Layout a griglia fluida (CC)

Il layout di un sito Web deve rispondere e adattarsi alle dimensioni del dispositivo su cui viene visualizzato. I layout a griglia fluida rappresentano un metodo visivo per creare layout diversi che corrispondono ai dispositivi su cui il sito viene visualizzato.

Ad esempio, se il sito Web dovrà essere visualizzato su desktop, tablet e cellulari, è possibile utilizzare i layout a griglia fluida per specificare i layout di ciascuno di questi dispositivi. A seconda che il sito Web venga visualizzato su desktop, tablet o telefono cellulare, per la visualizzazione viene utilizzato il layout corrispondente.

Per ulteriori informazioni: Adaptive Layout versus Responsive Layout

(Layout adattivo e layout sensibile)

Dreamweaver 12.2 Creative Cloud include numerosi miglioramenti ai layout a griglia fluida come il supporto degli elementi strutturali HTML5 e la modifica semplificata degli elementi nidificati. Per una panoramica sull'elenco completo dei miglioramenti, fate clic qui.

Nota:

la modalità Esamina per i documenti con layout a griglia fluida non è disponibile in Dreamweaver 13.1 e versioni successive.

Uso dei layout a griglia fluida

Guardate questa esercitazione video per apprendere come utilizzare i layout a griglia fluida: Uso dei layout a griglia fluida.

Creare un layout a griglia fluida

  1. Selezionate File > Nuovo layout a griglia fluida.

  2. Il valore predefinito per il numero di colonne della griglia viene visualizzato al centro del tipo di contenuto multimediale. Per personalizzare il numero di colonne per un dispositivo, modificate il valore in base alle vostre esigenze.

  3. Per impostare la larghezza di una pagina rispetto alle dimensioni dello schermo, impostate il valore in percentuale.

  4. Potete anche modificare la larghezza del canaletto, ovvero dello spazio tra due colonne.

  5. Specificate le opzioni CSS per la pagina.

    Quando fate clic su Crea, vi viene richiesto di specificare un file CSS. Potete effettuare una delle operazioni seguenti:

    • Creare un nuovo file CSS.
    • Aprire un file CSS esistente.
    • Specificare il file CSS aperto come file CSS a griglia fluida.

    Per impostazione predefinita viene visualizzata la griglia fluida per i telefoni cellulari. Inoltre, è visualizzata la categoria Griglia fluida del pannello Inserisci. Utilizzate le opzioni del pannello Inserisci per creare il layout.

    Per passare alla definizione del layout per altri dispositivi, fate clic sull'icona corrispondente nelle opzioni sotto la vista Progettazione.

  6. Salvate il file. Quando salvate il file HTML, vi viene richiesto di salvare i file dipendenti (ad esempio boilerplate.css e respond.min.js) in un percorso nel computer. Specificate una posizione e fate clic su Copia.

    Il file boilerplate.css è basato sul boilerplate HTML5. Si tratta di un set di stili CSS che garantisce l'uniformità nel modo in cui la pagina Web viene riprodotta su dispositivi diversi. respond.min.js è una libreria JavaScript che contribuisce al supporto delle media query nelle versioni precedenti del browser. 

     

Inserire elementi a griglia fluida

Nel pannello Inserisci (Finestra > Inserisci) vengono elencati gli elementi utilizzabili in un layout a griglia fluida. Quando inserite gli elementi, potete scegliere di includerli come elementi fluidi.

  1. Nel pannello Inserisci, selezionate l'elemento da inserire.

  2. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionate una classe o immettete un valore per l'ID. Il menu Classe visualizza le classi del file CSS che avete specificato durante la creazione della pagina.

  3. Selezionate la casella di controllo Inserisci come elemento fluido.

  4. Quando selezionate un elemento inserito, vengono visualizzate le opzioni per nascondere, duplicare, bloccare o eliminare il Div. Per i Div sovrapposti l'uno all'altro è disponibile anche l'opzione di scambio dei Div.

    Opzione Etichetta Descrizione
    A Scambia Div Scambia l'elemento selezionato con l'elemento sopra o sotto.
    B Nascondi Nasconde l'elemento.

    Per rivisualizzare un elemento, effettuate una delle seguenti operazioni:

    Per rivisualizzare i selettori di ID, modificate la proprietà display nel file CSS in block. (display:block)

    Per rivisualizzare i selettori di classe, rimuovete la classe applicata (hide_<MediaType>) nel codice di origine.
    C Sposta in su di una riga Sposta l'elemento di una riga verso l'alto.
    D Duplica Duplica l'elemento selezionato. Anche il CSS collegato all'elemento viene duplicato.
    E Elimina Per i selettori di ID, elimina sia il codice HTML che CSS. Per eliminare solo il codice HTML, premere Canc.
    Per i selettori di classe, viene eliminato solo il codice HTML.
    F Blocca Converte l'elemento in un elemento con posizione assoluta.
    G Allinea Per i selettori di classe, l'opzione Allinea funge da pulsante "margine zero".
    Per i selettori di ID, il pulsante di allineamento allinea l'elemento alla griglia.
    Nota:

    Gli elementi fluidi di una pagina possono essere passati in sequenza utilizzando i tasti freccia sinistra e destra. Selezionate il bordo di un elemento e premete il tasto freccia.

Nidificazione di elementi

Per nidificare elementi fluidi all'interno di altri elementi fluidi, accertatevi che l'elemento attivo sia quello di livello superiore. Quindi, inserite l'elemento secondario richiesto.

È supportata anche la duplicazione di elementi nidificati. Quando si esegue una duplicazione nidificata, viene duplicato il codice HTML (dell'elemento selezionato) e generato il codice CSS fluido necessario. Gli elementi assoluti contenuti nell'elemento selezionato vengono posizionati correttamente. Gli elementi nidificati possono essere duplicati anche mediante il pulsante Duplica.

Quando eliminate un elemento principale, viene eliminato tutto il codice CSS corrispondente all'elemento e ai relativi elementi secondari, nonché il codice HTML associato. Gli elementi nidificati possono essere eliminati anche utilizzando il pulsante Elimina (scelta rapida da tastiera: Ctrl+Canc).

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?