Ultimo aggiornamento il 
                
                    13 gen 2022
                
            
            
                 | 
                
                    Si applica anche a Photoshop Elements
                
            
        
        
            
        
    
- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
  - Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzare le immagini
 
- Correzione e miglioramento delle foto
  - Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
 
- Aggiunta di forme e testo
- Azioni rapide
- Modifiche guidate, effetti e filtri
  - Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Filtri Effetto pixel
 
- Operazioni con i colori
  - Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
 
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
  - Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
 
- Scelte rapide da tastiera
  - Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità avanzata)
 
This partial list includes the most helpful shortcuts. You'll find additional shortcuts in menu commands and tool tips.
| Result | Keyboard shortcut | 
|---|---|
| Open Help | F1 | 
| Show/Hide Tool Options | F4 | 
| Show/Hide Photo Bin | F5 | 
| Show/Hide Styles panel | F6 | 
| Show/Hide Graphics panel | F7 | 
| Show/Hide Info panel | F8 | 
| Show/Hide Histogram panel | Option + F9 | 
| Show/Hide History panel | Option + F10 | 
| Show/Hide Layers panel | Option + F11 | 
| Show/Hide Navigator panel | Option + F12 |