Utilizzare testo sincronizzato in Adobe Muse

Scoprite come condividere e sincronizzare il testo in Adobe Muse.

Nota:

Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la sezione con le domande frequenti sulla fine del servizio per Adobe Muse.

Il testo sincronizzato

La funzione Testo sincronizzato consente di riutilizzare un testo più volte nella stessa pagina, su pagine diverse e nei layout per desktop, tablet e smartphone. Alcuni tipi di testo, come ad esempio nomi di prodotti, prezzi, titoli, intestazioni, piè di pagina e molti altri, vengono di solito visualizzati su più pagine e versioni (desktop, tablet e dispositivi mobili) di un sito.

Con il testo sincronizzato, potete digitare il testo solo una volta e mantenerne una copia in caso di più istanze. Se desiderate modificare il testo, sarà sufficiente modificarlo una volta e tutte le istanze vengono aggiornate in tutto il sito. Adobe Muse non modifica eventuali attributi di stile associati a un’istanza quando aggiornate il testo per tutte le istanze.

Tag contenuti

Un tag di contenuti rappresenta il testo sincronizzato.

  • Quando applicate un tag a una cornice di testo, tale cornice di testo visualizza il testo sincronizzato.
  • Quando modificate una cornice di testo a cui è già stato applicato un tag, tutte le istanze della cornice di testo con tag vengono aggiornate in modo da visualizzare il contenuto modificato. Adobe Muse mantiene invariati gli stili e gli altri attributi visivi durante l'aggiornamento del testo.

Raccolta

Una raccolta è un gruppo di tag. Potete scegliere di creare più tag e di organizzarli usando una raccolta quando lavorate con il testo sincronizzato.

Gestione dei tag di contenuti

Un tag di contenuti rappresenta una piccola parte di testo sincronizzato. Quando applicate un tag a una cornice di testo, tale cornice di testo visualizzerà il testo sincronizzato.

Aggiunta di tag a una cornice di testo

  1. Se non avete già aggiunto un tag, create una cornice di testo utilizzando lo strumento testo () e aggiungete il testo al tag.

  2. Scegliete Finestra > Contenuto per visualizzare il pannello Contenuto.

  3. Con la cornice di testo selezionata, fate clic sul pulsante  nel pannello Contenuto per aggiungere un tag di contenuti.

  4. Fornite un nome significativo per il tag di contenuti e fate clic all’esterno per completare l’operazione.

    Nota:

    il tag di contenuti appena aggiunto viene indicato da una bolla visualizzata accanto alla cornice di testo.

Aggiunta di più tag a una raccolta

  1. Selezionate Finestra > Contenuto per visualizzare il pannello Contenuto.

  2. Nel pannello Contenuto, fate clic sul pulsante  per aggiungere un tag di contenuti. Potete continuare ad aggiungere facendo clic sul pulsante  e aggiungere più tag a una raccolta.

Ridenominazione di un tag di contenuti

  1. Se non avete già ridenominato un tag, selezionate Finestra > Contenuto per aprire il pannello Contenuto.

  2. Selezionate il tag di contenuti da rinominare e fate clic con il pulsante destro del mouse > selezionate Rinomina dal menu di scelta rapida. In alternativa, potete fare doppio clic su un tag di contenuti per rinominarlo.

  3. Digitate un nome significativo e fate clic ovunque all'esterno per rinominare il tag di contenuti.

Rimozione di un tag dal testo

  1. Selezionate una cornice di testo da cui rimuovere un tag.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Rimuovi tag da selezione dal menu di scelta rapida.

Eliminazione di tag inutilizzati da una raccolta

  1. Nel pannello Contenuto, selezionate una raccolta.
  2. Selezionate  (menu a comparsa) > Elimina tag HTML non usati dalla raccolta.

Gestione delle raccolte

Aggiunta di una raccolta

  1. Selezionate Finestra > Contenuto per visualizzare il pannello Contenuto.

  2. Fate clic sul pulsante  per aggiungere una raccolta. Adobe Muse fornisce una convenzione di denominazione predefinita quando aggiungete una raccolta. Tuttavia, potete scegliere di digitare un nome significativo per la raccolta.

Ridenominazione di una raccolta

  1. Aprite il pannello Contenuto (Finestra> Contenuto) e selezionate la raccolta da rinominare.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Rinomina dal menu di scelta rapida.

Eliminazione di una raccolta

  1. Aprite il pannello Contenuto (Finestra> Contenuto) e selezionate la raccolta da eliminare.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Elimina raccolta dal menu di scelta rapida.

Eliminazione di raccolte inutilizzate

  1. Nel pannello Contenuto (Finestra > Contenuto), selezionate una raccolta.

  2. Selezionate  (menu a comparsa) > Elimina raccolte non usate.

Aggiornamento del testo in tutto il sito

  1. Se non avete già aggiunto un tag, create delle cornici di testo e aggiungete dei tag in base ai requisiti di progettazione del sito. Per ulteriori informazioni, consultate Aggiunta di tag al testo.

  2. Selezionate il testo da modificare e fate doppio clic per iniziare. Al termine della modifica, Adobe Muse aggiorna tutte le istanze del tag. Tutti gli stili individuali applicati (stili CSS, font, colori, dimensioni) e altri attributi visivi di ciascuna istanza rimarranno invariati.

Aggiornamento dei collegamenti ipertestuali

  1. Se non lo avete già fatto, create dei collegamenti ipertestuali utilizzando il menu a comparsa Collegamenti ipertestuali. Per ulteriori informazioni, consultate Creazione di collegamenti ipertestuali.

  2. Scegliete Finestra > Contenuto per visualizzare il pannello Contenuto.

  3. Selezionate il collegamento ipertestuale che avete creato e aggiungete un tag nel pannello Contenuto. Immettete un nome significativo per il tag.

  4. Dopo aver aggiunto un tag al collegamento ipertestuale, selezionate il testo a cui volete aggiungere il collegamento ipertestuale.

  5. Nel pannello Contenuto, selezionate il tag che avete creato.

Logo Adobe

Accedi al tuo account