Guida utente Annulla

Importare le foto da Photoshop Elements

Importare automaticamente foto da Photoshop Elements a Lightroom Classic

Importare foto da Photoshop Elements a Lightroom Classic CC

Se avete Lightroom Classic, probabilmente in quanto componente del piano Fotografia Creative Cloud, potete trasferire rapidamente tutte le vostre foto da Elements a Lightroom Classic con un semplice clic. In Lightroom Classic, selezionate File > Importa un catalogo di Photoshop Elements… Le informazioni presenti nel catalogo Elements, incluse le valutazioni delle foto, i tag assegnati alle persone e altri dati, vengono conservate in Lightroom Classic.

Nota:

Con il piano Fotografia Creative Cloud, potete portare la fotografia digitale a un livello superiore. Il piano Fotografia Creative Cloud vi consente di accedere a tutti gli strumenti fondamentali di fotografia, inclusi Lightroom Classic e Photoshop, per creare rapidamente immagini digitali incredibili di qualità avanzata. Ulteriori informazioni sul piano Fotografia Creative Cloud.

Importare un catalogo Photoshop Elements

  1. Se non avete già Lightroom Classic, scaricatelo e installatelo nel computer.
  2. Nel modulo Libreria, scegliete File > Importa un catalogo di Photoshop Elements...
Importare un catalogo Photoshop Elements in Lightroom Classic
Trasferite le foto da Elements a Lightroom Classic

  1. Nella finestra di dialogo Importa un catalogo di Photoshop Elements che viene visualizzata, fate clic su Sfoglia per scegliere un catalogo da importare. Fate clic su Importa per importare il catalogo di Photoshop Elements selezionato.
Finestra di dialogo Importa un catalogo di Photoshop Elements di Lightroom Classic CC
Finestra di dialogo Importa un catalogo di Photoshop Elements

  1. Fate clic su Importa per importare il catalogo Elements in un nuovo catalogo di Lightroom Classic. Lightroom Classic visualizza una barra di avanzamento che indica lo stato dell’operazione.
Creazione del catalogo di Lightroom Classic
Barra di avanzamento: Creazione del catalogo di Lightroom Classic

Considerazioni importanti

  • Tutti gli album che potete creare in Elements vengono ora rappresentati come raccolte in Lightroom Classic.
  • Le informazioni aggiunte usando la funzione Eventi di Elements Organizer non
    vengono visualizzate in Lightroom Classic. Potete creare tag per gli eventi che avete identificato in Elements Organizer e le informazioni dei tag verranno importate in Lightroom Classic.

Importare foto da un altro catalogo Lightroom Classic

Quando importate nel catalogo corrente le foto da un altro catalogo Lightroom Classic, potete specificare le opzioni per gestire le nuove foto e le foto già presenti nel catalogo corrente.

Nota:

I cataloghi realizzati con precedenti versioni di Lightroom Classic, incluse le versioni beta pubbliche, devono essere aperti e aggiornati prima che possano essere importati in un altro catalogo. Consultate Aggiornare un catalogo da una versione precedente di Lightroom Classic.

  1. Scegliete File > Importa da un altro catalogo.
  2. Individuate il catalogo da importare e fate clic su Apri (Windows) o su Scegli (Mac OS).
  3. Specificate le foto da importare:
    • Accertatevi che le cartelle contenenti le foto da importare siano selezionate nella sezione Contenuto del catalogo.

    • Per selezionare o deselezionare una foto, fate clic su Mostra anteprima e fate clic sulla casella nell’angolo in alto a sinistra delle immagini di anteprima. Potete anche scegliere Seleziona tutto o Deseleziona tutto.

  4. Nell'area Nuove foto, scegliete un'opzione dal menu Gestione file:

    Aggiungi le nuove foto al catalogo senza spostarle

    Le foto vengono importate mantenendo il loro percorso corrente.

    Copia le nuove foto in un nuovo percorso e importa

    Le foto vengono importate in un nuovo percorso. Fate clic su Scegli e specificate una cartella.

    Non importare nuove foto

    Vengono importate solo le foto già presenti nel catalogo corrente. Lightroom Classic determina se una foto è un duplicato (già presente nel catalogo) se ha lo stesso nome file originale, la stessa data e ora di acquisizione Exif e la stessa dimensione di file.

  5. Nell’area Foto esistenti modificate, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per sovrascrivere tutte le impostazioni presenti nel catalogo corrente, per l’opzione Sostituisci scegliete Metadati, impostazioni di sviluppo e file negativi. Se scegliete questa opzione, potete selezionare l’opzione Mantieni impostazioni precedenti come copia virtuale per conservare un backup. Potete anche selezionare l’opzione Sostituisci solo file non raw, in modo da non sostituire i negativi raw. Se le modifiche ai file negativi raw coinvolgono solo i metadati, selezionate questa opzione per risparmiare tempo.

    • Per lasciare i file negativi (le foto originali) inalterati, per l’opzione Sostituisci scegliete Solo metadati e impostazioni di sviluppo. Se scegliete questa opzione, potete selezionare l’opzione Mantieni impostazioni precedenti come copia virtuale per conservare un backup.

    • Per importare solo le nuove foto, per l’opzione Sostituisci scegliete Niente.

    • Se nel catalogo corrente mancano delle foto che sono invece disponibili nel catalogo importato, indicate se desiderate aggiornare i metadati e le impostazioni di sviluppo per questi file. Per conservare un backup, selezionate l’opzione Mantieni impostazioni precedenti come copia virtuale. Se le foto mancanti nel catalogo corrente sono presenti in quello importato, specificate se copiare i file mancanti e il percorso in cui copiarli.

  6. Fate clic su Importa.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?