Potete impostare le preferenze per le operazioni generali dell'applicazione, le operazioni di modifica, le operazioni relative al compilatore e al codice, le impostazioni di sincronizzazione e le opzioni di disegno e testo.
All'avvio
Consente di specificare il documento da aprire all'avvio dell'applicazione.
Annullamento a livello di documento o di oggetto
L'annullamento a livello di documento conserva un unico elenco di tutte le azioni effettuate in un documento Flash Professional. L'annullamento a livello di oggetto conserva elenchi distinti relativi alle azioni effettuate sui singoli oggetti nel documento. L'annullamento a livello di oggetto garantisce una maggiore flessibilità, in quanto consente di annullare un'azione effettuata su un oggetto senza annullare anche le modifiche eseguite su altri oggetti più recentemente.
Livelli di annullamento
Per impostare il numero di operazioni di annullamento/ripristino consentite, immettete un valore da 2 a 300. I livelli di annullamento richiedono l'uso della memoria, quindi più livelli di annullamento usate, maggiore sarà il fabbisogno in termini di memoria di sistema. Il valore predefinito è 100.
Auto-ripristino
Se questa opzione è attivata (impostazione predefinita), Flash salva una copia di ogni file aperto a intervalli di tempo specifici, nella stessa cartella dell'originale. Se il file non è ancora stato salvato, ne viene salvata automaticamente una copia nella cartella Temp di Flash. I nomi dei file sono gli stessi degli originali, con l'indicazione di "RIPRISTINO_" all'inizio del nome del file. Se Flash Pro si chiude in modo inatteso, quando lo riavviate viene visualizzata una finestra di che vi permette di aprire il file di auto-ripristino. Quando chiudete Flash Pro normalmente, i file di auto-ripristino vengono eliminati.
A partire da Flash Pro CC 2015, Flash Professional non crea file di auto-ripristino superflui. Un file di auto-ripristino viene creato solo se il documento è stato modificato dopo la creazione degli ultimi file di auto-ripristino. Il file di auto-ripristino viene rimosso solo dopo che l'operazione di salvataggio è stata completata correttamente. Per evitare un ciclo continuo di operazioni quando l'intervallo impostato per l'auto-ripristino è breve, a ogni intervallo di auto-ripristino viene creata un'istantanea di tutti i file modificati dopo l'ultimo auto-ripristino. Il conto alla rovescia per l'operazione di auto-ripristino successiva viene avviato solo dopo che tale processo è stato completato.
Interfaccia utente
Selezionate lo stile di interfaccia utente che preferito, Scuro o Chiaro. Per applicare un'ombreggiatura agli elementi dell'interfaccia utente, selezionate Attiva ombreggiatura.
Area di lavoro
Per fare in modo che i pannelli in modalità Icona vengano compressi automaticamente quando fate clic al di fuori di essi, selezionate Comprimi automaticamente pannelli a icone. Per aprire una finestra separata quando selezionate Controllo > Prova, selezionate Apri documenti Flash e script in finestre separate. Per impostazione predefinita, il filmato di prova viene aperto in una propria finestra.
Colore evidenziazione
Per utilizzare il colore di contorno del livello corrente, selezionate un colore dal pannello oppure selezionate Usa colore livello.
Nella scheda Sincronizza impostazioni potete specificare le impostazioni per la sincronizzazione di Flash con l'account e le librerie di Creative Cloud.
ID Adobe
Vengono così visualizzati l'Adobe ID con cui avete effettuato l'accesso al vostro account Creative Cloud e la data e l'ora dell'ultima sincronizzazione con il vostro account Creative Cloud.
Opzioni di sincronizzazione
Vengono visualizzate le opzioni di sincronizzazione che avete impostato tra Flash e l'account Creative Cloud. Potete sincronizzare gli elementi seguenti: preferenze applicazione; aree di lavoro; impostazioni predefinite documento; scelte rapide da tastiera; impostazioni griglia, guide e aggancio; impostazioni foglio sprite; profili a spessore variabile; pennelli personalizzati.
Per informazioni su come sincronizzare le preferenze con Creative Cloud e tra più computer, consultate Sincronizzare le preferenze di Flash Professional con Creative Cloud.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare le librerie di Creative Cloud Libraries, consultate Creative Cloud Libraries.
Nella scheda Editor di codice, potete specificare come deve essere visualizzato il codice in Flash.
In Opzioni di modifica potete modificare i valori predefiniti delle seguenti preferenze:
In Formatta codice potete impostare le seguenti preferenze e controllare nel riquadro di anteprima come la modifica verrà applicata al codice:
La scheda File di script consente di impostare le opzioni di importazione per i file di script:
Apri: selezionate Codifica UTF-8 per aprire o importare i file utilizzando la codifica Unicode, oppure selezionate Codifica predefinita per aprire o importare i file utilizzando la codifica della lingua corrente del sistema.
Ricarica file modificati: specifica cosa accade quando uno script viene modificato, spostato o eliminato. Scegliete tra Sempre, Mai o Messaggio di richiesta.
Quando create applicazioni che coinvolgono file di script esterni, questa funzione consente di evitare di sovrascrivere uno script modificato da un membro del team dopo l'apertura dell'applicazione, o di pubblicare l'applicazione con versioni di script datate. Gli avvertimenti consentono di chiudere automaticamente uno script e di riaprire la versione modificata più recente.
Editor di classe: selezionate l'editor per modificare le classi. Le opzioni sono Flash Professional, Flash Builder o Chiedi.
La scheda Compilatore della finestra di dialogo Preferenze consente di impostare le seguenti preferenze del compilatore per il linguaggio selezionato. Potete selezionare un percorso o un file SWC oppure specificare un nuovo percorso:
Nella scheda Testo potete specificare le seguenti preferenze per la visualizzazione del testo:
Strumento Penna: consente di impostare le opzioni dello strumento Penna. Selezionate Mostra anteprima penna per visualizzare un'anteprima della linea che unisce l'ultimo punto su cui avete fatto clic e la posizione corrente del puntatore. Selezionate Mostra punti solidi per visualizzare i punti di controllo sotto forma di piccoli quadrati pieni anziché vuoti. Selezionate Mostra cursori precisi per visualizzare un cursore sotto forma di mirino anziché di icona dello strumento Penna quando utilizzate lo strumento Penna. Questa opzione consente di visualizzare più facilmente la destinazione esatta dei clic.
Strumento Osso IK: l'opzione Imposta automaticamente punto di trasformazione è selezionata per impostazione predefinita per lo strumento Osso.
Collega linee: indica quanto distante deve essere l'estremità della linea che si sta tracciando da un segmento di una linea esistente affinché il punto finale si agganci al punto più vicino sull'altra linea. Questa impostazione controlla anche il riconoscimento orizzontale e verticale della linea, ossia con quale grado di approssimazione una linea deve essere disegnata orizzontalmente o verticalmente prima che Flash Professional la renda esattamente orizzontale o verticale. Quando l'opzione Aggancia agli oggetti è attivata, questa impostazione controlla quanto devono essere vicini gli oggetti per poter essere agganciati tra di loro.
Curve smussate: specifica il grado di smussatura applicato alle linee curve disegnate con lo strumento Matita, quando la modalità di disegno è impostata su Raddrizza o Attenua. È più facile rimodellare le curve smussate, mentre le curve più approssimate conservano una maggiore somiglianza con i tratti della linea originale.
Nota: potete smussare ulteriormente segmenti curvilinei esistenti utilizzando Elabora > Forma > Attenua ed Elabora > Forma > Ottimizza.
Riconosci linee: definisce il grado di precisione con cui è necessario disegnare un segmento con lo strumento Matita per fare in modo che Flash Professional lo riconosca come linea retta e lo trasformi di conseguenza. Se l'opzione Riconosci linee è disattivata mentre si disegna, potete raddrizzare successivamente le linee selezionando uno o più segmenti della linea e scegliendo Elabora > Forma > Raddrizza.
Riconosci forme: consente di definire il grado di precisione con cui è necessario disegnare cerchi, ovali, quadrati, rettangoli e archi a 90 e 180 gradi in modo che siano riconosciuti come forme geometriche e ridisegnati in modo accurato. Le opzioni disponibili sono Disattivato, Rigida, Normale e Tollerante. L'opzione Rigida richiede che la forma da disegnare sia il più possibile caratterizzata da linee rette; l'opzione Tollerante consente di accettare forme più approssimate che verranno ridisegnate in Flash. Se l'opzione Riconosci forme è disattivata mentre si disegna, potete raddrizzare successivamente le linee selezionando una o più forme (ad esempio segmenti di linee collegate) e selezionando Elabora > Forma > Raddrizza.
Precisione clic: specifica quanto un elemento deve essere vicino al puntatore affinché Flash Professional lo riconosca.
Nella finestra di dialogo Preferenze, fate clic su Ripristina valori predefiniti oppure premete e tenete premuto Ctrl+Alt+Maiusc (Windows) o Comando+Opzione+Maiusc(Mac OS) mentre avviate Flash.
Accedi al tuo account