Scopri come lavorare con il testo 3D in Dimension.
In Dimension, puoi aggiungere testo 3D alla scena utilizzando i font presenti nel tuo sistema. Puoi modificare l’aspetto del testo 3D utilizzando proprietà che supportano profondità e smussatura. Il testo 3D viene generato automaticamente da Dimension, quindi texture e materiali saranno sempre corretti.
Aggiungere e modificare un testo 3D
-
Nel pannello Risorse iniziali, fai clic su Oggetto di testo per aggiungerlo. Un nuovo oggetto di testo viene aggiunto al centro della scena con proprietà predefinite.
-
Utilizza il pannello Proprietà per modificare le proprietà di testo e smussatura.
-
Applica al testo i materiali necessari per personalizzare l’aspetto. Il testo ha aree di materiale automatiche per la parte anteriore, le parti laterali, la smussatura e la parte posteriore.
-
Il testo si comporta come qualsiasi altro oggetto 3D. Puoi posizionarlo e aggiungere altri oggetti 3D per creare una composizione finale.
Proprietà
Proprietà di testo
Inserimento del testo:
La stringa che verrà utilizzata per creare l’oggetto di testo 3D. Premi Invio sulla tastiera per inserire un’interruzione di riga e creare inserimenti di testo su più righe.

Famiglia di font:
La famiglia di font che verrà utilizzata per creare l’oggetto di testo 3D. Dimension legge i font installati nel tuo sistema operativo. Per aggiornare l’elenco dei font disponibili, riavvia Dimension.

Stile font:
Seleziona uno stile di font dalla famiglia di font corrente, ad esempio corsivo, grassetto, stretto o altre varianti. Non tutte le famiglie di font supportano più stili di font.

Spaziatura tra caratteri:
Modifica in modo uniforme la larghezza complessiva tra tutti i caratteri nell’oggetto di testo 3D.

Interlinea:
Modifica in modo uniforme l’altezza complessiva tra le righe per gli oggetti di testo 3D che dispongono di inserimenti di testo su più righe.

Allineamento:
Controlla la distribuzione di righe e caratteri rispetto al punto cardine.

Dimensioni:
Le dimensioni dell’oggetto di testo 3D, misurate in unità scena.

Profondità:
Controlla la profondità dell’oggetto di testo 3D. Ciò non influisce sulla profondità aggiuntiva causata dagli effetti di smussatura.

Proprietà smussatura
Gli oggetti di testo 3D dispongono di controlli di smussatura univoci che consentono di aggiungere determinati stili ai bordi.
Tipi di smussatura:







Proprietà smussatura:
Larghezza: lo spessore della smussatura, misurato dal contorno del testo alla linea centrale di ciascun glifo, espresso come 0-100%.

Angolo: l’angolo della smussatura, misurato dalla base del glifo al bordo della smussatura, espresso come 0-100%.

Ripetizione: controlla il numero di volte in cui la smussatura viene applicata lungo la distanza della larghezza, in un intervallo compreso tra 1 e 10.

Spazio: controlla la quantità di spazio tra ogni smussatura ripetuta, come intervallo compreso tra 0 e 100%.

La profondità della smussatura, la distanza di estrusione dalla base del testo, viene controllata automaticamente in base alle altre proprietà. Ad esempio, se aumenti l’angolo della smussatura o il numero di smussature ripetute, la profondità viene regolata automaticamente per mantenere le impostazioni di larghezza e angolo.
Materiali per il testo 3D
Gli oggetti di testo 3D hanno quattro aree di materiale che consentono di applicare facilmente i materiali alle aree anteriore, posteriore, laterali e alle smussature del testo. Una semplice modifica dei materiali nelle diverse aree può creare effetti visivi sensibilmente diversi.

-
Attiva lo strumento Selezione: fai doppio clic sull’oggetto di testo 3D per selezionarne i materiali. La vista del pannello Scena viene aggiornata per visualizzare un elenco dei materiali applicati all’oggetto corrente.
Puoi anche selezionare aree del testo 3D con lo strumento Bacchetta magica.
Seleziona il materiale da modificare o sostituire.
-
Usa il pannello Proprietà per regolare l’aspetto del materiale selezionato.
-
Per sostituire il materiale selezionato, fai clic su un nuovo materiale nel pannello Risorse iniziali o in CC Libraries. Puoi continuare a modificare il materiale per personalizzarlo per la tua scena.
Inoltre, i materiali reagiscono in modo diverso se utilizzi le proprietà degli oggetti di testo 3D per modificarne le dimensioni o se invece utilizzi lo strumento Trasforma.
- Quando modifichi la forma di un oggetto di testo 3D con le relative proprietà, come le impostazioni di profondità e smussatura, Dimension genera una nuova area di superficie che consente al materiale di regolare la posizione senza dilatazione.

- La modifica della forma di un oggetto di testo 3D con lo strumento Trasforma viene applicata come modificatore all’intero oggetto, dilatando i materiali e le caratteristiche, come i bordi della smussatura.

Convertire modelli parametrici in modelli standard
Gli oggetti di testo 3D sono parametrici, vale a dire che la forma sottostante viene generata da Dimension e controllata dalle relative proprietà. A causa della loro natura mutevole, alcune funzioni non funzionano con un modello se questo è parametrico:
- Le proprietà generali di trasformazione di dimensioni e scala fungono da moltiplicatore in aggiunta alle impostazioni di dimensione di base del modello parametrico.
Puoi applicare i materiali ai modelli parametrici ma non puoi applicarli ai livelli di elementi grafici che dipendono dalla geometria da posizionare.
Lo strumento Bacchetta magica seleziona aree predefinite sui modelli parametrici.
Non è possibile utilizzare lo strumento Allinea e distribuisci su un modello parametrico con più parti, ad esempio i glifi di un testo 3D, in quanto la spaziatura è controllata dalle proprietà di tracciamento e interlinea.
Non è possibile eliminare o rimuovere le parti del modello.
È possibile scegliere di convertire un modello parametrico in un modello standard, che bloccherà i parametri e sbloccherà il comportamento standard dell'oggetto. Per convertire un modello:
Seleziona l'oggetto parametrico.
Nel pannello Azioni, scegli l’azione Converti in modello standard.
Selezione dei font
Dimension visualizza tutti i font installati nel sistema operativo.
I font della stessa famiglia vengono visualizzati in un gruppo. Usa l'icona a stella per impostare un font come preferito, quindi usa Filtra per filtrare rapidamente i font non inclusi tra i preferiti.

Lingue e script supportati per il testo
Dimension supporta il rendering dei glifi per la maggior parte delle lingue. I glifi degli script possono essere visualizzati solo se il font in uso supporta tale lingua. Se immetti un carattere che non è supportato dal font corrente, Dimension lo visualizza come carattere nullo. Consulta l’elenco completo delle lingue e degli script supportati di seguito:
Latine |
Indoarie |
Sud-est asiatico |
Orientali |
Medio Oriente e Nord Africa |
---|---|---|---|---|
Francese |
Hindi |
Thailandese |
Cinese semplificato |
Arabo * |
Tedesco |
Marathi |
Khmer |
Cinese tradizionale |
Ebraico * |
Spagnolo |
Gujarati |
Singalese |
Coreano |
|
Olandese |
Gurmukhi |
Lao |
Giapponese (base) * |
|
Italiano |
Malayalam |
Burmese |
||
Portoghese |
Kannada |
Indonesiano |
||
Norsk |
Telugu |
|||
Svedese |
Tamil |
|||
Russo |
Oriya |
|||
Bulgaro |
Bengalese |
|||
Serbo |
||||
Українська |
||||
Greco |
||||
Vietnamita |
||||
Polski |
||||
Türkçe |
*Lingue supportate per il rendering, ma il layout è solo da sinistra a destra.
Accedi al tuo account