
- Sperimenta l'editing in tempo reale nell'area di lavoro con operazioni di spostamento, ridimensionamento, rotazione e duplicazione senza ritardi o interruzioni.
- Crea spazi condivisi in Progetti per organizzare e collaborare sui tuoi file.
- Accedi alla Cronologia di generazione dalla schermata iniziale o dall'area di lavoro di Illustrator per lavorare con le immagini raster generate sul sito web Firefly.
- Trova il modello di cui hai bisogno direttamente dalla schermata iniziale di Illustrator e perfezionalo in Express.
- Scegli tra i modelli Firefly Vector 4 e Firefly Vector 3 per generare scene, soggetti e icone (non disponibile nella Cina continentale).
- Usa il pulsante IA generativa nella barra degli strumenti o il menu Oggetto > Generativo per accedere a tutte le funzionalità di IA generativa in un unico posto (non disponibile nella Cina continentale).
- Comprimi facilmente la griglia prospettica con il nuovo widget dedicato Comprimi griglia .
Nota:
Condividi il tuo feedback sui miglioramenti relativi a colore, tavola disegno, aggancio e prestazioni.
Aggiornamenti di sistema
- Con la versione 30.0, Illustrator ha interrotto il supporto per macOS Monterey (versione 12), Windows 11 v22H2 e dispositivi v21H2.
Problemi risolti
- Durante il trascinamento di un punto di ancoraggio della tavola disegno per allinearlo con un oggetto, l'allineamento si aggancia al cursore anziché all'effettivo punto di ancoraggio.
- Tutti gli oggetti di testo in un documento scompaiono inaspettatamente all'apertura del file.
- I collegamenti URL delle mappe immagine scompaiono nei PDF esportati.
- L'esportazione di file con grandi quantità di testo con contorni utilizzando il predefinito Stampa di alta qualità produce PDF danneggiati su macOS.
- Illustrator si blocca o rallenta durante il salvataggio del file.
- I riempimenti con pattern non si ridimensionano con gli oggetti quando questi vengono trasformati.
- L'immagine PNG inserita non può essere selezionata o spostata dopo il ridimensionamento.
- La finestra di dialogo Salva predefinisce un file PDF invece di un file .ai per i nuovi documenti.
- I tasti funzione (F6 fino a F9) non funzionano per la conversione dell'input giapponese (es. Hiragana, Katakana, ecc).
- Premendo il tasto Esc non si riesce a uscire dalla modalità di modifica del testo.
- Le ombre esterne vengono renderizzate in modo incoerente.
Questo rilascio include correzioni per problemi relativi ai font.
Problemi risolti
- In Illustrator 29.5.1, i font vengono sostituiti casualmente nei file esistenti nonostante siano installati i font corretti.
- In Illustrator 29.8.1, i font potrebbero non essere visualizzati correttamente o potrebbero essere visualizzati in modo errato quando si utilizzano caratteri giapponesi come Kozuka, Shin Go o Ryumin.
Aggiornamenti delle funzionalità
- Copia i valori dei colori direttamente dal pannello Colore, dal Selettore colore, da Nuovi campioni o dalla finestra di dialogo Opzioni campione.
- Aggancio preciso sul punto finale, sul punto intermedio e al centro di qualsiasi oggetto con le Guide sensibili.
- Usa Allinea alla griglia per posizionare liberamente gli oggetti all'interno delle celle della griglia, agganciandoli anche a linee o intersezioni se necessario.
- Usa Aggancia a pixel per mantenere gli elementi grafici allineati alla griglia di pixel eliminando gli spostamenti di mezzo pixel e gli indicatori di allineamento fuorvianti.
- Alterna le funzioni Allinea alla griglia, Aggancia a pixel, Allinea al punto e Guide sensibili dal pannello Accesso rapido Aggancio nella barra Controllo. Utilizza il pannello per cambiare le preferenze di aggancio, come Guide di allineamento e Aggancia a glifo.
- Usa le Guide sensibili per rilevare gli angoli di rotazione in modo da ottenere un allineamento uniforme.
- Limita l'aggancio solo agli oggetti all'interno della tavola disegno attiva e agganciali agli oggetti isolati dal pannello Preferenze.
- Utilizza le impostazioni avanzate nelle Guide sensibili per personalizzare l'allineamento e l'aggancio degli oggetti nell'area di lavoro.
- Avvio più rapido dell'app.
Problemi risolti
- La duplicazione di una tavola disegno potrebbe sbloccare e visualizzare illustrazioni precedentemente bloccate o nascoste.
- I font applicati a porzioni di testo potrebbero spostarsi durante la navigazione tra le diapositive, causando cambiamenti inaspettati dei font applicati.
- La copia di oggetti può talvolta causare un arresto anomalo di Illustrator.
- I simboli potrebbero non spostarsi insieme all'illustrazione quando una tavola disegno viene riposizionata.
- In Illustrator 29.7.1, le unità potrebbero reimpostarsi da pixel a punti quando si aprono i documenti.
- Il cambiamento dei documenti può causare la scomparsa dei campioni dal pannello Campioni.
- I campioni di colore recenti potrebbero scomparire e apparire come Nessuno quando vengono utilizzati colori globali o tinte piatte.
- I colori recenti a volte salvano un campione non valido, mostrando Nessuno come K=0.
- I valori decimali non possono essere impostati nel campo di incremento della tastiera sotto Preferenze.
- Il menu dei font potrebbe non includere stili di font specifici, come Montserrat Bold, Arial Bold o Myriad Condensed, e altri.
- La modalità maschera di opacità potrebbe funzionare solo quando l'opzione Ritaglia è selezionata.
- Il contenuto del font variabile potrebbe non essere visualizzato correttamente in modalità di modifica.
- Le immagini all'interno delle maschere di ritaglio potrebbero cambiare posizione quando si riapre un file.
- In Illustrator 29.5.1, i font vengono sostituiti casualmente nei file esistenti nonostante siano installati i font corretti.
- In Illustrator 29.8.1 e 29.9, i font potrebbero non essere visualizzati correttamente o potrebbero essere visualizzati in modo errato quando si utilizzano caratteri giapponesi come Kozuka, Shin Go o Ryumin.
Aggiornamenti delle funzionalità
- Aggiungi o duplica le tavole disegno utilizzando i pulsanti su qualsiasi bordo di una tavola disegno.
- Rinomina più tavole disegno insieme.
- Illustrator evidenzia la tavola disegno principale con un bordo nero per identificarla facilmente.
- Quando applichi una sfumatura, Illustrator utilizza il colore di riempimento dell'oggetto come punto di partenza.
- Illustrator salva i colori utilizzati di recente nel pannello Colore e nel pannello Campioni.
- Usa la barra di ricerca delle preferenze in Preferenze per individuare qualsiasi impostazione.
- Gli screen reader ora possono leggere e selezionare elementi precedentemente inaccessibili nella schermata Home e nella finestra di dialogo Nuovo documento. Possono anche leggere i nomi dei documenti, gli elementi nella barra dei menu e nella barra degli strumenti, nonché le proprietà (insieme ai loro stati e valori) nel pannello Proprietà.
- Il tasto Tab consente di navigare all'interno dei pannelli Proprietà e Livelli.
- Cmd + F6 (macOS) o Ctrl + F6 (Windows) consente di passare tra i pannelli Proprietà e Livelli.
- Opzione per attivare il contrasto colore quando la Luminosità è impostata su Medio scuro.
Problemi risolti
Aggiornamenti delle funzionalità
- Usa la funzione Espansione generativa per espandere le dimensioni della grafica vettoriale e aggiungere la pagina al vivo per la stampa nello stile che desideri (non disponibile nella Cina continentale).
- Quando si usa lo strumento Matita, gli stili di anteprima, gli effetti e la curva di adattamento sono attivi durante il disegno.
- Ripeti l'ultima azione nella tavola disegno (spostamento, duplicazione o ridimensionamento) usando Ctrl + D o Cmd + D.
- Incolla gli oggetti direttamente sulle tavole disegno selezionate utilizzando Incolla sopra, Incolla sotto o Incolla nella stessa posizione.
- Riordina le tavole disegno selezionate ovunque nell'area di lavoro.
- Pennelli calligrafici e Pennelli artistici (Finestra > Pennelli) eseguono il rendering degli effetti più velocemente.
- Operazioni come spostamento, ridimensionamento, rotazione e duplicazione sono più rapide e uniformi.
Problemi risolti
- In Illustrator 29.4, le immagini all'interno delle maschere di opacità si spostano al centro della tavola disegno quando si riaprono file creati in versioni precedenti di Illustrator.
- In Illustrator 29.4 e 29.5 manca l'anteprima del tracciato in tempo reale per lo strumento Matita.
- L'uscita dalla modalità di isolamento causa la scomparsa degli oggetti.
- Lo strumento Selezione diretta non può spostare i punti di ancoraggio fuori dalla griglia se sono abilitate le funzioni Aggancia alla griglia e Guide sensibili.
- Gli elementi visivi all'esterno della tavola disegno non vengono acquisiti durante l'esportazione delle risorse.
- Illustrator visualizza un errore di script all'avvio causato da una parentesi non corrispondente.
- L’anteprima dei documenti in Illustrator 29.0.1 produce errori di elaborazione dell’aspetto.
- Lo strumento Contagocce campiona dei colori errati dalle maschere di ritaglio riempite.
- I file di Illustrator vengono aperti per impostazione predefinita con Illustrator Diagnosys anziché con Illustrator, causando interruzioni nei flussi di lavoro.
Aggiornamenti delle funzionalità
- Utilizza Riempimento forma generativo per aggiungere dettagli e colori a forme e contorni nel tuo stile personale e modificarli a seconda delle specifiche esigenze (non disponibile nella Cina continentale).
- Utilizza Da testo a pattern per generare pattern vettoriali e aggiungerli alla libreria di campioni (non disponibile nella Cina continentale).
- Utilizza Da testo a grafica vettoriale per generare grafica vettoriale nel tuo stile personale e modificarla a seconda delle esigenze (non disponibile nella Cina continentale).
- Applica i colori utilizzando i codici esadecimali. Inserisci semplici sequenze numeriche per il completamento automatico utilizzando i codici esadecimali; inserisci valori decimali per la conversione automatica in codici esadecimali; inserisci i nomi dei colori CSS per la conversione automatica in codici esadecimali.
- Aggiungi il nome del file come prefisso quando esporti tavole disegno o risorse utilizzando Esporta per schermi per identificarle facilmente in seguito.
- I menu di livello superiore e i menu di scelta rapida si aprono e rispondono più rapidamente.
- La navigazione nel menu Testo > Font e nel menu contestuale Font è più fluida e veloce.
- Lo scorrimento nel pannello Collegamenti è più veloce. Inoltre, il pannello viene aggiornato in tempo reale quando si modificano risorse incorporate e collegate, incluse quelle provenienti da dischi di rete.
- Trasforma (Effetto > Distorci e trasforma > Trasforma), Altera (Effetto > Altera) e Fusione (Oggetto > Fusione) si applicano più velocemente.
- Gli effetti vengono renderizzati più velocemente su oggetti con più riempimenti e tratti.
Problemi risolti
- La selezione del punto di ancoraggio non riesce quando il punto si trova sotto un altro percorso.
- Lo strumento Selezione diretta seleziona i punti di ancoraggio nascosti sotto gli oggetti sovrapposti.
- In Illustrator Beta 29.5, gli elementi incollati vengono automaticamente deselezionati dopo essere stati incollati.
- I font incorporati non riescono a preservare i glifi varianti dopo la disinstallazione del font originale.
- Le dimensioni della tavola disegno vengono reimpostate automaticamente quando si immettono larghezza e altezza per le dimensioni della tavola disegno.
Aggiornamenti delle funzionalità
- Quando selezioni una parola, Retype evidenzia tutte le altre parole che hanno lo stesso font. Il pannello Retype include inoltre un filtro Mostra font preferiti e un'opzione per impostare le dimensioni del testo di esempio su piccole, medie o grandi.
- I menu e le voci al loro interno si aprono e rispondono in modo più rapido e fluido.
Problemi risolti
- Problemi di allineamento del testo durante la regolazione del tracciamento dei caratteri.
- Le misure dell’area vengono visualizzate come valori negativi.
- Impossibile trascinare un'immagine da Photoshop a Illustrator.
- I metodi di fusione vengono visualizzati in modo errato quando si aprono i file di Illustrator.
- La visualizzazione della tavola disegno cambia quando si riorganizzano le tavole disegno.
- Impossibile aggiungere punti di ancoraggio alle linee rette in Illustrator.
- I colori appaiono diversamente quando si utilizza Visualizza tramite GPU rispetto a Visualizza tramite CPU su MacBook Pro con chip M1.
- I PDF esportati cambiano in modo errato le immagini RGB in CMYK e influenzano le impostazioni di trasparenza.
- Allinea ai pixel distorce l'allineamento durante l'importazione di file SVG.
- Lo strumento Contagocce seleziona colori errati quando si esegue il campionamento da immagini vettoriali inserite come PDF o file incorporati.
- Lo strumento Contagocce seleziona valori di colore errati dai file collegati.
- Lo strumento Contagocce sceglie i colori del bordo anziché i colori del tratto.
- Durante l'esportazione delle risorse vengono esportate risorse aggiuntive.
- Gli oggetti si spostano in modo imprevisto quando si utilizzano i tasti freccia con Aggancia alla griglia.
- Problemi di ridimensionamento dell'area di lavoro di grandi dimensioni quando si utilizza Esporta come.
- Aggancia alla griglia non allinea correttamente gli oggetti ai alla tavola disegno.
- In Illustrator 29.3, il pannello Proprietà non visualizza tutti i controlli.
- In Illustrator 29.3, l'incorporamento di un oggetto posizionato bloccato genera un errore
Aggiornamenti delle funzionalità
- Utilizza Retype per identificare i font utilizzati in immagini raster e testo delineato.
- Importa file SVG in Project Neo (beta) per trasformare i design 2D in grafica 3D modificabile. Allo stesso modo, esporta elementi grafici 3D da Project Neo come file SVG e inviali a Illustrator (disponibile solo in inglese, giapponese, tedesco e francese).
- Quando si utilizza Ricalco immagine, passa ai predefiniti migliorati per il supporto incorporato per le opzioni di ricalco più recenti.
- Utilizza il font variabile giapponese Momochidori per regolare il peso, la larghezza e l'inclinazione del carattere.
- Aggiungi emoji e crea testo con riempimento sfumatura e scalabile con effetti di colore personalizzabili utilizzando font COLR.
- Se si utilizza un testo in lingue dell'Asia orientale, converti il testo originale in contorni e visualizzare le modifiche della posizione dei caratteri dal pannello Visualizzatore Reflow.
- I layout di testo giapponese presentano un posizionamento migliorato dei caratteri, una crenatura precisa e un allineamento migliore.
- Anteprima dei font mancanti senza installazione.
- Utilizza lo strumento Misura per misurare l'area di uno o più oggetti selezionati sull'area di lavoro, compresi i tracciati composti.
- Inizia il tuo percorso di progettazione con la barra degli strumenti Introduzione più semplice e ottimizzata.
- Operazioni di apertura, posizionamento e trascinamento più rapide dei file PNG, JPEG, TIFF e Photoshop dal computer o dalle unità di rete.
- Rendering più veloce dei cinque effetti più utilizzati: Ombra esterna, Bagliore interno, Bagliore esterno, Sfocatura e Rasterizza.
- Gestione dei livelli più fluida e veloce nel pannello Livelli, incluse le operazioni per nascondere/mostrare ed espandere/comprimere, nonché lo scorrimento dei pannelli.
Problemi risolti
- I colori tinta piatta pieni Pantone importati da InDesign non vengono visualizzati correttamente nel pannello Campioni di Illustrator.
- I colori globali quadricromia aggiunti da una libreria CC vengono visualizzati come duplicati nel pannello Campioni di Illustrator e convertiti in colori tinta piatta.
- Quando si aprono i PDF esportati da InDesign in Illustrator, i riempimenti con sfumature non vengono visualizzati correttamente.
- In Illustrator CC 2018, lo strumento Contagocce non campiona correttamente gli attributi di colore o aspetto da elementi o oggetti raggruppati.
- La scelta rapida da tastiera Tilde (~) non riesce a modificare i pattern all'interno degli oggetti.
- Impossibile regolare manualmente le sfumature applicati utilizzando lo strumento Secchiello pittura dinamica.