Nota:
Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la pagina dedicata alla fine del ciclo di vita di Adobe Muse.
Nota:
Adobe interromperà il servizio di hosting dei siti esistenti in Business Catalyst il 26 marzo 2020. Dopo il 26 marzo 2020 non sarà più possibile modificare con In-Browser Editing i siti della versione di prova o a pagamento di Business Catalyst. Per informazioni dettagliate sulla fine del ciclo di vita di Business Catalyst, consultate l’annuncio della fine del cidlo di vita di Business Catalyst.
In-browser Editing consente di aggiornare il contenuto del sito da un browser Web. Se dovete apportare una modifica rapida al sito Web, oppure volete permettere ai clienti e ad altri collaboratori del sito di modificare facilmente i contenuti, la funzione In-browser Editing può rendere il tutto più semplice.
In-browser Editing permette di modificare i contenuti di testo e di sostituire tutte le immagini, tranne che per i casi indicati di seguito:
- Contenuto della pagina master
- Testo con orientamento verticale
- Immagini impostate come riempimento di sfondo in rettangoli, cornici per immagini e widget
- Contatori di presentazione
- Pulsanti per l’invio di moduli
- Etichette di menu generate dinamicamente (nei widget Menu non impostati su Manuale)
- Elementi di pagina rasterizzati: tali elementi includono immagini con angoli arrotondati, bordi smussati, bagliore interno o rotazione applicata, cornici di testo con font di sistema e cornici di testo ruotate e con effetti.
Nota:
sebbene il contenuto di testo sia modificabile, la formattazione del testo non può essere modificata. Le immagini possono essere solo sostituite, non aggiunte o rimosse.
-
Caricate il sito su un host FTP.
Utilizzate la funzione incorporata Carica su host FTP in Adobe Muse scegliendo File > Carica su host FTP. Per le istruzioni, consultate Caricamento su host FTP.
Nella sezione seguente sono elencati i passaggi da eseguire per aggiornare un sito Adobe Muse mediante la funzione In-Browser Editing.
Di seguito viene spiegato come modificare il contenuto di un sito Web di Adobe Muse utilizzando la funzione In-Browser Editing.
-
Visitate il sito https://inbrowserediting.adobe.com e immettete il nome di dominio (URL) del sito da modificare.
Nota:
si consiglia di accedere al sito di In-browser Editing solo tramite il protocollo HTTPS (anziché HTTP). Ciò permette di immettere le credenziali, accedere e utilizzare In-browser Editing per modificare i siti Web mediante una connessione protetta.
Potete modificare il testo direttamente nel browser utilizzando la funzione In-Browser Editing. Oltre al testo potete anche modificare le immagini, le immagini all’interno del testo e i collegamenti ipertestuali.
Di seguito viene spiegato come modificare rapidamente il contenuto di un sito Web di Adobe Muse.
Potete modificare il testo direttamente nel browser utilizzando la funzione In-Browser Editing. Una volta effettuato l’accesso a In-Browser Editing, è sufficiente selezionare il testo da eliminare e digitare il nuovo testo.
Al termine, potete vedere subito, nello stesso browser, come si presentano le modifiche apportate. Se il sito è dinamico, potete visualizzare un’anteprima delle modifiche ai vari punti di interruzione. Se il sito è stato creato con layout alternativi, visualizzate un’anteprima delle modifiche per ciascuno dei dispositivi.
-
Quando sostituite un’immagine, la nuova immagine che selezionate viene ridimensionata in modo da rientrare esattamente nell’area che era occupata dall’immagine precedente. Se la nuova immagine ha proporzioni diverse rispetto all’immagine originale, non si adatterà perfettamente all’area dell’immagine precedente e il layout visivo della pagina potrebbe risentirne. Per questo motivo si consiglia di sostituire un’immagine esistente con un’altra immagine delle stesse dimensioni o con una più grande che abbia però le stesse proporzioni di altezza e larghezza.
Se la risoluzione del sito è impostata su HiDPI e l’immagine sostitutiva contiene dati sufficienti per la visualizzazione con dimensioni 2x, In-browser Editing salva sia la versione 1x che 2x dell’immagine per consentirne la visualizzazione sugli schermi HiDPI. Per ulteriori informazioni sulla creazione di risorse per gli schermi HiDPI, consultate Creazione di siti Web ad alta risoluzione.
Potete modificare diversi tipi di collegamenti ipertestuali su una pagina Web, inclusi quelli verso file esterni, per l’invio di messaggi e-mail, verso altre pagine del sito Web, file scaricabili e altri. Di seguito viene spiegato come modificare i collegamenti ipertestuali con la funzione In-Browser Editing.
È possibile aggiungere o inserire collegamenti ipertestuali mediante il pulsante Aggiungi collegamento di In-Browser Editing. Per inserire e aggiornare i collegamenti del sito Adobe Muse, seguite questa procedura.
-
Nella finestra di dialogo Inserisci collegamento, scegliete di aggiungere al collegamento uno seguenti tipi di destinazione:
- Pagine: selezionate la scheda Pagine e, dall’apposito elenco a discesa, selezionate la pagina verso la quale desiderate impostare il collegamento.
- Esterno: selezionate la scheda Esterno e immettete l’URL corrispondente nel campo Collegamento esterno.
- Numero telefonico: selezionate la scheda Numero di telefono e immettete il numero di telefono.
- File: selezionate la scheda File e scegliete un file esistente oppure individuate il file da caricare.
- Indirizzo e-mail: selezionate la scheda Indirizzo e-mail e immettete l’indirizzo e-mail di destinazione.
Facoltativamente, potete fornire una descrizione per ogni tipo di destinazione e consentire agli utenti di aprire il collegamento in una nuova finestra.Finestra di dialogo Inserisci collegamento di In-Browser Editing
Nei siti Web è pratica comune fornire collegamenti per il download di file come PDF, programmi di installazione, video, audio e altri tipi di file.
Con In-browser Editing potete impostare un file come destinazione di un collegamento ipertestuale sotto forma di testo, forma o immagine sul sito Adobe Muse. Accertatevi che la dimensione massima dei file non superi i 50 MB.
In-browser Editing consente di caricare i file. Ogni file caricato deve avere un nome file univoco. Se caricate un file che ha lo stesso nome di un file esistente, vi verrà chiesto di rinominarlo.
Ogni volta che aggiornate i contenuti, le immagini o i collegamenti del sito, potete immediatamente annullare o ripristinare tali modifiche.
- Per annullare una modifica, fate clic su
.
- Per ripristinare la modifica, fate clic su
.
Se avete apportato tutte le modifiche necessarie, potete visualizzarle in anteprima in corrispondenza di altri punti di interruzione o per altri dispositivi.
Mentre apportate le modifiche in In-Browser Editing, potete visualizzarle in anteprima nel browser. È importante visualizzarle in anteprima prima di pubblicare le modifiche.
Se il sito è stato creato con un layout dinamico, potete visualizzare l’anteprima delle modifiche mediante l’elenco a discesa dei vari punti di interruzione.
Selezionate ogni punto di interruzione e visualizzate l’anteprima delle modifiche per ognuno di essi. Il layout aggiornato si presenterà così quando sarà visualizzato dai visitatori in una finestra del browser con tale larghezza.
Se invece il sito è stato creato con layout alternativi, per visualizzare le modifiche in anteprima servitevi dell’elenco a discesa dei dispositivi. Dall’elenco a discesa, selezionate il dispositivo per il quale desiderate verificare le modifiche.
Una volta apportate tutte le modifiche necessarie, fate clic su Pubblica nella barra di navigazione superiore per confermarle. Potete quindi visualizzarle direttamente sul sito pubblicato. Se tuttavia non siete soddisfatti del risultato delle modifiche apportate, potete sempre rimuoverle, riportando il contenuto del sito allo stato dell’ultima pubblicazione.
Una volta apportate le modifiche al sito pubblicato mediante In-browser Editing, il contenuto del file .muse locale non corrisponde più a quello del sito pubblicato.
Procedete nel modo seguente per sincronizzare le modifiche di In-browser Editing con il file di Muse.
-
Nell’interfaccia di revisione e unione, ogni modifica è evidenziata e può essere verificata individualmente. Il nuovo contenuto è evidenziato in verde, mentre gli elementi che sono stati eliminati sono contrassegnati in rosso. Per confrontare le modifiche del sito pubblicato con il file .muse locale, selezionate e deselezionate la casella Anteprima sulla pagina.
Se riscontrate dei problemi correlati alla funzione In-Browser Editing, consultate questo elenco di problemi comuni. Se il problema persiste, contattateci.