Le versioni di Lightroom Classic di dicembre 2018 (8.1) e ottobre 2018 (8.0) introducono nuove funzioni e miglioramenti per una più ricca esperienza di imaging digitale. In questa sezione potete trovare un’introduzione a queste funzioni e collegamenti alle risorse contenenti ulteriori informazioni.
Scoprite le novità delle versioni 2019 di Lightroom Classic
- Con la nuova funzione di aggiornamento automatico, le app Creative Cloud vengono ora aggiornate automaticamente ogni volta che diventa disponibile una nuova versione. Per Lightroom Classic, non è possibile eseguire contemporaneamente sul computer due versioni dell’applicazione. Le preferenze e le impostazioni esistenti dell’applicazione vengono migrate alla versione più recente. Potete gestire le preferenze di aggiornamento utilizzando l’app desktop Creative Cloud. Ulteriori informazioni.
- Se la licenza e l’implementazione dell’installazione precedente di Lightroom Classic erano state gestite dall’amministratore IT utilizzando un numero di serie aziendale, non eseguite l’aggiornamento all’ultima versione di Lightroom Classic. Fate clic qui per ulteriori informazioni su come ripristinare una versione precedente per riattivarne l’accesso.
Lightroom Classic CC 8.1 (dicembre 2018)
Questa versione di Lightroom Classic presenta nuove funzioni e miglioramenti quali la personalizzazione del pannello Sviluppo, l’opzione Aggiungi a raccolta nelle impostazioni di importazione automatica, l’opzione Allineamento alla griglia nel modulo Libro, altri miglioramenti, supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi e correzioni dei bug.
Personalizzare l’ordine dei pannelli Sviluppo
Con questa versione potete ora trascinare i pannelli del modulo Sviluppo nell’ordine in cui desiderate visualizzarli.
Per personalizzare il menu del pannello Sviluppo, effettuate le seguenti operazioni:
- Fate clic con il pulsante destro del mouse (Win)/premete Control e fate clic (Mac) sull’intestazione di un pannello qualsiasi.
- Selezionate Personalizza pannello Sviluppo nel menu di scelta rapida che viene visualizzato.
- Nella finestra di dialogo Personalizza pannello Sviluppo che viene visualizzata, trascinate i nomi dei pannelli nell’ordine desiderato.
- Fate clic su Salva. Per ripristinare l’ordine predefinito, fate clic su Ordine predefinito prima di salvare.
- Riavviate Lightroom Classic per visualizzare i pannelli Sviluppo nel nuovo ordine nella finestra di dialogo Conferma che viene visualizzata.
Per informazioni dettagliate, consultate Personalizzare l’ordine dei pannelli Sviluppo.
Aggiungere foto da una cartella esaminata a una raccolta con Importazione automatica
Nelle impostazioni di Importazione automatica potete ora usare l’opzione Aggiungi a raccolta per inserire direttamente le foto da una cartella esaminata in una raccolta specifica.
La funzione Importazione automatica consente di monitorare le foto in una cartella esaminata e di importarle automaticamente nella raccolta che avete impostato come destinazione. Dopo aver configurato una cartella esaminata e aver specificato una raccolta di destinazione nelle impostazioni di importazione automatica, potete semplicemente trascinare le foto nella cartella esaminata. Lightroom Classic importa automaticamente queste foto nella raccolta specificata, consentendovi di ignorare la finestra dell’importazione.
Per aggiungere foto da una cartella esaminata a una raccolta, effettuate le seguenti operazioni:
- Accedete a File > Importazione automatica > Impostazioni di importazione automatica.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni di importazione automatica configurate una cartella esaminata e selezionate l’opzione Attiva importazione automatica.
- Nell’area Destinazione della finestra di dialogo, selezionate la casella di controllo Aggiungi a raccolta. Lightroom Classic ora visualizza un elenco di tutte le vostre raccolte.
- Selezionate una raccolta qualsiasi come destinazione dell’importazione automatica.
- Se desiderate, potete anche fare clic su Crea raccolta per creare una nuova raccolta e selezionarla come destinazione per l’importazione.
- Fate clic su OK.
Per informazioni dettagliate sull’importazione delle foto durante l’acquisizione diretta, consultate Importare le foto automaticamente.
Allineare le foto nel layout di un libro con le guide Allineamento alla griglia
Ora potete allineare semplicemente le foto nel layout di un libro usando l’opzione Allineamento alla griglia nella sezione Guide. In Allineamento alla griglia, scegliete Celle per allineare le celle di due foto una all’altra oppure Griglia per allineare le foto alla griglia. linee guida .
Mentre viene spostata, la foto scatta in posizione in base all’impostazione selezionata. Per impostazione predefinita, l’opzione Allineamento alla griglia è impostata su Celle.
Per ulteriori informazioni utili, consultate Creare album fotografici.
Gestione dei predefiniti duplicati
Con questa versione di Lightroom Classic, se si tenta di creare un predefinito duplicato con lo stesso nome nello stesso gruppo, viene visualizzata la finestra di dialogo Nome predefinito duplicato con le seguenti opzioni:
- Sostituisci - Selezionate questa opzione per mantenere solo l’ultimo predefinito con lo stesso nome nel gruppo
- Duplica - Selezionate questa opzione per mantenere due predefiniti con lo stesso nome nello stesso gruppo
- Rinomina - Selezionate questa opzione per aggiungere un’estensione numerica al nome per impostazione predefinita o rinominarlo
Per informazioni dettagliate su come utilizzare i predefiniti di sviluppo, consultate Utilizzare i predefiniti di sviluppo.
Mostrare i predefiniti compatibili parzialmente
All’apertura di una foto nella vista Lentino all’interno del modulo Sviluppo, alcuni predefiniti potrebbero non venire visualizzati nel pannello Predefiniti a causa di problemi di compatibilità con la foto selezionata, come nel caso di profili di fotocamere non applicabili alla foto corrente o predefiniti applicabili solo ai file RAW. I predefiniti non compatibili sono mostrati sgrigiati in corsivo all’interno del pannello Predefiniti inSviluppo.
Per visualizzare tutti i predefiniti, anche se non compatibili con la foto corrente, effettuate le seguenti operazioni:
- Aprite una foto nella vista Lentino e fate clic su Modifica.
- Selezionate Preferenze dal menu a discesa.
- Selezionate Predefiniti nel pannello Preferenze.
- Nella sezione Visibilità, selezionate/deselezionate Mostra predefiniti di sviluppo compatibili parzialmente per mostrare/nascondere i predefiniti di sviluppo compatibili parzialmente.
Per informazioni dettagliate su come utilizzare i predefiniti di sviluppo, consultate Utilizzare i predefiniti di sviluppo.
Miglioramenti dell’unione di foto
- Unione foto: ora, i requisiti per le operazioni di unione, che potevano procurare problemi nelle versioni precedenti, sono più agevoli. Ora potete unire immagini con diversi valori di dimensioni, lunghezze focali e orientamento.
- Memorizzazione anteprima unione foto: ora Lightroom Classic memorizza nella cache le anteprime generate per le operazioni di unione di foto. In questo modo, è possibile migliorare le prestazioni e fornire una migliore esperienza utente.
- Unione panorama HDR in un’unica fase : ora potete eseguire un’unione panorama HDR in un’unica fase utilizzando le anteprime intelligenti.
Per ulteriori informazioni utili sulle operazioni di unione, consultate Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR.
Miglioramenti delle prestazioni
- Miglior livello di stabilità e affidabilità di sincronizzazione.
- Prestazioni migliorate durante le operazioni in batch, come importazione, generazione dell’anteprima, conversione DNG ed esportazione.
- Migliori prestazioni di scorrimento della griglia sui display Hi-DPI.
- Prestazioni migliorate nel passaggio tra il modulo Sviluppo e la vista Lentino della libreria.
Altri miglioramenti
- Cancella all’uscita: con questa versione, verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma quando uscite che vi consente di scegliere di non uscire più da Lightroom Classic. Se selezionate la casella di controllo Non mostrare più dalla finestra di conferma, dovete ripristinare le finestre di avviso (Preferenze > Generale > Ripristina tutte le finestre di avviso) per visualizzare nuovamente la finestra di conferma all’uscita.
- Etichette colore per cartelle: è stato aggiunto il supporto delle etichette colore per le cartelle offline. Per ulteriori informazioni utili, consultate Creare e gestire le cartelle.
- Supporto per i cataloghi di Photoshop Elements 2019: è stato aggiunto il supporto per l’importazione dei cataloghi di Photoshop Elements 2019 in Lightroom Classic. Per ulteriori informazioni utili, consultate Importare le foto da Photoshop Elements.
Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Lightroom Classic CC 8.0 (ottobre 2018)
Mascheramento dell’intervallo di profondità
A partire da questa versione, è stata aggiunta agli strumenti di regolazione locale una nuova opzione di maschera di intervallo. Potete effettuare selezioni basate su intervalli di profondità nelle foto HEIC supportate che contengono dati mappa di profondità incorporati.
Utilizzando la Maschera intervallo profondità, dopo aver effettuato sulla foto la maschera di selezione iniziale con un pennello di regolazione oppure con il filtro radiale o graduato, potete rifinire l’area della maschera sulla base dell’intervallo di profondità della selezione:
- Nell’area delle impostazioni Pennello nel pannello Regolazione, scegliete il tipo di Maschera intervallo nell’elenco a discesa Profondità. Per impostazione predefinita, l’opzione Maschera intervallo è disattivata.
- Per campionare un intervallo di profondità all’interno dell’area della maschera, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Regolate il cursore Intervallo per definire i punti iniziale e finale dell’intervallo di profondità selezionato.
- Selezionate Selettore intervallo di profondità nel pannello Maschera intervallo. Fate clic e trascinate un’area sulla foto che desiderate regolare.
- Selezionate la casella di controllo Mostra maschera di profondità per visualizzare la profondità dell’immagine in bianco e nero e utilizzate il cursore Uniformità per ridurre gradualmente le estremità dell’intervallo di profondità selezionato.
Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive dal menu a comparsa Effetto per applicare ritocchi fotografici più precisi.
Per ulteriori informazioni, consultate Maschera intervallo profondità.
Unione panorama HDR in un’unica fase
Ora potete creare più rapidamente panoramiche HDR grazie alla capacità di unire più esposizioni di bracketing in varie foto HDR e quindi combinare queste ultime in una composizione panoramica, tutto in un unico passaggio.
Selezionate nella griglia le foto originali del panorama scattate con la funzione di bracketing dell’esposizione e selezionate Foto > Unione foto > Panoramica HDR. Nella finestra di dialogo Anteprima unione panorama HDR potete regolare altre impostazioni utilizzando il cursore Profondità limite e le caselle di controllo Ritaglio automatico e Crea pila.
Per informazioni dettagliate, consultate Creare panorami e panorami HDR.
Acquisizione diretta più veloce per le fotocamere Canon
Ora l’acquisizione diretta dai modelli di fotocamera Canon supportati a Lightroom Classic è molto più veloce e stabile.
- Collegate una fotocamera Canon supportata al computer e scegliete File > Acquisizione diretta (Canon) > Avvia acquisizione diretta.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni acquisizione diretta specificate come desiderate importare le foto utilizzando: Sessione, Denominazione, Destinazione, Informazioni, Disattiva avanzamento automatico, Salva copia nella fotocamera.
- Fate clic su OK per avviare la sessione di acquisizione delle foto.
- Utilizzate la finestra di acquisizione diretta per regolare i controlli della fotocamera e le impostazioni di sviluppo.
Per ulteriori informazioni, consultate Importare le foto da una fotocamera collegata per l’acquisizione diretta.
Inoltre, in questa versione è stato fornito il supporto dell’acquisizione diretta per i seguenti modelli di fotocamere Canon:
- Canon EOS 2000D (Rebel T7)
- Canon EOS M50
Per un elenco completo delle fotocamere che supportano la funzione di acquisizione diretta in Lightroom Classic, consultate Supporto fotocamera diretta.
Versione di elaborazione migliorata
Con l’aggiornamento Versione di elaborazione 5 l’elaborazione delle immagini raw di Lightroom Classic è stata aggiornata in modo da includere miglioramenti alla qualità dell’immagine per i file raw con valori ISO elevati riducendo la dominante cromatica viola nelle foto con scarsa illuminazione e il rumore quando spostate il cursore Rimuovi foschia a sinistra dello zero (rimozione foschia negativa ).
Per verificare la versione di elaborazione in Lightroom Classic, passate al modulo Sviluppo. Nel pannello Calibrazione selezionate l’elenco a discesa Elaborazione per vedere un elenco delle versioni disponibili.
Per ulteriori informazioni, consultate Versioni di elaborazione.
Supporto dei file HEVC (macOS)
A partire da questa versione, Lightroom Classic supporta il formato video HEVC (High Efficiency Video Coding, noto anche come H.265) di Apple su macOS High Sierra 10.13 o versioni successive.
Per informazioni correlate, consultate Supporto dei file multimediali HEIC e HEVC in Lightroom e Camera Raw.
Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse: