Per immettere i glifi usate il pannello Glifi. Questo pannello visualizza inizialmente i glifi del font su cui si trova il cursore, ma potete anche visualizzare un font diverso, un formato di stile di un font (ad esempio Light, Regular o Bold) e impostare il pannello per visualizzare un sottoinsieme di glifi nel font (ad esempio simboli matematici, numeri o simboli di punteggiatura).

A. Casella di ricerca B. Mostra sottoinsieme di glifi C. Descrizione con ID, codice Unicode e nome del glifo D. Elenco di font E. Stile font
Portando il cursore su un glifo, potete leggerne il valore CID/GID, Unicode e il nome nella descrizione che compare.
- Per modificare la visualizzazione del pannello, fate clic sull’icona di modalità pannello, a sinistra della parola “Glifi” nel pannello Glifi. Facendo sul clic su questa icona potete selezionare in sequenza le modalità pannello ridotto, pannello intero e pannello senza la sezione dei glifi usati di recente.
- Fate clic sul pulsante Zoom in o Zoom out nell’angolo inferiore destro del pannello Glifi.
- Ridimensionate il pannello Glifi trascinando l’angolo inferiore destro.
Un glifo (o simbolo) corrisponde a una forma specifica di un carattere. Ad esempio, in alcuni font la lettera maiuscola A è disponibile in varie forme, ad esempio ornata e in maiuscoletto. Potete usare il pannello Glifi per trovare qualsiasi glifo contenuto in un font.
I font OpenType, come Adobe Caslon™ Pro, offrono diversi glifi per molti caratteri standard. Usate il pannello Glifi per inserire questi simboli alternativi nel documento. Potete usare il pannello Glifi anche per visualizzare e inserire attributi OpenType come ornamenti, ornati, frazioni e legature.
Potete inserire caratteri di uso comune come lineette e trattini, simboli di marchio depositato e puntini di sospensione.
Se i caratteri speciali che usate di frequente non compaiono nell’elenco, aggiungeteli a un set di glifi personalizzato.
-
Per visualizzare un set di caratteri diverso nel pannello Glifi, effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate un font e un formato stile diversi, se disponibili. Scegliete Font intero dal menu Mostra. Se avete selezionato un font OpenType, scegliete tra varie categorie OpenType.
Scegliete un set di glifi personalizzato dal menu Mostra Consultate Creare e modificare set di glifi personalizzati.
InCopy tiene traccia degli ultimi 35 glifi diversi inseriti e li rende disponibili in Usati di recente, nella prima riga del pannello Glifi (dovete espandere il pannello per visualizzare tutti i 35 glifi nella prima riga).
- Per cancellare un glifo dalla sezione Usati di recente, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows®) o tenendo premuto Control (Mac OS) su di esso e scegliete Elimina glifo da Usati di recente.
- Per cancellare tutti i glifi usati di recente, scegliete Cancella tutti gli elementi usati di recente.
Quando un carattere include glifi alternativi, viene visualizzato nel pannello Glifi con l’icona del triangolo nell’angolo inferiore destro. Per visualizzare il menu a comparsa relativo ai glifi alternativi potete fare clic e tenere premuto il carattere nel pannello Glifi; in alternativa, potete visualizzare i glifi alternativi nel pannello Glifi.

Per facilitare la selezione, il pannello Glifi consente di visualizzare soltanto i caratteri per gli attributi OpenType selezionati. Nel menu Mostra del pannello Glifi potete selezionare varie opzioni.
Nota:
attenzione a non confondere queste opzioni con quelle del menu del pannello Glifi, che consentono di applicare specifiche forme al testo selezionato. Consultate Applicare gli attributi dei font OpenType.

Le opzioni visualizzate variano a seconda del font selezionato. Per informazioni sull’applicazione degli attributi dei font OpenType, consultate Applicare gli attributi dei font OpenType. Per ulteriori informazioni sui font OpenType, visitate il sito Web www.adobe.com/go/opentype_it.
Un set di glifi è una raccolta di glifi di uno o più font a cui viene assegnato un nome. Se salvate i glifi che usate più spesso in un set di glifi eviterete di doverli cercare ogni volta che intendete usarli. I set di glifi non sono allegati ad alcun documento particolare; sono registrati come le altre preferenze di InDesign in un file a parte che può essere condiviso con altri utenti.
Potete specificare se un font viene ricordato per un glifo aggiunto. Questo può essere utile, ad esempio, se lavorate con caratteri dingbat che potrebbero non essere disponibili in altri font. Qualora il font ricordato di un glifo non sia disponibile nel sistema in uso, il riquadro del font appare in rosa nel pannello Glifi e nella finestra di dialogo Modifica set di glifi. Se un font non è ricordato per un glifo aggiunto, una “u” compare accanto al glifo, ad indicare che l’aspetto del glifo dipende dal valore unicode del font.
-
Selezionate il glifo da modificare, effettuate una delle seguenti operazioni, quindi fate clic su OK:
Per collegare il glifo al font corrispondente, selezionate Ricorda font con glifo. Se selezionate questa opzione, il glifo ignora il font applicato al testo selezionato nel documento quando viene inserito nel testo; ignora anche il carattere specificato nello stesso pannello Glifi. Se deselezionate questa opzione, viene usato il valore Unicode del font corrente.
Per visualizzare altri glifi, scegliete un font o uno stile diverso. Se il glifo non è definito con un font, non potete selezionare un font diverso.
Per rimuovere un glifo dal set di glifi personalizzato, scegliete Elimina dal set.
Per modificare l’ordine in cui i glifi vengono aggiunti al set, scegliete un’opzione in Ordine inserimento. Ordine Unicode non è disponibile se, al momento della creazione del set di glifi, era stato selezionato Inserisci all’inizio o Aggiungi alla fine.
I set di glifi personalizzati sono archiviati nella cartella Glyph Sets, contenuta nella cartella Presets. Potete copiare i file dei set di glifi su altri computer e quindi rendere disponibili ad altri utenti set personalizzati. Per condividere i set di glifi con altri utenti, copiate i fili da e nelle cartelle seguenti:
Windows XP
Documents and Settings\[nome utente]\Dati applicazioni\Adobe\InCopy\\[versione]\[lingua]\Glyph Sets
Windows Vista e Windows 7
Utenti\[nome utente]\AppData\Roaming\Adobe\InCopy\\[versione]\[lingua]\Glyph Sets
Potete specificare virgolette diverse per lingue diverse. Questi caratteri compaiono automaticamente mentre digitate se è selezionata l’opzione Usa virgolette tipografiche nella sezione Testo della finestra di dialogo Preferenze.
-
Scegliete Testo > Inserisci carattere speciale > Virgolette > Virgolette doppie semplici o Virgoletta singola semplice (apostrofo).
Deselezionate l’opzione Usa virgolette tipografiche nella sezione Testo della finestra di dialogo Preferenze, quindi digitate le virgolette o l’apostrofo.
Premete Maiusc+Ctrl+Alt+' (Windows) o Maiusc+Comando+Opzione+' (Mac OS) per attivare o disattivare l’opzione Usa virgolette tipografiche.
Nota:
Il carattere usato spesso per indicare i piedi, i minuti di arco o i minuti di tempo è la derivata prima o minuto. Somiglia a un apostrofo obliquo. Il carattere usato spesso per indicare i pollici, i secondi di arco o i secondi di tempo è la derivata seconda o secondo. Questi simboli sono diversi dagli apostrofi e virgolette doppie. In alcuni font la derivata e doppia derivata sono disponibili come caratteri specifici. Per inserire tali caratteri, utilizzate il pannello Glifi. Se il font non dispone di tali caratteri speciali, potete inserire una virgoletta semplice o doppia dritta e applicarvi il corsivo.
Uno spazio vuoto è un carattere che rappresenta uno spazio tra altri caratteri. Potete usare gli spazi vuoti per molti scopi diversi, ad esempio per impedire che due parole vengano separate alla fine di una riga.
Nota:
Quando scegliete Testo > Mostra caratteri nascosti, vengono visualizzati simboli che rappresentano i vari tipi di spazio.
Spazio ideografico
Spazio basato su un carattere a larghezza intera in lingue orientali. Passa alla riga successiva come gli altri caratteri a larghezza intera.
Spazio lungo
Anche detto “spazio em”, di larghezza pari alle dimensioni in punti del carattere. Nel testo a 12 punti, uno spazio lungo è largo 12 punti.
Spazio unificatore
Della stessa larghezza variabile dello spazio ottenuto premendo la barra spaziatrice, ma impedisce che la riga venga interrotta in corrispondenza dello spazio.
Spazio unificatore (larghezza fissa)
Uno spazio di lunghezza fissa impedisce che la riga venga interrotta in corrispondenza dello spazio, ma non si espande né si comprime in caso di testo giustificato. Lo spazio di larghezza fissa è identico allo spazio unificatore inserito in InCopy CS2.
Spazio di allineamento
Aggiunge una quantità di spazio variabile all’ultima riga di un paragrafo con giustificazione piena; utile per giustificare il testo dell’ultima riga. Consultate Modificare le impostazioni di giustificazione.
Spazio fine
Largo un ottavo di uno spazio lungo. Potete usare uno spazio fine ai lati di una lineetta o di un trattino.
Spazio della cifra
Della stessa larghezza di un numero nel font usato. Utile per allineare i numeri nelle tabelle finanziarie.