Guida utente Annulla

Proprietà di Adobe Standard Material

  1. Guida utente di Dimension
  2. Introduzione
    1. Novità di Dimension
    2. Requisiti di sistema per Dimension
    3. Dimension | Domande frequenti
  3. Dimension e prodotti Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Panoramica dei tipi di risorse 3D e Adobe Stock
    3. Dimension per gli utenti di Photoshop
    4. Dimension per gli utenti di Illustrator
    5. Usare le risorse Dimension nei progetti Aero
  4. Area di lavoro
    1. Panoramica dell’interfaccia
    2. Scelte rapide da tastiera predefinite
    3. Impostazioni standard del documento
    4. Impostare le dimensioni dell’area di lavoro
    5. Effettuare selezioni
    6. Spostare e disporre oggetti 3D
    7. Modificare la vista Fotocamera
  5. Aggiungere e disporre oggetti
    1. Aggiungere e importare modelli
    2. Panoramica dei tipi di oggetto
    3. Aggiungere e modificare un testo 3D
    4. Aggiungere e modificare le forme di base
    5. Funzione Allinea e distribuisci
    6. Utilizzo degli strumenti di trasformazione per selezionare e disporre gli oggetti
  6. Aspetto
    1. Proprietà di Adobe Standard Material
    2. Modificare l’aspetto degli oggetti con i materiali
    3. Personalizzare l’aspetto dei modelli
    4. Modificare l’aspetto degli oggetti con la grafica
    5. Applicare grafica 2D a un modello 3D
  7. Illuminazione
    1. Illuminazione in Dimension
    2. Ottimizzare l’illuminazione nella scena
    3. Comporre la scena su un’immagine di sfondo
    4. Creare un’illuminazione da studio personalizzata con le luci direzionali
  8. Composizione
    1. Utilizzo della funzione Come immagine per aggiungere uno sfondo
  9. Salvare, eseguire il rendering ed esportare
    1. Eseguire il rendering e l’esportazione in Dimension
    2. Eseguire il rendering ed esportare immagini realistiche
    3. Funzione Pubblica la scena 3D (beta)
  10. Formati di file supportati
    1. Tipi di file supportati | Modelli 3D
    2. Tipi di file supportati | Materiali
    3. Tipi di file supportati | Immagini
    4. Tipi di file supportati | Luci
  11. Risoluzione dei problemi
    1. Controllare il messaggio di stato di Creative Cloud

Leggi questo articolo per conoscere le proprietà esposte in Adobe Standard Material e nei tipi di mappa di texture che possono essere utilizzati per ciascun canale di proprietà.

Questo documento descrive il modello Adobe Standard Material (ASM) utilizzato per creare i materiali disponibili in molti prodotti e servizi Adobe. I materiali ASM sono attualmente supportati in:

  • Adobe Dimension
  • Project Aero
  • Adobe Stock 3D
  • Adobe Capture (solo per esportazione)

Adobe Standard Material (ASM) è un modello standardizzato definito in Material Definition Language (MDL) di NVIDIA. È conforme al flusso di lavoro Physically Based Rendering (PBR) Metal-Roughness. Questa documentazione comprende le definizioni delle proprietà e i dettagli della sintassi e dell’utilizzo.

Proprietà superficie

Colore di base

Bagliore

Colore di base controlla la tinta superficiale della geometria. Influenza sia la luce rimbalzata sia la luce che si rifrange attraverso la geometria. È possibile impostarlo su un valore di colore oppure può essere importata un’immagine RGB.

valore del colore RGB

baseColor : color(0.5, 0.5, 0.5)

mappa dell’immagine RGB

baseColor : adobe::util::color_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_srgb))

Bagliore controlla l’intensità della luce emessa dalla superficie. È possibile impostarlo su zero o un valore positivo, oppure può essere selezionata un’immagine in bianco e nero. Quando si utilizza un’immagine, le aree nere riflettono la luce mentre le aree bianche emettono luce. Il colore della luce emessa è controllato da Colore di base, mentre il bagliore ne specifica solo l’intensità.

valore float

glow : float(0.0)

mappa dell’immagine in scala di grigi

glow : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Opacità

Disturbo

Opacità controlla la visibilità della geometria di superficie. È possibile impostarlo su un valore compreso tra 0 e 1 oppure può essere selezionata un’immagine in bianco e nero. Quando si usa un’immagine, le aree nere sono trasparenti, mentre le aree bianche sono opache. La visibilità non è la rifrazione: quando l’opacità è minore di uno, la parte trasparente della luce passa direttamente tramite l’oggetto e non viene rifratta. Per abilitare la rifrazione, occorre impostare la proprietà Semitrasparenza definita di seguito.

valore float

opacity : float(0.0)

mappa dell’immagine in scala di grigi

opacity : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Disturbo controlla la lucentezza della geometria di superficie. Può essere impostato su un valore compreso tra 0 e  1  oppure può includere un’immagine in bianco e nero. Quando si usa un’immagine, le aree nere sono lucide, mentre le aree bianche sono opache.

valore float

roughness : float(0.0)

mappa dell’immagine in scala di grigi

roughness : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Metallico

Metallico controlla il grado di lucentezza metallica della superficie. È possibile impostarlo su un valore compreso tra 0 e 1 oppure può essere selezionata un’immagine in bianco e nero. Quando si usa un’immagine, le aree nere sono non metalliche, mentre le aree bianche sono metalliche. Le aree metalliche hanno riflessi in linea con Colore di base, mentre le aree non metalliche non hanno riflessi.

valore float

metallic : float(0.0)

mappa dell’immagine in scala di grigi

metallic : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Proprietà interne

Semitrasparenza

Indice di rifrazione

Semitrasparenza controlla la quantità di luce che può essere rifratta attraverso l’oggetto. Funziona insieme alle altre proprietà interne. È possibile impostarlo su un valore compreso tra 0 e 1 oppure può essere selezionata un’immagine in bianco e nero. Quando si usa un’immagine, le aree nere non sono traslucide, mentre le aree bianche sono traslucide.

valore float

translucence : float(0.0)

mappa dell’immagine in scala di grigi

translucence : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Indice di rifrazione controlla l’inclinazione della luce quando attraversa l’oggetto e ha effetto solo quando il materiale associato ha un determinato livello di semitrasparenza. Può essere impostato su un valore compreso tra 1 e 3. Il valore è lo stesso in tutto il volume dell’oggetto. Di conseguenza, non è supportato un input d’immagine.

valore float

indexOfRefraction : float(1.6)

Densità

Colore interno

Densità regola la chiarezza del volume interno in modo che sia nitido od opaco e ha un effetto solo quando il materiale associato ha un certo livello di traslucidità. Può essere impostato su zero o su qualsiasi valore positivo. Il valore è lo stesso in tutto il volume dell’oggetto. Di conseguenza, non è supportato un input d’immagine.

valore float

density : float(0.0)

Colore interno regola il colore in base all’opacità del volume interno e ha un effetto solo quando il materiale ha un certo livello di traslucidità e un certo livello di densità. Può essere impostato su un valore di colore. Il valore è lo stesso in tutto il volume dell’oggetto. Di conseguenza, non è supportato un input d’immagine.

valore del colore RGB

baseColor : color(0.5, 0.5, 0.5)

Proprietà forma

Altezza

Scala altezza

Altezza utilizza un’immagine per lo scostamento della forma della superficie. Le mappe rilievo non sono attualmente supportate poiché l’altezza è sempre un trasferimento vero per effetti più realistici. L’altezza deve essere impostata utilizzando un input d’immagine in bianco e nero. Quando si utilizza un’immagine, le aree nere vengono abbassate e le aree bianche alzate: un valore di grigio del 50% rappresenta un’altezza invariata.

Nota: la proprietà Altezza non è ancora visibile all’interno dell’interfaccia utente dell’applicazione. Stiamo lavorando a questa funzionalità e verrà aggiunta in un secondo momento.

valore float

height : float(0.5)

immagine RGB lineare

height : adobe::util::float_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Scala altezza regola l’intensità dello scostamento creato dall’immagine utilizzata nella proprietà Altezza. Scala altezza è disponibile solo se un’immagine è utilizzata nella proprietà Altezza e può essere impostata su zero o su un valore positivo. Impostando Scala altezza su zero vengono eliminati i trasferimenti sulla superficie.

Nota: la proprietà Scala Altezza non è ancora visibile all’interno dell’interfaccia utente dell’applicazione. Stiamo lavorando a questa funzionalità e verrà aggiunta in un secondo momento.

valore float

heightScale : float(1.0)

Nota:

Le proprietà Altezza e Scala altezza non sono visibili all’interno dell’interfaccia utente dell’applicazione Le proprietà verranno aggiunte in futuro.

Mappa normale

Mappa normale aggiunge dettagli alla superficie priva di scostamento. Le mappe normali funzionano insieme alla mappa di altezza per modificare l’angolo della geometria della superficie o per simulare le informazioni di illuminazione aggiuntive. La mappa normale deve essere impostata utilizzando un’immagine RGB lineare.

valore predefinito

normal : ::state::normal()

immagine RGB lineare

normal : adobe::util::normal_texture(texture_2d(“image.png”, ::tex::gamma_linear))

Utilizzo del materiale dell’Adobe Standard Material in Dimension

I materiali costituiscono una raccolta di molte proprietà ed è possibile personalizzarli uno a uno. Per accedere alle proprietà di un materiale o elemento grafico, basta selezionarlo facendo clic nel pannello Scena o facendo doppio clic nell’area di lavoro. Le proprietà dei materiali si riferiscono a un colore, un’immagine o un valore.

  1. Per modificare la proprietà colore, fai clic sul campione del colore e utilizza il selettore colore per selezionare un colore o immettere il valore di un colore.

    Modificare la proprietà colore del materiale selezionato
    Modificare la proprietà colore del materiale selezionato

  2. Per modificare le proprietà diverse da colore, utilizza il controllo del cursore per aumentare o diminuire il valore o immettere direttamente un valore.

    Modificare le proprietà diverse da colore del materiale selezionato
    Modificare le proprietà diverse da colore del materiale selezionato

  3. Per utilizzare un’immagine per una proprietà colore, trascina l’immagine colore sul campione dell’immagine.

    Uso di un’immagine colore per modificare la proprietà Colore base del materiale selezionato
    Uso di un’immagine colore per modificare la proprietà Colore base del materiale selezionato

  4. Per utilizzare un’immagine per una proprietà diversa da colore, trascina un’immagine in bianco e nero sull’icona (+) oppure sul campione dell’immagine accanto alla proprietà. Passa il puntatore del mouse sul titolo della proprietà per scoprire gli effetti della maschera sulla proprietà. Ad esempio, con la proprietà Metallizzato, le aree nere diventano non metallizzate e le aree bianche diventano metallizzate.

    Uso di un’immagine in bianco e nero per modificare la proprietà Metallizzato del materiale selezionato
    Uso di un’immagine in bianco e nero per modificare la proprietà Metallizzato del materiale selezionato

  5. Controlla la posizione, la rotazione e il ridimensionamento del materiale. Tutte le immagini utilizzate in una proprietà possono essere trasformate nelle proprietà del materiale.

    Applicare la trasformazione a posizione, rotazione e ridimensionamento del materiale
    Applicare la trasformazione a posizione, rotazione e ridimensionamento del materiale

Esercitazioni video

Altri argomenti correlati

Logo Adobe

Accedi al tuo account