I modelli 3D utilizzano un sistema chiamato “UV” per controllare il modo in cui elementi grafici, immagini e texture vengono applicati al modello. Le UV sono una rappresentazione di un modello 3D appiattito in uno spazio 2D. Questo articolo spiega come esportare queste UV da Dimension e creare texture in altre applicazioni come Photoshop e Illustrator.

Cosa sono le UV
In 3D, sono disponibili diversi tipi di risorse che interagiscono tra loro. Il modello 3D è la forma o sagoma dell’oggetto e le texture o immagini vengono applicate alla superficie. In che modo è possibile applicare un’immagine bidimensionale a una superficie tridimensionale? La risposta è: tramite le UV.
Le UV sono una rappresentazione di un modello 3D appiattito in uno spazio 2D. Immagina di prendere una scatola di cartone, tagliare le giunture e appiattirla. Questo è essenzialmente ciò che fanno le UV per il tuo modello 3D! L’immagine 2D viene applicata su un sistema di coordinate, detto spazio UV, sulla versione appiattita del modello. L’immagine viene quindi riproiettata, facendo corrispondere le coordinate UV alla geometria del modello, e sottoposta a rendering sulla superficie del modello.
Le UV vengono create in diversi modi. A volte, quando un programma di modellazione 3D crea un nuovo modello, genera automaticamente le UV iniziali. Tuttavia, queste UV spesso non sono ideali per l’applicazione di texture, poiché contengono molte giunture e parti sovrapposte e non sono disposte in modo ideale per un facile utilizzo dal punto di vista artistico. Un artista che crea il modello può scegliere di aprire manualmente le UV (operazione detta “unwrapping”) dividendo il modello in parti logiche, posizionando le giunture in modo artistico e predisponendo le UV per l’uso. Molte applicazioni, tra cui Dimension, dispongono inoltre di funzionalità automatiche di unwrapping delle UV per modelli completi.
Utilizzare l’esportazione delle UV per creare immagini per un modello 3D
Puoi considerare le UV come una mappa per l’applicazione di un’immagine al tuo modello. Questa mappa ti consente di progettare e posizionare le immagini in modo specifico per allinearle alle caratteristiche di un modello.
-
Seleziona il modello per il quale desideri creare un’immagine.
-
Utilizza l’opzione di menu Oggetto > Esporta UV, quindi seleziona una risoluzione e una posizione in cui salvare l’immagine UV.
-
Apri l’immagine UV nell’editor che preferisci, ad es. Photoshop o Illustrator.
-
Progetta la grafica del modello utilizzando i livelli guida per assistenza.
-
Salva l’immagine UV. Riapplica l’immagine al modello 3D come livello grafico con la modalità impostata su Riempimento. I livelli grafici hanno proprietà del materiale specifiche, ad es. Metallico e Ruvidità.
-
Puoi anche riapplicare l’immagine direttamente in una proprietà del materiale, ad es. Colore di base.
Come parte delle proprietà del materiale, l’immagine si applica solo a tale proprietà. In questo esempio, il materiale della bottiglia è leggermente metallico, quindi la grafica mantiene tale attributo.
-
Puoi utilizzare il comando Modifica per continuare a modificare gli elementi grafici e visualizzare gli aggiornamenti tra la scena 3D e Photoshop o Illustrator.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, disattiva tutti i livelli guida e salva o applica la grafica finale al modello.
Livelli guida UV
L’esportazione delle UV genera un’immagine in formato .psd per le UV dei tuoi modelli, con diversi livelli guida per facilitare la procedura. Ogni livello ha uno scopo, descritto di seguito.
Contorni
Le UV vengono create da artisti o generate da macchine e, spesso, sono suddivise in aree chiamate shell UV. Il livello Contorno mostra le giunture e i bordi di queste aree.

Area non modificabile
Lo spazio UV si trova sempre in uno spazio di proporzioni 1:1, quindi le UV spesso non utilizzano il 100% dell’area dell’immagine. Il livello Area non modificabile mostra quali sezioni si trovano al di fuori delle UV e non vengono visualizzate sulla superficie del modello.

Quando utilizzare l’esportazione UV
Dimension offre diversi modi per applicare la grafica ai modelli 3D. Tutti questi metodi possono essere combinati:
- Per loghi, etichette ed elementi mobili isolati, puoi trascinare un’immagine direttamente sul modello per inserirla come livello grafico. Utilizza la modalità “Decalcomania” per posizionare liberamente l’elemento grafico sul modello.

- Per pattern ripetuti che riempiono un’intera area, trascina un’immagine direttamente sul modello per inserirla come livello grafico. Utilizza la modalità “Riempimento” per posizionare l’immagine, quindi usa le proprietà di ripetizione, rotazione e scostamento per l’affiancamento.

- Per progettare dettagli che corrispondano a caratteristiche e cuciture del modello 3D, utilizza l’esportazione UV per ottenere prima le UV del modello. Progetta la grafica in Photoshop o Illustrator. Riposiziona l’immagine sul modello come texture di materiale o livello grafico. Per i livelli grafici, utilizza la modalità “Riempimento” per riempire l’immagine con le UV del modello.

Risoluzione dei problemi di esportazione delle UV
Come spiegato in questo articolo, le UV sono un sistema completo per la mappatura di un modello nello spazio di un’immagine. Molti strumenti di modellazione 3D includono un set di strumenti per l’unwrapping delle UV, in maniera da creare UV disposte in modo artistico. L’esportazione UV non include strumenti di mappatura per controllare il modo in cui viene eseguito l’unwrapping del modello, esporta semplicemente le UV esistenti. Tuttavia, vi sono alcuni limiti che è importante conoscere.
Puoi utilizzare l’opzione di menu Oggetto > Genera UV per sostituire le attuali UV del modello con UV generate automaticamente da Dimension. Le UV generate non presentano alcuna sovrapposizione e riducono al minimo la distorsione, ma possono avere molte aree e giunture e non essere disposte in modo artistico. Quando generi le UV, stai modificando la mappatura di immagini e materiali rispetto alla superficie, perciò i materiali o gli elementi grafici esistenti possono avere un aspetto diverso. Si consiglia di generare le UV nelle fasi iniziali del processo, prima di eseguire varie operazioni sui materiali e sulla grafica.

Qui puoi vedere un confronto tra due tipi di UV per la stessa tazza da caffè. A sinistra sono mostrate le UV create dall’artista originale, disposte in modo artistico per sfruttare al meglio lo spazio dell’immagine e facili da capire. A destra sono mostrate le UV generate automaticamente. Il modello viene tagliato in più parti e lo spazio non viene utilizzato altrettanto bene, ma non è necessaria alcuna operazione manuale.
Sovrapposizione delle UV
Nello spazio UV, una tecnica comune per risparmiare spazio consiste nel sovrapporre parti con dettagli condivisi. Ad esempio, un oggetto simmetrico può essere modellato e, successivamente, il modello e le UV vengono specchiati. Sovrapporre le UV significa che anche l’immagine in quell’area sarà sovrapposta.
Per risolvere eventuali sovrapposizioni di UV, puoi utilizzare l’opzione di menu Oggetto > Genera UV. Dimension genera automaticamente UV che non si sovrappongono, anche se possono comunque presentare distorsioni e giunture non logiche.
Distorsione
Le UV possono essere schiacciate e allungate. In genere, gli artisti e gli algoritmi di unwrapping delle UV cercano di ridurre al minimo la distorsione, ma talvolta è impossibile ottenere UV completamente prive di distorsioni.
In alcuni casi, puoi distorcere l’elemento grafico nell’immagine UV per contrastare la distorsione applicata al modello.
Giunture
Durante la creazione delle UV, il modello viene suddiviso in aree chiamate shell UV. Ogni shell UV presenta giunture che attraversano la superficie in modo da poterla appiattire nello spazio UV. Le giunture nello spazio UV comportano la presenza di giunture anche nelle texture, il che non è sempre un male. Le giunture logiche possono suddividere il modello per un’applicazione di texture più semplice.
A volte le giunture potrebbero non essere allineate alle diverse caratteristiche del modello nello spazio UV, oppure potrebbero essere posizionate in modo da rendere difficile la creazione di un elemento grafico attraverso la giuntura stessa. I livelli grafici in modalità Decalcomania vengono proiettati sulle giunture. Puoi combinare l’esportazione UV e le decalcomanie in base alle tue esigenze.
UV generate male
Spesso, UV generate automaticamente e mai visualizzate determinano un vero e proprio guazzabuglio di UV. Di conseguenza, le UV sono generalmente disordinate o impossibili da utilizzare.
Per risolvere i problemi dovuti a UV generate male, puoi utilizzare il comando del menu Oggetto > Genera UV. Dimension genera automaticamente UV che non si sovrappongono, anche se possono comunque presentare distorsioni e giunture non logiche.
Accedi al tuo account