Scegliere File > Stampa, quindi selezionare una stampante.
- Guida utente di Acrobat
- Introduzione ad Acrobat
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Apertura e visualizzazione di documenti PDF
- Operazioni con gli account di archiviazione online
- Acrobat e macOS
- Notifiche di Acrobat
- Griglie, guide e misure nei PDF
- Testo asiatico, cirillico e da destra a sinistra nei PDF
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare PDF
- Modifica dei file PDF
- Modificare il testo nei file PDF
- Modificare immagini o oggetti in un file PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Modificare le scansioni PDF
- Migliorare le foto di documenti acquisiti con la fotocamera del dispositivo mobile
- Ottimizzazione dei file PDF
- Metadati e proprietà del PDF
- Link e allegati nei PDF
- Livelli PDF
- Miniature di pagine e segnalibri nei file PDF
- Azione guidata (Acrobat Pro)
- File PDF convertiti in pagine Web
- Impostazione dei file PDF per una presentazione
- Articoli PDF
- PDF geospaziali
- Applicazione di azioni e script ai file PDF
- Cambiare il font predefinito per l’aggiunta di testo
- Eliminare delle pagine da un file PDF
- Scansione e riconoscimento dei caratteri (OCR)
- Moduli
- Nozioni di base sui moduli PDF
- Creare un modulo da zero in Acrobat
- Creare e distribuire moduli PDF
- Compilare i moduli PDF
- Proprietà dei campi modulo PDF
- Compilare e firmare moduli PDF
- Impostazione dei pulsanti di azione nei moduli PDF
- Pubblicazione di moduli PDF per Web interattivi
- Nozioni di base sui campi modulo PDF
- Campi modulo PDF per codici a barre
- Raccogliere e gestire i dati dei moduli PDF
- La funzione Tracker moduli
- Aiuto per i moduli PDF
- Inviare moduli PDF ai destinatari tramite e-mail o server interno
- Combinazione di file
- Unire più file in un singolo PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Aggiungere intestazioni, piè di pagina e numerazione Bates ai file PDF
- Ritagliare le pagine PDF
- Aggiungere filigrane ai file PDF
- Aggiungere sfondi ai file PDF
- Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF
- Pubblicare e condividere i portfolio PDF
- Panoramica sui portfolio PDF
- Creare e personalizzare i portfolio PDF
- Condivisione, revisioni e aggiunta di commenti
- Condividere e tenere traccia dei file PDF online
- Annotare il testo da modificare
- Preparare la revisione di un PDF
- Avvio di una revisione PDF
- Hosting di revisioni condivise sui siti SharePoint o Office 365
- Partecipazione alla revisione di un PDF
- Aggiungere commenti ai file PDF
- Aggiunta di un timbro a un PDF
- Flussi di lavoro di approvazione
- Gestione dei commenti | Visualizzare, rispondere, stampare
- Importazione ed esportazione dei commenti
- Tracciamento e gestione delle revisioni PDF
- Salvataggio ed esportazione di PDF
- Sicurezza
- Impostazione di protezione avanzata per i PDF
- Protezione dei documenti PDF tramite password
- Gestire gli ID digitali
- Protezione dei documenti PDF tramite certificati
- Apertura di PDF protetti
- Rimozione di contenuti riservati dai file PDF
- Impostazione delle policy di protezione per file PDF
- Scelta di un metodo di protezione per i PDF
- Avvisi di protezione all’apertura di un PDF
- Protezione dei PDF con Adobe Experience Manager
- Funzione Vista protetta per PDF
- Panoramica sulle funzioni di protezione in Acrobat e nei PDF
- JavaScript nei PDF come rischio alla sicurezza
- Allegati come rischi per la sicurezza
- Consentire o bloccare i link nei PDF
- Firme elettroniche
- Firmare documenti PDF
- Acquisire la firma sui dispositivi mobili per utilizzarla da qualsiasi posizione
- Inviare documenti per richiedere firme elettroniche
- Informazioni sulle firme certificate
- Firme basate su certificato
- Convalida delle firme digitali
- Adobe Approved Trust List
- Gestire le identità affidabili
- Stampa
- Accessibilità, tag e ridisposizione
- Ricerca e indicizzazione
- Contenuti multimediali e modelli 3D
- Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai PDF
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Abilitare i contenuti 3D nei PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiungere commenti ai video
- Strumenti per la produzione di stampe (Acrobat Pro)
- Verifica preliminare (Acrobat Pro)
- File compatibili con PDF/X-, PDF/A- e PDF/E-
- Profili di verifica preliminare
- Verifiche preliminari avanzate
- Verifica preliminare rapporti
- Visualizzare i risultati della verifica preliminare, gli oggetti e le risorse
- Intenti di output nei file PDF
- Correzione delle aree problematiche con lo strumento Verifica preliminare
- Automazione dell’analisi dei documenti con droplet o azioni di verifica preliminare
- Analisi dei documenti con lo strumento Verifica preliminare
- Controlli aggiuntivi con lo strumento Verifica preliminare
- Librerie di verifica preliminare
- Variabili di verifica preliminare
- Gestione del colore
Informazioni sugli opuscoli
Gli opuscoli sono documenti formati da più pagine disposte su fogli che, quando piegati, vengono disposti nell’ordine di pagine corretto. È possibile creare opuscoli 2 in 1 con rilegatura a sella, in cui due pagine affiancate stampate fronte/retro vengono piegate una volta e rilegate lungo la piega. La prima pagina viene stampata sullo stesso foglio dell’ultima pagina. La seconda pagina viene stampata sullo stesso livello della penultima, e così via. Ciascuna pagina viene automaticamente centrata sul foglio e le pagine grandi vengono ridimensionate (ridotte) in modo da rientrare nell’area stampabile. Quando poi si procede a fascicolare, piegare e cucire le pagine fronte/retro, il risultato è un unico libricino correttamente impaginato.
Per potere stampare gli opuscoli, la stampante in uso deve supportare la stampa duplex o fronte/retro (la stampa su entrambe le facciate del foglio) automatica o manuale. La stampa fronte/retro manuale richiede due distinti passaggi di stampa, uno per la stampa del fronte e una per la stampa del retro. Per determinare se la stampante supporta la stampa fronte-retro, selezionare la stampante manuale o contattare il produttore della stampante.

Stampare un opuscolo
-
-
Specificare le pagine da stampare:
- Per stampare le pagine dalla prima all’ultima, selezionare Tutte.
- Per dividere un opuscolo di grandi dimensioni in parti più piccole, selezionare Pagine e specificare l’intervallo per il primo gruppo. Stampare ogni intervallo di pagine separatamente.
-
Fare clic su Opuscolo.
-
Per stampare alcune pagine su carta di tipo diverso, specificarne i numeri utilizzando l’opzione Fogli da/a. Fare clic sul pulsante Proprietà e selezionare il vassoio corretto e le eventuali altre opzioni desiderate.
-
Scegliere le altre opzioni di gestione delle pagine. L’immagine in anteprima visualizzata cambia in modo da riflettere le opzioni specificate.
Sottoinsieme opuscolo
Determina le facciate della stampa del foglio. Scegliere Fronte/retro per stampare automaticamente entrambe le facciate del foglio (la stampante deve supportare la stampa fronte/retro automatica). Scegliere Solo fronte per stampare tutte le pagine visualizzate sulla facciata anteriore del foglio. Al termine della stampa di queste pagine, capovolgerle, quindi scegliere nuovamente File > Stampa e selezionare Solo retro. A seconda del modello della stampante utilizzata, potrebbe essere necessario capovolgere e riordinare le pagine per stampare sulla facciata posteriore.
Attenzione:Se la stampante in uso non supporta la stampa fronte/retro automatica, sarà necessario ruotare le pagine e ricaricarle nell'alimentazione della stampante. I passaggi effettivi dipendono dal modello di stampante in uso; è inoltre possibile aggiornare le impostazioni mediante le Proprietà della stampante nella finestra di dialogo Stampa. Per ulteriori informazioni, consultare Stampa fronte/retro.
Ruota automaticamente le pagine in ciascun foglio
Ogni pagina viene automaticamente ruotata per meglio adattarsi all’area stampabile.
Fogli da
Specifica il primo e l’ultimo foglio da stampare. Acrobat determina i fogli da stampare per eseguire il lavoro di stampa. Ad esempio, per un documento di 16 pagine, vengono stampati i fogli da 1 a 4.
Binding
Determina l’orientamento della rilegatura. Scegliere Sinistra per una lettura del testo da sinistra a destra. Scegliere Sinistra (alto) per i fogli piegati per il lato lungo in cui l’area stampabile è lunga e stretta. Scegliere Destra per una lettura del testo da destra a sinistra o per la lettura in verticale per i testi asiatici. Scegliere Destra (alto) per i fogli piegati per il lato lungo.
Differenze tra la rilegatura Destra e Destra (alto). Nota:Quando si lavora in un ambiente di stampa condiviso, per impedire che altri utenti possano accidentalmente inviare la stampa di propri documenti sulle pagine in attesa della stampa sul retro, considerare l’ipotesi di usare un vassoio differente per stampare le facciate posteriori.
Stampare PDF in un portfolio PDF
Un portfolio PDF contiene più documenti racchiusi in un unico file PDF. I PDF che compongono un portfolio PDF possono essere stampati singolarmente o tutti insieme. I documenti vengono stampati in ordine alfabetico, indipendentemente dall’ordine dei file.
Per rinominare un file o modificare l’ordine dei file di un portfolio PDF, utilizzare la vista Dettagli. Consultare Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF.
-
Aprire il portfolio PDF. Per stampare solo PDF specifici, selezionare i PDF desiderati.
-
Scegliere File > Stampa, quindi fare clic su uno dei comandi seguenti:
Tutti i file PDF
Stampa tutti i PDF contenuti nel portfolio PDF.
File PDF selezionati
Stampa i file PDF selezionati. Questa opzione è disponibile solo quando sono selezionati più file nell’elenco dei documenti componenti il pacchetto.
-
Scegliere le opzioni di stampa desiderate e fare clic su OK.
Occorre utilizzare l’applicazione nativa per stampare qualsiasi file componente il pacchetto non in formato PDF. Per aprire un file componente il pacchetto nell’applicazione nativa, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Apri file nell’applicazione nativa. L’applicazione nativa deve essere installata per poter aprire il file.
Stampare dalla scheda Segnalibri
Le pagine associate a segnalibri possono essere stampate direttamente dalla scheda Segnalibri. I segnalibri sono organizzati in modo gerarchico, con i segnalibri principali e i relativi segnalibri secondari (dipendenti). Quando si stampa un segnalibro principale, viene stampato anche tutto il contenuto della pagina associato ai relativi segnalibri di livello secondario.
I segnalibri possono anche non avere contenuto della pagina associato, nel qual caso però non possono essere stampati. Ad esempio, alcuni segnalibri consentono di aprire un file o di riprodurre un suono. Se in una selezione di segnalibri stampabili ne vengono inclusi alcuni non stampabili, questi ultimi vengono ignorati.
i segnalibri provenienti da contenuto con tag consentono sempre di visualizzare i relativi contenuti della pagina, dato che il contenuto con tag rappresenta elementi stampabili nella struttura del documento, come ad esempio titoli e figure.
-
Aprire un PDF con segnalibri. Se necessario, scegliere Vista > Mostra/Nascondi > Pannelli di navigazione > Segnalibri in modo che i segnalibri vengano visualizzati nel pannello di navigazione.
-
Selezionare uno o più segnalibri, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione.
-
Scegliere Stampa pagina/e dal menu.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account