Risoluzione delle impostazioni di sequenza e di interpretazione dei file

Ultimo aggiornamento il 19 ott 2025

Scopri come risolvere i problemi che si verificano in Adobe Premiere Pro quando si tenta di importare file video o quando si riproducono file video importati.

Completa queste soluzioni procedendo nell'ordine indicato. Al termine di ogni soluzione, testa la riproduzione dei file video importati in Adobe Premiere Pro. Se i file importati vengono ancora riprodotti in modo non corretto, accedi a Risoluzione dei problemi relativi ai formati di file e ai codec.

Soluzione 1: Lavora in una sequenza con impostazioni appropriate per i file importati

I problemi di riproduzione possono essere causati da una corrispondenza errata tra un file importato e le impostazioni per la sequenza Adobe Premiere Pro su cui si sta lavorando. Ad esempio, i file video in formato widescreen hanno un aspetto schiacciato se vengono utilizzati in una sequenza con formato che non è widescreen. I file ad alta risoluzione possono apparire sfuocati se vengono utilizzati in una sequenza a definizione standard.

La conoscenza delle informazioni di base sui file importati consente di scegliere le impostazioni di sequenza adatte. Fai clic con il pulsante destro del mouse su un file nel pannello Progetto e seleziona Proprietà.La finestra Proprietà mostra le dimensioni del fotogramma del file (come "Dimensioni immagine"), la frequenza fotogrammi e le proporzioni pixel.

Per creare una sequenza e scegliere le impostazioni di sequenza, effettua una delle seguenti operazioni:

Trova la clip per cui desideri creare una Nuova sequenza nel pannello Progetto.

Trascina la clip sull'icona Nuovo elemento nella parte inferiore del pannello Progetto.

Viene creata automaticamente una nuova sequenza con la risoluzione e la frequenza di fotogrammi desiderate e corrispondenti al metraggio sorgente.Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della sequenza, consulta creazione e modifica delle sequenze.

Soluzione 2: Renderizza le anteprime delle clip sulla timeline

Il rendering delle anteprime consente di migliorare l’uniformità della riproduzione dei file video importati inseriti nella timeline.

Per renderizzare le anteprime delle clip all'interno della timeline, seleziona la timeline, quindi seleziona Sequenza > Rendering effetti da attacco a stacco o Sequenza > Rendering da attacco a stacco.

Soluzione 3: Regola le impostazioni di scala, frequenza fotogrammi, proporzioni pixel o campi

Utilizza questi metodi aggiuntivi, a seconda dei casi, per correggere i problemi di riproduzione non risolti mediante le soluzioni 1 e 2:

  • Se un file video importato non riempie il fotogramma o appare ingrandito, seleziona la clip sulla timeline.Seleziona Clip > Opzioni video > Scala a dimensioni fotogramma.
  • Se un file video importato viene visualizzato troppo schiacciato o allungato, è possibile che le proporzioni pixel del file siano state interpretate erroneamente in Premiere Pro. Puoi assegnare le proporzioni pixel corrette utilizzando il comando Interpreta metraggio.
  • Se un file video importato viene riprodotto troppo velocemente o lentamente, è possibile che Premiere Pro non abbia interpretato correttamente la frequenza dei fotogrammi. Questo problema si manifesta anche come riproduzione a singhiozzi dopo il rendering delle anteprime. Puoi assegnare la frequenza fotogrammi corretta utilizzando il comando Interpreta metraggio.
Nota:

La riproduzione sembra inevitabilmente a scatti se il video è stato registrato a una bassa frequenza fotogrammi (circa 15 fotogrammi al secondo o meno).

  • Se un file video interlacciato importato viene riprodotto con bordi scalettati o sottili linee orizzontali sugli oggetti in movimento, è possibile che Premiere Pro non abbia interpretato correttamente l’ordine dei campi. Un ordine dei campi sbagliato può anche provocare uno sfarfallio della clip. Puoi assegnare l'ordine dei campi corretto utilizzando il comando Interpreta metraggio.Ulteriori strumenti per correggere i problemi di ordine dei campi sono disponibili nella finestra di dialogo Opzioni campo.

Soluzione 4: Transcodifica i file video problematici

Utilizza altri software per eseguire la transcodifica (conversione) dei file video che creano problemi quando cerchi di importarli o di riprodurli in Premiere Pro. Importa quindi i file convertiti.

Puoi eseguire la transcodifica di un file nello stesso formato (ad esempio, convertire un file AVI con codifica 3ivx in un file AVI con codifica DV). Oppure puoi utilizzare un formato diverso (ad esempio, convertire un file MPEG-2 in un file AVI).

Per mantenere la qualità delle immagini quando esegui la conversione di un file video, scegli un'opzione di output a bassa compressione o senza compressione nel software di conversione utilizzato.

Le seguenti applicazioni Windows possono convertire file video. Sono tuttavia disponibili altre applicazioni di conversione che potrebbero essere più adatte al vostro flusso di lavoro.

Dichiarazione di non responsabilità: Adobe non supporta software di terze parti e fornisce queste informazioni solo come cortesia.Per assistenza sull'utilizzo di software di terze parti, contatta l'editore del software o consulta la documentazione del software.

  • File AVI: VirtualDub; Microsoft Windows Movie Maker.
  • File QuickTime (MOV) e MPEG-4: Apple QuickTime Player per Windows con QuickTime Pro.
  • File MPEG-2 e VOB: MPEG Streamclip; Apple QuickTime Player per Windows con QuickTime Pro e il componente di riproduzione MPEG-2.

Risoluzione dei problemi a livello di formati di file e codec

I dispositivi di registrazione video e le applicazioni software per video codificano i file in un formato specifico, come AVI, QuickTime (MOV) e Windows Media (WMV). 

Nota:

Non tutti i formati sono disponibili sia su macOS sia su Windows.Per un elenco dei formati di file supportati da Premiere Pro, consulta formati di file supportati.

Alcuni formati di file video, tra cui AVI e MOV, sono formati di file contenitore.I dati in tali file contenitore vengono codificati in base a un codec particolare. I codec sono algoritmi per la compressione di dati video e audio. Esistono molti codec differenti.

Ad esempio, un file AVI può essere codificato con i seguenti tipi di codec, tra cui:

  • codec DV (utilizzati da videocamere che registrano su nastri miniDV)
  • codec commerciali (ad esempio codec DivX)
  • codec Motion JPEG (alcune fotocamere che hanno la modalità filmato utilizzano questo codec)

Premiere Pro potrebbe non essere in grado di decodificare i file video con codec creati in modo troppo elementare o non installati nel computer.

Essere a conoscenza del formato e, se applicabile, del codec dei file utilizzati è utile nella scelta della soluzione adatta. Per raccogliere queste informazioni, procedi in uno dei modi indicati di seguito:

  • Apri il file in Apple QuickTime Player e seleziona Window > Show Movie Inspector.
  • Se si tratta di un file di una videocamera, una fotocamera o un altro dispositivo di videoregistrazione, consulta la documentazione del dispositivo oppure individua le specifiche di dispositivo sul sito Web del produttore.
  • Apri il file in un'applicazione di terze parti che analizza file multimediali, quale MediaInfo o GSpot 2.70.

Note su tipi specifici di file video

I file MPEG-2 presentano una compressione elevata. Per migliorare la fluidità della riproduzione delle clip MPEG-2 sulla timeline, esegui il rendering delle anteprime.

Poiché i file MPEG-2 possono essere codificati con impostazioni molto diverse, non tutti i file MPEG-2 importati vengono riprodotti correttamente in Premiere Pro CS4. Transcodifica i file MPEG-2 problematici e poi importa i file transcodificati.

I file VOB ("video object"), utilizzati nei DVD, sono varianti del formato MPEG-2.Premiere Pro supporta l'importazione di file VOB conformi allo standard DVD.Se si verificano problemi durante l'importazione di un file VOB nativo, è possibile che vi sia un problema con il modo in cui VOB è stato creato. Ad esempio, potrebbero verificarsi problemi con software per l'estrazione di contenuti da DVD. Potrebbe essere necessario transcodificare i file VOB e poi importare i file transcodificati.

Molte fotocamere digitali sono dotate di modalità “filmato” che consentono di creare file video (in genere AVI o QuickTime). Tuttavia, questi file video non sono paragonabili ai video registrati con videocamere digitali. Molte videocamere a immagine fissa utilizzano codec di compressione proprietari non conformi agli standard di editing video professionali.

Se utilizzi file video realizzati con una fotocamera, consulta la documentazione fornita con la fotocamera. In alternativa, contatta il produttore per informazioni sui file video realizzabili.

Se non è possibile importare o riprodurre i file da una videocamera a immagine fissa, è necessario installare un codec. Molte fotocamere digitali codificano il video con un codec Motion JPEG (MJPEG). I codec Motion JPEG sono disponibili da diversi produttori.

Nota:

Motion JPEG utilizza un livello relativamente basso di compressione. Pertanto le prestazioni potrebbero essere inferiori a quelle normali o potrebbero essere visualizzati messaggi di avviso sull’esaurimento della memoria se utilizzate file video Motion JPEG di grandi dimensioni in Premiere Pro. Transcodifica i file Motion JPEG per risolvere questi problemi.

Se non riesci a importare o riprodurre file da una fotocamera che non utilizza un codec speciale per i video, transcodifica i file.Importa i file convertiti.