Robbie Carman
http://www.mixinglight.com/atvSpeedGrade offre diversi strumenti con cui analizzare l’immagine, ad esempio:
Questi strumenti sono ora raggruppati e disponibili nel pannello Strumenti di analisi.
Per visualizzare il pannello Strumenti di analisi, usate la scelta rapida da tastiera A oppure fate clic sulla freccia nel pannello Monitor, in alto a sinistra. Potete regolare la dimensione del pannello Strumenti di analisi utilizzando le apposite maniglie di trascinamento.
Utilizzate il menu di scelta rapida per scegliere il vettorscopio video da visualizzare.
Nel pannello Istogramma vengono visualizzati i valori RGB. I valori minimi Luma per canale vengono visualizzati come risposte numeriche in basso. I valori massimi vengono visualizzati in alto. Due linee orizzontali indicano l'intervallo di output. L'intervallo predefinito è impostato sui valori del codice CIN (da 95 a 685).
Il vettorscopio presenta le informazioni della crominanza del video sotto forma di diagramma circolare. La saturazione viene misurata dal centro del diagramma verso l’esterno.
I vettorscopi funzionano in modalità YUV e HLS (tonalità, luminosità, saturazione). Il vettorscopio YUV utilizza lo spazio colore più familiare YUV con target di colore per visualizzare in modo più intuitivo la distribuzione dei pixel nelle immagini. Il vettorscopio YUV è l’opzione predefinita.
Il vettorscopio Allineamento RGB presenta forme d’onda distinte per i componenti rosso, verde e blu dell’immagine. Le forme d’onda sono affiancate e permettono di confrontare facilmente i relativi livelli di rosso, verde e blu di un’immagine e di apportare le regolazioni necessarie. Allineamento RGB permette inoltre di individuare facilmente eventuali dominanti di colore nell’immagine.
L’Oscilloscopio luminanza visualizza una rappresentazione della luminanza delle immagini simile a quella utilizzata in Premiere Pro.
I livelli di luma più elevati appaiono come picchi sulla forma d’onda mentre quelli più bassi come valli. Questo oscilloscopio consente di identificare rapidamente le luci e le ombre nell’immagine e facilita il bilanciamento di bianco e nero.
Con le visualizzazioni dei canali è possibile verificare canali di colori specifici. Ad esempio, potete utilizzarle per verificare il rumore o gli elementi di compressione nei canali RGB.
Per visualizzare un canale nel monitor, effettuate le seguenti operazioni:
Ad esempio, se l’immagine include un canale alfa, selezionate Canale alfa per visualizzarlo sul monitor. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionate la visualizzazione dei canali Normale.
Accedi al tuo account