Jason Levine
http://tv.adobe.comIl software Adobe Prelude è uno strumento per l’assimilazione e l’archiviazione (o registrazione) di video che consente di contrassegnare e transcodificare il metraggio raw da videocamere basate su file. È una piattaforma aperta che supporta l’integrazione personalizzata con tecnologie e sistemi di gestione di terze parti.
Introduzione ad Adobe Prelude
È anche possibile consultare questo video da Video2Brain. http://www.video2brain.com/en/videos-13357.htm
Flusso di lavoro
1. Creazione di un progetto/Apertura di un progetto esistente
In Adobe Prelude è possibile creare un file di progetto (.plproj) per ogni progetto creato in Prelude. Il file di progetto contiene i riferimenti agli oggetti multimediali aggiunti al progetto.
Un file di progetto contiene solo i riferimenti ai file sorgente assimilati. Per questo motivo, le dimensioni dei file di progetto risultano abbastanza ridotte. Poiché solo i riferimenti ai file sorgente vengono memorizzati, potete spostare, rinominare o eliminare i file sorgente. Se i file multimediali vengono spostati o rinominati, potete ricollegarli al progetto mediante il comando Ricollega disponibile nel menu File.
2. Assimilazione del metraggio raw
Potete assimilare intere clip di un filmato o solo alcune parti di una clip (assimilazione parziale). Scegliete il codec più adatto ai requisiti di modifica.
La verifica delle dimensioni dei file e dei livelli di byte consente di rilevare immediatamente se il metraggio è stato assimilato correttamente.
3. Organizzazione del metraggio assimilato
È possibile riordinare la sequenza delle clip muovendole nella visualizzazione Progetto. Utilizzate i raccoglitori per organizzare il contenuto di un progetto proprio come utilizzate le cartelle per organizzare i file. I raccoglitori possono contenere clip, clip secondarie e tagli di prova.
4. Archiviazione delle clip video
Aggiungete i metadati temporali alle clip mediante le opzioni dell’interfaccia o le scelte rapide da tastiera e create le clip secondarie. I marcatori e gli altri metadati temporali consentono di organizzare e cercare rapidamente le clip. È possibile sfruttare le informazioni dei metadati durante l’esportazione in altri software come Adobe Premiere Pro.
5. Creazione dei tagli di prova
Create tagli di prova da clip e clip secondarie prima di inviarli ad altri software come Adobe Premiere Pro per ultimare il montaggio.
6. Esportazione in Adobe Premiere Pro/Final Cut Pro
Potete esportare i tagli di prova, le clip, le clip secondarie e i raccoglitori in un progetto Adobe Premiere Pro o in un file XML di Final Cut Pro. In alternativa, è possibile inviare direttamente il taglio di prova ad Adobe Premiere Pro per effettuare le modifiche.
L’organizzazione e le informazioni dei metadati provenienti da Prelude vengono trasferite in Adobe Premiere Pro. Questo flusso di lavoro continuo riduce il tempo e il lavoro di post-produzione durante la creazione del taglio finale di un filmato.
Estensione di Prelude
I partner tecnici di Adobe possono utilizzare l’SDK di Prelude per la sua personalizzazione.
- Sfruttate le funzionalità della piattaforma aperta basata su XMP di Adobe Prelude per l’integrazione con tecnologie e sistemi di gestione delle risorse di terze parti.
- Create marcatori ricercabili, personalizzati e temporali tramite i pannelli di ActionScript® con cui è possibile acquisire le informazioni relative al progetto o all’organizzazione.
- Importate i metadati degli eventi da altre sorgenti specifiche del flusso di lavoro. Quindi, aggiungeteli al metraggio in Prelude importandoli come flusso o file XMP.
Accedi al tuo account