Riepilogo delle funzioni

Versioni di agosto 2017, febbraio 2017 e novembre 2016

Nota:

Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la sezione con le domande frequenti sulla fine del servizio per Adobe Muse.

Nota:

La versione di ottobre 2017 (18.0) di Adobe Muse CC è ora disponibile. Consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.

La versione 2017 di Adobe Muse CC (agosto 2017) offre numerosi miglioramenti, tra cui il supporto per le forme dinamiche, le presentazioni e le composizioni, la selezione diretta degli elementi secondari, la funzione Zoom con le dita e molto altro. Di seguito vengono descritte le nuove funzioni e i collegamenti verso contenuti di approfondimento.

Per un riepilogo delle funzioni introdotte nelle versioni precedenti, consultate Novità di Adobe Muse CC 2015.2.

Moduli, Presentazioni e widget Composizione dinamici

Nuova funzione in Adobe Muse CC (agosto 2017)

Adobe Muse ora supporta un set completo di widget dinamici. Presentazioni, widget Composizione e Moduli di contatto ora sono totalmente dinamici in Adobe Muse 2017.1. Ora potete utilizzare questi widget nel vostro layout con un solo clic.

Precedentemente, per creare un sito Web dinamico con ridimensionamento automatico per diverse dimensioni di schermo, i widget come ad esempio Moduli o Visualizzazione scatola luminosa dovevano essere fissati, allineati e ridimensionati per i diversi punti di interruzione. Ora è sufficiente trascinare i widget nell’area di lavoro Progettazione e osservare come si ridimensionano e adattano quando si cambia la dimensione dello schermo. 

Nell'animazione che segue viene presentata la fluidità di un widget Composizione.

I widget composizione ora si adattano in modo dinamico tra i punti di interruzione
Widget Composizione dinamici in Adobe Muse

Sebbene i widget siano dinamici per impostazione, è comunque possibile configurare le impostazioni Fissa e Ridimensiona in base alle singole esigenze.

Per ulteriori informazioni sull'uso di ciascuno di questi widget in Adobe Muse, consultate Utilizzo dei widget Composizione dinamiciUtilizzo dei moduli dinamici in Adobe Muse e Utilizzo dei widget Presentazione dinamici in Adobe Muse.

Per guardare esercitazioni video sui widget dinamici, visitate Responsive Slideshows (Presentazioni dinamiche) e Responsive Contact Forms (Moduli di contatto dinamici).

Zoom con le dita

Nuova funzione in Adobe Muse CC (agosto 2017)

Spesso, come web designer avete la necessità di ingrandire nella vista Progettazione per verificare che gli elementi della pagina siano posizionati correttamente. Altre volte può essere necessario ridurre la visualizzazione, per avere una visione d’insieme dell’intera pagina o per trovare eventuali elementi che non rientrano nel layout. È ora possibile effettuare operazioni di zoom in e zoom out con la funzione di zoom con le dita.

Potete usare la funzione Zoom con le dita per accedere ad Adobe Muse dal trackpad di un Macbook e da altri dispositivi touchscreen per Windows. Per ingrandire, allontanate il pollice e l’indice sul display. Per ridurre il livello di ingrandimento, “pizzicate” avvicinando il pollice e l’indice.

Zoom con le dita in Adobe Muse
Zoom con le dita in Adobe Muse

Selezionare direttamente gli elementi secondari

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (agosto 2017)

Con l’ultima versione di Adobe Muse è possibile fare doppio clic per selezionare direttamente gli elementi secondari all’interno di un oggetto o di un widget. Gli elementi secondari sono singoli oggetti come caselle di testo o immagini posizionati all'interno di un altro oggetto o di un contenitore. Con questo miglioramento della produttività in Adobe Muse, non è più necessario selezionare gli elementi secondari in modo progressivo con clic ripetuti fino ad arrivare a quello desiderato. 

Per un breve video su questo miglioramento, visitate Simple Selection in Adobe Muse (Selezione semplice in Adobe Muse).

Riorganizzazione del menu Aiuto

Nuova funzione di Adobe Muse CC (febbraio 2017)

Il menu Aiuto di Adobe Muse è stato riorganizzato. Le immagini di seguito illustrano la riorganizzazione dei menu.

Menu Aiuto nelle versioni precedenti di Adobe Muse
Menu Aiuto - versioni precedenti di Adobe Muse

Menu Aiuto in Adobe Muse 2017.0.2 e versioni successive
Menu Aiuto in Adobe Muse 2017.0.2

L’Aiuto di Adobe Muse CC è stato riorganizzato in Esercitazioni di Adobe Muse CC (per accedere alle esercitazioni video) e Aiuto di Adobe Muse CC (per accedere alle pagine della guida).

L’opzione Vai al sito di feedback della community è stata rinominata Forum online Adobe. Fate clic su questa opzione per accedere ai forum di Adobe Muse.

La nuova opzione Segnala bug/Richiedi funzione permette di accedere alla pagina di feedback dei clienti. Da questa pagina potete richiedere nuove funzioni, contattare il supporto o fornire un vostro feedback.

Fate clic su Segnala bug/Richiedi funzione per passare alla pagina di feedback dei clienti.
Fate clic su Segnala bug/Richiedi funzione per passare alla pagina di feedback dei clienti.

Miglioramenti apportati alla mappa del sito per ottimizzazione SEO

Nuova funzione di Adobe Muse CC (febbraio 2017)

Le seguenti modifiche sono state apportate al file sitemap.xml generato quando un sito Adobe Muse viene esportato o caricato:

  • Nelle mappe del sito ora le immagini sono elencate con il tag <image:image>.
  • Le didascalie delle immagini sono elencate con il tag <image:caption>.  Ad eccezione dei file .png, nella mappa del sito sono incluse anche le immagini ruotate e con effetti.
  • Se caricate delle immagini con lo stesso nome di file ma con testo alt diverso, queste vengono elencate separatamente con il tag <image:caption>. La didascalia contiene il relativo testo alt.

Aggiungere collegamenti di ancoraggio nei pannelli a soffietto

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (febbraio 2017)

Ora potete aggiungere dei collegamenti di ancoraggio nei widget Pannello a soffietto. Con un singolo clic potete collegare qualsiasi elemento di pagina con un contenitore Pannello a soffietto. Per informazioni su come aggiungere dei collegamenti di ancoraggio, consultate Aggiungere collegamenti di ancoraggio nei pannelli a soffietto.

Miglioramento delle prestazioni di esportazione dei file

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (febbraio 2017)

L’esportazione del file .muse in Adobe Muse richiede ora meno tempo. Grazie al miglioramento delle prestazioni, ora potete esportare più rapidamente file di dimensioni maggiori e con più punti di interruzione.

Zoom avanzato

Nuova funzione di Adobe Muse CC (novembre 2016)

La nuova funzione zoom avanzato di Adobe Muse consente di visualizzare e modificare aree specifiche in layout di pagina. Se vi trovate in una riunione e desiderate apportare modifiche in runtime al sito Web, potete utilizzare la funzione zoom avanzato. Questa funzione consente di mettere a fuoco determinate aree in vista Progettazione. Potete eseguire rapidamente lo zoom out e lo zoom in sulle diverse aree in layout di pagina per eseguire modifiche rapide.

Per utilizzare la funzione zoom avanzato:

  1. Fate clic sullo strumento mano nella barra degli strumenti di Adobe Muse.

  2. Premete il tasto Alt e tenete premuto il pulsante del mouse.

    La vista Progettazione del sito esegue lo zoom out, offrendo una visualizzazione a schermo intero del layout. Appare un riquadro rosso che indica l’area di visualizzazione. Rilasciate il pulsante del mouse per ingrandire l'area di visualizzazione.

    Zoom avanzato in Adobe Muse
    Il riquadro rosso indica l'area di visualizzazione dello zoom avanzato

  3. Premete il tasto Alt e usate il mouse per trascinare l'area di visualizzazione nella posizione desiderata nella pagina.

    Rilasciate il pulsante del mouse per ingrandire l'area di visualizzazione desiderata.

Aggiungere animazioni con CC Libraries

Nuova funzione di Adobe Muse CC (novembre 2016)

Ora potete inserire animazioni nei siti Web creati con Adobe Muse, utilizzando Creative Cloud Libraries. In precedenza, era possibile accedere al disco rigido per selezionare l’animazione. Ora, oltre a questa opzione, potete anche trascinare i file di animazione dal pannello CC Libraries nella vista Progettazione di Adobe Muse.

Potete inoltre condividere le animazioni e collaborare con altri utenti Creative Cloud utilizzando CC Libraries. Per sapere come aggiungere e utilizzare le animazioni utilizzando CC Libraries, consultate Aggiungere animazioni da Animate CC.

Aggiungere elementi di libreria con punti di interruzione

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (novembre 2016)

Nelle versioni precedenti di Adobe Muse, era possibile utilizzare elementi della libreria del sito Web trascinandoli nel layout. Ora, quando inserite un elemento di libreria con punti di interruzione nel layout, i punti di interruzione vengono aggiunti automaticamente alla pagina.

Potete utilizzare questa funzione per aggiungere più punti di interruzione con un singolo clic. Questa funzione può essere utilizzata anche per aggiungere un insieme di punti di interruzione in più file di Adobe Muse.  

Per aggiungere degli elementi di pagina con punti di interruzione, è sufficiente fare clic sul segno più accanto all'elemento di libreria e trascinare l'elemento nel pannello Progettazione. I punti di interruzione vengono aggiunti automaticamente alla pagina.

 

Mantenere punti di interruzione in elementi di libreria
Fate clic su + e trascinate gli elementi di libreria per mantenere i punti di interruzione

Per ulteriori informazioni sul mantenimento dei punti di interruzione con gli elementi della libreria, consultate Usare elementi di libreria nei progetti.

Per seguire un’esercitazione video su questa funzionalità, consultate Breakpoint support for Library items (Supporto punti di interruzione per elementi di libreria).

Condividere l’URL del sito Web con un singolo clic

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (novembre 2016)

Il nuovo menu Condividi situato in alto nell'area di lavoro consente di condividere facilmente l'URL del sito Web pubblicato e l'URL per modificare il contenuto del sito. Dopo aver pubblicato il sito, fate clic su Condividi.

Condividere l'URL del sito
Condividere l'URL del sito creato con Adobe Muse

Potete copiare e inviare l'URL del sito pubblicato ad altri utenti. Se invece desiderate consentire ai clienti o ai membri del team di modificare il contenuto del sito con In-Browser Editing, fate clic su Copia collegamento sotto l'opzione In-Browser Editing.

Supporto per reCAPTCHA (versione 2) di Google

Funzione migliorata in Adobe Muse CC (novembre 2016)

La versione 2017 di Adobe Muse CC supporta il reCAPTCHA v2 di Google. Nelle versioni precedenti di Adobe Muse, era possibile configurare e utilizzare reCAPTCHA v1 di Google per i moduli di contatto. Tuttavia, di recente, Google ha smesso di pubblicare le chiavi private per la versione 1 e ha rilasciato reCAPTCHA v2.

Per aggiungere l'ultima versione di reCAPTCHA ai vostri moduli, aggiungete il modulo di contatto dalla libreria dei widget e fate clic sulla freccia blu accanto al modulo. Nel menu a comparsa Opzioni, selezionate reCAPTCHA v2 dall'elenco a discesa Captcha. Il campo reCAPTCHA (verifica con immagine) viene aggiunto al modulo.

Aggiungere reCAPTCHAv2 nei moduli di contatto
Aggiungere reCAPTCHAv2 nei moduli di contatto

Nota:

Non è necessario ripubblicare siti già pubblicati e che dispongono di una chiave privata reCAPTCHA di Google esistente. La versione reCAPTCHA 2 è necessaria solo se si creano nuovi moduli di contatto.  

Per sapere come configurare reCAPTCHA v2 nei moduli, consultate Aggiunta e configurazione di reCAPTCHA a un modulo.

Per guardare esercitazioni video su reCAPTCHA v2, visitate Spam Filter Support with reCAPTCHA 2 (Supporto filtro spam con reCAPTCHA 2).

Logo Adobe

Accedi al tuo account