Creare una scena 3D
Innanzitutto, crea i contenuti della scena. Puoi caricare sul Web qualsiasi cosa realizzata in Dimension.
Dimension consente di creare facilmente scene 3D di alta qualità da utilizzare in tanti modi, ad esempio per pubblicarle sul Web e il rendering di immagini fotorealistiche. Questo articolo spiega come usare la funzione Pubblica la scena 3D (beta) per creare facilmente una scena 3D da condividere e incorporare in un sito Web.
Creare una scena 3D
Innanzitutto, crea i contenuti della scena. Puoi caricare sul Web qualsiasi cosa realizzata in Dimension.
Accedere alla funzione Pubblica la scena 3D (beta)
Scegli File > Esporta oppure seleziona l’icona Condividi in alto a destra nella finestra dell’applicazione per selezionare la funzione Pubblica la scena 3D (beta).
Assegnare un nome alla scena
Il nome può essere diverso dal nome del documento e sarà visibile agli utenti che visualizzeranno la scena condivisa nell’interfaccia Web.
Creare un collegamento
Usa il pulsante Crea collegamento pubblico. Dimension inizia automaticamente a convertire il file nel formato GLB adatto al Web, carica il file in Creative Cloud Assets e genera un collegamento pubblico.
Una volta generato il collegamento, puoi copiarlo direttamente nell’applicazione. Il collegamento non viene condiviso automaticamente con nessuno e puoi quindi rivederlo in modalità privata prima di condividerlo.
Condividere per la revisione
Un collegamento pubblico facilita la condivisione, senza dover gestire i controlli di accesso. Chiunque disponga del collegamento è in grado di visualizzare e utilizzare il progetto, e aggiungere commenti. I commenti vengono salvati e riceverai una notifica e-mail per ogni attività eseguita sulle scene.
Incorporare in altri siti Web
Dal collegamento Web puoi anche generare un codice con cui incorporare la scena tramite un iFrame. Per incorporare il visualizzatore 3D, incolla questo codice nel tuo sito o nei tuoi progetti Behance.
Il nome assegnato alla scena viene utilizzato nella generazione del collegamento. Se carichi una nuova scena con lo stesso nome di una risorsa esistente, la nuova scena sostituirà quella esistente. Per aggirare il conflitto di nome, in futuro verrà introdotto un ID univoco per ogni operazione di caricamento che permetterà di riutilizzare lo stesso nome.
Durante la fase beta, questa funzione genera solo collegamenti pubblici e non comporta alcuna gestione di privacy aggiuntiva. Questa funzionalità è ancora in fase di sviluppo e verrà aggiornata nelle versioni future.
Per gestire le scene pubblicate, usa il collegamento in-app disponibile dal comando Gestisci le scene 3D pubblicate del menu Condividi; oppure visita Creative Cloud Files sul Web e seleziona la scheda dei file pubblicati per trovare le scene pubblicate. Se elimini una scena da questa interfaccia, la scena verrà rimossa. Se un utente cerca di utilizzare un collegamento che fa riferimento a una scena eliminata, riceverà un errore.
Gli utenti che ricevono il collegamento potranno utilizzare la piattaforma Creative Cloud Files per aggiungere commenti ai progetti. Al momento, per poter aggiungere commenti è richiesto l’accesso con un Adobe ID valido. In futuro sarà possibile aggiungere commenti anche tramite l’accesso come ospite, senza un Adobe ID.
Puoi incorporare le scene 3D in altri siti utilizzando il codice iFrame generato. Per recuperare il codice, visita il collegamento della scena 3D pubblicata ed effettua le operazioni seguenti:
L’incorporazione della scena 3D in un altro sito è soggetta ad alcuni requisiti:
Accedi al tuo account