È disponibile un aggiornamento di Adobe Muse CC
Per ulteriori informazioni, consultate Riepilogo delle nuove funzioni.
Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la sezione con le domande frequenti sulla fine del servizio per Adobe Muse.
È disponibile un aggiornamento di Adobe Muse CC
Per ulteriori informazioni, consultate Riepilogo delle nuove funzioni.
Adobe® Muse® CC include funzioni che consentono di creare e modificare siti Web dinamici per desktop e per dispositivi mobili senza scrivere codice. Di seguito troverete una breve introduzione alle nuove funzioni disponibili nell’ultimo aggiornamento di Muse CC e alcuni collegamenti ad altre risorse che forniscono ulteriori informazioni.
La versione di novembre 2013 di Adobe Muse CC, ora disponibile con l’iscrizione a Creative Cloud, offre nuove funzioni che consentono di risparmiare tempo, quali il pannello Libreria per salvare, riutilizzare e condividere gli elementi di progettazione e i widget social per aggiungere al sito interazioni di tipo social. Sono inoltre state aggiunte nuove opzioni per gli effetti di scorrimento, che supportano ora anche presentazioni e file Adobe Edge Animate, nonché la possibilità di impostare una presentazione a schermo intero per la creazione di un sito Web davvero coinvolgente.
È ora disponibile l’aggiornamento per Adobe Muse CC di agosto 2013. Con questo aggiornamento sono stati migliorati gli stati attivi per gli oggetti con collegamento ipertestuale e gli effetti di scorrimento (Scorrimento con effetto parallasse).
Nuova funzione di Adobe Muse CC | Novembre 2013
Il nuovo pannello Libreria consente di organizzare, riutilizzare e condividere facilmente gli elementi di progettazione. Potete aggiungere alla libreria degli elementi per renderli facilmente accessibili e riutilizzabili altrove nel sito. La Libreria può contenere molti tipi di elementi, ad esempio logo, immagini, campioni di colore, guide, widget personalizzati, HTML incorporato, nonché stili di paragrafo, carattere e grafica, pulsanti formattati e così via. Potete condividere la raccolta e scaricare le raccolte condivise da altri utenti.
Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo del pannello Libreria per organizzare e riutilizzare gli elementi comuni.
Funzione migliorata in Adobe Muse CC | Novembre 2013
Gli effetti di scorrimento sono stati migliorati ed è ora possibile spostare gli oggetti in direzioni diverse a velocità variabili. L’interfaccia utente è stata aggiornata per facilitarne l’utilizzo e offre le nuove opzioni Opacità e Dissolvenza. Con questo aggiornamento, potete applicare gli effetti di scorrimento a oggetti quali immagini di sfondo, presentazioni a schermo intero e file Adobe Edge Animate.
Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo degli effetti di scorrimento.
Nuova funzione di Adobe Muse CC | Novembre 2013
I widget per social network consentono di incorporare nelle pagine codice HTML proveniente da siti Web di terze parti. Con i widget per social network potete aggiungere contenuti da siti quali Facebook, Google Maps, Google+, LinkedIn, PayPal, Pinterest, Twitter, Vimeo e YouTube. Potete inoltre personalizzarne le opzioni (quali gli schemi di colori, il tipo di pulsante o l’indirizzo della mappa) direttamente in Adobe Muse. Tra i widget per social network anche disponibile l’icona Creato con Adobe Muse da inserire nei progetti realizzati con Muse.
Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo dei widget per social network.
Nuova funzione di Adobe Muse CC | Novembre 2013
Potete impostare le presentazioni in modo che vengano visualizzate a schermo intero con il widget per presentazioni di tipo Schermo intero. Quando si fa clic su Presentazione a schermo intero, il contenuto viene ridimensionato per riempire l’intera finestra del browser. Inoltre si adatta automaticamente alla larghezza dello schermo a seconda del dispositivo (desktop, tablet o dispositivo mobile). Potete aggiungere alla presentazione un effetto scatola luminosa, fissarla in una determinata posizione, riprodurla automaticamente e impostare le dimensioni e la posizione di ciascuna miniatura.
Per ulteriori informazioni, consultate Aggiunta di widget per presentazione a schermo intero.
Nuova funzione di Adobe Muse CC | Novembre 2013
Potete ruotare i widget per pannelli con schede e a soffietto mediante il pannello Rotazione. Questo consente di utilizzare in modo efficace lo spazio disponibile sulla pagina grazie a una migliore organizzazione dei contenuti. Ad esempio, con il pannello Rotazione potete impostare i widget Pannello a soffietto in modo che si aprano e chiudano orizzontalmente sulla pagina, anziché verticalmente verso il basso. Anche se i widget vengono ruotati, il testo resta modificabile e accessibile ai motori di ricerca.
Per ulteriori informazioni, consultate Rotazione dei widget per pannello a soffietto.
Funzione migliorata in Muse CC
I collegamenti di ancoraggio ora possono visualizzare lo stato attivo di un oggetto in base alla posizione di scorrimento. Gli elementi collegati a un ancoraggio vengono visualizzati nello stato attivo quando è visibile la parte della pagina associata all’ancoraggio.
Questa impostazione è disattivata per impostazione predefinita per i siti esistenti e attivata per quelli nuovi. Potete sfruttare al meglio questa nuova funzionalità per uno dei vostri siti esistenti selezionando l’opzione Abilita stato attivo per i collegamenti di ancoraggio (Proprietà sito > Contenuto).
Per ulteriori informazioni, consultate Assegnazione di stati agli oggetti.
Funzione migliorata in Muse CC
I seguenti miglioramenti sono disponibili per la funzione Effetti di scorrimento di Adobe Muse CC:
Accedi al tuo account