
Nota:
Questa è la guida per il nuovo Photoshop Lightroom CC.
Non è la versione che vi interessa? Consultate la guida per Photoshop Lightroom Classic CC . (In precedenza Lightroom CC e Lightroom 6)
Con questa versione di Lightroom CC per desktop vengono introdotti miglioramenti e nuove funzioni. È ora possibile archiviare un album localmente per l’utilizzo non in linea e controllare a quale album appartiene una foto, ed è stato aggiunto il supporto di file di immagini HEIC su Windows e di nuovi obiettivi e fotocamere. Inoltre sono stati corretti alcuni bug.
A partire da questa versione, è possibile scegliere di scaricare le foto in un album sul computer locale. L’archiviazione di un album locale consente di modificarne le foto anche quando il computer è in modalità non in linea, ad esempio quando si è in viaggio senza connessione Internet. Le foto modificate vengono sincronizzate automaticamente sul cloud alla successiva connessione a Internet. Tutti gli album archiviati localmente sono contrassegnati dall’icona accanto al nome, per indicare che sono disponibili anche in modalità non in linea.

Per informazioni, consultate Archiviare un album localmente.
Nella sezione Album del pannello Informazioni, è ora possibile trovare tutti gli album a cui appartiene la foto selezionata.

Per informazioni, consultate Controllare a quali album appartiene una foto.
A partire da questa versione, Lightroom CC supporta su Windows il formato di file immagini HEIC di Apple.
Per ulteriori informazioni, consultate Supporto dei file multimediali HEIC e HEVC in Lightroom e Camera Raw.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
- L’opzione per conservare le foto singolarmente per l’utilizzo non in linea è stata rimossa. Ora è possibile conservare le foto localmente a livello di album. Consultate Archiviare un album localmente.
- Nella vista Griglia con celle quadrate (G) ora è possibile vedere l’estensione del file di una foto, nell’angolo in basso a sinistra della miniatura.

- Controllo dei profili obiettivo
- Supporto dei file in formato HEIC
- Pausa e ripresa della sincronizzazione
- Foto migliorate (anteprima della tecnologia)
- Esercitazione guidata sulle filigrane
- Gestione del profilo migliorata
- Miglioramenti alla creazione di
predefiniti - Capacità di spostare i predefiniti
- Altri miglioramenti
- Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
Questa versione di Lightroom CC per iOS include numerosi miglioramenti organizzativi, tra cui due nuove cartelle dinamiche (Foto Lr Camera e Aggiunti di recente), la nuova scheda Album condivisi per la visualizzazione e la gestione di tutti gli album condivisi su lightroom.adobe.com e la nuova modalità di selezione multipla (tenete premuto a lungo per accedere alla selezione multipla).

Il menu Filtro aggiornato vi consente di filtrare le vostre foto per tipo di supporto, fotocamera, località, parole chiave e in base all’eventuale modifica dell’immagine.
Per informazioni correlate, consultate Filtrare le foto.
In questa versione di Lightroom CC per iOS, è stata aggiunta una nuova funzione di anteprima della tecnologia: Supporto mappa di profondità. Questa nuova anteprima della tecnologia aggiunge alla fotocamera in-app di Lightroom una nuova modalità, che consente di acquisire immagini HEIC con mappe di profondità, e a un nuovo strumento selettivo, che recupera le mappe di profondità acquisite con Lr Camera o con altri strumenti di acquisizione. Il nuovo strumento di selezione Profondità consente di convertire rapidamente una mappa di profondità in una selezione modificabile con un pennello, permettendo di usare gli stessi strumenti di modifica disponibili con altri strumenti di selezione per modificare l’immagine.

Questa versione offre miglioramenti all’opzione Ottica nel pannello Modifica. Ora potete ridurre l’aberrazione cromatica (AC) e selezionare manualmente uno degli oltre 1.200 profili obiettivo creati da Adobe.

Per informazioni utili correlate, consultate Correggere automaticamente i difetti dell’obiettivo.
Il supporto dei file immagine HEIC (a volte chiamati anche HEIF) è stato introdotto in questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (Android) 3.6. Ora potete importare, modificare ed esportare file immagine HEIC originali.
Per informazioni utili correlate, consultate Supporto dei file immagine HEIC.

Foto migliorate combina le funzioni avanzate di Adobe Sensei e le modifiche apportate alle foto per consigliare una selezione delle foto con il potenziale più alto all’interno di un album, in modo semplice e veloce.
La funzione Foto migliorate può essere attivata in Anteprime tecnologia dal menu della barra laterale.
Per informazioni utili correlate, consultate Trovare le


È stata introdotta una nuova esercitazione guidata sull’uso della funzione Filigrana in Lightroom CC per dispositivi mobili (Android). Usate l’esercitazione guidata passo-passo in-app per imparare ad applicare le filigrane alle vostre foto. Le esercitazioni guidate sono disponibili nella sezione Impostazioni > Aiuto e supporto > Esercitazioni guidate all’interno dell’app.
Per informazioni utili correlate, consultate Aiuto e supporto.

Ora potete gestire i vostri profili per mostrare o nascondere diversi gruppi di profili visualizzati nel menu Profili per selezionare facilmente i profili più utilizzati.
Per informazioni utili correlate, consultate Gestire i profili.
Ora potete selezionare solo le impostazioni di modifica che avete applicato a una foto selezionata e salvarle come predefinite tramite l’opzione Impostazioni automatiche nel pannello Modifica e l’opzione Modificate nel pannello Seleziona.
Per informazioni utili correlate, consultate Creare predefiniti.
Ora potete spostare un predefinito utente in un gruppo di predefiniti esistente o in nuovo gruppo di predefiniti per organizzare i predefiniti creati dall’utente in gruppi che facilitano l’accesso.
Per informazioni utili correlate, consultate Aggiornare, spostare o eliminare i predefiniti.
- Le dimensioni delle foto in HDR e con esposizione lunga acquisite tramite la fotocamera in-app di Lightroom sono ora notevolmente ridotte senza alcuna perdita di qualità visiva. Le foto in HDR e con esposizione lunga sono fino a 2/3 più piccole di prima, occupando meno spazio e richiedendo meno tempo per il caricamento.
- Ordina per ordine personalizzato: avete ora a disposizione un’opzione per il riordinamento manuale delle foto nella griglia. Consultate Opzioni di ordinamento e segmentazione.
- Limite massimo per l’esportazione di foto: il limite al numero
massimo di foto esportabili, precedentemente impostato a 15, ora è stato rimosso. Per informazioni utili correlate, consultate Esportazione dell’originale. - Impostazioni automatiche: ora potete accedere alle Impostazioni automatiche come una singola opzione nel pannello Modifica di Lightroom CC per dispositivi mobili. Le Impostazioni automatiche, che in precedenza si trovavano nell’opzione Luce, sfruttano la tecnologia Adobe Sensei per applicare in modo intelligente le regolazioni in base alle caratteristiche di luce e colore di ogni foto. Per informazioni utili correlate, consultate Applicare le impostazioni automatiche.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Questa versione di Lightroom CC per desktop presenta miglioramenti e nuove funzioni, supporta nuovi obiettivi e nuove fotocamere e corregge alcuni bug.
A partire da questa versione, predefiniti e profili (inclusi predefiniti e profili utente personalizzati di terze parti) vengono sincronizzati automaticamente su desktop e dispositivi mobili Lightroom CC.
Tuttavia, i predefiniti e i profili utente personalizzati che avete aggiunto in Lightroom CC non vengono sincronizzati con i desktop Lightroom Classic CC.
Ora potete scegliere di mostrare o nascondere diversi gruppi di predefiniti/profili visualizzati nel pannello Predefiniti/Browser profili, selezionando quelli che usate maggiormente.
Gestisci profili
Per mostrare/nascondere i gruppi di profili visualizzati nel Browser profili, fate clic sull’icona a tre punti nell’angolo in alto a destra del pannello Profili e selezionate l’opzione Gestisci profili nel menu a comparsa.

Gestisci predefiniti
Per mostrare/nascondere i gruppi di predefiniti visualizzati nel pannello Predefiniti, fate clic sull’icona a tre punti nell’angolo in alto a destra del pannello Predefiniti e selezionate l’opzione Gestisci predefiniti nel menu a comparsa.

Ora potete copiare le modifiche da una foto e incollarle in più foto.
Potete anche scegliere le impostazioni di modifica da copiare da una foto usando la nuova opzione Scegli impostazioni di modifica da copiare. Per accedere a questa opzione, selezionate una foto e scegliete Foto > Scegli impostazioni di modifica da copiare dalla barra dei menu. In alternativa, premete i tasti Ctrl + Maiusc + C (Win) o Maiusc + Comando + C (Mac).

Per la documentazione dettagliata relativa all’Aiuto, consultate Copiare e incollare le modifiche.
A partire da questa versione, ora Lightroom CC supporta il formato di file immagine HEIC di Apple su macOS High Sierra v10.13 o versioni successive.
Per ulteriori dettagli, consultate la nota tecnica Supporto dei file multimediali HEIC e HEVC in Lightroom e Camera Raw.
Ripristinare le modifiche delle foto allo stato in cui si trovavano quando sono state aperte l’ultima volta
Ora potete ripristinare le modifiche delle foto allo stato in cui si trovavano quando sono state aperte l’ultima volta in Lightroom CC usando la nuova funzione Ripristina su Apri nel menu Foto. Per ripristinare le foto modificate, dovete trovarvi nella vista Dettagli.
- Aprite la foto nella vista Dettagli.
- Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Dalla barra dei menu, scegliete Foto > Ripristina su Apri.
- Premete i tasti Maiusc + Comando + R.
Per informazioni sull’Aiuto correlate, consultate Ripristinare le foto modificate.
Mentre condividete un album Lightroom CC come galleria Web, potete ora controllare le seguenti preferenze:

Consenti download: selezionate questa preferenza per consentire ad altri di scaricare le foto condivise dell’album.
Mostra metadati: selezionate questa preferenza per consentire ad altri di visualizzare i metadati delle foto condivise dell’album.
Mostra informazioni sul luogo della ripresa: selezionate questa preferenza per consentire ad altri di visualizzare le informazioni sulla posizione in cui sono state scattate le foto condivise dell’album. Deselezionatela per nascondere le informazioni sulla posizione.
Per modificare le preferenze di condivisione di un album già pubblico, fate clic con il pulsante destro del mouse (Win) oppure tenete premuto Ctrl e fate clic (Mac) sull’album e scegliete Impostazioni di condivisione dal menu contestuale.
Per informazioni dell’Aiuto correlate, consultate Condividere un album come galleria Web.
In questa versione di Lightroom CC, è stata aggiunta una nuova opzione per ordinare le foto nella griglia per Nome file.

Per informazioni dell’Aiuto correlate, consultate Cercare, filtrare, ordinare le foto.
Ottenere Lightroom CC per dispositivi mobili inviando un messaggio con un collegamento di download sul telefono

In Lightroom CC per desktop, potete ora inviare un messaggio con un collegamento al numero del vostro telefono per scaricare Lightroom CC per dispositivi mobili da Google Play/App Store.
- Dalla barra dei menu, scegliete Aiuto > Ottieni Lightroom CC su dispositivo mobile.
- Nella finestra a comparsa che viene visualizzata, immettete il vostro numero di telefono e premete Invia collegamento.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
- Sincronizzazione di predefiniti e profili
- Creare e gestire i predefiniti
- Pennello correttivo
- Rimuovi aberrazione cromatica
- Esposizione lunga (Anteprima della tecnologia)
- Esercitazioni guidate (Anteprima della tecnologia)
- Informazioni sulle novità
- Supporto per il formato originale HEIC
- Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
- Gruppi di predefiniti Legacy
A partire da questa versione, predefiniti e profili (inclusi predefiniti e profili utente personalizzati di terze parti) vengono sincronizzati automaticamente su desktop e dispositivi mobili Lightroom CC.
Tuttavia, i predefiniti e i profili utente personalizzati che avete aggiunto in Lightroom CC non vengono sincronizzati con i desktop Lightroom Classic CC.
Ora potete creare predefiniti personalizzati in Lightroom CC per dispositivi mobili al fine di salvare facilmente le modifiche preferite e applicarle rapidamente in futuro. Ora potete anche gestire i predefiniti per mostrare o nascondere diversi gruppi di predefiniti visualizzati nel menu Predefiniti, selezionando quelli che usate maggiormente.
Usate gli strumenti di Pennello correttivo per rimuovere macchie, cavi elettrici, persone, oggetti inutili o altri elementi di distrazione da una foto.


A. Correggi B. Clona C. Dimensioni D. Sfumatura E. Opacità F. Ritorno unitario G. Area di destinazione H. Area di origine I. Nascondete i controlli dello schermo per visualizzare le foto modificate
In Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS), attivate la nuova opzione Aberrazione cromatica per correggere automaticamente i colori blu-giallo e rosso-verde ai margini dell’immagine. Per accedere a questa opzione:
- (iPhone) Nel pannello Modifica nella vista Lentino, toccate l’icona Ottica nella parte inferiore dello schermo.
- (iPad) Nel menu del pannello Modifica nella vista Lentino, toccate il menu espandibile Ottica.
Per informazioni utili, consultate Correggere automaticamente i difetti dell’obiettivo.
Nuova funzione Anteprima della tecnologia in questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS)
In Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS), usate questa fotocamera in-app per acquisire scene con esposizione lunga senza un treppiedi. In questa modalità la fotocamera acquisisce più immagini e le unisce insieme per un’esposizione più lunga.
Nota:
La funzione Anteprima della tecnologia Esposizione lunga è stata introdotta solo per i modelli iPhone 7, 7+, 8, 8+ e X. Potete attivare questa funzione in Anteprime tecnologia nel menu Impostazioni dell’app.

Nuova funzione Anteprima della tecnologia in questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (Android)
Ora potete attivare la modalità di acquisizione HDR sui dispositivi Android compatibili non ancora ufficialmente testati e verificati. Sui dispositivi mobili Android che rispettano le specifiche elencate di seguito, la modalità HDR è disponibile come la funzione Anteprime tecnologia attivata dal menu Impostazioni dell’app.
- Almeno 3 GB di RAM
- Android OS versione 6.0 (Marshmallow) o successiva
- La versione dell’app è ’ARM8’
- L’acquisizione DNG è supportata
Per ulteriori informazioni utili, consultate Acquisire scene con elevato contrasto in modalità HDR.
Scoprite come usare Lightroom CC per dispositivi mobili con le esercitazioni dettagliate e interattive.
Nel menu Impostazioni dell’app in Lightroom CC (iOS e Android), toccate Aiuto e supporto > Esercitazioni guidate.
Nota:
In Lightroom CC (iOS), la funzione Esercitazioni guidate è stata introdotta come Anteprima della tecnologia. Nelle impostazioni dell’app, dovete prima attivare Esercitazioni guidate in Anteprime tecnologia per accedere alle esercitazioni dal menu Aiuto e supporto.
Nel menu Impostazioni dell’app, usate la finestra di dialogo Novità per visualizzare un elenco cronologico delle correzioni e dei miglioramenti apportati nell’app.
A partire da questa versione, Lightroom CC per iOS ora esegue il backup dei file immagine HEIC di Apple nel formato file originale.
Per ulteriori dettagli, consultate la nota tecnica Supporto dei file multimediali HEIC e HEVC in Lightroom e Camera Raw.
In Lightroom CC per dispositivi mobili (Android), potete ora ordinare le foto della griglia in base al numero di stelle.
Per ulteriori dettagli, consultate Opzioni di ordinamento e segmentazione.
In Lightroom CC per dispositivi mobili (Android), potete usare l’opzione Gestisci predefiniti per attivare i gruppi di predefiniti Lightroom precedenti, che sono nascosti per impostazione predefinita.
Per informazioni utili correlate, consultate Gestire i predefiniti (iOS).
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Questa versione di Lightroom CC per desktop presenta nuove funzioni, supporta nuovi obiettivi e nuove fotocamere e corregge alcuni bug.
I profili vi permettono di controllare la resa dei colori e della tonalità nelle foto. I profili forniti nel nuovo pannello Profilo rappresentano un punto di partenza o le basi per modificare le immagini.
Per foto grezze, potete scegliere uno dei profili Adobe Raw per stabilire punti di partenza precisi per le vostre modifiche o uno dei profili Camera Matching disponibili per far corrispondere la comparsa delle foto come è possibile vedere sullo schermo della fotocamera. Per foto grezze e non, potete creare uno stile o un effetto unici nella vostra foto scegliendo uno qualsiasi dei profili creativi raggruppati sotto le etichette Artistico, B&W, Moderno e Vintage.
L’applicazione di un profilo a una foto non cambia né sovrascrive il valore di altri cursori di controllo delle modifiche. Potete infatti modificare le vostre foto come desiderate e scegliere successivamente di applicare un profilo alla vostra immagine modificata.
-
Nella vista Griglia foto (
) o nella vista Griglia con celle quadrate (
), selezionate la foto da modificare. A questo punto, fate clic sull’icona (
) nella barra degli strumenti nella parte inferiore per passare alla vista Dettagli.
Se siete già nella vista Dettagli (
), selezionate la foto da modificare dal provino che compare nella parte inferiore della selezione corrente.
Con il supporto per le unità disco NAS in Lightroom CC potete ora scegliere di conservare una copia di tutti gli originali su un’unità di rete mappata. Effettuate le operazioni seguenti:
- Per prima cosa, mappate l’unità NAS sul vostro computer. Fate riferimento alla documentazione del vostro produttore di unità di rete.
- Dopo aver mappato l’unità di rete sul vostro computer, aprite il dialogo preferenze in Lightroom CC. Scegliere Modifica > Preferenze (Win) o Lightroom CC > Preferenze (macOS).
- Nelle preferenze Archiviazione locale, fate clic su Sfoglia accanto alla preferenza Archiviazione originali e successivamente scegliete il vostro percorso di unità di rete.
- Riavviate Lightroom CC.
Per ulteriori informazioni e risorse di Aiuto, consultate Archivia originali su unità NAS (Network Attached Storage).

Per accedere a questo filtro:
- Fate clic sull’icona del filtro (
) vicino alla barra di ricerca in alto sullo schermo.
- Fate clic sul filtro Stato sincronizzazione e scegliete un’opzione di filtro qualsiasi dalla lista a cascata per filtrare foto basate sul loro stato sincronizzazione.
- Sincronizzazione: mostra le foto le cui modifiche o i cui cambiamenti vengono continuamente sincronizzati con il cloud.
- Sincronizzato e duplicato: mostra le foto le cui originali sono sincronizzate e duplicate sul cloud.
- Originale archiviata localmente: mostra foto le cui originali sono archiviate nel dispositivo.
- Sincronizzate da Lightroom Classic: mostra foto le cui originali non sono disponibili né duplicate sul cloud, ma per le quali è disponibile un’anteprima intelligente.
Per ulteriori informazioni utili, consultate Classifica e contrassegna foto.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Funzioni Premium
Correggere e regolare la prospettiva nelle foto
Altre funzioni e miglioramenti
Nuovo Adobe Raw e profili creativi
Aggiungere l’effetto granulosità alle foto
Miglior controllo delle condivisioni sul web di Lightroom CC
Modalità di modifica per mancini (solo iPad)
Supporto per nuovi obiettivi e fotocamere
Ottimizzazione del layout per iPhone X (solo iPhone)
Correzioni di bug
Quando si acquisiscono foto, nei soggetti ravvicinati e con alcuni tipi di obiettivo si può verificare una distorsione prospettica e le linee rette possono sembrare curvate, inclinate o distorte. Ad esempio, se fotografate un edificio di molti piani, è possibile che l’edificio sembri inclinato all’indietro. Potete correggere e regolare in modo semplice la prospettiva della foto usando la modalità Upright e gli strumenti cursore geometria nel pannello Geometria.
La modalità Upright offre quattro opzioni di correzione automatica della prospettiva: Automatico, In piano, Verticale e Completo, nonché un’opzione manuale guidata. Potete anche perfezionare la regolazione usando i cursori geometria.
Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Correggere la prospettiva geometrica nelle foto.
In questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS e Android) sono stati introdotti il nuovo Adobe Raw e i profili creativi. I profili vi permettono ora di controllare la resa dei colori e della tonalità nelle foto. Rappresentano un punto di partenza o le basi per modificare le immagini.
Per foto grezze, potete selezionare uno dei profili del nuovo Adobe Raw per stabilire precisi punti di partenza per le vostre modifiche. Per far corrispondere la comparsa delle foto scattate con la vostra fotocamera, potete usare uno dei profili disponibili di Camera Matching. Per foto grezze e non, usate i nuovi profili creativi per aggiungere uno stile unico mentre regolate l’effetto con uno tipo di cursore.
L’applicazione di un profilo a una foto non cambia né sovrascrive il valore di altri cursori di controllo delle modifiche. Potete infatti modificare le vostre foto come desiderate e scegliere successivamente di applicare un profilo alla vostra immagine modificata.
In questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS e Android) è stato aggiunto un nuovo controllo del cursore Granulosità nel pannello degli Effetti. Quando modificate le foto, usate questo cursore per aggiungere l’effetto granulosità. Potete controllare anche le dimensioni e la ruvidezza della granulosità.
In questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (Android) sono stati introdotti nuovi controlli sulla nitidezza, sulla riduzione del disturbo di luminosità e di colore nel pannello Dettagli.
Per informazioni dettagliate, consultate Regolare la riduzione del disturbo e la nitidezza.
In questa versione di Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS e Android) potete ora specificare le seguenti opzioni di condivisione quando condividete un Album come galleria Web.
- Autore: specificate il nome dell’autore affinché compaia nei metadati delle foto condivise dell’album. Questa opzione è disponibile solo su dispositivi Android.
- Mostra metadati: attivate questa opzione per permettere agli altri di visualizzare i metadati delle foto condivise dell’album. Disattivatela per nascondere i metadati.
- Mostra informazioni sul luogo della ripresa: attivate questa opzione per consentire ad altri di visualizzare le informazioni sulla posizione delle foto condivise dell’album. Disattivatela per nascondere le informazioni sulla posizione.
- Consenti download: attivate questa opzione per permettere agli altri di scaricare le foto condivise dell’album. Disattivatela per disabilitare i download.
È stata introdotta una nuova impostazione di preferenza Modifica per mancini che vi permette di avere i controlli e i pannelli di modifica sul margine sinistro dello schermo dell’iPad.
Per avere accesso a questa impostazione in Lightroom CC sul vostro iPad, andate su Impostazioni > Generali > Modifica per mancini.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Questa versione di Lightroom CC per desktop include una nuova preferenza di importazione per aggiungere il copyright ai metadati delle immagini importate, include il supporto per nuove fotocamere e obiettivi e corregge alcuni bug.
In questa versione di Lightroom CC è stata aggiunta una nuova opzione alle preferenze: Aggiungi copyright alle immagini importate. Per accedere a questa opzione, sezionate Modifica (Win) o Lightroom CC (macOS) > Preferenze > Generali.

Quando si attiva questa opzione, Lightroom CC aggiunge il testo di copyright specificato ai metadati delle immagini successivamente importate. Per impostazione predefinita, il testo di copyright presenta il simbolo di copyright seguito dal nome del vostro account. Se l’immagine contiene già metadati di copyright, Lightroom CC non li sovrascrive durante l’importazione. Le immagini già presenti in Lightroom CC non sono interessate.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica (Win)/Lightroom CC (macOS) > Preferenze), le opzioni elencate di seguito sono state spostate dall’impostazione Preferenze Generali alla nuova impostazione Preferenze Interfaccia.
- Lingua
- Dimensione testo
- Tracce del pannello
- Ripristina tutte le finestre di dialogo di avvertenza e tutti i suggerimenti
Il cursore Luci in Vignettatura non funzione. (Solo Windows)
“Mantieni originale disponibile localmente” non sempre risponde quando si selezionano più immagini nella griglia.
Durante l’importazione di foto o video, le anteprime video MTS nella griglia vengono visualizzate sfocate o vuote.
I video non contengono i metadati per marca/modello della fotocamera nel pannello Informazioni.
Non è possibile eseguire la migrazione a Lightroom CC se la posizione dell’unità di archiviazione non dispone delle autorizzazioni di lettura/scrittura. Consultate questa nota tecnica per risolvere il problema.
Errore durante l’avvio di Lightroom CC: Impossibile configurare la pipe di notifica WF RTMFP.
“Invia a Facebook” dovrebbe caricare una foto più grande, attualmente limitata a 960 pixel nel formato JPEG.
Funzioni Premium
Correggere e regolare la prospettiva nelle foto
Altre funzioni e miglioramenti
Aggiungere la filigrana durante l’esportazione
Importare le foto con l’opzione File
Aggiungere foto a Lightroom dalle app per foto di terze parti
Usare Assistente Google per cercare le foto di Lightroom
Ordinare per data di importazione nella vista Tutte le foto
Supporto per nuovi obiettivi e fotocamere
Correzioni di bug e miglioramenti alla velocità
Supporto per nuovi obiettivi e fotocamere
Correzioni di bug e miglioramenti alla velocità
Quando si acquisiscono foto, nei soggetti ravvicinati e con alcuni tipi di obiettivo si può verificare una distorsione prospettica e le linee rette possono sembrare curvate, inclinate o distorte. Ad esempio, se fotografate un edificio di molti piani, è possibile che l’edificio sembri inclinato all’indietro. Potete correggere e regolare in modo semplice la prospettiva della foto usando la modalità Upright e gli strumenti cursore geometria nel pannello Geometria.
La modalità Upright offre quattro opzioni di correzione automatica della prospettiva: Automatico, In piano, Verticale e Completo, nonché un’opzione manuale Guidata. Potete anche perfezionare la regolazione usando i cursori geometria.


Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Correggere la prospettiva geometrica nelle foto.
È ora possibile aggiungere una filigrana di testo personalizzabile quando si condividono e si salvano le foto nel dispositivo mobile.

Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Aggiungere una filigrana di testo quando si condividono o si salvano le foto.
Con la nuova opzione File in Lightroom CC per dispositivi mobili, potete accedere al file manager di Android per importare le foto da diverse sorgenti:
- Altre app per foto e app basate su cloud supportate e installate sul vostro dispositivo, ad esempio Google Foto, Google Drive e Dropbox.
- Una fotocamera DSLR collegata al dispositivo mobile in modalità PTP tramite cavo OTG USB.
- Un altro dispositivo mobile collegato al vostro tramite USB.
- Le cartelle del vostro dispositivo
Per importare foto con l’opzione File, eseguite le seguenti operazioni:
- Nella vista Album, toccate l’icona con i tre puntini (
) nell’album Tutte le foto o qualsiasi altro album in cui desiderate aggiungere le foto. Quindi, selezionate Aggiungi foto dal menù a comparsa.
Nella visualizzazione delle foto all’interno di un album che avete creato, toccate l’icona Aggiungi foto nell’angolo in basso a destra dello schermo. - Nel menù di scelta rapida Aggiungi foto da che compare nella parte inferiore dello schermo, scegliete File.


Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Importare le foto con l’opzione File.
Potete ora aggiungere foto a Lightroom CC per dispositivi mobili da altre applicazioni per foto di terze parti che dispongono della funzionalità di condivisione, ad esempio Google Foto, Google Drive e Dropbox.
A questo scopo, selezionate le foto da altre app, condividetele e selezionate l’opzione Aggiungi a Lr. Le foto vengono aggiunte all’album Tutte le foto in Lightroom CC per dispositivi mobili.

Nota:
Per visualizzare le foto importate di recente, accedete all’album Tutte le foto. Nella vista Tutte le foto, toccate l’icona con i tre puntini () in alto a destra e scegliete Ordina per data di importazione. Le importazioni recenti verranno ora visualizzate nella parte superiore.
Per ulteriori informazioni, consultate Aggiungere foto a Lightroom dalle app per foto di terze parti.
Nota:
Per la ricerca di foto all’interno di Lightroom CC utilizzando Assistente Google è necessaria una connessione Internet attiva. Questa funzionalità è attualmente supportata solo in inglese.
Nella barra di ricerca di Assistente Google, digitate il testo oppure toccate il microfono e dite:
Cerca <la vostra parola chiave di ricerca> in Lightroom
Ad esempio, potete cercare rapidamente tutte le foto all’interno di Lightroom CC contenenti montagne digitando o dicendo Cerca montagne in Lightroom.


Nella vista Tutte le foto, potete ora visualizzare le foto importate di recente toccando l’icona con i tre puntini () in alto e destra e selezionando Ordina per data di importazione.
Le importazioni recenti verranno visualizzate nella parte superiore.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Questa versione di Lightroom CC per desktop presenta miglioramenti e nuove funzioni, supporta nuovi obiettivi e nuove fotocamere e corregge alcuni bug.

La modalità di ritocco Auto si basa sulla tecnologia Adobe Sensei per applicare in modo intelligente le regolazioni migliori a seconda delle caratteristiche di luce e colore di ogni foto. La funzione Auto di Adobe ora si basa su tecnologie evolute di machine learning per applicare automaticamente le regolazioni migliori con i seguenti cursori: Esposizione, Contrasto, Luci, Ombre, Bianchi, Neri, Saturazione e Vividezza. Inoltre, la funzione Auto permette adesso di ottimizzare le regolazioni delle foto anche dopo aver applicato un ritaglio.
Le reti neurali alla base di questa funzione sono state formate implementando migliaia di scatti professionali e di foto modificate manualmente, per valutare e correggere un’immagine proprio come farebbe un essere umano.
L’opzione Auto si trova nel pannello Luce nella vista Dettagli.
Per ulteriori informazioni, consultate Modificare le foto.
Per saperne di più sulle capacità di machine learning di Adobe, consultate le domande e risposte sul machine learning.
La funzione Curva di viraggio nel pannello Luce offre un maggiore controllo della gamma tonale e del contrasto nella foto. Per visualizzare il grafico della curva di viraggio, passate alla vista Dettagli () e fate clic sull’icona
nel pannello Luce.


Per ulteriori dettagli, consulta Regolare la gamma tonale usando la Curva di viraggio.
Con i controlli di Divisione toni disponibili nel pannello Effetti, potete creare un effetto in cui colori diversi vengono applicati alle Ombre e alle Luci nella foto. Questo consente ad esempio di colorare una foto monocromatica o di applicare effetti speciali, come un effetto di cross-processing, a una foto a colori.
Per visualizzare i controlli Divisione toni, passate alla vista Dettagli () e fate clic sull’icona (
) nel pannello Effetti.

Per ulteriori informazioni, consultate Divisione toni.
Ora potete regolare la data e l’ora di una singola foto o di un gruppo di foto. Questa funzione è utile nelle situazioni in cui è necessario cambiare l’ora di acquisizione delle foto dopo averle riprese.
Ad esempio, può essere utile per le foto scattate in fusi orari diversi, qualora non sia stata impostata correttamente la funzione Data/Ora della fotocamera. È inoltre utile quando si aggiungono foto scansionate, per impostare l’ora dello scatto originale invece dell’ora di acquisizione da scanner.

Nota:
Consultate il problema noto: La finestra di dialogo Modifica data e ora non viene caricata.
Per ulteriori informazioni, consultate Modificare l’ora di acquisizione delle foto.
Nella vista Dettagli (), potete passare alla modalità a schermo intero premendo il tasto F o scegliendo Visualizza > Dettagli - Schermo intero dalla barra dei menù. Mentre visualizzate le foto in modalità a schermo intero, potete scorrere le foto dell’album, valutarle e contrassegnarle.
Per ulteriori informazioni, consultate Visualizzare le foto a schermo intero.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Sono state migliorate le prestazioni quando si applicano le parole chiave a un elevato numero di immagini
Sono state migliorate le preferenze per l’archiviazione locale. Ulteriori informazioni
La miniatura nell’area Provino si aggiorna più rapidamente quando si applicano le regolazioni
È stata velocizzata la migrazione del catalogo da Lightroom Classico CC a Lightroom CC
È stato corretto un problema di arresto anomalo di Lightroom CC durante l’importazione di un numero elevato (5000+) di foto e/o video
È stato risolto il seguente problema: Lightroom CC non consente l’importazione di due foto con lo stesso nome; la finestra di importazione indica che l’immagine è già stata importata.
È stato aggiornato il registro di migrazione per visualizzare con precisione la quantità di spazio locale richiesto per la migrazione di un catalogo da Lightroom Classico CC a Lightroom CC
È stato risolto il seguente problema: Lightroom CC si arresta in modo anomalo quando si apre la finestra di dialogo Preferenze (solo in macOS v10.13 High Sierra)
È stato risolto il problema in cui la migrazione a Lightroom CC non riesce e viene visualizzato un messaggio di errore non informativo come riportato qui e qui.
Nuove impostazioni automatiche
Aggiungere la filigrana durante l’esportazione
Supporto per nuovi obiettivi e fotocamere
Qualità migliorata per l’acquisizione HDR
Supporto per olandese e svedese
Correzioni di bug e miglioramenti alla velocità
Nuove impostazioni automatiche
Maggiore controllo per la gestione dell’archivio
Impostazione Usa dati cellulari
Correzioni di bug e miglioramenti alla velocità

La modalità di ritocco Auto si basa sulla tecnologia Adobe Sensei per applicare in modo intelligente le regolazioni migliori a seconda delle caratteristiche di luce e colore di ogni foto. La funzione Auto di Adobe ora si basa su tecnologie evolute di machine learning per applicare automaticamente le regolazioni migliori con i seguenti cursori: Esposizione, Contrasto, Luci, Ombre, Bianchi, Neri, Saturazione e Vividezza. Inoltre, la funzione Auto permette adesso di ottimizzare le regolazioni delle foto anche dopo aver applicato un ritaglio.
Le reti neurali alla base di questa funzione sono state formate implementando migliaia di scatti professionali e di foto modificate manualmente, per valutare e correggere un’immagine proprio come farebbe un essere umano.
È ora possibile aggiungere una filigrana di testo personalizzabile quando si condividono e si salvano le foto in Rullino foto.
Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Aggiungere una filigrana di testo quando si condividono o si salvano le foto.
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:

È stata aggiunta la funzione per le scelte rapide dell’app per i dispositivi con Android versione 7.1.1 o successiva. Tuttavia, il supporto per questa funzione sul dispositivo Android è abilitato o impostato esclusivamente dal produttore del dispositivo mobile.
Sulla schermata iniziale del dispositivo, tenete premuto a lungo sull’icona dell’app Lightroom CC per accedere alle seguenti scelte rapide:
- Selfie. Avvia il modulo della fotocamera in-app utilizzando la fotocamera anteriore del dispositivo.
- Fotocamera di Lightroom. Avvia il modulo della fotocamera in-app utilizzando la fotocamera posteriore del dispositivo.
- Aggiungi foto. Avvia l’interfaccia di importazione in cui è possibile selezionare e aggiungere delle immagini dalla galleria di foto del dispositivo.
Per accedere alle scelte rapide dell’app, è necessario avviare almeno una volta l’app Lightroom CC.
Per la documentazione relativa all’Aiuto, consultate Scelte rapide dell’app.
Nelle impostazioni Info dispositivo e archiviazione, potete usare l’opzione Gestisci archiviazione per visualizzare un elenco di tutti gli album per i quali avete avviato l’opzione Archivia localmente, rilasciare le copie archiviate localmente e liberare spazio sul dispositivo; gli originali restano comunque archiviati nel cloud.
Quando si elimina il contenuto non in linea di un album archiviato localmente, Lightroom CC per dispositivi mobili rimuove i file della cache memorizzati per consentirne l’uso non in linea in tale album. Eventuali immagini dell’album che sono anche contrassegnate per l’uso non in linea in un altro album archiviato localmente non verranno rimosse. Le immagini restano nell’album e non vengono eliminate.
Per ulteriori informazioni, consultate Preferenze e opzioni dell’app.
Adobe ha introdotto nel mese di ottobre 2017 la nuova app di Lightroom CC per desktop. Per ulteriori informazioni, consultate questo post del blog.
Lightroom CC v1.0.1 include le correzioni dei bug e miglioramenti alle prestazioni.
Lightroom CC si arresta in modo anomalo quando si apre la finestra di dialogo Preferenze (solo in macOS v10.13 High Sierra).
Funzioni Premium
Pennello selettivo
Ricerca intelligente
Album gerarchici
Parole chiave
Altri miglioramenti
Ottimizzato per iOS 11
Importazione ed esportazione di file iOS v11
Supporto per importazione di file HEIF (High Efficiency Image File)
Trascinamento da altre applicazioni a Lightroom CC (solo iPad)
Pausa e ripresa della sincronizzazione al momento più opportuno. Ulteriori informazioni
Correzioni di bug e miglioramenti a livello di velocità
Altri miglioramenti
Ottimizzato per il nuovo Google Pixelbook
Supporto dell’acquisizione HDR per Samsung Note 8
e One Plus 5. Ulteriori informazioni
Esportazione dell’originale. Ulteriori informazioni
Nuovi predefiniti. Ulteriori informazioni
Correzioni di bug e miglioramenti a livello di velocità
Nei controlli di modifica Selettiva, il nuovo strumento Selezione pennello consente di selezionare parti specifiche di un’immagine passando su di esse il pennello e quindi di applicarvi regolazioni di esposizione, chiarezza, luminosità e altre.

A. Pennello B. Gomma C. Dimensioni D. Sfumatura E. Flusso
Per ulteriori informazioni sullo strumento Selezione pennello, consultate Applicare modifiche selettive (Android).

La barra di ricerca, in alto, permette di cercare tra le foto di un album o nella vista Tutte le foto. Potete eseguire la ricerca mediante metadati e parole chiave. Inoltre, Lightroom CC per dispositivi mobili è in grado di trovare e visualizzare le foto in base al loro contenuto.
Ad esempio, potete trovare rapidamente tutte le foto contenenti “monti”.
Ora è possibile organizzare gli album di foto con una struttura di gerarchia di cartelle. I diversi livelli delle cartelle nidificate consentono di organizzare meglio le foto e gli album.

iOS
Il nuovo pannello Parole chiave nella vista Lentino consente di assegnare parole chiave alle foto. È anche possibile copiare le parole chiave di una foto e incollarle in un’altra.
Android
Nella vista Lentino, usate la sezione Parole chiave nella parte inferiore del pannello Info per assegnare le parole chiave alle foto.
Nota:
- Le parole chiave vengono sincronizzate con Lightroom CC su tutti i vostri dispositivi.
- Le parole chiave non vengono sincronizzate con l’app Lightroom Classic CC per desktop.

Per informazioni, consultate i seguenti collegamenti:
- Pannello Info (Android).
- Pannello Parole chiave (iOS).
In questa versione di Lightroom CC per dispositivi Android, è stato aggiunto il supporto per la modalità HDR dei dispositivi Samsung Note 8 e One Plus 5.
Con questo nuovo aggiornamento, la modalità HDR è ora disponibile per i dispositivi mobili Samsung S8, Samsung S8+, Samsung S7, Samsung S7 Edge, Samsung Note 8, Google Pixel, Google Pixel XL e One Plus 5.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di acquisizione HDR, consultate Acquisire scene con elevato contrasto nella nuova modalità HDR (Android).
In Lightroom CC per dispositivi mobili (iOS), è ora possibile mettere in pausa e riprendere la sincronizzazione dell’app al momento più opportuno.
- Per mettere in pausa la sincronizzazione, toccate l’icona Cloud (
) in alto a destra e selezionate Pausa sincronizzazione dal menù di scelta rapida. L’icona cloud cambia per indicare che la sincronizzazione è in pausa.
- Per riprendere la sincronizzazione, toccate di nuovo l’icona Cloud e scegliete Riprendi sincronizzazione dal menù di scelta rapida.