Versione 2013 di Photoshop CC
È disponibile la versione 2017 di Photoshop CC. Consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.
Le release 2013 di Photoshop CC offrivano diverse nuove funzioni e miglioramenti per una più ricca esperienza di imaging digitale. In questa sezione potete trovare un’introduzione alle funzioni e i collegamenti a risorse contenenti ulteriori informazioni su queste release.
Nota: se avete effettuato l’aggiornamento da Photoshop CS5, consultate Novità di Photoshop CS6 per una panoramica sulle nuove funzioni di Photoshop CS6 e Photoshop 13.1 per Adobe Creative Cloud.
Novità di Photoshop CC | Gennaio 2014
Photoshop consente di regolare facilmente la prospettiva nelle immagini. Questa funzione è particolarmente utile per le immagini con linee rette e superfici piatte, ad esempio immagini di architettura ed edifici. La stessa procedura permette di creare un’immagine composita da più oggetti con prospettive diverse.
Per ulteriori informazioni, consultate Alterazione prospettiva.
A. Definire i piani in modalità Layout B. Regolare la prospettiva in modalità Alterazione
Novità di Photoshop CC | Gennaio 2014
Con Photoshop è possibile stampare un modello 3D compatibile senza doversi preoccupare dei limiti di una stampante 3D. Nella preparazione per la stampa, Photoshop rende automaticamente ermetici i modelli 3D. Photoshop genera inoltre le strutture di supporto (impalcatura e base) necessarie per la stampa 3D.
Per informazioni, consultate Stampare oggetti 3D.
A. Modello 3D B. Piatto di stampa C. Sovrapposizione volume di stampa
Funzione migliorata in Photoshop CC | Gennaio 2014
Novità di Photoshop CC | Gennaio 2014
È ora possibile creare oggetti avanzati collegati i cui contenuti fanno riferimento a file immagine esterni. I contenuti di un oggetto avanzato collegato vengono aggiornati quando il file immagine sorgente subisce delle modifiche. Per gli oggetti avanzati collegati è possibile utilizzare un file sorgente condiviso tra diversi documenti Photoshop. Gli oggetti avanzati collegati sono utili per i team di più utenti che lavorano su uno stesso progetto oppure per riutilizzare le stesse risorse in progetti diversi.
Nel pannello Livelli gli oggetti avanzati collegati sono visualizzati con un’icona di collegamento ().
Per ulteriori informazioni, consultate Creare oggetti avanzati collegati.
Funzione migliorata in Photoshop CC | Gennaio 2014
Adobe Camera Raw offre ora i seguenti miglioramenti:
Consultate Novità di ACR 8.x.
Novità di Photoshop CC | Settembre 2013
Potete generare risorse di immagini JPEG, PNG o GIF dai contenuti di un livello o gruppo di livelli di un file PSD. Le risorse vengono generate automaticamente quando aggiungete l’estensione di un formato immagine supportato al nome di un livello o gruppo di livelli. Facoltativamente, potete anche specificare i parametri di qualità e dimensione da applicare alle risorse di immagini generate.
La generazione delle risorse di immagini da un file PSD è utile in particolare per la progettazione Web per dispositivi diversi.
Per ulteriori informazioni, consultate Generare risorse di immagini da livelli.
Funzione migliorata in Photoshop CC | Settembre 2013
Per ulteriori informazioni, consultate Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa.
Novità di Photoshop CC
Photoshop offre un meccanismo sofisticato per ridurre automaticamente la sfocatura causata dalla fotocamera mossa al momento dello scatto. Se necessario, potete regolare le impostazioni avanzate per migliorare ulteriormente la nitidezza dell’immagine. La funzione Riduzione effetto mosso consente di ridurre la sfocatura provocata da diversi movimenti della fotocamera, quali movimento lineare, movimento ad arco, movimento rotatorio e movimento zigzag.
La funzione Riduzione effetto mosso offre risultati migliori se applicata a immagini con una buona illuminazione e con un basso livello di disturbo. I seguenti tipi di immagini fisse sono particolarmente adatti alla riduzione dell’effetto mosso:
Inoltre, la riduzione dell’effetto mosso può rendere più nitido il testo sfocato in immagini mosse.
Per ulteriori informazioni, consultate Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa.
Funzione migliorata in Photoshop CC
Il comando Dimensione immagine ora include un metodo per mantenere i dettagli e rendere più nitide le immagini ingrandite. Inoltre, la finestra di dialogo Dimensione immagine è stata aggiornata per maggiore praticità:
Per ulteriori informazioni, consultate Ridimensionamento delle immagini.
Novità di Photoshop CC
Potete caricare le vostre immagini creative come lavori in corso su Behance direttamente da Photoshop. Behance è la piattaforma online leader per presentare e scoprire lavori creativi. Con Behance potete creare un portfolio dei vostri lavori e pubblicarlo per ricevere feedback in modo efficiente. Potete caricare sia nuove immagini, sia versioni riviste di immagini precedentemente caricate.
Al momento l’integrazione di Behance con Photoshop CC non è disponibile in Francia e Giappone.
Potete condividere il lavoro direttamente dall’interno di Photoshop in uno dei modi seguenti:
Potete avviare un nuovo portfolio Behance utilizzando il vostro ID Adobe oppure collegare un account Behance esistente al vostro ID Adobe.
Per ulteriori informazioni sull’integrazione Photoshop-Behance, consultate Condividere il lavoro su Behance. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di Behance, consultate questo documento con le risposte alle domande più frequenti.
Per registrarsi su Behance è necessario avere almeno 13 anni di età.
Potete condividere immagini a partire da una dimensione minima di 320x320 pixel.
Novità di Photoshop CC
Quando si lavora su più computer, la gestione e la sincronizzazione delle preferenze tra i diversi computer sono operazioni complesse che richiedono del tempo e sono soggette a errori.
La nuova funzione Sincronizza impostazioni consente di sincronizzare le preferenze e le impostazioni tramite Creative Cloud. Se utilizzate due computer, la funzione Sincronizza impostazioni consente di mantenere sincronizzate le impostazioni tra i due computer. La sincronizzazione avviene tramite il vostro account Adobe Creative Cloud. Le impostazioni vengono caricate sul vostro account Creative Cloud e quindi scaricate e applicate sull’altro computer.
Scegliete Modifica > Sincronizza impostazioni e selezionate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Sincronizzare le impostazioni con Adobe Creative Cloud.
Funzione migliorata in Photoshop CC
Consultate anche Funzioni 3D | Solo Creative Cloud per le funzioni solo Creative Cloud aggiunte a Photoshop CS6. Queste funzioni sono disponibili anche in Photoshop CC.
Photoshop CC offre diversi miglioramenti che consentono di disegnare modelli 3D con maggiore precisione. Mentre colorate nella modalità predefinita Disegno 3D dinamico, potete visualizzare come i tratti del pennello si aggiornano in tempo reale sia nella vista del modello 3D che nella vista della texture. La modalità Disegno 3D dinamico offre inoltre prestazioni migliori e una riduzione della distorsione.
Il metodo Pittura proiezione, metodo di disegno 3D predefinito in Photoshop CS5 e CS6, rimane disponibile in Photoshop CC. Per passare a questo metodo di disegno 3D, scegliete 3D > Utilizza pittura proiezione.
Oltre a Disegno 3D dinamico, in Photoshop CC sono stati apportati i seguenti miglioramenti alla funzionalità pittura 3D:
Metodi di pittura 3D disponibili
I diversi metodi di pittura sono adatti per utilizzi diversi. Photoshop CC offre i seguenti metodi di pittura 3D:
Disegno 3D dinamico: (impostazione predefinita in Photoshop CC) i tratti di pennello applicati nella vista del modello 3D o nella vista texture vengono riportati in tempo reale nell’altra vista. Questo metodo di pittura 3D offre prestazioni elevate e distorsione minima.
Pittura proiezione livello: (migliorato in Photoshop CC) questo metodo è utilizzato dallo strumento sfumatura e dai filtri. Il metodo Pittura proiezione livello comporta l’unione di un livello colorato con il livello 3D sottostante. Durante l’operazione di unione, Photoshop proietta automaticamente il colore sulle texture di destinazione appropriate.
Pittura proiezione: (unico metodo disponibile in Photoshop CS6) Pittura proiezione è adatto per colorare diverse texture alla volta o per colorare la giuntura tra due texture. Tuttavia risulta in genere lento e può produrre crepe nel caso di oggetti 3D complessi.
Pittura texture: potete aprire la texture 2D e colorarla direttamente.
Per ulteriori informazioni, consultate Disegno 3D.
Il pannello 3D di Photoshop CC è stato migliorato al fine di facilitare l’utilizzo di oggetti 3D. Simile al pannello Livelli, il nuovo pannello 3D presenta una struttura ad albero della scena, con oggetti principali e oggetti secondari.
È possibile interagire con gli oggetti 3D nella struttura della scena in diversi modi:
Potete effettuare tali operazioni mediante il menu di scelta rapida associato a un oggetto 3D. In Windows, fate clic con il pulsante destro su un oggetto per accedere al relativo menu di scelta rapida. Per accedere al menu di scelta rapida su Mac OS, fate clic sull’oggetto tenendo premuto il tasto Ctrl.
Alcune operazioni non sono disponibili per alcuni tipi di oggetti 3D.
Per ulteriori informazioni, consultate Miglioramenti del pannello 3D in Photoshop CC.
Funzione migliorata in Photoshop CC
Il filtro Nitidezza avanzata è stato migliorato e consente di ottenere risultati di alta qualità tramite una tecnologia di nitidezza adattiva che consente di ridurre al minimo gli effetti di disturbo e alone.
L’interfaccia semplificata del filtro offre controlli ottimizzati con cui applicare la nitidezza in modo mirato. Utilizzate i cursori per regolazioni rapide e i controlli avanzati per migliorare i risultati ottenuti.
Per ulteriori informazioni, consultate Presentazione degli effetti dei filtri e Regolazione della nitidezza e della sfocatura dell’immagine.
I filtro Massimo e Minimo sono stati aggiornati. Con le opzioni del menu Mantieni potete ora scegliere se favorire la spigolosità o la rotondità mentre specificate il valore del raggio. I valori di raggio possono essere immessi come decimali.
Per ulteriori informazioni, consultate Presentazione degli effetti dei filtri.
Novità di Photoshop CC
In Photoshop CC, Adobe Camera Raw è disponibile anche come filtro. Quando elaborate un’immagine in Photoshop, potete scegliere di applicare il filtro Camera Raw (Filtro > Filtro Camera Raw) alle immagini aperte in Photoshop. Potete quindi applicare le regolazioni Camera Raw a più tipi di file, ad esempio PNG, clip video, TIFF, JPEG e altri. Le immagini elaborate con il filtro Camera Raw possono trovarsi su qualsiasi livello.
Novità di Photoshop CC
Sono disponibili nuove preferenze per determinare come gestire in Photoshop i file JPEG e TIFF. Queste impostazioni sono particolarmente utili se i flussi di lavoro includono sempre l’utilizzo di Camera Raw o se desiderate richiamare Camera Raw selettivamente. Ad esempio, un fotografo potrebbe elaborare ogni immagine con la finestra di dialogo Camera Raw prima di aprirla in Photoshop. Tuttavia, un ritoccatore o un compositore potrebbe aprire la finestra di dialogo Camera Raw solo per le immagini che sono già state elaborate tramite Camera Raw.
Per modificare le preferenze in Photoshop, fate clic su Preferenze > Gestione file > sezione Compatibilità file > Preferenze Camera Raw > sezione Gestione JPEG e TIFF. Potete scegliere se quando si apre un file JPEG o TIFF deve essere richiamata automaticamente la finestra di dialogo Camera Raw. Ad esempio, dal menu a discesa JPEG, scegliete:
Utilizzate il menu a discesa TIFF per impostare opzioni analoghe per i file TIFF.
Funzione migliorata in Photoshop CC
Il nuovo comportamento di rimozione macchie (finestra di dialogo Camera Raw > strumento Rimozione macchie, oppure scelta rapida da tastiera B) è simile al pennello correttivo di Photoshop. Passare lo strumento rimozione macchie su un elemento della foto, selezionate un’area sorgente da applicare all’area selezionata e il resto viene effettuato in automatico. Potete premere la barra avanti (/) per lasciare che Camera Raw scelga automaticamente un’area sorgente.
Benché lo strumento rimozione macchie consenta di rimuovere le imperfezioni visibili, alcune potrebbero non essere visibili nella vista normale (ad esempio tracce di polvere sul sensore o imperfezioni cutanee). L’opzione Visualizza imperfezioni dello strumento rimozione macchie consente di visualizzare anche le imperfezioni più lievi e meno evidenti. Quando selezionate Visualizza imperfezioni, l’immagine viene invertita. Potete variare i livelli di contrasto dell’immagine invertita per vedere più chiaramente le imperfezioni, quindi utilizzare lo strumento rimozione macchie in questa visualizzazione per rimuoverle.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sullo strumento rimozione macchie migliorato in Photoshop CC.
Novità di Photoshop CC
Il nuovo strumento filtro radiale (finestra di dialogo Camera Raw > strumento Filtro radiale oppure scelta rapida da tastiera J) consente di definire aree ellittiche e di applicare correzioni localizzate in tali aree. Le correzioni possono essere applicate all’interno o all’esterno dell’area di selezione. Potete inserire più filtri radiali su una stessa immagine e applicare a ciascuna di esse un diverso set di impostazioni.
Ad esempio, nell’immagine qui sopra è stato simulato un effetto di tipo vignettatura. Due aree di filtro radiale sovrapposte sono state definite sul volto del soggetto, una leggermente più grande dell’altra. Con l’area filtro radiale più grande, sono state apportate regolazioni per attenuare le zone dietro il volto. Con la seconda, più piccola, è stato invece regolato ed illuminato il volto.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sullo strumento filtro radiale.
Novità di Photoshop CC
La funzione Upright (finestra di dialogo Camera Raw > Correzione obiettivo > scheda Manuale) in Camera Raw consente di raddrizzare automaticamente il contenuto dell’immagine. La modalità Upright corregge automaticamente la prospettiva degli elementi nella fotografia. Questa funzione offre quattro impostazioni:
Potete applicare un’impostazione, quindi le altre in sequenza e scegliere quella che produce risultati migliore sulla fotografia in oggetto.
Inoltre, è stato aggiunto il cursore Aspetto. Il cursore Aspetto consente di modificare l’aspetto dell’immagine in orizzontale o in verticale. Quando si fa scorrere il controllo verso sinistra, si agisce sull’aspetto orizzontale; quando lo si fa scorrere verso destra si agisce invece sull’aspetto verticale della foto.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sulla correzione automatica della prospettiva in Camera Raw.
Funzione migliorata in Photoshop CC
In Photoshop CC sono stati introdotti alcuni miglioramenti che consentono di lavorare con più tracciati. Potete applicare i comandi a più tracciati dal menu del pannello Tracciati. In particolare è ora possibile selezionare ed eliminare più tracciati alla volta.
È ora possibile effettuare le seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, consultate Modificare i tracciati.
Funzione migliorata in Photoshop CC
Dopo aver creato una forma di tipo rettangolo o rettangolo arrotondato, potete regolarne le dimensioni, la posizione e i raggi degli angoli. Ogni angolo può essere regolato singolarmente e le stesse regolazioni possono essere apportate contemporaneamente a più rettangoli su livelli diversi.
Per ulteriori informazioni, consultate Modificare le forme.
Novità di Photoshop CC
Potete ora digitare il testo in 10 lingue indoarie nei documenti Photoshop: bengalese, gujarati, hindi, kannada, malayalam, marathi, oriya, punjabi, tamil e telugu.
Per abilitare il supporto delle lingue indoarie, selezionate Preferenze > Testo > Lingue mediorientali e asiatiche meridionali. Le modifiche diventano effettive a partire dal successivo documento creato.
Quando abilitate il supporto per le lingue indoarie, nel menu a comparsa del pannello Paragrafo vengono attivati due compositori aggiuntivi:
• Composizione riga-per-riga
• Composizione multi-riga
In uno stesso documento potete abilitare il supporto Lingue mediorientali e asiatiche meridionali oppure il supporto Orientale.
Funzione migliorata in Photoshop CC
La nuova opzione di anti-alias Sistema per il testo offre un’anteprima realistica di come verrà visualizzato il testo sul Web. Questa nuova opzione simula le opzioni di anti-alias dei browser più diffusi per Windows e Mac.
Accedi al tuo account