Guida utente Annulla

Organizzare le foto

  1. Guida utente di Adobe Lightroom
  2. Introduzione
    1. Novità di Lightroom
    2. Requisiti di sistema di Lightroom
    3. Lightroom | Domande frequenti
    4. Esercitazioni per Lightroom
    5. Operazioni con Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili
    6. Impostare le preferenze
  3. Apprendimento in-app
    1. Apprendimento e ispirazione in-app
    2. Apprendimento e ispirazione in-app | Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    3. Apprendimento e ispirazione in-app | Lightroom per dispositivi mobili (Android)
  4. Aggiungere, importare e acquisire foto
    1. Aggiungere foto
    2. Acquisire le foto con Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    3. Acquisire le foto con Lightroom per dispositivi mobili (Android)
    4. Importare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    5. Importare foto e video in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
  5. Organizzare le foto
    1. Organizzare le foto
    2. Trovare e organizzare le foto nella vista Persone
    3. Cercare e organizzare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    4. Cercare e organizzare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
  6. Modificare le foto
    1. Modificare le foto
    2. Mascheratura in Lightroom
    3. Sfocatura obiettivo in Lightroom
    4. Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    5. Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
    6. Unire le foto per creare immagini HDR, panorami e panorami HDR
    7. Modificare le foto HDR
    8. Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    9. Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
    10. Migliorare facilmente la qualità delle immagini in Lightroom
  7. Monta video
    1. Monta video 
    2. Modificare i video in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    3. Modificare i video in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
  8. Salvare, condividere ed esportare
    1. Esportare o condividere le foto
    2. Esportare e condividere le foto in Lightroom for mobile (iOS)
    3. Salvare, condividere ed esportare le foto con Lightroom per dispositivi mobili (Android)
  9. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
    2. Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (Android)
    3. Adobe Photoshop Lightroom su Web
    4. Installare l’app Lightroom per Apple TV
    5. Utilizzare i tasti di scelta rapida in Lightroom per dispositivi mobili (iOS e Android)
    6. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    7. Visualizzare le foto e i video di Lightroom sulla TV
    8. Come aggiungere predefiniti/sincronizzare predefiniti con dispositivi mobili
  10. Migrare le foto
    1. Migrare la libreria di Apple Foto a Lightroom
    2. Migrare foto e video da Lightroom Classic a Lightroom
    3. Migrare le foto da Photoshop Elements a Lightroom

Scoprite come organizzare le foto in Lightroom.

Utilizzare gli album. Assegnare valutazioni, etichette e segnalazioni alle foto; creare pile di foto e trovare specifiche foto. Aggiungere parole chiave. Visualizzare e modificare i metadati.

Con Lightroom è possibile organizzare le foto in tanti modi diversi. Potete gestire le foto in album o pile; oppure potete organizzarle con parole chiave, metadati, segnalazioni e valutazioni. Trovate e filtrate facilmente le foto in Lightroom desktop. 

Aiuto contestuale

A partire da Lightroom desktop (versione 2.3), quando si avvia l’applicazione per la prima volta l’icona Aiuto è evidenziata nell’angolo in alto a destra. Fate clic sull’icona Aiuto per accedere al menu Aiuto contestuale. Nella prima sezione di questo menu sono elencate alcune esercitazioni utili per apprendere le nozioni di base di Lightroom ed esercitazioni guidate con i passaggi necessari per migliorare la foto. Potete inoltre esplorare nuove tecniche di fotoritocco più avanzate e trarre spunti per creare interessanti elaborazioni, il tutto direttamente nell’applicazione.

Menu Aiuto contestuale
Menu Aiuto contestuale

Seguire un’esercitazione introduttiva

  1. Fate clic sull’icona Aiuto nell’angolo in alto a destra.

  2. Nel menu a comparsa che viene visualizzato, la prima sezione presenta esercitazioni introduttive su come aggiungere foto, creare un album, modificare una foto e altro ancora.

    Se avete già importato delle foto e aperto una foto nella vista Lentino, nella prima sezione è disponibile l’esercitazione Modifica foto.

  3. Fate clic su Mostra tutte le esercitazioni introduttive per visualizzare l’elenco completo delle esercitazioni.

  4. Fate clic su un’esercitazione per seguire la procedura descritta per l’azione desiderata. Le esercitazioni completate sono contrassegnate da una spunta blu nel menu Aiuto contestuale.

Seguire un’esercitazione guidata per strumenti e funzioni

  1. Fate clic sull’icona Aiuto nell’angolo in alto a destra.

  2. Nel menu a comparsa che viene visualizzato, la seconda sezione presenta esercitazioni per funzioni e strumenti specifici, ad esempio Impostazioni automatiche, Profili e Bianco e nero.

  3. Fate clic su Mostra tutte su strumenti e funzioni per visualizzare l’elenco completo delle esercitazioni.

  4. Fate clic su un’esercitazione e seguite i passaggi descritti direttamente nell’applicazione, per imparare a usarla.

Accedere alle esercitazioni di modifica avanzata

  1. Fate clic sull’icona Aiuto nell’angolo in alto a destra.

  2. Nel menu a comparsa, la terza sezione presenta il set di esercitazioni per apprendere varie tecniche di fotoritocco. Fate clic su Mostra tutte le esercitazioni per visualizzare l’elenco completo delle esercitazioni.

  3. Selezionate una delle esercitazioni elencate. Quindi seguite l’esercitazione utilizzando la foto di esempio fornita in Lightroom.

    Nota:

    Non è possibile esportare o scaricare la foto di esempio fornita con le esercitazioni.

Cercare le risorse mediante parole chiave

  1. Fate clic sull’icona Aiuto nell’angolo in alto a destra.

  2. Nella barra di ricerca nella parte superiore del menu a comparsa, immettete una parola chiave pertinente per l’argomento che vi interessa. Può trattarsi di uno strumento o di una funzione.

  3. Mentre digitate la parola chiave vengono visualizzati i risultati della ricerca. Se non riuscite a trovare ciò che state cercando, provate con un’altra una parola chiave.

Visualizzare le foto

Nel pannello Le mie foto  a sinistra, potete selezionare rapidamente le foto da visualizzare nella griglia a destra:

  • Tutte le foto
  • Aggiunti di recente
  • Per data (in ordine cronologico)
  • Persone
  • Album

Nel pannello Condivisione  a sinistra, potete visualizzare le foto e gli album che avete pubblicato sul sito Web Adobe Portfolio o condiviso come galleria Web.

  • Connessioni
  • Condiviso su Web

Per specificare come visualizzare le foto nella griglia, scegliete una delle viste nella parte inferiore della Griglia foto:

  • Griglia foto (): presenta le foto sotto forma di miniature senza bordi né indicatori
  • Griglia con celle quadrate (): presenta le foto come miniature con le stesse dimensioni e con la relativa segnalazione di stato, sincronizzazione e valutazione
  • Dettagli (): permette di visualizzare e modificare singole foto. I controlli di modifica sono disponibili solo in questa vista.

Visualizzare le foto a schermo intero

Per visualizzare le foto dell’album a schermo intero, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Passate alla vista Dettagli (). Si può passare alla modalità a schermo intero solo da tale vista.
  2. Premete il tasto F per passare alla modalità a schermo intero. In alternativa, scegliete Visualizza > Dettagli - Schermo intero dalla barra dei menu.
  3. Lightroom nasconde tutti i pannelli e ingrandisce la foto fino a riempire tutto lo schermo. In questa visualizzazione a schermo intero, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
    1. Scorrere le foto dell’album premendo i tasti freccia sinistra o destra.
    2. Contrassegnare una foto come Selezionata o Rifiutata premendo rispettivamente i tasti Z o X.
    3. Valutare una foto premendo i tasti da 0 a 5. 
  4. Per uscire dalla modalità a schermo intero, premete il tasto F o Esc.  

Aggiungere foto a un album

  1. Nell’area Album del riquadro a sinistra, fate clic su Aggiungi un album. In alternativa, fate clic sull’icona “+” e quindi su Crea album.

  2. Immettete un nome per il nuovo album. Fate clic su Crea.

  3. Selezionate alcune foto dalla griglia e trascinatele sull’album nel riquadro a sinistra.

  4. Se necessario, aggiungete altre foto.

Nota:

Per rinominare o eliminare un album, fate clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome nel riquadro a sinistra e fate clic sull’opzione corrispondente.

Organizzare gli album in cartelle

Le cartelle possono contenere album o altre cartelle.

  1. Nell’area Album del riquadro a sinistra, fate clic sull’icona “+”. Fate clic su Crea cartella. Lightroom elenca la nuova cartella nell’area Album.

  2. Trascinate uno o più album nella cartella.

  3. Se necessario, create delle sottocartelle e aggiungetevi degli album.

Controllare a quali album appartiene una foto

Opzione introdotta in Lightroom CC 1.5 (agosto 2018)

Nella sezione Album nella parte inferiore del pannello Informazioni, è possibile controllare tutti gli album a cui appartiene la foto attualmente selezionata.

  1. Selezionate una foto nella griglia.

  2. Aprite il pannello Informazioni facendo clic sull’icona () in basso a destra.

    Controllare a quali album appartiene una foto
    Controllate a quali album appartiene la foto selezionata.

  3. Nel pannello Informazioni, scorrete in basso fino alla sezione Album, contenente un elenco degli album a cui appartiene la foto selezionata.

    • Fate clic sul nome dell’album per visualizzarne tutte le foto. 
    • Se la foto selezionata non appartiene ad alcun album, nella sezione Album viene visualizzato Nessuno
    • Se avete archiviato un album localmente, questa  icona   viene visualizzata accanto al nome dell’album.

Creare una pila di foto

  1. Selezionate più foto nella vista Griglia foto () o Griglia con celle quadrate () oppure nell’area Provino della vista Dettagli ().

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e scegliete Raggruppa in pila. In alternativa, selezionate Pile > Raggruppa in pila dal menu Modifica.

Nota:

Per annullare una pila di foto, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla pila e scegliete Separa pila.

Assegnare parole chiave alle foto

  1. Selezionate una o più foto nella vista Griglia foto () o Griglia con celle quadrate () oppure nell’area Provino della vista Dettagli ().

  2. Selezionate Visualizza > Parole chiave. In alternativa, fate clic sull’icona nell’angolo in basso a sinistra della schermata.

  3. Nel riquadro Parole chiave, assegnate una o più parole chiave alle foto.

Valutare e applicare segnalazioni alle foto

  1. Selezionate una o più foto nella vista Griglia foto () o Griglia con celle quadrate () oppure nell’area Provino della vista Dettagli ().

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e assegnate una valutazione o segnalazione alla foto mediante le opzioni Imposta valutazione o Imposta segnalazione.

Nota:

Nelle viste Griglia con celle quadrate e Dettagli, potete inoltre assegnare valutazioni e segnalazioni direttamente nell’area della griglia. Nella vista Griglia con celle quadrate, passate il puntatore sulla foto per visualizzare le opzioni di valutazione e segnalazione.

Valutare e segnalare le foto nell’area della griglia

Cercare, filtrare e ordinare le foto

Cercare le foto

Per trovare le foto, utilizzate la barra di ricerca. Oltre alla possibilità di cercare le foto in base a metadati e parole chiave, Lightroom può trovare e visualizzare le foto in base agli oggetti ritratti in esse, ai facet associati alle foto o alle foto che non sono incluse in alcun album.

Nella barra di ricerca, digitate il nome di un oggetto oppure il nome di un facet seguito da due punti (:). Ad esempio, potete digitare montagne nella barra di ricerca per trovare rapidamente tutte le foto di montagne, oppure fotocamera: per ottenere un elenco di modelli di fotocamera utilizzati. Nei termini utilizzati nella barra di ricerca non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.

Quando iniziate a digitare nella barra di ricerca, Lightroom aggiunge automaticamente un facet di ricerca dell’album o della cartella che state visualizzando. Ad esempio, se state visualizzando le foto di un album con nome Paesaggio, un facet di ricerca per questo album viene aggiunto automaticamente nella barra di ricerca appena iniziate a digitare la vostra parola chiave.

Digitate “In nessun album” nella barra di ricerca per visualizzare tutte le foto che non appartengono ad alcun album.

A partire dalla versione 3.0 di Lightroom desktop, fate clic sulla barra di ricerca per visualizzare una serie di opzioni in base alle quali potete cercare le foto. Queste opzioni includono valutazioni, contrassegni, impostazioni della fotocamera, metadati (ad esempio posizione o parola chiave) e file. Fate clic su un’opzione per includerla nella ricerca e visualizzare un elenco dei valori possibili per il facet scelto.

 Cercare le foto utilizzando nomi di oggetti o facet    in Lightroom
Cercare le foto in base alle impostazioni della fotocamera, ai metadati, ai file o ai facet

Per cercare le foto, potete utilizzare i facet elencati di seguito. Nella barra di ricerca, digitate il nome di un facet seguito da due punti (:).

  • parola chiave:
  • fotocamera:
  • obiettivo:
  • posizione:
  • valutazione:
  • contrassegno:
  • flash:
  • orientamento:
  • iso:
  • tipo:
  • stop f:
  • velocità otturatore:
  • modificato:
  • estensione:
  • album:
  • persone:
  • lunghezza focale:
  • mappa profondità:

Filtrare le foto

Fate clic sull’icona vicino alla barra di ricerca per visualizzare le opzioni per i filtri:

  • Valutazioni: scegliete una valutazione a stelle per visualizzare foto valutate meglio o allo stesso livello della valutazione a stelle specificata. Ad esempio, potete selezionare tre stelle per visualizzare foto valutate con tre o più stelle.
  • Segnalazioni: scegliete l’opzione segnalata, rifiutata o priva di segnalazioni per filtrare le foto in base alla loro segnalazione di stato.
  • Mostra solo foto: fate clic per visualizzare solo le foto ed escludere i video.
  • Mostra solo video: fate clic per visualizzare solo i video ed escludere le foto.
  • Parole chiave: scegliete una parola chiave dall’elenco a discesa per visualizzare le foto etichettate con quella parola chiave.
  • Fotocamere: scegliete un modello di fotocamera dall’elenco a discesa per filtrare le foto sulla base della fotocamera usata per scattarle.
  • Posizione: scegliete una posizione dall’elenco a discesa per filtrare le foto sulla base della relativa etichetta di posizione.
  • Stato di sincronizzazione: scegliete un’opzione dall’elenco a discesa per filtrare le foto sulla base del relativo stato di sincronizzazione (sincronizzazione in corso, sincronizzato e di backup, originale memorizzato localmente o sincronizzato da Lightroom Classic). Per ulteriori informazioni sul significato dei diversi stati di sincronizzazione, consultate Visualizzare i metadati delle foto qui di seguito.
  • Persone: scegliete un’opzione dall’elenco a discesa per filtrare le foto in base alle persone ritratte.

Ordinare le foto

In una vista qualsiasi, fate clic° sull’icona   . nell’angolo in basso a sinistra della finestra di Lightroom per visualizzare le opzioni di ordinamento. 

Scegliete una delle opzioni di ordinamento nel menu a comparsa: Data di acquisizione, Data di importazione, Data di modifica, Nome file o Valutazione a stelle.

Facendo clic su Inverti ordine potete passare dall’ordine crescente all’ordine decrescente dell’opzione di ordinamento selezionata.

Nota:

A partire dalla versione 3.0 di Lightroom desktop, potete ordinare le foto dell’album nella vista Griglia trascinando le miniature delle immagini nella posizione desiderata nell’album. Questa modifica viene inoltre sincronizzata con Lightroom for mobile (iOS e Android) e Lightroom sul Web.

Modificare l’ora di acquisizione delle foto

Lightroom permette di regolare la data e l’ora di una singola foto o di un gruppo di foto. A volte, è necessario modificare l’ora di acquisizione delle foto dopo averle scattate. Ad esempio, può essere utile per le foto scattate in fusi orari diversi, qualora non sia stata impostata correttamente la funzione Data/Ora della fotocamera. È inoltre utile quando si aggiungono foto scansionate a Lightroom e si desidera impostare l’ora dello scatto originale invece dell’ora di acquisizione da scanner.

  1. Selezionate una o più foto nella griglia delle foto, nella griglia con celle quadrate o nell’area Provino della vista Dettagli.

  2. Aprite il pannello Informazioni facendo clic sull’icona () in basso a destra. Nel pannello Informazioni, fate clic sull’icona () accanto al campo Acquisito che presenta la data e l’ora di acquisizione.

  3. Se era stata selezionata una sola foto, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica data e ora con la data e l’ora corrente della foto. Impostate il valore di data e ora desiderato.

    Modifica data e ora
    Finestra di dialogo Modifica data e ora | Modifica dell’ora di acquisizione di una singola foto.

    Se erano state selezionate più foto, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica intervallo date con l’intervallo di date corrente della selezione. Il nuovo valore di data e ora specificato viene applicato alla foto con la data di acquisizione più recente nel gruppo. Le altre foto selezionate vengono automaticamente modificate in base a questa nuova data.

    Modifica data e ora
    Finestra di dialogo Modifica intervallo date | Modifica dell’ora di acquisizione di un gruppo di foto.

  4. Fate clic sul pulsante Modifica.

Visualizzare i metadati della foto

  • Selezionate una foto nella griglia e fate clic sull’icona . Lightroom visualizza il pannello Info, in cui sono elencati i metadati della foto e il suo stato di sincronizzazione.
  • Di seguito sono riportati alcuni possibili indicatori dello Stato di sincronizzazione:
    •  Sincronizzati e di backup 
      Lightroom può eliminare i file originali che non sono stati utilizzati per un certo periodo di tempo, lasciando un’anteprima avanzata più leggera e modificabile.
    •  Sincronizzato e archiviato localmente
      Viene eseguito un backup del file originale sul cloud e ne viene anche salvata una copia sul computer come parte dell’album archiviato localmente.
    •  Sincronizzazione delle modifiche sul cloud
      Lightroom sta sincronizzando le modifiche sul cloud.
    •  Sincronizzato da Lightroom Classic
      Non esiste un backup dell’originale nel cloud, ma è disponibile un’anteprima avanzata.
    •  Risorsa con errore
      Per ulteriori informazioni, osservate l'area dello stato di sincronizzazione nel pannello Info o fate clic su questa icona nella vista Griglia con celle quadrate. 
Logo Adobe

Accedi al tuo account