Scopri come impostare l’ordine in cui devono apparire le clip in un video.
Potete inserire le clip nell’ordine di riproduzione per creare una sequenza in un pannello Timeline. Potete anche cambiare l’ordine delle clip inserite, oppure sostituirle, rimuoverle o inserire altre clip.
Potete trascinare una clip e collocarla in uno spazio vuoto oppure allinearla a un’altra clip. Inoltre, potete inserire e sovrascrivere le clip che spostate. Osservate il rettangolo traslucido che rappresenta la durata della clip mentre la trascinate. Per spostare più clip, selezionate un intervallo oppure spostate un gruppo di clip. Una descrizione comandi mostra l’entità dello spostamento temporale mentre trascinate. Nella finestra viene visualizzato un numero negativo se trascinate la clip verso l’inizio della sequenza e un numero positivo se trascinate verso la fine.
La modalità predefinita è quella di sovrascrittura, indicata dall’icona visibile durante il trascinamento. Per eseguire un montaggio per inserimento, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre rilasciate la clip. Quando trascinate le clip tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS), viene visualizzata l’icona di Inserisci
.
Per impostazione predefinita, potete cambiare la posizione della traccia di una delle parti della clip, dell’audio o del video, trascinandola. L’altra parte resta nella traccia originale. Tuttavia, potete cambiare questo comportamento o premendo Maiusc mentre eseguite il trascinamento oppure eseguendo un trascinamento in senso verticale attraverso la barra che separa le tracce video dalle tracce audio. Quando trascinate una parte di clip verticalmente in una nuova traccia, essa si aggancerà alla posizione del tempo originale nella nuova traccia, se l’opzione Effetto calamita è attivata.
Per spostare la parte audio di una clip in una traccia diversa, trascinate la parte audio della clip in senso verticale fino alla traccia audio di destinazione.
Per spostare la parte video di una clip in una traccia diversa, trascinate la parte video della clip in senso verticale fino alla traccia video di destinazione.
Per spostare la parte video di una clip su Video 1 e spostare la parte audio su una traccia audio diversa, trascinate la parte video verso il basso, oltre la barra che separa le tracce video e audio. La parte video resterà in Video 1 mentre la parte audio verrà inserita nella traccia audio in cui lo rilasciate.
Per spostare la parte audio di una clip su Audio 1 e spostare la parte video su una traccia video diversa, trascinate la parte audio verso l’alto, oltre la barra che separa le tracce video e audio. La parte audio resterà in Audio 1 mentre la parte video verrà inserita nella traccia video in cui lo rilasciate.
Per inserire nelle tracce specificate le parti video e audio di una clip, trascinate la parte video sulla traccia video di destinazione. Tenete premuto il tasto Maiusc. Così facendo, la parte video verrà inserita nella traccia video specificata. Continuate a tenere premuto Maiusc ed eseguite un trascinamento verso il basso, oltre la barra che separa le tracce video e audio. Quando la parte audio della clip si trova al di sopra della traccia audio di destinazione, rilasciate il pulsante del mouse e il tasto Maiusc.
Per sovrascrivere altre clip, trascinate una o più clip e rilasciatele sulla traccia in cui si trovano le altre clip.
Per spostare solo una traccia di una clip collegata, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate la parte della clip, dell’audio o del video da spostare. Non è necessario tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) una volta iniziato il montaggio. La sincronizzazione tra video e audio viene persa.
Per inserire, trascinate una o più clip e tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre rilasciate il pulsante del mouse posizionando la o le clip in un nuovo punto. Le clip in tutte le tracce a destra del punto di rilascio si spostano verso destra rispetto alle clip inserite. Nella traccia da cui sono state spostate le clip inserite rimane uno spazio vuoto.
Potete cambiare la posizione di una clip in una sequenza digitando il numero di fotogrammi per cui desiderate spostarla.
Se tra le clip ci sono degli spazi vuoti, questi vengono colmati. Quindi, la clip selezionata sovrascrive le clip adiacenti per il numero di fotogrammi restanti.
Quando trascinate l’audio, potete rilasciarlo nella traccia compatibile successiva. Se non ne esistono, ad esempio se state trascinando audio stereo e vi è solamente una traccia mono, ne viene creata una nuova.
Selezionate una o più clip nel pannello Timeline, quindi usate uno di questi comandi per spostare le clip in una nuova traccia. Le clip selezionate si spostano di una traccia in verticale solo se tutte le clip selezionate possono essere spostate; in caso contrario, non viene spostata alcuna clip. Per tutte le clip viene mantenuto lo stesso tempo di inizio e fine in orizzontale.
Per le clip video, lo spostamento verso l’alto aumenta il numero della traccia (ad esempio, da V2 a V3), mentre per le clip audio lo spostamento verso l’altro riduce il numero della traccia (ad esempio, da A2 a A1). Viceversa, lo spostamento verso il basso riduce il numero della traccia video e aumenta il numero della traccia audio. Se spostate una clip oltre il set corrente di tracce, è possibile che venga aggiunta una nuova traccia.
In presenza di una delle seguenti condizioni, il comando non potrà essere eseguito:
Una clip può sovrascrivere qualsiasi parte di un’altra clip sulla traccia sulla quale viene spostata. Se desiderate spostare una clip in un’altra traccia senza sovrascrivere altre clip, trascinate la clip sulla nuova traccia invece di utilizzare le scelte rapide da tastiera.
Un’utile variazione dei montaggi per inserimento e sovrascrittura in un pannello Timeline è la cosiddetta ridisposizione. Questo tipo di montaggio consente di estrarre una clip e inserirla in una nuova posizione. Tuttavia vengono spostate solo le clip nella traccia di destinazione, mentre quelle nelle altre tracce non subiscono modifiche. Questa tecnica consente di cambiare rapidamente l’ordine delle clip in una sequenza, operazione che, altrimenti, richiederebbe ulteriori passi. Quando eseguite una ridisposizione, compare l’icona .
Quando premete Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS), appare l’icona di ridisposizione . Quando rilasciate la clip, viene eseguito un inserimento che sposta le clip solo nelle tracce di destinazione.
Potete utilizzare lo strumento lametta per suddividere una clip in due clip o per tagliare tra diverse clip di più tracce contemporaneamente. Quando suddividete una clip, viene creata una nuova istanza separata della clip originale e di tutte le eventuali clip collegate. Le clip risultanti sono versioni integrali della clip originale, ma dotate di punti di attacco e stacco diversi.
Per dividere una singola clip o una clip collegata, selezionate lo strumento lametta e fate clic sul punto della sequenza in cui desiderate dividere la clip.
Per suddividere solo la porzione audio o video di clip collegate, fate clic con lo strumento lametta tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Per dividere le clip nelle tracce di destinazione, fate clic sulle intestazioni delle tracce desiderate per usarle come destinazioni. Posizionate a vostra scelta la testina per dividere una o più clip e scegliete Sequenza > Aggiungi montaggio. In alternativa, premete i tasti Ctrl+K (Windows) o Comando+K (Mac OS).
Per dividere le clip su tutte le tracce tranne quelle bloccate, bloccate tutte le tracce contenenti una clip che non desiderate dividere. Scegliete Sequenza > Aggiungi montaggio a tutte le tracce. Premete Ctrl+Maiusc+K (Windows) o Comando+Maiusc+K (Mac OS). Potete anche tenere premuto Maiusc e fare clic con lo strumento lametta per suddividere tutte le tracce nello stesso punto di un pannello Timeline.
Non occorre dividere la clip per modificare le impostazioni degli effetti nel tempo: è sufficiente applicare fotogrammi chiave a una singola clip.
Quando questo comando è abilitato, tutti i montaggi passanti sono contrassegnati da triangolini bianchi.
Per unire un montaggio passante, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per eliminare clip intere, selezionate una o più clip nella sequenza e premete Canc.
Potete rimuovere o asportare i fotogrammi da un’area specificata di una o più tracce in una sequenza, lasciando uno spazio vuoto al loro posto. Potete specificare l’area con i punti di attacco e stacco della sequenza. Se solo una parte di una clip appare tra i punti di attacco e stacco della sequenza, la parte verrà asportata dalla sequenza, mentre il resto della clip rimarrà al suo posto. Dopodiché, potrete incollare i fotogrammi asportati in qualsiasi punto di una sequenza.
I fotogrammi asportati vengono inseriti negli Appunti del sistema.
Potete estrarre i fotogrammi da un’area specificata di una o più tracce in una sequenza, senza lasciare alcuno spazio vuoto al loro posto. Per specificare l’area, utilizzate i punti di attacco e stacco della sequenza. Se solo una parte di una clip appare tra i punti di attacco e stacco della sequenza, viene effettuata l’estrazione solo di tale parte, lasciando intatto il resto della clip. Dopo aver eseguito l’estrazione, potrete incollare i fotogrammi estratti in qualsiasi punto di una sequenza.
I fotogrammi estratti vengono inseriti negli Appunti del sistema.
Quando eliminate una clip, potete contemporaneamente chiudere lo spazio che verrebbe altrimenti lasciato. Questa operazione è detta Elimina salti.
Se è stata selezionata l’opzione Sposta le clip che si sovrappongono al punto di taglio durante il taglio con scarto nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Taglio), durante l’eliminazione dei salti vengono spostati gli elementi di traccia che si sovrappongono.
Quando eliminate lo spazio tra le clip in una timeline, tutte le clip presenti sulle tracce non bloccate vengono spostate in base alla durata dello spazio vuoto. Per evitare di spostare una traccia durante l’eliminazione dei salti (o qualsiasi altra operazione di montaggio con inserimento o estrazione), potete bloccare la traccia o selezionare la casella Sposta le clip che si sovrappongono al punto di taglio durante il taglio con scarto nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Taglio). Gli elementi di traccia che si sovrappongono vengono spostati durante l’eliminazione dei salti. In alternativa, disattivate Blocco sincronizzazione in quelle tracce che non desiderate spostare.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Ctrl (Mac OS) sullo spazio tra due clip e scegliete Elimina salti.
Selezionate lo spazio tra due clip e scegliete Modifica > Elimina salti.
Selezionate lo spazio tra due clip e premete il tasto Canc.
Per trovare gli spazi vuoti presenti in una sequenza, consultate Trovare spazi vuoti nelle sequenze e nelle tracce.
Se il comando Elimina salti non riesce, potete provare a bloccare le tracce contenenti clip in conflitto nel punto di montaggio.
Potete trovare spazi vuoti di entità pari a un fotogramma in una sequenza o in una specifica traccia di una sequenza. Scegliete Modifica > Vai a spazio, quindi scegliete una delle seguenti opzioni:
Successivo nella sequenza
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a destra dell’indicatore del tempo corrente per tutte le tracce.
Precedente nella sequenza
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a sinistra dell’indicatore del tempo corrente per tutte le tracce.
Se sono impostate come destinazione una o più tracce, potete inoltre scegliere una delle seguenti opzioni:
Successivo nella traccia
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a destra dell’indicatore del tempo corrente nella traccia selezionata.
Precedente nella traccia
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a sinistra dell’indicatore del tempo corrente nella traccia selezionata.
L’indicatore del tempo corrente si sposta fino alla posizione dello spazio successivo o precedente. Il livello di zoom della Timeline resta invariato, anche se lo spazio vuoto non è visibile all’ingrandimento corrente.
Dopo l’ultimo spazio vuoto, se si sceglie nuovamente Successivo nella sequenza o Successivo nella traccia non accade nulla. Analogamente, dopo il primo spazio vuoto, se si sceglie nuovamente Precedente nella sequenza o Precedente nella traccia non accade nulla.
Potete copiare e incollare una o più clip contemporaneamente. Viene mantenuta la spaziatura relativa (orizzontale nel tempo e verticale nelle tracce) delle clip. Potete incollare e incollare con inserimento delle copie di clip in tracce impostate come destinazione, in corrispondenza di qualsiasi nuova posizione della testina di riproduzione.
Per sovrascrivere le clip incollate, scegliete Modifica > Incolla.
Per inserire le clip incollate, scegliete Modifica > Incolla con inserimento.
La clip o le clip vengono incollate nella sequenza e la testina di riproduzione passa alla fine delle clip incollate.
Potete copiare e incollare le clip trascinandole con un tasto modificatore premuto fino alla posizione desiderata nella timeline.
Per copiare e incollare le clip in una nuova posizione nella timeline, effettuate le seguenti operazioni:
Dopo essere state rilasciate in una nuova posizione, le clip vengono duplicate.
Quando trascinate le clip nella timeline tenendo premuto il tasto modificatore Alto o Opzione, potete effettuare le seguenti operazioni:
Per duplicare la porzione video o audio delle clip, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sulle clip, quindi trascinatele fino alla nuova posizione nella timeline.
Per copiare e incollare le clip in una nuova posizione nella timeline, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.
Se una clip è già selezionata, se fate clic con il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) non verrà più selezionata la porzione audio o video della clip ma sarà necessario deselezionare preventivamente la clip.
Per eliminare sia l’audio che il video di clip collegate, fate clic sulla prima clip nella traccia.
Per eliminare le clip di una sola traccia e non le altre clip collegate, fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sulle clip della traccia.
Potete anche eliminare una traccia e tutto il suo contenuto. Consultate Operazioni con le tracce.
Accedi al tuo account