Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su Avanzate.
- Guida utente di Acrobat
- Introduzione ad Acrobat
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Apertura e visualizzazione di documenti PDF
- Operazioni con gli account di archiviazione online
- Acrobat e macOS
- Notifiche di Acrobat
- Griglie, guide e misure nei PDF
- Testo asiatico, cirillico e da destra a sinistra nei PDF
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare PDF
- Modifica dei file PDF
- Modificare il testo nei file PDF
- Modificare immagini o oggetti in un file PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Modificare le scansioni PDF
- Migliorare le foto di documenti acquisiti con la fotocamera del dispositivo mobile
- Ottimizzazione dei file PDF
- Metadati e proprietà del PDF
- Link e allegati nei PDF
- Livelli PDF
- Miniature di pagine e segnalibri nei file PDF
- Azione guidata (Acrobat Pro)
- File PDF convertiti in pagine Web
- Impostazione dei file PDF per una presentazione
- Articoli PDF
- PDF geospaziali
- Applicazione di azioni e script ai file PDF
- Cambiare il font predefinito per l’aggiunta di testo
- Eliminare delle pagine da un file PDF
- Scansione e riconoscimento dei caratteri (OCR)
- Moduli
- Nozioni di base sui moduli PDF
- Creare un modulo da zero in Acrobat
- Creare e distribuire moduli PDF
- Compilare i moduli PDF
- Proprietà dei campi modulo PDF
- Compilare e firmare moduli PDF
- Impostazione dei pulsanti di azione nei moduli PDF
- Pubblicazione di moduli PDF per Web interattivi
- Nozioni di base sui campi modulo PDF
- Campi modulo PDF per codici a barre
- Raccogliere e gestire i dati dei moduli PDF
- La funzione Tracker moduli
- Aiuto per i moduli PDF
- Inviare moduli PDF ai destinatari tramite e-mail o server interno
- Combinazione di file
- Unire più file in un singolo PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Aggiungere intestazioni, piè di pagina e numerazione Bates ai file PDF
- Ritagliare le pagine PDF
- Aggiungere filigrane ai file PDF
- Aggiungere sfondi ai file PDF
- Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF
- Pubblicare e condividere i portfolio PDF
- Panoramica sui portfolio PDF
- Creare e personalizzare i portfolio PDF
- Condivisione, revisioni e aggiunta di commenti
- Condividere e tenere traccia dei file PDF online
- Annotare il testo da modificare
- Preparare la revisione di un PDF
- Avvio di una revisione PDF
- Hosting di revisioni condivise sui siti SharePoint o Office 365
- Partecipazione alla revisione di un PDF
- Aggiungere commenti ai file PDF
- Aggiunta di un timbro a un PDF
- Flussi di lavoro di approvazione
- Gestione dei commenti | Visualizzare, rispondere, stampare
- Importazione ed esportazione dei commenti
- Tracciamento e gestione delle revisioni PDF
- Salvataggio ed esportazione di PDF
- Sicurezza
- Impostazione di protezione avanzata per i PDF
- Protezione dei documenti PDF tramite password
- Gestire gli ID digitali
- Protezione dei documenti PDF tramite certificati
- Apertura di PDF protetti
- Rimozione di contenuti riservati dai file PDF
- Impostazione delle policy di protezione per file PDF
- Scelta di un metodo di protezione per i PDF
- Avvisi di protezione all’apertura di un PDF
- Protezione dei PDF con Adobe Experience Manager
- Funzione Vista protetta per PDF
- Panoramica sulle funzioni di protezione in Acrobat e nei PDF
- JavaScript nei PDF come rischio alla sicurezza
- Allegati come rischi per la sicurezza
- Consentire o bloccare i link nei PDF
- Firme elettroniche
- Firmare documenti PDF
- Acquisire la firma sui dispositivi mobili per utilizzarla da qualsiasi posizione
- Inviare documenti per richiedere firme elettroniche
- Informazioni sulle firme certificate
- Firme basate su certificato
- Convalida delle firme digitali
- Adobe Approved Trust List
- Gestire le identità affidabili
- Stampa
- Accessibilità, tag e ridisposizione
- Ricerca e indicizzazione
- Contenuti multimediali e modelli 3D
- Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai PDF
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Abilitare i contenuti 3D nei PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiungere commenti ai video
- Strumenti per la produzione di stampe (Acrobat Pro)
- Verifica preliminare (Acrobat Pro)
- File compatibili con PDF/X-, PDF/A- e PDF/E-
- Profili di verifica preliminare
- Verifiche preliminari avanzate
- Verifica preliminare rapporti
- Visualizzare i risultati della verifica preliminare, gli oggetti e le risorse
- Intenti di output nei file PDF
- Correzione delle aree problematiche con lo strumento Verifica preliminare
- Automazione dell’analisi dei documenti con droplet o azioni di verifica preliminare
- Analisi dei documenti con lo strumento Verifica preliminare
- Controlli aggiuntivi con lo strumento Verifica preliminare
- Librerie di verifica preliminare
- Variabili di verifica preliminare
- Gestione del colore
Informazioni sulle impostazioni avanzate di stampa
Se le impostazioni normali di stampa non producono il risultato sperato, è possibile che sia necessario specificare alcune opzioni nella finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa. Ad esempio, se il documento stampato non corrisponde all’aspetto del documento su schermo, è possibile provare a stamparlo come immagine (solo stampanti PostScript). Oppure, se un PDF utilizza font non incorporati, per poterlo stampare è necessario scaricare i font sulla stampante.
Altre opzioni avanzate di stampa in Acrobat Pro consentono di aggiungere indicatori di stampa all’output e di scegliere la modalità di gestione del colore.
Impostare le opzioni di stampa avanzate (Acrobat Standard)
La finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa è disponibile per le stampanti PostScript e non PostScript.
-
Nota:
Per ulteriori informazioni su un’opzione, selezionarla. Nella parte inferiore della finestra di dialogo viene visualizzata una descrizione.
-
Impostare le opzioni e fare clic su OK.
Nota:in Acrobat, il livello PostScript viene impostato automaticamente in base alla stampante selezionata.
Impostare le opzioni di stampa avanzate (Acrobat Pro)
Le impostazioni di stampa vengono mantenute finché non si decide di modificarle. Quando si modifica un’opzione, il valore di Impostazioni passa automaticamente da Impostazioni predefinite Acrobat a Personalizzate e vengono memorizzate le nuove impostazioni. È inoltre possibile salvare le impostazioni personalizzate utilizzando un nome univoco.
-
Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su Avanzate.
-
Se esiste un file con le impostazioni di stampa personalizzate desiderate, sceglierlo dal menu Impostazioni. In caso contrario, scegliere Impostazione predefinita Acrobat.
Nota:Per ulteriori informazioni su un’opzione, selezionarla. Per visualizzarne una descrizione nella parte inferiore della finestra di dialogo.
-
Se la stampa normale non produce i risultati desiderati, selezionare Stampa come immagine. e scegliere una risoluzione dall’elenco a discesa
-
Selezionare uno dei pannelli a sinistra della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa e impostare le opzioni per l’output composito o di separazioni.Nota:
i valori delle opzioni della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa sono influenzati da alcune opzioni della finestra Stampa generale. L’opzione Stampa colore come nero (Windows), ad esempio, influisce sulle impostazioni relative ai colori nella finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
Impostare il colore e le altre condizioni di output. Consultare Opzioni di output.
Impostare le opzioni per gli indicatori di stampa. Consultare Includere gli indicatori e le pagine al vivo.
Impostare le opzioni per le stampanti PostScript. Consultare Opzioni PostScript.
Nota:in Acrobat, il livello PostScript viene impostato automaticamente in base alla stampante selezionata.
- Impostare le opzioni per la gestione del colore. Vedere Opzioni di gestione del colore.
-
Per salvare le impostazioni utilizzando un nome univoco, fare clic su Salva con nome, specificare un nome di file, quindi fare clic su OK.
-
Fare clic su OK per accettare le impostazioni e ritornare alla finestra di dialogo Stampa.
Opzioni PostScript
Il pannello Opzioni PostScript della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa consente di impostare le opzioni per una particolare stampante PostScript. Queste opzioni includono come gestire i font di stampante non residenti e lo scaricamento dei font asiatici. Se un PDF contiene impostazioni dipendenti dalla periferica, come le funzioni di trasferimento e le mezzetinte, tali impostazioni possono essere inviate nell’output PostScript per ignorare le impostazioni predefinite della stampante. Per utilizzare queste opzioni, è necessario essere collegati a una stampante PostScript oppure disporre di un driver di stampante PostScript installato con un file PPD selezionato.
Criteri risorse e font
Consente di specificare la modalità di invio dei font e delle risorse del documento a una stampante quando non sono presenti sulla stampante.
Invia all’avvio
Consente di scaricare tutti i font e le risorse all’avvio del processo di stampa. I font e le risorse rimangono sulla stampante fino al completamento della stampa. Questa opzione è la più rapida, ma utilizza la quantità massima di memoria della stampante.
Invia per intervallo
Consente di scaricare i font e le risorse prima della stampa della prima pagina in cui sono utilizzati, quindi di eliminarli quando non sono più necessari. Questa opzione utilizza una quantità minore di memoria della stampante. Tuttavia, se un processore PostScript riordina le pagine in un momento successivo del flusso di lavoro, è possibile che lo scaricamento dei font non venga eseguito correttamente, con la conseguenza che alcuni font risultano assenti. Questa opzione non funziona correttamente se si utilizzano determinate stampanti.
Invia per ogni pagina
Consente di scaricare tutti i font e le risorse per una determinata pagina prima che venga stampata, quindi di eliminare i font al termine della stampa della pagina. Questa opzione utilizza la quantità minima di memoria della stampante.
Metodi di stampa (Acrobat Pro)
Consente di specificare il livello PostScript per la generazione delle pagine. Scegliere il livello PostScript adeguato alla propria stampante.
Lingua (Acrobat Pro)
Consente di specificare il livello PostScript per la generazione delle pagine. Scegliere il livello PostScript adeguato alla propria stampante.
Scarica font asiatici
Vengono stampati i documenti contenenti font asiatici che non sono installati sulla stampante o non sono incorporati nel PDF. I font asiatici devono essere presenti nel sistema in uso.
Produci rimozione del sottocolore/generazione del nero (Acrobat Pro)
La generazione del nero calcola la quantità di nero da utilizzare per riprodurre un colore. La rimozione del sottocolore (UCR) consente di ridurre il ciano, il magenta e il giallo per compensare la generazione del nero. Poiché UCR utilizza una quantità minore di inchiostro, è la soluzione ideale per i giornali e la stampa non patinata.
Produci mezzetinte (Acrobat Pro)
Consente di produrre le mezzetinte incorporate anziché utilizzare quelle disponibili nella periferica di output. Le informazioni sulle mezzetinte controllano la quantità di inchiostro depositata in una posizione specifica del foglio. Variando la dimensione e la densità dei punti, è possibile simulare le varie tonalità del grigio o di un colore continuo. Per un’immagine CMYK vengono utilizzati quattro retini mezzetinte, ovvero uno per ogni inchiostro utilizzato nel processo di stampa.
Produci funzioni di trasferimento (Acrobat Pro)
Produce le funzioni di trasferimento incorporate. Le funzioni di trasferimento vengono comunemente utilizzate per compensare l’aumento o la riduzione della dimensione dei punti in seguito al trasferimento dell’immagine su pellicola. L’aumento della dimensione dei punti si verifica quando i punti di inchiostro che formano un’immagine stampata sono più grandi (ad esempio a causa della diffusione sulla carta) di quelli nel retino mezzetinte. La riduzione della dimensione dei punti si verifica quando i punti stampati sono più piccoli. Questa opzione consente di applicare le funzioni di trasferimento al file durante la generazione dell’output.
Produci valore di poligonale (Acrobat Pro)
Consente di utilizzare il valore di appiattimento del PDF, se per il PDF sono già specificate impostazioni di appiattimento. Se per il PDF non sono specificate impostazioni di appiattimento, durante la stampa PostScript l’appiattimento verrà controllato da Acrobat. Il valore di appiattimento specifica la massima approssimazione delle curve consentita in Acrobat.
Produci oggetti modulo (Acrobat Pro)
Produce oggetti modulo PostScript dagli XObject modulo contenuti nel PDF. Selezionando questa opzione è possibile ridurre la dimensione complessiva del processo di stampa, ma si aumenta la quantità di memoria di stampa utilizzata. Un XObject modulo è un contenitore di oggetti grafici (inclusi oggetti tracciato, oggetti di testo e immagini campionate) all’interno del PDF. Gli XObject modulo creano una singola descrizione per oggetti complessi che possono comparire più volte in uno stesso documento, ad esempio immagini di sfondo o loghi di società.
Correzione sfondo decolorato
Consente di prevenire problemi di stampa quali riquadri rossi sugli elementi grafici o stampa speculare o capovolta delle pagine. Questi problemi possono verificarsi quando in Acrobat o Reader non è consentito utilizzare i CRD (Color Rendering Dictionaries) predefiniti su alcune stampanti PostScript.
Usa sempre fascicolazione host (Acrobat Pro)
Specifica se Acrobat deve sempre utilizzare la fascicolazione host per la stampa, senza controllare il driver della stampante. Per impostazione predefinita Acrobat utilizza la fascicolazione della stampante. Con la fascicolazione della stampante, i processi di stampa vengono inviati separatamente alla stampante, che determina autonomamente come eseguire la fascicolazione delle pagine. Se ad esempio si inviano due copie di un processo di due pagine, la stampante riceverà due processi di due pagine. Con la fascicolazione host, la fascicolazione delle pagine viene eseguita in Acrobat prima di inviare il processo alla stampante. Se ad esempio si inviano due copie di un processo di due pagine, la stampante riceverà un singolo processo con quattro pagine ridisposte.
Stampa come immagine
Consente di stampare le pagine come immagini bitmap. Selezionare questa opzione se non si ottengono i risultati sperati con la stampa normale, quindi specificare una risoluzione. Questa opzione è disponibile solo per le stampanti PostScript.
Scaricare font asiatici su una stampante
Selezionare l’opzione Scarica font asiatici nella finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa per stampare un PDF contenente font asiatici non installati sulla stampante né incorporati nel documento. I font incorporati vengono scaricati indipendentemente dalla selezione di questa opzione. È possibile utilizzare questa opzione con stampanti PostScript Level 2 o successivo. Per rendere i font asiatici disponibili per lo scaricamento su una stampante, accertarsi di averli scaricati sul computer utilizzando l’opzione di installazione Personalizzata o Completa durante l’installazione di Acrobat.
Se l’opzione Scarica font asiatici non è selezionata, il PDF viene stampato correttamente solo se sulla stampante sono installati i font necessari. Eventuali font simili presenti sulla stampante verranno sostituiti. Se non è disponibile alcun font appropriato, il testo viene stampato in Courier.
Se l’opzione Scarica font asiatici non produce i risultati sperati, stampare il PDF come immagine bitmap. Questo metodo di stampa può richiedere più tempo rispetto all’utilizzo di font sostitutivi.
alcuni font non possono essere scaricati perché sono in formato bitmap o a causa di limitazioni relative all’incorporazione. In questi casi, per la stampa viene utilizzato un font sostitutivo e il documento stampato potrebbe non corrispondere esattamente a quello visualizzato sullo schermo.
Opzioni di output (Acrobat Pro)
Impostare le opzioni di output mediante il pannello Output della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
Colore
Presenta opzioni per il colore composito e per le separazioni. La disponibilità delle altre opzioni del pannello Output dipende dalle selezioni effettuate in questo menu. Per ulteriori informazioni sui compositi a colori e sulla separazione dei colori, vedere Stampare a colori.
Capovolgi
Specifica l’orientamento della pagina sul supporto. Selezionare Rifletti in orizzontale per i documenti che non vengono letti correttamente e Rifletti in verticale per modificare l’orientamento verticale. Questa opzione è abilitata solo per le separazioni e disattivata per i compositi.
Negativo
Selezionare questa opzione per stampare il documento con i colori invertiti. Ad esempio, il nero appare come bianco nell’output risultante. Questa opzione è abilitata solo per le separazioni e disattivata per i compositi.
Retinatura
Specifica le combinazioni di righe per pollice (lpi) e di punti per pollice (dpi).
Trapping
Specifica se il trapping è disattivato. Fare clic su Predefiniti di trapping per gestire i predefiniti di trapping.
Predefinito di riduzione a livello singolo trasparenza
Converte gli oggetti trasparenti in base al predefinito selezionato.
Simula sovrastampa
Simula gli effetti della sovrastampa di inchiostri tinta piatta nell’output composito e converte i colori tinta piatta in quadricromie. Il documento non viene modificato. Questa opzione si rivela utile per le periferiche di stampa che non supportano la sovrastampa e risulta disponibile solo se si seleziona Composito dal menu Colore. Se si desidera utilizzare un file per le separazioni su un RIP (Raster Image Processor) o per l’output finale, non selezionare questa opzione.
Quando si utilizza una stampante che supporta la sovrastampa, accertarsi che questa opzione non sia deselezionata in modo che vengano utilizzate le funzioni di sovrastampa originarie della stampante.
Usa risoluzione immagine massima JPEG2000
Consente di controllare in che modo vengono utilizzate le informazioni sull’avanzamento della risoluzione, se presenti, quando si generano PostScript. Quando questa opzione è selezionata, vengono utilizzati i dati di risoluzione massima contenuti nell’immagine. Quando è deselezionata, i dati relativi alla risoluzione sono coerenti con le impostazioni di risoluzione del pannello Conversione trasparenza.
Gestione inchiostri
Consente di modificare la modalità di gestione degli inchiostri mentre il PDF corrente è aperto. Consultare Panoramica di Gestione inchiostri.
Specificare la frequenza del retino mezzetinte (Acrobat Pro)
Nella stampa commerciale, il tono continuo è simulato da punti (detti punti mezzatinta) stampati come serie di righe o linee, in base ai valori di lineatura. Le linee vengono stampate ad angoli diversi, per renderne meno evidente la disposizione a righe. Il menu Retinatura nella sezione Output della finestra Stampa visualizza i set di lineatura in linee per pollice (lpi) e risoluzione in punti per pollice (dpi) consigliati in base al PPD selezionato. Quando si selezionano gli inchiostri nell’elenco inchiostri, i valori delle caselle Frequenza e Angolo cambiano, rispecchiando la frequenza e l’angolo del retino per l’inchiostro selezionato.
Una lineatura elevata (ad esempio 150 lpi) produce punti molto vicini e risulta in un’immagine ben definita nella macchina da stampa; una lineatura bassa (da 60 a 85 lpi) produce punti più distanziati e risulta in un’immagine a grana più grossa. La dimensione dei punti è determinata dalla lineatura. Una lineatura elevata usa punti più piccoli e viceversa. La scelta del valore di lineatura dipende dal tipo di macchina da stampa usato. Rivolgersi al proprio fornitore di servizi di stampa per conoscere il valore di lineatura massimo supportato dalla macchina da stampa, e regolare le impostazioni di conseguenza.

A. 65 lpi (linee per pollice): retinatura grossa, per la stampa di newsletter e buoni sconto B. 85 lpi: retinatura media, per la stampa di quotidiani C. 133 lpi: retinatura di alta qualità per la stampa di periodici in quadricromia D. 177 lpi: retinatura molto fine per la stampa di resoconti annuali e di immagini in libri d’arte
I file PPD per le fotounità ad alta risoluzione offrono una vasta gamma di lineature abbinate a specifiche risoluzioni. I PPD per stampanti a bassa risoluzione offrono in genere scelte di retinatura limitate, con lineature da 53 a 85 lpi. Tuttavia, tali retinature offrono risultati ottimali sulle stampanti a bassa risoluzione. Addirittura, con valori elevati, ad esempio 100 lpi, l’output finale da una stampante a bassa risoluzione produrrà un’immagine di qualità inferiore.
Per specificare la frequenza del retino mezzetinte, effettuare le seguenti operazioni:
-
Nel pannello Output della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa, effettuare una delle operazioni seguenti:
Per selezionare una delle combinazioni di risoluzione della stampante e frequenze dei retini preimpostate, scegliere un’opzione dal menu Retinatura.
Per specificare una frequenza dei retini mezzitoni personalizzata, nell’elenco degli inchiostri selezionare la lastra da personalizzare e immettere il valore in lpi nella casella Frequenza e un valore per l’angolo di retino nella casella Angolo.
Nota:prima di creare retini mezzetinte personalizzati, consultare il fornitore di servizi di stampa per informazioni sugli angoli e sulle frequenze preferiti. Tenete inoltre presente che alcune periferiche prevedono impostazioni che hanno la precedenza sui valori predefiniti di frequenza e angolo.
Specificare le opzioni di emulsione ed esposizione delle immagini (Acrobat Pro)
A seconda del tipo di macchina da stampa usata e della modalità di trasferimento dei dati dalla pellicola alle lastre di stampa, il fornitore di servizi potrà richiedere pellicole in negativo o positivo, con l’emulsione verso l’alto o verso il basso. Per emulsione si intende il livello fotosensibile su un pezzo di carta o pellicola. In genere negli Stati Uniti si usano pellicole in negativo, mentre in Europa e Giappone pellicole in positivo. Rivolgersi al proprio fornitore di servizi di stampa per informazioni sul lato per l’emulsione.
Per individuare il lato con l’emulsione e quello senza emulsione (detto anche base), esaminare la pellicola finale sotto una sorgente di luce intensa. Un lato appare più luminoso dell’altro. Il lato opaco indica l’emulsione, quello lucido la base.

A. Immagine positiva B. Negativo C. Negativo con emulsione in basso
le impostazioni di emulsione ed esposizione dell’immagine nella finestra di dialogo Stampa hanno la precedenza su eventuali impostazioni diverse nel driver di stampa. Specificare sempre le impostazioni di stampa tramite la finestra di dialogo Stampa.
Per specificare le opzioni di emulsione ed esposizione delle immagini, effettuate le seguenti operazioni:
-
Selezionare Output nella parte sinistra della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
-
In Colore, scegliere Separazioni.
-
Per Capovolgi, selezionare una delle seguenti opzioni:
Nessuna
Non vengono apportate modifiche all’orientamento dell’area di creazione immagine. Il testo presente nell’immagine è leggibile, ovvero è possibile una lettura corretta, quando si è rivolti verso il livello fotosensibile, vale a dire l’opzione predefinita.
Orizzontale
L’area di creazione immagine viene riflessa attraverso un asse verticale con conseguente “lettura errata”.
Verticale
L’area di creazione immagine viene riflessa attraverso un asse orizzontale, quindi capovolta.
Orizzontale e verticale
L’area di creazione immagine viene riflessa attraverso gli assi orizzontale e verticale con conseguente “lettura errata”. Il testo è leggibile quando il livello fotosensibile è rivolto verso l’esterno. Spesso le immagini stampate su pellicola sono stampate in senso Orizzontale e verticale.
-
Selezionare l’opzione Negativo se la pellicola è negativa, mentre deselezionarla se la pellicola è positiva.Nota:
l'opzione Negativo è disponibile anche se si sceglie Separazioni In-RIP dal menu Colore.
Includere gli indicatori e le pagine al vivo (Acrobat Pro)
È possibile posizionare degli indicatori di stampa sulla pagina per specificare i limiti dei riquadri di delimitazione del documento supportate da Adobe PDF, come TrimBox e BleedBox. Questi indicatori non vengono aggiunti come contenuto della pagina, ma vengono inclusi nell’output PostScript.
Le opzioni del pannello Indicatori e pagine al vivo non sono disponibili nelle seguenti condizioni:
Il PDF include indicatori di stampa aggiunti mediante una funzione Acrobat differente, lo strumento Aggiungi indicatori di stampa..
I riquadri di delimitazione CropBox, BleedBox e TrimBox hanno tutti le stesse dimensioni. Il riquadro di ritaglio CropBox è definito nella finestra di dialogo CropBox (Strumenti > Produzione di stampe > Imposta riquadri di delimitazione pagina). Se l’immagine contiene una pagina al vivo, accertarsi che la CropBox sia sufficientemente grande da contenere la BleedBox e altri indicatori di stampa.

A. Indicatori di taglio B. Crocini di registro C. Informazioni pagina D. Barre colore E. Indicatori di pagina al vivo
-
Selezionare Indicatori e pagine al vivo nella parte sinistra della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
-
Scegliere gli indicatori di stampa desiderati. Gli indicatori vengono visualizzati nell’anteprima a sinistra della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
Opzioni Indicatori e pagine al vivo
Tutti gli indicatori
Crea contemporaneamente tutti gli indicatori di stampa.
Stile
Determina l’aspetto degli indicatori. È possibile scegliere indicatori InDesign predefiniti o indicatori di altre applicazioni disponibili nell’elenco.
Spessore linea
Determina lo spessore delle linee per gli indicatori di taglio, pagina al vivo e registrazione.
Indicatori di taglio
Inserisce un indicatore in ogni angolo dell’area di taglio per specificare i limiti delle caselle TrimBox PDF.
Indicatori pagina al vivo
Inserisce un indicatore in ogni angolo della BleedBox per specificare i limiti delle caselle BleedBox PDF. Una BleedBox definisce la quantità di area in eccesso dell’immagine che supera i limiti delle dimensioni di pagina definite.
Indicatori di registrazione
Inserisce indicatori all’esterno dell’area di ritaglio per l’allineamento di separazioni diverse in un documento a colori.
Barre dei colori
Viene aggiunto un quadratino di colore per ciascun colore in scala di grigi o in quadricromia. Le tinte piatte convertite in quadricromie sono rappresentate con quadricromie. Il fornitore di servizi utilizza questi indicatori per regolare la densità dell’inchiostro sul dispositivo di stampa.
Informazioni pagina
Inserisce informazioni sulla pagina esternamente all’area di ritaglio della pagina. Informazioni pagina include il nome file, il numero di pagina, la data e l’ora correnti e il nome della separazione colore.
Opzioni di gestione del colore (Acrobat Pro)
Il pannello Gestione colore della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa consente di impostare le opzioni per la stampa a colori. Per ulteriori informazioni sulla stampa a colori, vedere Stampare a colori.
Gestione colore
Specifica se verrà utilizzata la gestione del colore e, in tal caso, se deve essere eseguita nell’applicazione o a livello di dispositivo di stampa.
Gestione colore di Acrobat
Consente di selezionare un profilo ICC che descrive la periferica di output di destinazione.
Gestione colore stampante
I dati sul colore del documento vengono inviati insieme al profilo del documento direttamente alla stampante, che converte il documento in base al proprio spazio colore. I risultati esatti della conversione del colore possono variare a seconda della stampante.
Come origine (senza gestione colore)
Vengono eliminate tutte le informazioni relative alla gestione del colore e il colore della periferica viene inviato alla stampante.
Profilo colore
Determina il profilo utilizzato per la gestione dei colori durante la stampa.
Colore output
Visualizza il colore di output in base alle impostazioni disponibili nel pannello Output della finestra di dialogo Impostazioni avanzate di stampa.
Tratta grigi come grigi con soli valori K
Selezionare questa opzione per garantire che le scale dei grigi, nonché gli oggetti grafici RGB per cui R, G, B hanno valori uguali, vengano stampati utilizzando solamente il nero (K) quando si abilita la gestione colore e si specifica un profilo CMYK per la stampa su una stampante PostScript.
Mantieni nero
Specifica che i colori CMYK basati sul nero puro vengono conservati come basati esclusivamente sul nero nelle conversioni da CMYK a CMYK che possono verificarsi quando si abilita la gestione colore e si specifica un profilo CMYK per la stampa su una stampante PostScript.
Mantieni primari CMYK
Specifica che i colori CMYK basati su colori primari puri (ciano, magenta, giallo o nero) vengono conservati nelle conversioni da CMYK a CMYK che possono verificarsi quando si abilita la gestione colore e si specifica un profilo CMYK per la stampa su una stampante PostScript.
Applica impostazioni anteprima output
Simula lo spazio di stampa definito dalla periferica identificata nel menu Profilo simulazione della finestra di dialogo Anteprima output. Scegliere Strumenti > Produzione di stampe > Anteprima output. Questa opzione consente di simulare l’aspetto di un dispositivo su un altro.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account