Scegliete File > Carica su host FTP.
Scoprite come caricare e pubblicare il sito Web creato con Adobe Muse su un servizio di hosting di terze parti tramite FTP, SFTP e FTPS.
Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la sezione con le domande frequenti sulla fine del servizio per Adobe Muse.
Questo articolo spiega come utilizzare FTP (File Transfer Protocol) per pubblicare il sito Adobe Muse tramite un provider di hosting Web di terze parti.
Se desiderate pubblicare su Adobe Business Catalyst anziché presso un fornitore terzo, consultate Pubblicazione del primo sito Adobe Muse.
Che cos’è FTP?
FTP (File Transfer Protocol) è un metodo utilizzato per trasferire (caricare o scaricare) i file via Internet. Potete utilizzare il protocollo FTP per caricare file esportati da Adobe Muse sul server remoto che ospita il vostro sito Web. Per informazioni su FTP, consultate File Transfer Protocol.
SFTP
SFTP (acronimo che sta per SSH File Transfer Protocol o Secure File Transfer Protocol) è un tipo di FTP associato a SSH (Secure Shell) su connessione protetta. Per informazioni su SFTP, consultate SSH File Transfer Protocol.
FTPS
FTPS (noto anche come FTP-ES, FTP-SSL e FTP Secure) è un’estensione di FTP (File Transfer Protocol) che aggiunge il supporto ai protocolli crittografici TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer). Per informazioni su FTPS, consultate FTPS.
Configurare l’hosting Web
Per hosting Web si intende un servizio di hosting su Internet che consente agli utenti di rendere un sito Web accessibile tramite il World Wide Web. I provider di hosting Web sono aziende che forniscono ai clienti spazio sui loro server.
Come utente di Adobe Muse, dovete innanzitutto impostare un account presso un provider di servizi di hosting Web. Alcuni tra i più popolari fornitori di Web hosting sono:
Fate una ricerca online con il termine “web hosting” per trovare altri fornitori e confrontare prezzi e caratteristiche, in modo da individuare il piano di hosting più adatto alle vostre esigenze.
Dopo aver configurato l’account online, il fornitore di hosting vi darà le informazioni di login FTP (dette anche credenziali) necessarie per accedere al server tramite FTP. Solitamente vengono fornite le informazioni seguenti:
Host FTP
è l’indirizzo Web del server che ospita il sito Web. Può corrispondere al nome di dominio del sito Web (ad esempio, miosito.com), ma è spesso diverso (ad esempio, ftp.miosito.com). Può anche essere un indirizzo IP numerico, come 152.16.274.1. Viene anche chiamato server FTP.
Directory Web
è la cartella del server FTP in cui devono essere caricati i file del sito Web. Per determinati fornitori di hosting, questo dato può essere lasciato vuoto. In genere la directory Web è public_html. Altri esempi comuni sono www e httpdocs. Viene anche chiamata directory principale del sito Web o directory host.
Numero di porta
identifica in modo univoco l’indirizzo IP dell’host. Talvolta viene anche specificato un numero di porta. Il numero di porta predefinito del protocollo FTP è 21. Dovete prendere nota del numero di porta solo se è un valore diverso da 21.
Utilizzare la funzionalità incorporata Carica su host FTP
Quando disponete delle informazioni di login FTP e siete pronti per pubblicare il vostro sito Adobe Muse:
-
Selezionate l’opzione Carica su host FTP. -
Immettete le seguenti informazioni nei campi disponibili e fate clic su Avanti.
Server FTP
come specificato dal fornitore di hosting. Il server FTP può essere un nome di dominio (ad esempio google.com) o un indirizzo IP. Non includete la directory Web in questo campo. Se il server utilizza una porta diversa da quella predefinita (21), è necessario aggiungere il carattere di due punti e il numero di porta alla fine. Ad esempio, ftp.miosito.com:3341
Nome utente e password
per l’account di hosting. Il nome utente e la password sono specifici per l’FTP specificato nel campo Server FTP. Queste credenziali non sono le credenziali dell’Adobe ID.
Memorizza credenziali
consente di memorizzare in modalità protetta i dati di login FTP e di connettervi automaticamente al server FTP nelle sessioni di caricamento successive. La memorizzazione delle credenziali consente inoltre ad Adobe Muse di verificare automaticamente se sono state effettuate modifiche con la funzionalità di modifica dal browser ogni volta che aprite un file del sito Adobe Muse.
Se non selezionate Memorizza credenziali, quando effettuate la sincronizzazione con la versione live viene visualizzata la finestra FTP. Potrebbe inoltre determinare la mancata riuscita della sincronizzazione.
Metodo
Specificate il metodo di protocollo per trasferimento file:- Rileva automaticamente: Adobe Muse rileva automaticamente l’opzione di pubblicazione più sicura per il provider del servizio di hosting.
- FTP
- SFTP
- FTP su SSL/TLS (cifratura implicita)
- FTP su SSL/TLS (cifratura esplicita)
Modalità
Specificate la modalità FTP: EPSV o PASV.Immettete nei campi le credenziali del vostro account di hosting. - Rileva automaticamente: Adobe Muse rileva automaticamente l’opzione di pubblicazione più sicura per il provider del servizio di hosting.
-
Nella finestra di dialogo Carica su host FTP, immettete i seguenti dettagli:
- URL del sito: l’URL del vostro sito, ossia l’indirizzo che deve essere digitato in un browser per accedere alla pagina iniziale del sito (ad esempio, www.miosito.com). Non includete il nome della pagina index.html.
- Cartella sul server: la directory Web specificata dal provider del servizio di hosting. Il nome o il percorso della cartella dipende dal provider del servizio di hosting. In genere, la maggior parte delle piattaforme utilizza la cartella public_html. Tuttavia, la cartella dipende dalla directory principale o dal percorso di un’eventuale sottocartella sul server in uso. Questo campo può essere precompilato. In tal caso, assicuratevi che la cartella corrisponda alle informazioni che vi sono state fornite dal vostro provider di servizi di hosting.
- Carica: elenco a discesa che consente di scegliere se caricare tutte le pagine del sito Web o solo quelle modificate. La prima volta dovete selezionare Carica tutte le pagine.
Specificate il nome di dominio del sito Web -
Fate clic su OK per iniziare a caricare il sito sullo spazio Web del provider del servizio di hosting.
Viene visualizzato l’avanzamento del caricamento.
Caricamento FTP in corso
Se un avviso segnala che Adobe Muse non è in grado di convalidare l’associazione tra il dominio specificato e la cartella e il server FTP, controllate di nuovo i valori inseriti in questi campi. Tuttavia, questo avviso può apparire anche se avete appena configurato il vostro account di hosting e il dominio non è stato ancora registrato. In tal caso, potete ignorare l’avviso.
Adobe Muse inizia a generare e caricare i file del sito sul server FTP. Al termine, Adobe Muse visualizza il messaggio di caricamento FTP completo. Il sito pubblicato si apre automaticamente in una nuova finestra del browser.

Uso di un client FTP esterno
Per alcuni provider di servizi di hosting è necessario utilizzare FTPS e SFTP per caricare i siti Web. Con l’aggiornamento di ottobre 2014, la funzionalità FTP incorporata in Adobe Muse ora supporta FTPS o SFTP.
In alternativa, è possibile ricorrere a client FTP di terze parti per caricare i siti Web tramite FTPS e SFTP. Su Internet sono disponibili molti client FTP (gratuiti o a pagamento). L’elenco parziale seguente comprende alcuni dei client FTP più diffusi:
- FileZilla – Linux, Mac OS X e Windows
- Core FTP – solo per Windows
- CuteFTP – Mac OS X e Windows
- FireFTP – Linux, Mac OS X e Windows (eseguibile dal browser Firefox)
- Free FTP – solo per Windows
- SimpleFTP – solo per Mac OS X
- SmartFTP – solo per Windows
Esportazione di un sito in HTML
Quando siete pronti per pubblicare il sito Adobe Muse, esportate il sito in HTML. Con l’esportazione in HTML, alcuni elementi di pagina la cui rappresentazione richiede una connessione live non vengono renderizzati. Questo è il caso, ad esempio, dei contenuti iframe con URL assoluti inseriti da Oggetto > Inserisci HTML.
-
Scegliete File > Esporta come HTML.
-
Immettete il nome del dominio nell’apposito campo. Si tratta dell’URL del sito, ovvero dell’indirizzo che si digita in un browser per accedere alla home page del sito (ad esempio, www.miosito.com). Non includete il nome della pagina index.html.
Scegliete la cartella in cui memorizzare i file esportati. -
Fate clic sull’icona della cartella e selezionate Sfoglia per scegliere la cartella del computer in cui esportare i file del sito. Fate clic su OK.
Rinominate il file index.html in index.htm.
Caricare i file del sito mediante FileZilla
Prima di caricare il sito, tenete a portata di mano i seguenti dati: server FTP, porta, nome utente FTP e password. Dovete inoltre conoscere la cartella di destinazione in cui desiderate pubblicare il sito.
I passaggi indicati di seguito fanno riferimento a FileZilla, ma possono essere adattati ad altri client FTP esterni.
-
Nella sezione superiore, immettete le credenziali FTP e fate clic su Quickconnect. Se il vostro provider di hosting utilizza una porta diversa da quella predefinita (21), specificate anche la porta.
Connessione al server FTP mediante FileZilla -
Una volta stabilita la connessione, nel riquadro a sinistra (sotto Local Site), accedete alla cartella in cui avete esportato i file del sito. Nel riquadro a destra (sotto Remote Site), accedete alla directory Web.
-
Selezionate tutti i file del sito esportati (dal riquadro in basso a sinistra) e trascinateli nel riquadro in basso a destra.
Se ricevete la notifica “target file already exists” (file di destinazione già esistente), scegliete l’azione “Overwrite if source newer” (Sovrascrivi se il file di origine è più recente). Potete anche selezionare l’opzione “Always use this action” (Usa sempre questa azione).
Caricamento sul server FTP mediante FileZilla
Domande frequenti
Provate a caricare il sito con un client FTP gratuito, ad esempio FileZilla.
L’errore 530 viene visualizzato quando si verifica un problema di accesso. Per risolvere questo errore, controllate quanto segue:
- Assicuratevi che le credenziali FTP immesse siano corrette.
- Se le credenziali di accesso sono corrette, provate a caricare i file con uno strumento di terze parti, ad esempio FileZilla. Se riuscite a caricare i file, chiedete al vostro provider di servizi di hosting di fornirvi le credenziali di accesso corrette.
- Verificate di disporre delle autorizzazioni di accesso per aggiornare il file .htaccess nel vostro spazio in hosting.
- Accertatevi di aver selezionato la modalità FTP PASV nella finestra di dialogo Connessione al server FTP (File > Carica su host FTP).
Gli errori 553 e 550 sono due errori diversi relativi al fatto che il file .htaccess è protetto contro l’aggiornamento in due modi diversi. Quando non è possibile aggiornare il file .htaccess, si verificano questi errori. Per risolvere questo problema, rivolgetevi al vostro provider di servizi di hosting.
Come soluzione alternativa, provate a usare File > Carica su host FTP, quindi utilizzate un client FTP esterno per caricare i file sul server.
Contattate il vostro provider di servizi di hosting e verificate che le credenziali di accesso siano corrette. Dopo aver verificato e immesso le credenziali, se il problema si ripete è possibile scegliere di ignorarlo o correggerlo. Se si ignora l’errore, anche se sarà possibile caricare i file sull’host FTP, il sito Web non sarà accessibile. Per questo motivo è sempre consigliabile risolvere l’errore.
Se riscontrate questo errore durante il caricamento su FTP, significa che il dominio non è indirizzato alla cartella corretta. Nella finestra di dialogo Carica su FTP, accertatevi di aver specificato il nome di dominio corretto nel campo Nome dominio. Il nome di dominio inserito deve corrispondere all’URL della Home page del sito.
Inoltre, il nome di dominio immesso deve indirizzare alla cartella principale (ad esempio, public_html) nella quale i vostri file sono stati caricati o saranno caricati dopo aver completato l’azione di caricamento. Se caricate il sito in una sottocartella sul vostro dominio, il campo Nome dominio deve contenere una voce nel formato <www.miosito.com/sottocartella>.
Riprovate dopo aver corretto eventuali errori. Se l’errore si ripete, contattate il vostro provider di servizi di hosting Web e verificate che il nome di dominio, il server autorizzato e altre impostazioni comprese le porte siano configurati correttamente.
Ogni volta che un sito viene aperto con una versione appena aggiornata di Adobe Muse, alla prima operazione di caricamento, pubblicazione o esportazione vengono rigenerati e caricati tutti i file. Questo accade perché l’aggiornamento potrebbe comportare modifiche a livello di codice e file generati.
Esempi di modifiche:
- Correzioni di bug, nuove funzioni o miglioramenti delle prestazioni nei file HTML, CSS e JavaScript
- Modifiche di denominazione dei file (per compatibilità Web, evitare conflitti e così via).
- Correzioni di bug e/o miglioramenti alla funzione di ricampionamento delle immagini o codifica (compressione JPEG o PNG)
- Modifiche nella generazione del codice che eliminano la necessità di immagini (come conversione da immagini generate da Muse a proprietà CSS3 per la maggior parte degli utilizzi di ombra esterna, rotazione degli elementi sui dispositivi mobili, e così via).
Dopo la prima pubblicazione, nelle successive operazioni di caricamento, pubblicazione o esportazione per lo stesso file .muse verranno caricati i soli file modificati (purché il file .muse sia stato salvato dopo l’apertura nella versione aggiornata).
Accedi al tuo account