Miglioramenti apportati ai punti di ancoraggio

Sono stati introdotti diversi miglioramenti che offrono maggiore flessibilità e controllo nell’utilizzo dei punti di ancoraggio e delle relative maniglie. La maggior parte dei miglioramenti sono tali da non interferire con i flussi di lavoro e le tecniche esistenti.

Trascinamento di maniglie diverse (strumento penna)

<b>(A sinistra)</b> Maniglie opposte uguali e con funzionamento in coppia.<br/><b>(A destra)</b> Tasto Ctrl/Comando premuto, per rendere le maniglie diverse mentre si trascina

Nelle precedenti versioni di Illustrator CC, quando si disegna un punto morbido con lo strumento penna, le maniglie opposte hanno sempre la stessa lunghezza e funzionano in coppia.

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, premete il tasto Ctrl/Comando mentre trascinate le maniglie di un punto morbido per renderle di lunghezza diversa (mantenendone intatto il comportamento in coppia). Questo permette di esercitare maggiore controllo sul successivo segmento curvo da creare.

 

Abbinare in coppia le maniglie (strumento punto di ancoraggio)

<b>(A sinistra)</b> I punti angolo sono dotati di maniglie non in coppia<br/><b>(A destra)</b> Con lo strumento punto di ancoraggio selezionato, premete il tasto Alt/Opzione per abbinare in coppia le maniglie opposte e ottenere una curva uniforme.

In passato, era possibile interrompere il comportamento in coppia delle maniglie di un punto di ancoraggio per creare dei punti angolo. Per ottenere un punto morbido esistevano quindi due modi:

  • convertire i punti di ancoraggio selezionati in punti morbidi (nel pannello di controllo), oppure
  • trascinare di nuovo le maniglie con lo strumento punto di ancoraggio.

Entrambe le tecniche funzionano, tuttavia la curva originale viene sempre alterata e potrebbe non avere più lo stesso aspetto.

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, premete il tasto Alt/Opzione e fate clic con lo strumento punto di ancoraggio su una delle maniglie, per abbinare in coppia le maniglie opposte e ottenere un punto morbido. Con questo miglioramento si ottiene una curva uniforme e si mantiene inalterata la curva opposta.

 

Disattivazione dell’allineamento delle maniglie

<b>(A sinistra)</b> Sia i punti di ancoraggio che le maniglie si allineano a un punto di riferimento.<br/><b>(A destra)</b> I punti di ancoraggio si allineano ma le maniglie restano svincolate.

Questo è applicabile nelle situazioni in cui è stato abilitato un tipo di allineamento (a pixel, griglia o punto). Ad esempio, con la modalità Anteprima pixel, viene abilitata la funzione Allinea al pixel. Il disegno viene così limitato, in quanto sia i punti di ancoraggio che le maniglie vengono allineati ai pixel.

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, i punti di ancoraggio continuano a rispettare l’allineamento mentre le maniglie non hanno vincoli. Si può quindi intervenire sulle curve con maggior controllo, anche quando è attivato l’allineamento a pixel, griglia o punti.

Maggiore controllo sulla chiusura dei tracciati

<b>(A sinistra)</b> I tracciati con punti iniziali morbidi comportavano limitazioni nella chiusura dei tracciati<br/><b>(A destra)</b> Con il tasto Alt/Opzione premuto, viene interrotto il comportamento in coppia delle maniglie del punto di ancoraggio di chiusura ed è possibile apportare le regolazioni necessarie.

Nelle versioni precedenti di Illustrator, in un tracciato con punto iniziale morbido non è possibile regolare la curva di chiusura mentre si chiude il tracciato. È possibile farlo solo se il punto iniziale del tracciato è un punto angolo. Tuttavia, se si utilizza uno stilo, tutti i punti di ancoraggio creati sono solitamente punti morbidi (a causa della sensibilità dello stilo, è spesso difficile ottenere un clic deciso).

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, premete il tasto Alt/Opzione per interrompere il comportamento in coppia delle maniglie del punto di ancoraggio di chiusura, quindi apportate regolazioni precise alla curva di chiusura.

Riposizionamento del punto di ancoraggio di chiusura

<b>(A sinistra)</b> Non è possibile riposizionare utilizzando la barra spaziatrice<br/><b>(A destra)</b> Premete la barra spaziatrice mentre chiudete un tracciato per riposizionare i punti di ancoraggio di chiusura.

In molte aree dell’applicazione è possibile premere la barra spaziatrice per riposizionare un punto di ancoraggio. Questo è applicabile ad esempio quando si trascina una forma, quando si trascina per uno zoom, quando si fa clic sullo strumento penna e in altre situazioni. Tuttavia, questo non funzionava se si tentava di chiudere un tracciato.

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, premete la barra spaziatrice mentre chiudete un tracciato per riposizionare il punto di ancoraggio di chiusura. Questo miglioramento permette di controllare meglio le curve di inizio e fine di un tracciato.

Rimozione dell’avvertenza per lo strumento punto di ancoraggio

L’avvertenza non viene più visualizzata e il flusso di attività non viene più interrotto.

Quando lavorate con lo strumento punto di ancoraggio, è importante fare clic con precisione sulle maniglie (o sul punto di ancoraggio). Se si faceva clic altrove, compariva un’avvertenza (riportata qui sopra).

Miglioramento: in Illustrator CC 2014, questa avvertenza è stata rimossa. Se non si fa clic nel punto corretto, non vengono apportate modifiche al tracciato o al punto di ancoraggio selezionato. Con questa modifica non occorre più fare clic per chiudere l’avvertenza e si può lavorare con meno interruzioni.

Logo Adobe

Accedi al tuo account