Guida utente Annulla

Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera

Funzione aggiornata in Lightroom Classic 9.0 (novembre 2019)

Lightroom Classic vi consente di unire facilmente le foto con esposizione standard in un’immagine panoramica mozzafiato. In un unico passaggio potete anche unire più foto scattate con la funzione di bracketing dell’esposizione (con offset dell’esposizione coerenti) e creare un’immagine panoramica HDR. Prima di generare l’immagine unita finale, potete visualizzare una rapida anteprima dell’immagine panoramica o dell’immagine panoramica HDR e apportare le regolazioni necessarie.

Creare immagini panoramiche con Lightroom Classic
Creare immagini panoramiche mozzafiato con Lightroom Classic

Unire le foto per creare un’immagine panoramica e un’immagine panoramica HDR

  1. Selezionate le immagini sorgenti in Lightroom Classic.

    • Per le foto con esposizione standard, selezionate Foto > Unione foto > Panorama oppure premete Ctrl (Win)/Control (Mac) + M per unirle in un’immagine panoramica.
    • Per le foto scattate con la funzione di bracketing dell’esposizione, selezionate Foto > Unione foto > Panorama HDR per unirle in un’immagine panoramica HDR. Con le anteprime intelligenti, è possibile anche utilizzare l’opzione Unione panorama HDR in un’unica fase. Consultate i requisiti per l’unione di immagini panoramiche HDR.
  2. Nella finestra di dialogo Anteprima unione panorama/Anteprima unione panorama/HDR, scegliete una proiezione di layout:

    Sferica: allinea e trasforma le immagini come per rivestire la superficie interna di una sfera. Questa modalità di proiezione è ideale per le immagini panoramiche molto estese o su più righe o per le immagini panoramiche HDR.

    Prospettiva: proietta un panorama o un panorama HDR come se rivestisse una superficie piana. Poiché questa modalità non aggiunge curvature alle linee rette, è ideale per la fotografia architettonica. Questa modalità potrebbe non essere adatta alle immagini panoramiche molto ampie a causa della eccessiva distorsione nella zona dei bordi dell’immagine panoramica risultante.

    Cilindrico: proietta il panorama o il panorama HDR come se rivestisse la superficie interna di un cilindro. Questa modalità di proiezione è ideale per panorami estesi e mantiene anche le linee verticali diritte.

    Tutte queste modalità di proiezione funzionano altrettanto bene per immagini panoramiche e per le immagini panoramiche HDR sia orizzontali sia verticali.

    Proiezione di layout cilindrica di Lightroom Classic CC per panorami estesi
    Proiezione di layout cilindrica per panorami o panorami HDR estesi

  3. Il cursore Deformazione bordi consente di impostare un valore (da 0 a 100) di deformazione delle immagini panoramiche o delle immagini panoramiche HDR, per riempire il quadro. Con questa impostazione potete evitare che il contenuto dell’immagine in prossimità del bordo dell’immagine panoramica unita vada perduto in seguito al ritaglio. Il cursore consente di regolare l’entità di Deformazione bordi da applicare.

    Con valori più elevati, il bordo dell’immagine panoramica o dell’immagine panoramica HDR rientra meglio nella cornice rettangolare circostante.

  4. Selezionate Riempi bordi per riempire automaticamente gli spazi bianchi nei bordi dell’immagine unita.

  5. Durante l’anteprima del panorama o del panorama HDR, selezionate Ritaglio automatico per rimuovere le aree da trasparenza indesiderate attorno all’immagine unita.

    Ritaglio automatico di Lightroom Classic CC per rimuovere le aree di trasparenza
    Ritaglio automatico per rimuovere le aree di trasparenza, indicate in bianco nell’illustrazione

  6. Per raggruppare  le immagini sorgente e le immagini panoramiche o le immagini panoramiche HDR in una pila (una volta unite le immagini), selezionate l’opzione Crea pila. L’immagine panoramica o l’immagine panoramica HDR unita viene visualizzata in cima alla pila.

    Le opzioni di creazione della pila sono state introdotte in Lightroom Classic CC 7.4 (versione aprile 2018)

  7. Una volta effettuate le vostre scelte, fate clic su Unisci. Lightroom Classic crea l’immagine panoramica o l’immagine panoramica HDR e la inserisce nel catalogo.

Potete applicare alle immagini panoramiche o alle immagini panoramiche HDR tutte le impostazioni del modulo Sviluppo, come per le immagini singole.

Requisiti per l’unione di immagini panoramiche HDR

Per unire correttamente le immagini selezionate per ottenere un’immagine panoramica HDR, assicuratevi che siano soddisfatti tutti i requisiti elencati di seguito. Se alcuni di questi requisiti non sono soddisfatti e tentate di unire le immagini, Lightroom Classic visualizza il messaggio “Impossibile rilevare la dimensioni del bracketing dell’esposizione HDR. Intendete unire un panorama non HDR in alternativa?”.

  • Tutte le immagini della selezione devono contenere i metadati di esposizione: tempo di esposizione, valore f-stop e sensibilità ISO.
  • Nella selezione, ogni set di scatti realizzati con il bracketing dell’esposizione deve contenere lo stesso numero di immagini. Ad esempio, se scegliete di eseguire il bracketing con tre immagini, tutti i set inclusi nella selezione devono contenere tre immagini. 
  • Nella selezione, ogni set di scatti realizzati con il bracketing dell’esposizione deve avere gli stessi scostamenti di esposizione. Ad esempio, se gli scostamenti di esposizione del primo set sono (0, -1, +1), anche tutti gli altri set della selezione devono seguire questo stesso pattern di scostamento dell’esposizione. I set di immagini possono avere valori di esposizione diversi; è solo il pattern di scostamento dell’esposizione che deve essere uniforme in tutti i set.
  • Ogni set di scatti realizzati con il bracketing dell’esposizione deve essere stato acquisito  in un momento contiguo.   Ad esempio, se avete definito un bracketing pari a tre per l’acquisizione delle immagini, le prime tre immagini della sequenza fanno parte di un set di bracketing, le tre immagini successive nella sequenza fanno parte di un altro set di bracketing e così via.
  • All’interno di un set di scatti realizzati con il bracketing dell’esposizione, le immagini non devono avere lo stesso valore di esposizione.

Esercitazione video

Immagini panoramiche HDR raw in Lightroom Classic

Unire immagini panoramiche HDR raw
Logo Adobe

Accedi al tuo account