Guida utente Annulla

Selettori CSS

I selettori CSS indicano al browser dove applicare i font per web che stai utilizzando, nonché lo spessore e lo stile del font da utilizzare per il testo.

Utilizzo dei nomi delle famiglie di font nel CSS

La pagina dei progetti Web elenca il nome della famiglia di font CSS, lo spessore numerico e lo stile di ciascun font del progetto. Fare clic sul collegamento "Modifica progetto" per visualizzare i dettagli del CSS di ogni progetto.

Dopo aver incluso il codice di incorporamento nel documento, utilizza questi nomi di famiglie di font nel CSS per applicare i font al testo. Ad esempio:

h1 {
font-family: "brandon-grotesque", sans-serif;
}
h1 { font-family: "brandon-grotesque", sans-serif; }
h1 {
  font-family: "brandon-grotesque", sans-serif;
}

Specifica dei font alternativi

Se il browser di un utente non supporta i font per web o non vengono caricati per qualsiasi motivo, nello stack CSS verranno utilizzati i font alternativi.

Lo stack dei font deve contenere almeno un font alternativo disponibile uniformemente su tutte le piattaforme (come Georgia o Arial), seguito da un nome generico di famiglia di font (come serif o sans-serif). Se il browser non riesce a trovare il primo font, proverà il secondo font e così via.

Utilizzo di più spessori e stili

È possibile specificare uno spessore dei font diverso da "normale" e "grassetto" utilizzando i valori degli spessori numerici nel CSS. I valori numerici più frequenti corrispondono a questi spessori:

  • 100 = sottile
  • 200 = extra leggero
  • 300 = leggero
  • 400 = normale, libro
  • 500 = medio
  • 600 = semi-grassetto
  • 700 = grassetto
  • 800 = pesante
  • 900 = nero

Puoi trovare i valori numerici per tutti i font nel tuo progetto nella pagina dei progetti Web.

Ad esempio, utilizza questo CSS per applicare lo spessore 700 di un font all'elemento h1:

h1 {
font-weight: 700;
}
h1 { font-weight: 700; }
h1 {
  font-weight: 700;
}

Utilizzo di nomi specifici per le varianti in Internet Explorer 8

Internet Explorer 8 carica un massimo di quattro spessori per famiglia e l'utilizzo di due spessori strettamente correlati (ad esempio 600 e 700) può comportare il caricamento corretto di un solo spessore. Adobe Fonts fornisce nomi di famiglie di font specifici per le varianti a queste versioni del browser per gestire entrambi questi bug.

Il nome specifico per le varianti deve essere aggiunto all'inizio di uno stack di famiglia di font secondo necessità, prima del nome principale della famiglia:

#post-title {
font-family: "brandon-grotesque-n7","brandon-grotesque", sans-serif;
font-style: normal;
font-weight: 700;
}
#post-title { font-family: "brandon-grotesque-n7","brandon-grotesque", sans-serif; font-style: normal; font-weight: 700; }
#post-title {
  font-family: "brandon-grotesque-n7","brandon-grotesque", sans-serif;
  font-style: normal;
  font-weight: 700;
}

I nomi sono costituiti dal normale nome della famiglia di font, seguito da un trattino, seguito da una descrizione della variante del font (o FVD). Ad esempio, il nome specifico della variante per brandon-grotesque che contiene il font di spessore 700 è brandon-grotesque-n7.

Il nome specifico della variante non sarà definito nei browser che non presentano questi problemi, che quindi useranno il nome completo della famiglia che si trova al secondo posto nello stack.

La maggior parte degli utenti non avrà bisogno di utilizzare questi nomi di famiglia di font aggiuntivi. Dovrai solo aggiungerli se riscontri problemi con i font visualizzati correttamente in particolare in Internet Explorer 8.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?