Guida utente Annulla

Stampare oggetti 3D

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Con Photoshop è possibile stampare un modello 3D compatibile senza doversi preoccupare dei limiti di una stampante 3D. Nella preparazione per la stampa, Photoshop rende automaticamente ermetici i modelli 3D. Photoshop genera anche le strutture di supporto (impalcatura e base) necessarie per la stampa 3D.

Preparazione alla stampa di oggetti 3D

  1. Selezionate Finestra > Area di lavoro > 3D per passare all’area di lavoro 3D.
  2. Aprite il modello 3D in Photoshop. Se necessario, personalizzatene la dimensione in fase di apertura.
  3. Selezionate 3D > Impostazioni stampa 3D.
Impostazioni stampa 3D di Photoshop nel pannello Proprietà
Impostazioni stampa 3D

  1. Nel pannello Impostazioni stampa 3D, scegliete se stampare con una stampate locale connessa al computer tramite una porta USB oppure tramite un servizio online per la stampa 3D come ad esempio Shapeways.com o Sculpteo.
Nota:

Potete ora stampare modelli 3D come file 3D Manufacturing Format (3MF). Quando specificate le Impostazioni stampa 3D, selezionate Stampa su: Locale e Stampante: File 3MF. Quando stampate l’oggetto 3D, Photoshop genera il file 3MF. Sui computer con sistema operativo Windows, Photoshop avvia anche Microsoft 3D Builder per consentirvi di continuare a lavorare sul File 3MF.

Nota:

Per aggiornare l’elenco delle stampanti supportate o dei profili online, scegliete Ottieni ultime stampanti dal menu a comparsa Stampa su.

  1. Selezionate una stampante locale oppure un profilo Shapeways.com.
Nota:

Per visualizzare una stima dei prezzi per la stampa di modelli 3D tramite i profili Shapeways.com, scegliete Stampante > Stima prezzo.

  1. Selezionate un’unità per il volume della stampante (pollici, centimetri, millimetri o pixel). L’unità scelta viene utilizzata per le dimensioni Volume stampante e per le misure del piatto di stampa.
Modello 3D di un razzo di Photoshop

A. Modello 3D B. Piatto di stampa C. Sovrapposizione volume di stampa 

  1. Selezionate un valore di Livello dettagli (Basso, Medio o Alto) per la stampa 3D. Il tempo richiesto per la stampa dell’oggetto 3D dipende dal livello di dettagli impostato.
  2. Se preferite non vedere la sovrapposizione del volume della stampante sul modello 3D, deselezionate Mostra sovrapposizione volume stampante.
  1. Regolate le dimensioni Volume scena per specificare le dimensioni desiderate per l’oggetto 3D stampato. Quando modificate un valore (X, Y o Z), gli altri due vengono ridimensionati in proporzione. Mentre modificate le dimensioni Volume scena, il piatto di stampa sotto il modello 3D viene ridimensionato in proporzione.
Nota:

Per scorrere il valore di una dimensione Volume scena, fate clic sull’etichetta corrispondente (X, Y o Z) e trascinate verso sinistra o destra. Tenete premuto Maiusc per modificare il valore più rapidamente.

Dimensioni Volume scena di Photoshop

  1. Scegliete Adatta a volume stampante per ridimensionare automaticamente il modello 3D in base al volume di stampa disponibile per la stampante selezionata.
  2. Se il modello 3D dispone di mappe normali, di rilievo o di opacità, potete scegliere di ignorare uno o più tipi di mappe durante la stampa del modello. Quando modificate le impostazioni Dettagli superficie, Il modello 3D viene aggiornato in tempo reale.
  3. Potete scegliere di non stampare le strutture di supporto (impalcatura o base) necessarie per l’oggetto 3D. Utilizzate questa opzione con cautela: la stampa del modello 3D potrebbe non riuscire in assenza di una struttura di supporto necessaria.
  4. Se la stampante supporta più materiali, scegliete quello che desiderate usare per la stampa dell’oggetto 3D.

(Sperimentale) Attivare la stampa a più tonalità per MakerBot Replicator 2x

Potete attivare la funzione sperimentale che consente di stampare toni continui con la stampante 3D MakerBot Replicator 2x.

Prerequisito: attivare le funzioni sperimentali

Per la stampa con più tonalità è necessario attivare le funzioni sperimentali in Photoshop:

  1. Selezionate Preferenze > Funzioni sperimentali.
  2. Selezionate Attiva stampa 3D a più tonalità.
  3. Fate clic su OK.
  4. Riavviate Photoshop.
Nota:

Le funzioni sperimentali non sono ancora pronte per essere utilizzate in ambienti produttivi. Utilizzatele quindi con cautela.

Selezionare il materiale di superficie con più tonalità

  1. Selezionate la stampante MakerBot Replicator 2x nel pannello Impostazioni stampa 3D.
  2. Per Materiale, selezionate Superficie a più tonalità. Se questa opzione non è disponibile per la selezione corrente, accertatevi che la funzione sperimentale Stampa 3D a più tonalità sia stata attivata.
Impostazione Superficie a più tonalità di Photoshop

  1. Selezionate altre opzioni per l’oggetto 3D da stampare.
  2. Selezionate 3D > Stampa 3D per visualizzare in anteprima e stampare l’oggetto 3D.

Anteprima e stampa dell’oggetto 3D

Dopo aver specificato le impostazioni per la stampa 3D, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Fate clic sull’icona Avvia stampa () o scegliete 3D > Stampa 3D. Photoshop unifica la scena 3D e la prepara per la stampa.
  2. Per la stampa mediante un profilo Shapeways.com, Photoshop segnala che la stima del prezzo potrebbe differire dal prezzo di stampa effettivo. Fai clic su OK.
  3. Nella finestra di anteprima che viene visualizzata, utilizzate gli strumenti videocamera 3D per ruotare, ingrandire o spostare l’oggetto 3D.

       Per ruotare la videocamera 3D

       Per ruotare la videocamera 3D su se stessa

       Per effettuare il panning con la videocamera 3D

       Per fare scorrere la videocamera 3D

       Per ripristinare la videocamera 3D nella sua posizione originale
Anteprima di stampa 3D di Photoshop
Anteprima di stampa 3D, in cui potete notare le strutture di supporto

  1. Se necessario, selezionate Mostra riparazioni. Photoshop visualizza con diversi colori la trama originale, lo spessore delle pareti e i fori chiusi:
Tasto correzione di Photoshop

Anteprima con l’opzione Mostra riparazioni attivata

  1. Facoltativamente, abilitate Anteprima con ray tracing. Le anteprime con ray tracing rappresentano con maggior precisione l’output di stampa.
Anteprima con ray tracing di Photoshop
Anteprima con ray tracing

  1. Se desiderate esportare le impostazioni di stampa 3D in un file STL, fate clic su Esporta e salvate il file nel percorso desiderato sul computer. Potete caricare il file STL in un servizio online oppure copiarlo su una scheda SD per consegnarlo a un servizio di stampa locale.
  2. Verificate il riepilogo di stampa 3D e fate clic su Stampa.
Nota:

Per annullare una stampa 3D in corso, selezionate 3D > Annulla stampa 3D.

Utility di stampa 3D

Photoshop offre utility interattive basate su procedure guidate per la configurazione, la calibrazione e la manutenzione della stampante 3D. Potete utilizzare queste utility solo quando la stampante 3D è accesa e collegata al computer.

  1. Selezionate 3D > Utility stampante 3D.
  2. Selezionate l’utility da avviare.

Calibra piatto di stampa

Consente di livellare il piatto di stampa. Questa utility esegue le seguenti operazioni:

  • Richiede di eliminare eventuali residui di materiale di stampa dalla stampante.
  • Inizializza la testina di stampa.
  • Consente di regolare lo spazio tra il piatto di stampa e la testina di stampa per nove posizioni di ugello.

Potete utilizzare questa utility in modalità guidata o manuale.

Carica filamento

Consente di caricare un filamento in una stampante 3D di tipo FDM. Photoshop avvia il processo di riscaldamento della testina e il meccanismo di caricamento del filamento, che consente di cambiarlo agevolmente.

Rimuovi filamento

Consente di rimuovere un filamento da una stampante 3D di tipo FDM. Photoshop avvia il processo di riscaldamento della testina e il meccanismo di caricamento del filamento, che consente di rimuoverlo agevolmente.

Cambia filamento

Consente di sostituire il filamento di una stampante 3D FDM. Photoshop avvia il processo di riscaldamento della testina e il meccanismo di caricamento del filamento, che consente di cambiarlo agevolmente.

  1. Segui le istruzioni visualizzate.

Crea pacchetto per oggetti sul piano terreno

A volte può essere necessario stampare più istanze di uno stesso oggetto sullo stesso piatto di stampa. Effettuate le seguenti operazioni:

  1. Selezionate gli oggetti desiderati nel pannello 3D.
  2. Selezionate 3D > Crea pacchetto per oggetti sul piano terreno.
  3. Procedete con la stampa degli oggetti.

Domande frequenti

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?