- Guida utente di Dimension
- Introduzione
- Dimension e prodotti Adobe
- Area di lavoro
- Aggiungere e disporre oggetti
- Aspetto
- Illuminazione
- Composizione
- Salvare, eseguire il rendering ed esportare
- Formati di file supportati
- Risoluzione dei problemi
Scopri l’anteprima dell’interfaccia utente e dell’area di lavoro di Dimension.
Intestazione di applicazione Editor
Quando si apre Dimension, la finestra dell’applicazione si apre e nella parte superiore si trova l’intestazione di applicazione. Quest’area consente di controllare gli aspetti più importanti di Dimension.


Pulsanti di controllo dell’applicazione: i pulsanti nativi Chiudi, Riduci e Ingrandisci sono disponibili su Mac e Windows.
Menu dei file: il sistema di menu dei file fa parte dell’Intestazione di applicazione in Windows. Su Mac, fa parte dell’Intestazione OS.
Modalità applicazione: Dimension dispone di tre modalità applicazione (Home, Modalità progettazione e Modalità rendering).
Titolo documento: vengono visualizzati il nome e lo stato di salvataggio del documento aperto.
Icone di accesso: consentono di accedere rapidamente ad alcune funzioni di primo livello come l’esportazione, la guida e i commenti.
Schermata Home
All’avvio di Dimension viene visualizzata la schermata Home. Questa area dell’applicazione consente di decidere come avviare o continuare un progetto specifico o di trovare le risorse più comuni.

Azioni documento: sul lato sinistro sono disponibili i pulsanti per creare un nuovo documento, modificare le impostazioni predefinite del documento e aprire i documenti esistenti.
Area contenuto: a destra è visibile l’area contenuto. Qui puoi sfogliare i file recenti, scoprire i contenuti e vedere le novità sulle nuove funzioni di Dimension.
Modalità progettazione
La Modalità progettazione è la modalità di modifica principale di Dimension. In questo modo puoi aggiungere contenuti e manipolarli per creare una composizione.

Barra degli strumenti: la barra degli strumenti si trova sul lato sinistro della finestra dell’applicazione. Qui troverai diversi strumenti che possono essere utilizzati per interagire con i contenuti della scena.
Area di lavoro: l’area di lavoro è una grande area al centro della finestra dell’applicazione. In Modalità progettazione puoi creare una composizione della scena e interagire con i contenuti utilizzando gli strumenti.
Barra di controllo: la barra di controllo si trova proprio sopra l’area di lavoro principale e mostra i controlli relativi all’area di lavoro, compreso il livello zoom 2D e la qualità dell’anteprima.
Pannello Scena: il pannello Scena si trova in alto a destra nella finestra dell’applicazione. Il pannello Scena offre una panoramica di tutti gli elementi della scena corrente. Sono inclusi modelli, materiali, ambiente, videocamere, luci e immagini.
Pannello Azioni: il pannello Azioni è un’area contestuale che consente di accedere rapidamente a funzioni importanti. Questo pannello è contestuale, quindi vedrai azioni diverse in base all’oggetto selezionato nella scena.
Pannello Proprietà: Il pannello Proprietà è un’area contestuale che consente di controllare la risorsa in modo dettagliato. Questo pannello è contestuale, quindi vedrai proprietà diverse in base all’oggetto selezionato nella scena.
Modalità rendering

La Modalità rendering consente di creare immagini ad alta qualità definitive. Scopri di più sul rendering e sulle impostazioni di rendering specifiche.
Area di lavoro: l’area di lavoro è una grande area al centro della finestra dell’applicazione. In modalità Rendering puoi visualizzare le immagini finali durante il rendering.
Pannello Impostazioni di rendering: il pannello Impostazioni di rendering si trova in alto a destra nella finestra dell’applicazione. Viene fornita un’area in cui configurare i rendering.
Pannello Stato rendering: il pannello Stato rendering si trova in basso a destra nella finestra dell’applicazione. In quest’area viene visualizzato lo stato di tutti i rendering.
Accedi al tuo account