Guida utente Annulla

Problemi risolti

Il documento elenca i problemi segnalati dai clienti che sono stati corretti in ogni versione.

Problemi risolti nella versione di aprile 2025 (versione 25.2)

  • Quando vengono importati i file in Premiere Pro, vengono verificati automaticamenti i dati Content Credentials. Se desideri ignorare questo processo di analisi, puoi regolare le impostazioni nella sezione File multimediali delle preferenze dell’applicazione. L’opzione di analisi su richiesta delle risorse per verificare la presenza di dati Content Credentials, sarà disponibile in un aggiornamento futuro. Pertanto, se ora disattivi questa preferenza, Premiere non riconoscerà i dati Content Credentials presenti nei file e non sarà più in grado di mantenerli al momento dell’esportazione.
  • Vimeo ha aggiornato le sue policy. La condivisione protetta da password è ora disponibile solo per account a pagamento o aggiornati e non è più disponibile per gli account gratuiti.
  • L’esportazione in batch di sequenze con sottotitoli comporta l’assenza di sottotitoli sovrimpressi.
  • La codifica parallela non veniva messa in pausa correttamente.
  • Quando si esporta una sorgente solo audio in un file audio/video vengono ignorati gli effetti di esportazione.
  • Nei flussi di lavoro di codifica in cui sono utilizzati sorgenti di file multimediali RAW in Premiere Pro e Media Encoder con l’opzione Rileva automaticamente lo spazio colore dei video Log abilitata, si verificavano problemi di gestione della memoria.

Problemi risolti nella versione di dicembre 2024 (25.1)

  • Per il predefinito di assimilazione non veniva visualizzato il formato nel pannello Predefiniti.
  • Media Encoder non mostrava il nome predefinito proxy corretto, il fotogramma selezionato o se era stata applicata una filigrana.
  • Cartella esaminata: un progetto After Effects con due composizioni veniva spostato nella cartella Sorgente prima del completamento della codifica.

Problemi risolti nella versione di ottobre 2024 (versione 25.0)

  • Quando si codificano i file ProRes o QuickTime, la data di creazione viene correttamente impostata sull’attuale giorno di calendario.
  • I video esportati possono includere erroneamente metadati che indicano che tali video sono stati creati in Photoshop.
  • In macOS 15, al momento dell’avvio, potrebbe essere presente un messaggio che indica che l’applicazione desidera accedere ai dati delle altre app.

Problemi risolti nella versione di agosto 2024 (versione 24.6)

  • Per i file con sottotitoli, Media Encoder li masterizzava anche se non era selezionata l’opzione di esportazione dei sottotitoli.
  • Qualsiasi sia il predefinito con bitrate adattivo (alto, medio o basso) nelle impostazioni video, il bitrate rimaneva invariato durante l’esportazione.
  • È stato risolto il problema di connessione o mancata connessione delle proporzioni dei fotogrammi nelle impostazioni video. 

Problemi risolti nella versione di giugno 2024 (versione 24.5)

  • Diversi miglioramenti delle prestazioni delle finestre di dialogo aperte (Nuovo predefinito di codifica, Impostazioni di esportazione, Finestra di dialogo di assimilazione) per macOS.
  • In Gestione effetti video in AME non venivano elencati gli effetti fxFactory su Mac.
  • Sono stati migliorati i risultati di Ottimizza discorso per livelli audio bassi.
  • Gli utenti di lingua coreana in un sistema operativo Windows potrebbero bloccarsi durante la selezione del codec audio “MP2” in Impostazioni di esportazione audio forma d’onda.
  • I dati inseriti nella finestra di dialogo Esporta metadati vengono ora mantenuti durante l’uscita e il rientro dalla modalità Esporta.

Problemi risolti nella versione di maggio 2024 (versione 24.4)

  • L’intervallo sorgente è impostato su Personalizzato (invece di Tutta la clip) quando si importa un file da Browser multimediale.
  • Sono stati risolti diversi problemi di prestazioni nel pannello Coda, in particolare con molti elementi nella coda
  • Errore di copia e acquisizione in Media Encoder con file multimediali basati su cartelle come Sony HDV e Canon XFHEVC
  • Nessun avviso per contenuti multimediali non in linea quando si importa una composizione di After Effects
  • Media Encoder ignora startTime in encoderWrapper.setWorkArea se non esiste alcun audio
  • Le esportazioni con predefiniti di bitrate adattivi hanno file di dimensioni diverse in modalità Dynamic Link e Importazione nativa
  • HEVC codifica mediante le opzioni di esportazione del profilo Main10 e della codifica software, portando a un arresto anomalo dell’applicazione. Ciò influisce principalmente sui modelli Mac del 2023, con chip M3, M3 Pro o M2, M2 Pro.
  • I rendering avanzati con file sorgente Dolby Hybrik generati in formato QT ProRes riscontrano tempi di esportazione estremamente lunghi.

Problemi risolti nella versione di marzo 2024 (24.3)

  • La preparazione audio per i progetti di Premiere Pro con molti file audio richiede molto tempo.
  • Sono stati risolti vari problemi di prestazione relativi al numero di file in coda.
  • Alcuni file AVC Intra non venivano rilasciati correttamente dopo l’utilizzo, causando diversi problemi, compromettendo ad esempio la funzionalità della cartella esaminata in Adobe Media Encoder che non spostava correttamente i file dopo la codifica.
  • Il metraggio interlacciato perde il campo 2 in Media Encoder quando si utilizza DynamicLink.
  • Il sistema potrebbe andare in modalità sleep mentre la coda è in esecuzione, interrompendo così ogni ulteriore codifica.
  • Artifatti presenti durante il rendering di file AVI con il canale alfa.

Problema risolto nella versione di dicembre 2023 (versione 24.1.1)

  • Quando era abilitata la funzione di assimilazione della copia, si verificava un arresto anomalo se si tentava di importare alcune clip ARRI, AVCHD, Canon XF, Panasonic P2, Canon RAW XDCAM EX o XDCAM HD. 

Problemi risolti nella versione di dicembre 2023 (versione 24.1)

  • Gli effetti audio di terze parti in una sequenza di Premiere Pro non venivano renderizzati in Media Encoder se era attivata l’opzione Importa sequenze in modalità nativa.
  • L’aggiornamento alle versioni più recenti eliminava la vista dei predefiniti personalizzati.
  • Il comportamento della rotellina di scorrimento non rifletteva le impostazioni di Windows.
  • L’avvertenza per font mancanti non veniva visualizzata quando si utilizzava l’importazione di progetti Premiere non nativi.
  • Durante l’importazione delle composizioni After Effects non veniva visualizzata l’avvertenza per font mancanti.
  • I file HEVC/H.265 esportati da un computer con chip Apple vengono riprodotti correttamente, ma presentano problemi durante lo scrubbing.
  • Le impostazioni dell’intervallo sorgente non erano corrette durante l’invio dei processi di esportazione direttamente a Media Encoder.

Problemi risolti nella versione di ottobre 2023 (versione 24.0.2)

  • Gli effetti audio di terze parti non vengono riprodotti quando è abilitata l’opzione Adobe Media Encoder > Impostazioni > Generale > Premiere Pro > Importa sequenze in modalità nativa.

Problemi risolti nella versione di ottobre 2023 (versione 24.0)

  • Tempo rimanente stimato quando la codifica è in pausa per un certo periodo.
  • Requisiti di sistema aggiornati per il supporto di AVX2 su hardware x86 AMD e Intel per prestazioni migliori.
  • Rimozione del supporto Rosetta su Mac per utilizzare istruzioni CPU più avanzate per prestazioni migliori.
  • La funzione “Livello zoom” viene attivata quando si aggiungono i segni “+” e “-” in alto, in basso, ecc. Dimensioni di ritaglio in Impostazioni di esportazione.
  • Pubblicazione su X (in precedenza, Twitter) con nuove API.
  • Informazioni migliorate sul caricamento dei plug-in. Al primo avvio, l’indicizzazione di tutti i plug-in disponibili potrebbe richiedere del tempo. Questo succede solo una volta.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?