In Tutte le foto, selezionate nella vista Dettaglio () l’immagine raw da migliorare.
Nuove funzioni e miglioramenti introdotti nella versione di febbraio 2019 di Lightroom desktop (versione 2.2) e Lightroom per dispositivi mobili (versione 4.2)
Migliorare i dettagli delle immagini in formato raw
Qualità superiore e maggiore precisione nei particolari minuti delle immagini raw.
HDR, Panorama e Unione panorama HDR
Unione di più esposizioni o immagini per creare un’immagine HDR o un’immagine panoramica.
Strumento di regolazione mirata
Controlli precisi direttamente sull’immagine per Curva di viraggio e Mixer colori. Selezionate una parte specifica dell’immagine per indicare le proprietà di luce o colore che desiderate regolare.
Indicatori di ritaglio nell’istogramma
Utilizzate questi indicatori per individuare le aree di nero puro o bianco puro mentre regolate l’immagine.
Nuove funzioni di Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
Scoprite i miglioramenti introdotti in questa versione di Lightroom per la piattaforma iOS.
Nuove funzioni di Lightroom per dispositivi mobili (Android)
Scoprite i miglioramenti apportati all’interfaccia utente e i bug corretti in questa versione di Lightroom per la piattaforma Android.
Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
Elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati per Lightroom desktop e Lightroom per dispositivi mobili (iOS e Android).
Scoprite i miglioramenti introdotti in questa versione, come le funzioni Ricerca e Filtro migliorate e la possibilità di cambiare le preferenze di categorizzazione per la vista Persone.
Powered by Adobe Sensei
Ora con Migliora dettagli è possibile ottimizzare i particolari minuti nelle immagini raw, in particolare nei file mosaico Bayer e X-Trans. Con Migliora dettagli, potete ottenere una risoluzione più elevata e risultati più precisi nelle aree con particolari minuti. Vengono inoltre mantenuti meglio i colori nelle aree più piccole e si verificano meno effetti moiré e colori falsi.
Per applicare Migliora dettagli, effettuate le seguenti operazioni:
In Tutte le foto, selezionate nella vista Dettaglio () l’immagine raw da migliorare.
Nella barra dei menu, selezionate Foto > Migliora dettagli.
Viene visualizzata la finestra di dialogo per l’anteprima di Migliora dettagli in cui potete verificare l’immagine e visualizzare un’anteprima della versione migliorata. Tenete premuto il cursore a forma di mano per visualizzare l’immagine originale; rilasciatelo per visualizzare il risultato di Migliora dettagli.
Fate clic su Migliora per creare una nuova immagine DNG migliorata.
Lightroom colloca l’immagine DNG migliorata nella stessa pila del file originale. Il file migliorato viene denominato con il nome del file originale seguito dal suffisso “Migliorato”.
Per saperne di più, consultate Migliorare i dettagli minuti nelle immagini raw.
Potete creare un’immagine panoramica unendo più foto con bracketing dell’esposizione o con esposizione standard.
Lightroom consente di unire facilmente più foto con bracketing dell’esposizione in un’unica foto HDR, e più foto con esposizione standard in una singola immagine panoramica. Potete anche unire più foto con bracketing dell’esposizione per creare, con un singolo passaggio, un’immagine panoramica HDR.
Per unire più foto e creare un’immagine panoramica, effettuate le seguenti operazioni:
In Tutte le foto, tenete premuto il tasto Comando o Ctrl e fate clic per selezionare le foto desiderate.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic su Unisci.
Per saperne di più, consultate Creare immagini HDR, panorami e panorami HDR.
Potete controllare con maggior precisione i risultati di Curva di viraggio e Mixer colori.
Lo strumento di regolazione mirata consente di regolare i controlli di Curva di viraggio e Mixer colori trascinando il cursore direttamente sulla foto. Per utilizzare lo strumento di regolazione mirata:
Nella vista Dettaglio (), selezionate la foto da modificare. Fate clic sull’icona
in alto a destra per visualizzare il pannello Modifica.
Nel pannello Modifica, effettuate una delle seguenti operazioni:
Quando è attivo lo strumento di regolazione mirata, una barra degli strumenti mobile viene visualizzata nella parte inferiore della foto. Nella barra degli strumenti, fate clic sulle icone o
per passare rispettivamente ai controlli di Curva di miraggio o del Mixer colori.
Regolare la curva di viraggio con lo strumento di regolazione mirata
Regolare il Mixer colori con lo strumento di regolazione mirata
Per chiudere lo strumento di regolazione mirata, fate clic sulla crocetta (X) nella barra degli strumenti.
Per ulteriori informazioni, consultate Strumento di regolazione mirata.
Con gli indicatori di ritaglio potete vedere dove si verifica il ritaglio di valori di luce e ombra.
È possibile visualizzare gli indicatori di ritaglio Luce e Ombra negli angoli superiori dell’istogramma per verificare, mentre apportate le modifiche, quali aree della foto risulterebbero rispettivamente troppo chiare e troppo scure, con conseguente perdita di dettagli in tali aree.
Per visualizzare il ritaglio nelle aree di luci e ombre nella foto, effettuate le seguenti operazioni:
Nella vista Dettaglio (), selezionate la foto da modificare. Fate clic sull’icona
in alto a destra per visualizzare il pannello Modifica.
Nel pannello Modifica, fate clic sull’icona del menu a tre punti e selezionate Mostra istogramma.
Nell’istogramma:
Fate di nuovo clic sull’indicatore di ritaglio in alto a sinistra o a destra per nascondere l’evidenziazione delle aree di ombra o luce ritagliate nella foto.
Per saperne di più, consultate Indicatori di ritaglio delle ombre e delle luci.
Potete condividere facilmente le foto che non appartengono ad alcun album.
A partire da Lightroom per dispositivi mobili (iOS) versione 4.2, è possibile scegliere di condividere foto specifiche anziché un intero album. A questo scopo, selezionate le foto desiderate, toccate l’icona Condivi () nel pannello inferiore e selezionate Condividi su Web. Le foto vengono quindi aggiunte a una pagina Web e potete specificare se i visitatori possono scaricare le foto, aggiungere commenti, visualizzare le impostazioni della fotocamera o vedere dove è stata scattata la foto. Una volta condivise le foto, toccate l’icona
in alto a sinistra della schermata e selezionate Foto per visualizzare le raccolte di foto condivise ad-hoc.
Per ulteriori informazioni, consultate Condividere le foto sul Web.
Ora è possibile condividere facilmente le foto da app iOS di terze parti come Google Foto, Dropbox e altre direttamente in Lightroom for mobile (iOS). Per ulteriori informazioni, consultate Aggiungere foto da app di terze parti per foto.
I predefiniti parzialmente compatibili sono ora visibili per impostazione predefinita nel pannello Predefiniti. Per ulteriori informazioni, consultate Nascondere i predefiniti parzialmente compatibili.
Lightroom per Apple TV è ora fornito in bundle con Lightroom per iPhone. È sufficiente cercare Adobe Lightroom nell’App Store su iPhone o Apple TV per installare l’app su entrambi i dispositivi.
Per informazioni su Lightroom per Apple TV, consultate Installare Lightroom per Apple TV e Visualizzare le foto e i video di Lightroom sulla TV.
A partire da Lightroom per dispositivi mobili (Android) versione 4.2, i predefiniti parzialmente compatibili sono visibili per impostazione predefinita nel pannello Predefiniti. I nomi di tali predefiniti sono visualizzati in corsivo nel pannello Predefiniti.
Per nascondere i predefiniti parzialmente compatibili, consultate Nascondere i predefiniti parzialmente compatibili.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati in Lightroom desktop e Lightroom per dispositivi mobili (iOS e Android), consultate le seguenti risorse:
Lightroom desktop e Lightroom for mobile (iOS e Android) analizzano nel cloud le foto per rilevare le persone ritratte e raggruppare le foto nella vista Persone. Se non desiderate che Lightroom esegua l’analisi delle foto, potete disattivare la vista Persone; tutti i dati esistenti del modello di riconoscimento facciale verranno eliminati dai server di Lightroom Lightroom non analizzerà più in automatico le nuove foto e non le raggrupperà più in base alle persone ritratte. Se nella vista Persone sono già presenti dei gruppi, questi restano così come sono e non vengono eliminati.
Per informazioni su come disattivare la vista Persone, consultate Disattivare la vista Persone.
I seguenti miglioramenti sono stati apportati alle funzioni di ricerca e filtro di Lightroom desktop:
Per ulteriori informazioni su questi miglioramenti, consultate Cercare, filtrare e ordinare le foto.
Accedi al tuo account