Dal dispositivo, accedete a Impostazioni e toccate Notifiche.
Scoprite come acquisire splendide foto DNG e raw con iPad o iPhone utilizzando la fotocamera in-app di Lightroom per dispositivi mobili. Utilizzate la modalità Pro o HDR per controllare con precisione gli scatti, applicate filtri predefiniti, e utilizzate la modalità di acquisizione Profondità, disponibile come anteprima di tecnologia, per vedere l’acquisizione migliore.
Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili fornisce un’esperienza dedicata per l’acquisizione di foto, con la possibilità di applicare vari effetti direttamente nella vista della fotocamera e acquisire la foto. La foto viene quindi aggiunta automaticamente al catalogo di Lightroom.
La prima volta che aprite Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili, consentite all’app di accedere alla fotocamera del dispositivo.
Per avviare la fotocamera in-app potete usare uno dei seguenti modi:
Apple ha introdotto la funzione 3D touch solo sui modelli iPhone 6s e iPhone 6s Plus solo con iOS 9 o versioni successive. Pertanto, Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili supporta le azioni 3D touch solo su modelli di iPhone con iOS 9 o versioni successive. Questa funzione non è attualmente disponibile su altri dispositivi iOS.
Per accedere direttamente alla fotocamera in-app di Adobe:
Quando è attivato per Lightroom per dispositivi mobili, il widget di Centro notifiche consente di accedere all’istante alla fotocamera Adobe in-app. Quando sul dispositivo scorrete dall’alto al basso per accedere alle notifiche, Lightroom per dispositivi mobili e presente in Centro notifiche e potete accedere rapidamente alla fotocamera in-app.
Per abilitare il widget del centro notifiche per Lightroom per dispositivi mobili:
Dal dispositivo, accedete a Impostazioni e toccate Notifiche.
Nell’elenco visualizzato, toccate Lightroom.
Attivate Consenti notifiche e Mostra in centro notifiche.
Scorrete dall’alto verso il basso per accedere a Notifiche. Toccate Modifica. Nella sezione Non includere, toccate l’icona verde a forma di più accanto a Lightroom per dispositivi mobili per l’attivazione.
Nell’elenco, scorrete verso l’alto per verificare che Lightroom per dispositivi mobili sia stato aggiunto, quindi toccate Fine. Lightroom per dispositivi mobili viene ora visualizzato nel centro notifiche per accedere rapidamente alla fotocamera in-app.
Toccate l’icona per visualizzare le Impostazioni.
Luminosità schermo max
Attivate questa opzione per impostare la luminosità del display del dispositivo al massimo in modalità Acquisizione.
Applica tag di geolocalizzazione alle foto
Attivate questa opzione per aggiungere i tag di geolocalizzazione ai metadati Exif della foto acquisita.
Salva originale non elaborato
Questa impostazione è disponibile solo in modalità HDR. Attivate questa opzione per salvare anche la foto originale non elaborata, oltre alla foto HDR raw elaborata.
A. Uscire dall’interfaccia di acquisizione B. Opzioni flash della fotocamera C. Proporzioni di ritaglio D. Opzioni timer di acquisizione E. Opzioni di sovrapposizione nel mirino F. Predefiniti G. Blocco esposizione H. Pulsante Acquisisci I. Passaggio tra una modalità di acquisizione e l’altra (Auto/Pro) J. Passare alla fotocamera anteriore K. Opzione di acquisizione DNG/JPEG L. Mostra/nascondi opzioni M. Impostazioni di acquisizione N. Mostra ritaglio luci
Toccate l’icona per mostrare o nascondere la barra delle opzioni del flash.
Automatico (predefinito)
Il flash può essere attivato o disattivato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione esterne. Questa è l’opzione di flash predefinita, utile per un utilizzo generico.
Attivato (flash forzato)
Attiva il flash per ogni scatto.
Disattivato (disattiva flash)
Disattiva il flash per ogni scatto.
È possibile avvicinare le dita (come per pizzicare) sul display del mirino per avviare lo zoom della fotocamera.
Lo zoom applicato all’acquisizione è di tipo non distruttivo e potete quindi ripristinare l’acquisizione originale (senza zoom) in fase di modifica della foto.
Durante l’acquisizione delle foto con la fotocamera in-app di Lightroom, per impostazione predefinita l’obiettivo della fotocamera esegue la messa a fuoco automatica. Tuttavia, se volete mettere a fuoco una specifica area di interesse come ad esempio un soggetto sullo sfondo anziché quello in primo piano, potete mettere a fuoco manualmente tale area.
Effettuate le seguenti operazioni:
A partire dalla versione 2.5, Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili (iOS) supporta l’acquisizione di immagini in formato raw DNG su qualsiasi iPhone o iPad che disponga di una fotocamera da almeno 12 megapixel, con sistema operativo iOS 10.0 o versioni successive.
Acquisizione in formato raw
Nel modulo Fotocamera, toccate il badge del formato file di acquisizione (l’impostazione predefinita è DNG) nella parte superiore del mirino per alternare tra le opzioni di acquisizione JPEG e DNG. Scegliete DNG per scattare foto in formato raw in negativo digitale (DNG).
Il formato DNG è un formato file raw creato da Adobe. I file DNG necessitano di un maggiore spazio di archiviazione ma contengono più informazioni e forniscono una maggiore qualità rispetto ai file JPG.
Le sovrapposizioni della griglia visualizzate sulla vista di acquisizione in tempo reale consentono di comporre le foto.
Toccate l’icona () per mostrare o nascondere la barra delle opzioni di sovrapposizione.
Nessuno
Per impostazione predefinita, le sovrapposizioni sono disattivate.
Terzi
Allinea le aree del soggetto fotografato lungo le linee di delimitazione dei terzi, o dove queste si toccano.
Metà
Allinea le aree del soggetto fotografato lungo le linee di delimitazione delle metà, o dove queste si toccano.
Sezione aurea
Allinea le aree del soggetto fotografato lungo le linee della griglia Phi in sovrapposizione basata sulla sezione aurea, o dove queste si toccano.
In piano
Utilizza i sensori del dispositivo per allineare la fotocamera al piano del terreno per foto con linea dell’orizzonte dritta e per evitare distorsioni geometriche.
Toccate l’icona nell’angolo in basso a destra per visualizzare i predefiniti. Sono disponibili i predefiniti seguenti:
Scegliete uno dei predefiniti per applicarlo in tempo reale. Ciò consente di visualizzare la foto con l’effetto del predefinito prima di acquisirla. Quando avviate nuovamente la fotocamera Adobe in-app, questa applica automaticamente l’ultimo predefinito utilizzato.
Quando utilizzate un predefinito per lo scatto, l’effetto applicato alla foto è di tipo non distruttivo. Potete sempre ripristinare il normale aspetto della foto successivamente, in fase di modifica. Ad esempio, per riportare una foto acquisita con un predefinito in bianco e nero a una foto a colori normale sull’iPhone: aprite la foto in vista Lentino per modificarla e toccate/deselezionate l’opzione Bianco e nero dal menu Colori nel pannello Modifica. Per ulteriori informazioni, consultate Regolare i colori dell’immagine.
Gli effetti predefiniti per lo scatto sono disponibili solo per dispositivi a 64 bit, come iPhone 5s e successivi, iPad Air e versioni successive.
Passate il dito sul display del mirino per regolare il valore di compensazione esposizione. Scorrete verso sinistra per i valori di esposizione negativi; scorrete verso destra per i valori di esposizione positivi.
Mentre scorrete, la lettura della compensazione esposizione viene visualizzata nella parte superiore dello schermo e il valore corrente (Exp) viene visualizzato sopra al pulsante di acquisizione.
Toccate due volte il valore Exp sopra al pulsante di acquisizione per ripristinare la compensazione esposizione su zero (impostazione predefinita).
Nel modulo Fotocamera, toccate la miniatura nell’angolo in basso a sinistra per visualizzare in anteprima l’ultima foto acquisita.
Toccate e tenete premuta la miniatura dell’ultima foto scattata per visualizzarla in anteprima. L’anteprima resta visibile fino al rilascio del tocco. Rilasciare il tocco per tornare alla vista fotocamera.
Toccate l’icona per visualizzare le proporzioni di ritaglio. Sono disponibili le seguenti proporzioni di ritaglio:
Toccate una di queste proporzioni per visualizzarla in sovrapposizione nel mirino. Prima di acquisire una foto potete così visualizzarla in anteprima con le proporzioni desiderate.
Il ritaglio è di tipo non distruttivo. Se necessario potrete quindi cambiare le proporzioni in un secondo momento, in fase di modifica della foto.
Toccate l’icona per mostrare o nascondere la barra degli strumenti del timer. Potete specificare che lo scatto avvenga dopo alcuni secondi, impostando un ritardo di 2, 5 o 10 secondi. Per impostazione predefinita, il timer è disattivato.
A. Uscire dall’interfaccia di acquisizione B. Opzioni flash della fotocamera C. Proporzioni di ritaglio D. Opzioni timer di acquisizione E. Opzioni di sovrapposizione nel mirino F. Predefiniti G. Blocco esposizione H. Pulsante Acquisisci I. Passaggio tra una modalità di acquisizione e l’altra (Auto/Pro) J. Passare alla fotocamera anteriore K. Opzione di acquisizione DNG/JPEG L. Mostra/nascondi opzioni M. Impostazioni di acquisizione N. Mostra ritaglio luci O. Imposta la sensibilità ISO P. Imposta la velocità dell’otturatore Q. Imposta compensazione esposizione R. Imposta bilanciamento bianco S. Imposta distanza focale T. Ripristina tutte le impostazioni della modalità Pro
Regolare la velocità dell’otturatore
La velocità dell’otturatore controlla la durata di esposizione alla luce. Potete regolare questa durata per ottenere particolari effetti creativi nelle foto.
Ad esempio, se usate una velocità di otturazione lenta per un soggetto in movimento potete creare un effetto di sfocatura movimento o una scia di luce. Con una velocità dell’otturatore elevata potete invece bloccare il movimento dello stesso soggetto.
Toccate l’icona Sec per regolare il cursore della velocità dell’otturatore. Spostate il cursore verso sinistra per ottenere un tempo di esposizione più lungo, verso destra per un tempo di esposizione più breve.
Toccate due volte l’icona della velocità dell’otturatore per ripristinarne il valore Auto.
Quando regolate la velocità dell’otturatore, il valore ISO viene regolato automaticamente per compensarlo e viceversa, per evitare che la foto non venga sottoesposta o sovraesposta.
Regolare il valore ISO
Il valore ISO controlla la sensibilità della fotocamera del dispositivo alla luce.
Toccate l’icona ISO per regolarne il relativo cursore. Spostate il cursore verso sinistra per impostare un valore ISO più basso, verso destra per impostare un valore più alto.
toccate due volte l’icona ISO per ripristinare la sensibilità ISO su Automatica.
L’utilizzo di valori ISO elevati genera disturbo nelle foto acquisite. Utilizzate valori ISO elevati solo se desiderate ottenere velocità dell’otturatore molto alte.
Regolare la distanza focale della fotocamera
Toccate l’icona [+] per regolare il cursore della distanza focale. Spostate il cursore verso sinistra per ridurre la distanza di messa a fuoco, e verso destra per aumentarla.
Toccate due volte l’icona [+] per ripristinare la distanza focale da manuale ad Auto.
In modalità di acquisizione Professionale, toccate l’icona Ripristina per ripristinare la velocità dell’otturatore, la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco e la distanza focale da manuale ad Automatico.
Toccate l’icona Exp per regolare il cursore di compensazione esposizione. Spostate il cursore verso sinistra per i valori di esposizione negativi, spostatelo verso destra per i valori di esposizione positivi.
Toccate due volte l’icona Exp per ripristinare il valore su zero (valore predefinito).
Blocco esposizione automatica
Toccate l’icona nell’angolo in basso a destra per bloccare le impostazioni correnti dell’esposizione automatica della fotocamera in-app.
Toccate l’icona BB per mostrare o nascondere la barra del bilanciamento del bianco.
Potete scegliere un predefinito di bilanciamento del bianco della barra delle opzioni, a seconda delle condizioni di illuminazione: Automatico, Fluorescente, Incandescente, Luce diurna, Nuvoloso o Personale.
Bilanciamento bianco automatico Questa è l’opzione predefinita.
Personalizzato Inquadrate una superficie di colore neutro per campionare e bloccare il bilanciamento del bianco.
Toccate due volte l’icona BB per ripristinare il bilanciamento del bianco su Automatico.
Toccate l’icona nelle opzioni della fotocamera in-app per visualizzare una sovrapposizione Ritaglio luci nelle aree sovraesposte nella vista in tempo reale. Questa sovrapposizione consente di individuare le aree sovraesposte prima dell’acquisizione e di regolare l’esposizione o la composizione.
A partire dalla versione 2.7, Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili (iOS) supporta l’acquisizione di immagini in formato raw HDR su qualsiasi iPhone o iPad con fotocamera da almeno 12 megapixel e sistema operativo iOS 10.0 o successivo.
Quando si attiva il pulsante di acquisizione in modalità HDR (High Dynamic Range) per acquisire una scena a elevato contrasto, Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili esegue automaticamente in background tutte le elaborazioni necessarie per creare un’immagine HDR raw:
Il file HDR raw risultante è simile al tipo di file che si ottiene con la funzionalità di unione HDR in Lightroom su computer desktop. Per ulteriori informazioni sull’unione HDR in Lightroom, consultate Unione di foto per creare immagini HDR.
I file HDR raw generati sono di grandi dimensioni e richiedono una notevole elaborazione in background, come descritto qui sopra. L’immagine HDR richiede quindi del tempo prima di essere visualizzata nella vista Foto o Griglia di Lightroom dopo l’acquisizione.
In qualsiasi vista, toccate l’icona della fotocamera in basso a destra per attivare la fotocamera in-app.
Nell’interfaccia di acquisizione, scegliete la modalità HDR dal menu in basso a sinistra.
(Facoltativo) Per salvare l’immagine originale non elaborata oltre all’immagine HDR raw in Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili, toccate l’icona delle impostazioni e attivate Salva originale non elaborato nel menu Impostazioni. Per informazioni sulle altre impostazioni, consultate Impostazioni di acquisizione.
Tenete saldamente il dispositivo mobile, evitando movimenti, e toccate il pulsante Acquisisci. Potete acquisire più scatti HDR in una singola sessione di acquisizione.
Toccate l’icona a croce in alto a sinistra per uscire dall’interfaccia di acquisizione e tornare alla vista precedente. A questo punto Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili inizia a elaborare le acquisizioni HDR.
L’elaborazione dell’acquisizione HDR per creare l’immagine HDR raw è complessa e fa un uso intensivo della GPU. L’immagine HDR richiede quindi del tempo prima di essere visualizzata nella vista Foto o Griglia di Lightroom dopo l’acquisizione. Per verificare lo stato di elaborazione, toccate l’icona cloud () e osservate l’avanzamento alla voce Elaborazione foto acquisite nel menu.
Al termine dell’elaborazione HDR, le immagini vengono importate in Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili.
Affinché l’elaborazione HDR possa essere portata a termine, Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili deve restare in esecuzione in primo piano. Pertanto, non chiudete né riducete a icona Lightroom e lasciate il dispositivo acceso e non bloccato. Se avete ripreso numerosi file HDR, mettete in carica il dispositivo mobile e attivate l’opzione Impedisci la sospensione nella barra laterale dell’app Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili. Con questa impostazione il dispositivo non verrà sospeso mentre è collegato a una fonte di alimentazione.
Le immagini HDR elaborate vengono quindi visualizzate nella vista Foto o Griglia di Lightroom.
Quando aprite un’immagine HDR nella vista Lentino (pannello Info) per modificarla, osservate il prefisso "-hdr" aggiunto al nome dell’immagine HDR (.dng).
Le modalità Mappa di profondità e Acquisizione profondità sono supportate sugli iPhone con doppio obiettivo (iPhone 7+ o versioni successive) e iOS 14.2 o versioni successive. Gli iPhone con obiettivo singolo come iPhone XR e iPad non supportano tali modalità.
In qualsiasi vista, toccate l’icona della fotocamera in basso a destra per attivare la fotocamera in-app.
Nell’interfaccia di acquisizione, scegliete la modalità di acquisizione della profondità dal menu in basso a sinistra.
Tenete saldamente il dispositivo mobile, evitando movimenti, e toccate il pulsante Acquisisci.
Toccate l’icona a croce in alto a sinistra per uscire dall’interfaccia di acquisizione e tornare alla vista precedente. A questo punto, Lightroom per dispositivi mobili inizia a elaborare la foto.
La funzione di anteprima tecnologia con esposizione lunga è stata introdotta in Lightroom iOS 3.3 per dispositivi mobili (versione giugno 2018). Questa funzione è supportata su iPhone 7, 7+ e modelli successivi. Non è previsto il supporto per iPad.
Potete attivare le funzioni di anteprima tecnologia in Anteprime tecnologia nel menu Impostazioni dell’app.
Utilizzate la fotocamera integrata nell’app per acquisire le scene con esposizione lunga senza un cavalletto. In questa modalità la fotocamera acquisisce più immagini e le unisce insieme per un’esposizione più lunga.
In qualsiasi vista, toccate l’icona della fotocamera in basso a destra per attivare la fotocamera in-app.
Nell’interfaccia di acquisizione, scegliete la modalità Esposizione lunga dal menu in basso a sinistra.
Tenete saldamente il dispositivo mobile, evitando movimenti, e toccate il pulsante Acquisisci.
Toccate l’icona a croce in alto a sinistra per uscire dall’interfaccia di acquisizione e tornare alla vista precedente. A questo punto, Lightroom per dispositivi mobili inizia a elaborare la foto.
L’elaborazione dell’acquisizione con esposizione lunga per creare un’immagine raw finale è complessa e fa un uso intensivo della GPU. L’immagine richiede quindi del tempo prima di essere visualizzata nella vista Foto o Griglia di Lightroom dopo l’acquisizione. Per verificare lo stato di elaborazione, toccate l’icona cloud () e osservate l’avanzamento alla voce Elaborazione foto acquisite nel menu.
La foto elaborata con esposizione lunga viene visualizzata nella vista Foto o Griglia di Lightroom.
Per informazioni su come acquisire le foto con Lightroom su dispositivo Android, consultate Acquisire le foto con Lightroom per dispositivi mobili (Android).
Accedi al tuo account