Photoshop consente di regolare facilmente la prospettiva nelle immagini. Questa funzione è particolarmente utile per le immagini con linee rette e superfici piatte, ad esempio immagini di architettura ed edifici. La stessa procedura permette di creare un’immagine composita da più oggetti con prospettive diverse.
A volte, un oggetto può apparire diverso nella foto rispetto a come appare realmente ai nostri occhi, a causa della distorsione prospettica. Se uno stesso oggetto viene ripreso da diverse distanze e a diverse angolazioni, le immagini risultanti possono presentare distorsioni prospettiche diverse.
Distorsione prospettica in immagini di uno stesso oggetto ripreso a distanze diverse e con diverse angolazioni
Photoshop richiede almeno 512 MB di RAM video (VRAM) per eseguire la funzione Alterazione prospettica su documenti a 16 bit e a 32 bit. Per informazioni, consultate le domande frequenti sul processore grafico (GPU) di Photoshop.
Per poter regolare la prospettiva è necessario che il processore grafico sia attivato nelle preferenze di Photoshop.
- Scegliete Modifica > Preferenze > Prestazioni.
- Nell’area Impostazioni processore grafico, selezionate Usa processore grafico.
- Fate clic su Impostazioni avanzate. Accertatevi che Usa processore grafico per accelerare l’elaborazione sia selezionato.
- Fate clic su OK.
Prima di regolare la prospettiva, dovete definire i piani per l’oggetto architettonico ritratto nell’immagine:
- Aprite l’immagine in Photoshop.
- Scegliete Modifica > Alterazione prospettiva. Prendete nota del suggerimento visualizzato e chiudetelo.
- Disegnate dei quadrilateri lungo i piani dell’oggetto nell’immagine. Provate a mantenere i lati paralleli alle linee rette dell’oggetto.


- Spostate gli angoli dei quadrilateri (perni). Ad esempio, potete regolare la prospettiva di questa immagine in modo che i due lati dell’edificio presentino la stessa entità di scorcio. La prospettiva risultante sarà simile all’osservazione diretta dell’edificio da un angolo.

- Tenete premuto Maiusc e fate clic su un singolo lato di un quadrilatero per raddrizzarlo e mantenerlo dritto durante ulteriori manipolazioni della prospettiva. I bordi così raddrizzati vengono evidenziati in giallo nella modalità Alterazione. Potete manipolare gli angoli dei parallelepipedi (i perni) per regolare con maggior precisione la prospettiva.


Nota:
Per non mantenere più tale raddrizzamento, tenete premuto Maiusc e fate di nuovo clic.



Tasto Invio
In modalità Layout, potete premere il tasto Invio per passare rapidamente alla modalità Alterazione. In modalità Alterazione, il tasto Invio applica le modifiche correnti alla prospettiva.
Maiusc + clic
(Modalità Alterazione) Raddrizza un singolo lato di un quadrilatero e lo mantiene dritto nel corso di ulteriori manipolazioni della prospettiva. Per non mantenere più il raddrizzamento del lato, tenete premuto Maiusc e fate di nuovo clic.
Maiusc + trascinate un bordo
(Modalità Alterazione) Vincola la forma di un piano mentre questo viene allungato
Sì. Quando modificate diverse prospettive in una stessa immagine, potete scegliere di:
- Mantenere inalterata una parte dell’immagine con una certa prospettiva e regolare la prospettiva per il resto dell’immagine. Per effettuare tale operazione:
- Trascinate sulla parte dell’immagine di cui desiderate mantenere la prospettiva. Accertatevi che il quadrilatero non sia allineato ad altri piani di cui desiderate regolare la prospettiva.
- Mantenete questo quadrilatero inalterato mentre lavorate sugli altri piani da regolare.
- Modificate le parti dell’immagine che hanno prospettive diverse in modo indipendente l’una dall’altra.
- Disegnate quadrilateri non connessi attorno alle parti dell’immagine da regolare.
- Manipolate i quadrilateri in modo indipendente l’uno dall’altro.
Photoshop richiede almeno 512 MB di RAM video (VRAM) per eseguire la funzione Alterazione prospettica su documenti a 16 bit e a 32 bit. Se la vostra GPU ha solo 256 MB di VRAM, potete eseguire la funzione Alterazione prospettica unicamente sui documenti a 8 bit.
Inoltre, la scheda video nVidia GeForce GT 120 non è attualmente supportata per la funzione Alterazione prospettica.

