Questo documento descrive gli ultimi aggiornamenti di Adobe Muse.
Questa versione comprende quanto segue:
Copia degli attributi di stile tra elementi
Con Adobe Muse CC 2018.1, potete fare clic con il pulsante destro su un elemento per copiarne gli attributi di stile e incollarli su un altro elemento facendo clic con il pulsante destro su quest’ultimo e selezionando Incolla attributi. Con questa funzione potete anche copiare e incollare gli attributi in modo selettivo.
Correzioni dei problemi rilevati dagli utenti e miglioramenti alla stabilità e alle prestazioni
Questa versione risolve i problemi segnalati nella versione di ottobre 2017 e altri errori che provocavano l’arresto dell’app.
Per un elenco dei problemi noti e dei bug risolti in questa versione di Adobe Muse, consultate l’articolo della Knowledge Base Problemi noti.Questa versione comprende quanto segue:
Correzioni dei problemi rilevati dagli utenti e miglioramenti alla stabilità e alle prestazioni
Questa versione risolve i problemi segnalati per la versione di agosto 2017. Le correzioni includono i problemi di layout di pagina nei siti creati con le versioni precedenti, comportamenti imprevisti dell’app durante l’esportazione dei siti e altri errori che provocavano l’arresto dell’app.
File compatibili con le versioni precedenti di Adobe Muse
Quando aprite un file .muse creato in una versione precedente dell’app con Adobe Muse CC 2018, il file viene convertito. Il file non può essere riaperto con una versione precedente di Muse. Per assicurarvi una copia del file creato con la versione precedente, viene creata una copia di backup nella stessa posizione.
Per un elenco dei problemi noti e dei bug risolti in questa versione di Adobe Muse, consultate l’articolo della Knowledge Base Problemi noti.Questa versione comprende quanto segue:
Widget dinamici
I widget di presentazione, composizione e modulo di contatto sono ora dinamici e reattivi. Oltre ad essere reattivi in esportazione, lo sono anche sulla superficie di progettazione durante l'editing e la modifica. I nuovi widget sono progettati per essere reattivi quando vengono trascinati nell'area di lavoro. Tuttavia potete scegliere di rendere reattivi anche i widget dei progetti precedenti impostandone le dimensioni e il fissaggio.
Miglioramenti di stabilità e prestazioni
Questa versione di Muse contiene miglioramenti della stabilità per migliorare l'affidabilità dell'app Muse. I miglioramenti relativi alle prestazioni vi permettono di essere operativi in meno tempo e di finire il lavoro più velocemente di prima.
Ad esempio, l'operazione di apertura di file, specialmente quelli con più pagine e un elevato numero di punti di interruzione, ora in Muse è più rapida. Inoltre, i miglioramenti ai flussi di lavoro di esportazione vi permettono di avere il sito online in meno tempo.
Miglioramenti della produttività
Muse CC 2017.1 include diversi miglioramenti all'usabilità dell'app. I miglioramenti importanti comprendono:
Selezione di un elemento secondario all’interno di un gruppo. Con i gruppi nidificati di un widget o di elementi, ora è possibile fare doppio clic su un elemento secondario per selezionarlo e accedere alle sue proprietà. In precedenza, era necessario selezionare in modo ricorsivo ogni elemento superiore per accedere a un elemento secondario.
Zoom con le dita. Ora potete usare un trackpad o un dispositivo touchscreen per ingrandire o ridurre la visualizzazione dell'inserimento e della posizione degli oggetti.
Correzioni dei problemi rilevati dagli utenti
Questo aggiornamento contiene le correzioni di vari problemi rilevati dagli utenti. Sono inclusi miglioramenti dell'usabilità e correzioni di problemi che provocavano l'arresto anomalo o comportamenti imprevisti dell'app.
Per un elenco dei problemi noti in questa versione di Muse, consultate l’articolo della Knowledge Base Problemi noti.
Questa versione corregge il seguente problema:
Questa versione include miglioramenti di prestazioni e stabilità e corregge i seguenti problemi segnalati dagli utenti:
Questa versione comprende quanto segue:
Questa versione corregge i seguenti problemi segnalati dagli utenti:
Integrazione con Adobe Animate CC
Trascinate una composizione di Adobe Animate CC direttamente nell'area di lavoro Progettazione da CC Library.
Miglioramenti delle risorse Creative Cloud
Potete archiviare e ripristinare tutte le risorse memorizzate in Creative Cloud, Creative Cloud Libraries, le risorse create con i prodotti CC desktop e i progetti per dispositivi mobili.
Integrazione del marketplace di Typekit
Acquistate i caratteri e utilizzateli nei progetti Adobe Muse CC, utilizzando la sincronizzazione dei font e le tecnologie web Typekit.
Zoom avanzato
Risparmiate tempo nella ricerca di contenuti nel sito Web utilizzando lo strumento mano per effettuare lo zoom, scorrere e scorrere su una sezione specifica.
Gli elementi di libreria mantengono i punti di interruzione
Ora gli elementi di libreria che includono dei punti di interruzione, se trascinati nell'area di lavoro Progettazione, mantengono i punti di interruzione, consentendo una più veloce integrazione del widget con i siti Muse.
Pulsante Condividi
Dopo la pubblicazione del sito creato con Adobe Muse CC, un clic sul pulsante Condividi mostra le opzioni per condividere l'URL del sito e un collegamento a dove è possibile modificare tale sito facendo uso dell'In-Browser Editing.
Finestra di dialogo Unisci di In-Browser Editing
La nuovissima finestra di Unisci mostra direttamente le modifiche nel contesto della progettazione. Inoltre, le modifiche alla sincronizzazione apportate in In-Browser Editing sono ora un'esperienza più fluida.
Miglioramenti relativi al modulo
reCAPTCHA v2
Muse CC 2017 include una nuova iterazione di reCAPTCHA, con l'aggiunta della casella di controllo “Non sono un robot”. Google ha modificato di recente le chiavi generate, per cui le chiavi appena create funzioneranno solo con questa nuova versione di reCAPTCHA. Le chiavi generate prima di agosto funzioneranno con entrambe le versioni di reCAPTCHA. Provatelo e comunicateci se Google è al corrente del fatto che non siete un robot.
Pulsante invia
Con Adobe Muse CC 2017, il pulsante Invia di un modulo è ora reso tramite HTML e CSS. Ciò genera un rendering di alta qualità su qualunque schermo e a qualsiasi livello di zoom.
Miglioramento delle prestazioni e correzioni di bug
Sono state migliorate le prestazioni per disegnare, inserire testo e trascinare mentre si lavora con pagine complesse con più punti di interruzione.
Effetti di scorrimento per punti di interruzione a larghezza fissa
Ora potete applicare gli effetti di scorrimento agli elementi dei punti di interruzione impostati su larghezza fissa. L’impostazione di larghezza fissa o fluida di un punto di interruzione può essere modificata nelle proprietà del punto di interruzione, accessibile facendo doppio clic o clic con il pulsante destro del mouse su un punto di interruzione.
Rettangoli e widget per YouTube e Vimeo con larghezza e altezza dinamiche
L’opzione di ridimensionamento dinamico in larghezza e altezza è ora abilitata sia per i rettangoli che per i widget YouTube e Vimeo.
Maniglia di spostamento verticale
Questa maniglia è molto utile quando si lavora su siti dinamici. Quando è selezionato un oggetto sulla pagina, compare la maniglia di spostamento verticale che consente di spostare tutti gli oggetti sottostanti. Con questa maniglia, gli oggetti al di sotto dell’oggetto superiore della selezione corrente vengono spostati in alto e in basso sulla pagina. Con un doppio clic sulla maniglia si possono selezionare tutti gli elementi che si trovano al di sotto della maniglia di spostamento verticale.
Supporto nativo dei file Illustrator
I file AI ora possono essere inseriti direttamente in Muse. Questo semplifica notevolmente i flussi di lavoro per l’aggiornamento della grafica vettoriale, tramite il comodo pannello Risorse. I file SVG vengono generati automaticamente al momento della pubblicazione del sito.
Miglioramenti nella valutazione di Google in merito alla velocità della pagina
Muse ora carica tutti i JavaScript in modo asincrono. Inoltre, se il sito è ospitato su un server Web Apache ed effettuate il caricamento FTP da Muse, il browser può memorizzare nella cache i file CSS, le immagini e i JavaScript. Queste modifiche consentono di migliorare la valutazione di Google in merito alla velocità delle pagine. Ora potete scegliere se consentire o meno il caricamento più veloce della pagina mediante l’utilizzo di font di fallback. Per i siti nuovi ed esistenti viene mantenuto lo stesso comportamento di prima (prima di visualizzare la pagina, occorre attendere che siano disponibili i font Web). Questa nuova funzione si trova in Proprietà sito nella scheda Avanzate, nella sezione Font Web.
Adobe Comp CC
Adobe Muse è ora integrato con l’app Adobe Comp CC per iPhone e iPad. Questa app colma il divario tra dispositivi mobili e computer desktop e consente di creare un layout ovunque e in qualsiasi momento. Con Comp CC è possibile aggiungere componenti quali rettangoli, segnaposto per immagini o caselle di testo utilizzando semplici gesti. L’app converte i gesti in grafica nitida e consente di completare il layout in pochi minuti.
Miglioramenti ai colori gestiti con CC Libraries
È ora più facile gestire i colori con CC Libraries. Potete aggiungere campioni con nomi personalizzati al pannello Campioni. E facendo clic con il pulsante destro del mouse su più colori potete aggiungere al pannello Campioni più colori alla volta. È possibile impostare su un colore CC Libraries la traccia degli oggetti, il colore del testo, nonché il riempimento della pagina o del browser.
Strumento ellisse
Con il nuovo strumento ellisse potete creare ellissi e cerchi direttamente in Muse. Tenete premuto il tasto Maiusc per disegnare un cerchio.
Strumento cornice immagine
Questo nuovo strumento permette di creare cornici per immagini, vuote e di forma rettangolare o ellittica. Potrete successivamente riempire tali cornici con il contenuto desiderato mediante semplice trascinamento.
Raccogli risorse
È ora più facile raccogliere tutte le risorse di un sito per spostare il progetto altrove. È infatti possibile copiare tutti i file delle risorse utilizzate in un sito per trasferirli in un singolo percorso sul computer.
Schermata iniziale
La schermata iniziale è stata aggiornata e include le stesse funzionalità disponibili anche nelle altre applicazioni CC.
Orientamento della vista pianificazione
La vista pianificazione dispone di un’opzione di layout verticale che permette di visualizzare le pagine principali e secondarie. Questo facilita il lavoro su siti con più pagine e gerarchie complesse.
Modifica diretta della larghezza minima della pagina
La larghezza minima della pagina può ora essere modificata direttamente mediante la barra dei punti di interruzione. Spostate il mouse verso il bordo dell’area delle dimensioni minime della pagina nella barra dei punti di interruzione. Quando il cursore assume l’aspetto del puntatore di ridimensionamento, trascinate per regolare le dimensioni minime della pagina.
Nuova preferenza per l’anteprima dell’indirizzo IP
Alcune impostazioni di firewall impediscono la connessione delle funzioni Anteprima e Anteprima nel browser di Muse. Se riscontrate problemi di questo tipo, una nuova preferenza nella finestra di dialogo Preferenze di Muse consente di scegliere tra 3 diverse impostazioni di connessione.
Piè di pagina fisso con CSS
La funzione di piè di pagina fisso (se una pagina non arriva fino al bordo inferiore del browser, l’altezza della pagina viene ridimensionata) è stata riscritta utilizzando CSS oltre a JavaScript. Le pagine brevi che utilizzano questa funzione verranno caricate più rapidamente.
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Progettazione di siti dinamici
Create siti Web dinamici in modo completamente libero, per progettare visivamente e senza vincoli.
Potete creare siti dinamici reattivi senza dover pensare come uno sviluppatore. Non dovrete più preoccuparvi di codice e programmazione: ci penserà Muse a fare sì che il sito funzioni correttamente su praticamente tutti i browser e i dispositivi.
Potete continuare a lavorare come avete sempre fatto, aggiungendo funzionalità dinamiche al sito ogni volta che lo desiderate. I siti esistenti realizzati con versioni precedenti di Muse restano invariati, a meno che non decidiate di modificarli.
Con Muse potrete scegliere l’approccio alla progettazione Web dinamica che preferite, per iniziare a creare il sito per dispositivi mobili o per desktop.
Librerie di Creative Cloud
Individuate e riutilizzate le risorse creative come colori ed elementi grafici direttamente nel pannello Creative Cloud Libraries delle applicazioni Adobe per computer desktop e dispositivi mobili. Sincronizzate le librerie in Creative Cloud e condividetele con il team, per essere certi che tutti possano accedere ai file necessari.
Integrazione con Adobe stock
Ora è possibile accedere ad Adobe Stock direttamente da Adobe Muse, come anche da Photoshop, Illustrator e InDesign. Potete cercare immagini ed elementi di grafica vettoriale privi di royalty, acquistarne le relative licenze e gestirli mentre progettate e create i siti. Selezionate le immagini desiderate tra i 45 milioni di risorse disponibili, salvatele in Creative Cloud Libraries e trascinatele quindi nel sito Web su cui lavorate.
Transizioni di stato
Quando un’immagine o un altro elemento passa da uno stato all’altro, potete animarne la transizione impostando le opzioni Dissolvenza disponibili nel pannello Stati. È possibile impostare il ritardo, la durata e le opzioni di tempo per ciascuna transizione di stato, per ogni elemento.
Importare ed esportare i campioni di colore
Il menu di scelta rapida della palette Campioni (accessibile facendo clic con il pulsante destro del mouse in un’area vuota del pannello) ora contiene due opzioni per importare ed esportare le librerie di campioni come file Adobe Swatch Exchange (ASE).
Ombreggiatura del testo CSS
Quando si applica un’ombra a una cornice di testo senza riempimento né bordi, l’ombra viene ora applicata al testo stesso, qualsiasi sia il font usato. Nelle versioni precedenti di Muse, l’ombra poteva essere applicata solo alle cornici di testo formattate con un font di sistema e il testo veniva quindi esportato come immagine.
Miglioramenti SVG
Analogamente alle immagini inserite, gli elementi SVG ora dispongono di una cornice principale che può essere formattata e utilizzata per ritagliare l’elemento SVG. Questo permette di aggiungere gli elementi SVG alle presentazioni. Inoltre sono stati migliorati i tempi di rendering degli elementi SVG nella vista Progettazione. Infine, gli elementi SVG importati possono essere ricollegati a immagini raster e le immagini importate possono essere ricollegate a SVG.
Rilevamento della rotazione delle immagini
Le immagini in cui sono incorporate informazioni di rotazione (come ad esempio le immagini riprese con un dispositivo mobile) ora vengono inserite con il corretto orientamento.
Schermata introduttiva e progettazioni iniziali
Le progettazioni iniziali e i contenuti dell’Aiuto non vengono più visualizzati direttamente nella schermata introduttiva. Tuttavia entrambi questi tipi di risorse sono ancora disponibili e sono stati aggiornati per facilitare l’apprendimento delle funzioni per la progettazione di siti dinamici.
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Font Web Typekit
Nuovo nome per i font “sicuri per il Web”
Caratteri font Web
URL sito aggiuntivi
Miglioramenti per i moduli
Miglioramenti per il pannello Livelli
Miglioramenti per la funzione Scatola luminosa
Miglioramenti per la modifica diretta dal browser
Miglioramenti generali
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Mac - Per aprire la cartella di destinazione, copiate e incollate questo percorso nella finestra di dialogo Vai > Vai a cartella nel Finder:
"~/Library/Preferences/com.adobe.AdobeMuseCC.2014.3 "
"~/Library/Preferences/Adobe/Adobe Muse CC/2014.3"
Windows - Per aprire la cartella di destinazione, copiate e incollate questo percorso in una finestra di Esplora risorse:
"%appdata%\com.adobe.AdobeMuseCC.2014.3 "
"%appdata%\Adobe\Adobe Muse CC\2014.3"
Questa versione include le seguenti nuove caratteristiche e funzionalità:
Velocità ottimizzata – Prestazioni migliorate per funzioni chiave in tutta l’applicazione:
Supporto per display ad alta risoluzione in Windows - L’interfaccia utente di Muse ora supporta i display HiDPI di Windows. La grafica dell’interfaccia utente è ottimizzata per schermo con ridimensionamento pari al 100% o al 200%. È inoltre supportato il ridimensionamento dello schermo del 150%.
Miglioramenti al testo
Miglioramenti ai widget
Mostrare o nascondere i bordi delle cornici - Adobe Muse ora applica per impostazione predefinita un bordo chiaro alle cornici di oggetti e testo, per facilitare l’individuazione degli oggetti privi di traccia o riempimento. Il colore del bordo corrisponde al livello su cui si trova la cornice per oggetti o testo. Quando selezionate o passate il cursore sulla cornice, il bordo diventa più scuro. Per visualizzare o nascondere i bordi delle cornici, selezionate Visualizza > Mostra/Nascondi bordi cornice oppure utilizzate la scelta rapida da tastiera Ctrl+H (Windows) / Ctrl+Comando+H (Mac OS).
Adobe Muse CC per i Enterprise ed Education - I clienti Enterprise ed Education possono ora installare Muse insieme agli altri componenti principali in Creative Cloud Packager. Non è più necessario utilizzare Exception Deployer in Mac o Windows.
Rilevamento automatico delle impostazioni FTP - Quando si avvia il caricamento tramite FTP, Muse permette di rilevare automaticamente l’opzione di pubblicazione più sicura per il provider del servizio di hosting in uso.
Dedicate meno tempo a impostare stili diversi da quello predefinito
Miglioramenti alla vista Pianificazione
Miglioramenti ai pannelli
Miglioramenti al ridimensionamento della visualizzazione
Miglioramenti generali
Conversione del sito e ottimizzazione
Business Catalyst
Nuova funzione di rilevamento dei dispositivi per il reindirizzamento al sito per tablet o telefono. La pubblicazione di un sito con più layout comprende ora una scelta di reindirizzamento aggiuntiva nella sezione “Opzioni” della finestra di dialogo Pubblica. L’opzione “Reindirizzamento universale” utilizza solo i parametri di dimensione dello schermo e di supporto del touch screen per scegliere un layout corrispondente. L’opzione “Reindirizzamento Business Catalyst” utilizza un database di dispositivi. L’opzione “Reindirizzamento universale” è il metodo usato per i siti che non si trovano su BC ed è ora l’opzione predefinita per i siti in hosting su BC.
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Questa versione include anche i seguenti aggiornamenti e miglioramenti:
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Questa versione corregge i seguenti problemi:
Accedi al tuo account