Selezionate un progetto nella coda di rendering e fate clic sull’impostazione Modulo di output.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Il codec GoPro CineForm
Il codec GoPro CineForm è un codec intermedio multipiattaforma comunemente usato nei flussi di lavoro per film e televisivi in cui vengono utilizzati file multimediali con risoluzione HD o superiore.
Nell’ultima versione di After Effects CC e Adobe Media Encoder CC, il codec GoPro CineForm può essere utilizzato per codificare e decodificare in modalità nativa i file QuickTime (.mov). Per creare e utilizzare i file QuickTime non è quindi necessario installare codec aggiuntivi.
Impostazioni del codec GoPro CineForm
Il codec GoPro CineForm dispone di cinque impostazioni per la qualità di compressione e due impostazioni per il formato dei pixel con cui potete ottimizzare l’output. Per esportare i progetti After Effects con il codec GoPro CineForm, effettuate le seguenti operazioni:
-
-
Scegliete il formato di output QuickTime dall’elenco a discesa Formato e fate clic su Opzioni formato.
-
Scegliete il codec video GoPro CineForm nella finestra di dialogo Opzioni QuickTime. Regolate le impostazioni di compressione utilizzando il cursore Qualità, nell’area delle impostazioni video di base. Il cursore può essere spostato su una scala da 1 a 5, dove 1 rappresenta l’impostazione di qualità più bassa e 5 l’impostazione Scansione pellicola 2. Il valore predefinito è 4 (Scansione pellicola).
1. Bassa
2. Media
3. Alta
4. Scansione pellicola
5. Scansione pellicola 2
Per informazioni su questa impostazione, consultate l’articolo Understanding CineForm Quality settings (Le impostazioni di qualità CineForm) sul sito Web di CineForm.
-
Il codec GoPro CineForm può codificare i pixel in formato YUV 4:2:2 a 10 bit per canale oppure RGBA 4:4:4:4 a 12 bit per canale.
Il formato dei pixel codificato dipende dalle impostazioni di profondità e canale alfa scelte nella finestra di dialogo Impostazioni modulo di output. Sono disponibili tre impostazioni Canali: RGB, Alfa e RGB+Alfa:
- Impostate Canali su RGB o Alfa per la codifica in YUV a 10 bpc. In questo caso, la Profondità può essere impostata solo su Milioni di colori.
- Impostate Canali su RGB+Alfa per la codifica in RGBA a 12 bpc. In questo caso, la Profondità può essere impostata su Milioni di colori+ o Miliardi di colori+.
Nota:After Effects esegue il rendering della composizione con la profondità colore specificata in Progetto e Impostazioni di rendering. Il codificatore GoPro CineForm ricampiona i fotogrammi in formato YUV a 10 bit o RGBA a 12 bpc, come appropriato.
-
Fate clic su Rendering nel pannello Rendering per iniziare a renderizzare il progetto con le impostazioni GoPro CineForm.
Impostazioni di GoPro CineForm in Adobe Media Encoder

Per ottenere l’output in formato QuickTime da Adobe Media Encoder con il codificatore GoPro CineForm, sono disponibili tre predefiniti nella finestra di dialogo Impostazioni di esportazione:
- GoPro CineForm RGB a 12 bit con alfa a profondità di bit massima
- GoPro CineForm RGB a 12 bit con alfa
- GoPro CineForm YUV a 10 bit
I fotogrammi possono essere sottoposti a rendering da Adobe Media Encoder con una qualità superiore o inferiore, secondo le sorgenti in uso e lo stato di attivazione dell’opzione Profondità di bit massima consentita. Il codificatore GoPro CineForm ricampiona i fotogrammi in YUV a 10 bpc o RGBA a 12 bpc, come appropriato.
Altre considerazioni
- Per modificare le impostazioni video di base, ad esempio la Frequenza fotogrammi e le Proporzioni, deselezionate le caselle accanto a ciascuna impostazione. Per file con dimensioni non supportate, ad esempio file GoPro da 2,7K, modificate le impostazioni di risoluzione e ridimensionatele a 1080, 2K o 4K oppure ingranditele a 6K.
- A causa dei limiti di dimensione del fotogramma, è necessario che i valori della larghezza siano divisibili per 16 e quelli dell'altezza per 8, indipendentemente dalla profondità di bit. Ad esempio, poiché la dimensione fotogramma di GoPro 2.7 è pari a 2704x1524, la larghezza (1524) risulterebbe in una dimensione parziale (95,25); pertanto la dimensione non è attualmente supportata.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account