- Guida utente di Dimension
- Introduzione
- Dimension e prodotti Adobe
- Area di lavoro
- Aggiungere e disporre oggetti
- Aspetto
- Illuminazione
- Composizione
- Salvare, eseguire il rendering ed esportare
- Formati di file supportati
- Risoluzione dei problemi
Scopri come preparare modelli 3D da utilizzare in Dimension. Scopri anche i formati e i contenuti dei modelli 3D supportati.
Dimension è uno strumento di progettazione 3D che funge da studio fotografico virtuale poiché consente di disporre gli oggetti, gli elementi grafici e l’illuminazione nello spazio 3D. I modelli 3D sono i tipi di supporto utilizzati principalmente nelle applicazioni 3D. In questo articolo vengono descritti i tipi di modelli 3D supportati e vengono forniti alcuni consigli per la creazione dei contenuti per Dimension.

Dove è possibile trovare i modelli 3D?
I modelli possono essere creati nelle applicazioni di modellazione e possono avere diverse forme e formati. Puoi creare i tuoi modelli, utilizzare quelli di colleghi o clienti oppure acquistarli tramite un servizio o sito Web. Di seguito vengono riportate alcune risorse consigliate:
- Dimension: questa applicazione viene fornita con numerosi modelli comuni disponibili nel pannello Risorse. Questi modelli sono esenti da royalty e possono essere utilizzati per i progetti commerciali. Scarica Dimension.
- Adobe Stock: sfoglia una raccolta sempre più numerosa di modelli di alta qualità con aspetto accurato e ottimizzati per l’uso in Dimension. Sfoglia i contenuti 3D in Adobe Stock.
- Photoshop: crea i tuoi grafici 3D estrudendo testo e vettori in forme 3D ed esportandoli per utilizzarli in Dimension. Visualizza un’esercitazione sulla creazione di modelli in Photoshop.
- Altre fonti: Dimension è in grado di importare modelli da altre applicazioni e fonti. Leggi la sezione seguente per informazioni dettagliate sui formati e sui contenuti supportati.
Formati di modelli supportati
Importazione
- .OBJ
- .FBX
- .STL
- .SKP
- .GLTF
- .GLB
- .USD
Esportazione
- .DN
- .OBJ
- .GLTF
- .GLB
.DN è il formato nativo di Dimension ed è ideale per riutilizzare i modelli in diversi progetti Dimension mantenendo qualità dei materiali e decalcomanie. Gli altri formati sono ideali per esportare il lavoro per altre applicazioni e possono generare aspetti diversi a seconda delle differenze a livello di illuminazione, materiali o configurazioni di rendering che presentano le varie applicazioni.
Contenuti supportati
La maggior parte dei formati per modelli 3D può contenere molti tipi di supporti, tra cui modelli 3D, videocamere, luci, immagini e video. Sebbene Dimension sia in grado di importare un formato file, potrebbe non supportare tutti i tipi di contenuti del file stesso.
Dimension attualmente supporta solo la geometria basata sui poligoni. Non è possibile importare geometrie non basate sui poligoni come ad esempio NURB e curve. Poiché Dimension esegue solo il rendering dei poligoni, è necessario che almeno un poligono sia presente nel modello per importare i file.
Preparazione dei modelli da utilizzare in Dimension
Dimension è un’applicazione di composizione e rendering e non include strumenti di modellazione per la creazione di modelli 3D originali. È possibile importare file .obj da utilizzare in Dimension dalla maggior parte di applicazioni. Prima di importare un modello 3D in Dimension, leggi i suggerimenti seguenti su come prepararlo per ottenere risultati ottimali.
Unità
Quando importi degli oggetti creati in un’altra applicazione, Dimension rispetta le unità per i formati che memorizzano le informazioni dell’unità. Se l’oggetto importato non contiene informazioni dell’unità (ad esempio OBJ), Dimension utilizza i centimetri come unità di misura predefinita.
È possibile personalizzare la misurazione dell’unità modificando l’impostazione Unità scena, che è una parte delle proprietà del documento. Per i dettagli sull’impostazione delle unità scena, consulta Impostazioni documento. Le unità disponibili sono:
Numero di poligoni
I modelli 3D sono composti da punti nello spazio collegati tra loro per formare poligoni. Nei modelli deve essere inclusa una quantità minima di poligoni al fine di ottenere i risultati visivi desiderati. I poligoni usati per il rendering occupano la memoria, pertanto il numero di poligoni utilizzabili in una scena Dimension, per evitare ripercussioni sulle prestazioni, varia a seconda dell’hardware.
Esistono molte tecniche che per ridurre il numero di poligoni, ad esempio salvare i dettagli ad alta risoluzione in una mappa normale invece di utilizzare i poligoni.
UV
Le UV sono un sistema di coordinate utilizzato in 3D che indica all’applicazione la parte di un’immagine 2D inserita su una parte di un modello 3D. Ciò consente di inserire texture e immagini su un modello 3D.
Se il modello non contiene coordinate UV, Dimension le aggiunge automaticamente al momento dell’importazione, ma queste non saranno personalizzabili in Dimension. Per una migliore qualità, si consiglia di aggiungere le coordinate UV all’oggetto prima dell’importazione.
- Le coordinate UV devono essere comprese nello spazio positivo 0-1.
- Le coordinate UV devono sovrapporsi solo quando il modello utilizza pattern di texture speculari o sovrapposti.
- Le coordinate UV devono essere proporzionate in scala rispetto alle parti dell’oggetto.
- Le coordinate UV devono essere in numero pari nella distribuzione per ridurre al minimo la dilatazione.
Normali
Ogni poligono ha una proprietà Normale che indica all’applicazione la direzione in cui è rivolto il poligono. Dimension non include controlli per le normali. Di conseguenza, è importante che queste siano impostate in modo da essere uniformi e rivolte verso l’esterno prima dell’importazione in Dimension, poiché le normali rivolte all’indietro e non uniformi vengono renderizzate in nero.
Se il modello non contiene alcuna normale, Dimension le aggiunge automaticamente al momento dell’importazione.
Esportazione di modelli da Dimension
Dimension offre diversi formati per l’esportazione di modelli 3D da utilizzare in altri progetti o applicazioni. Ogni formato ha metodi specifici per gestire i dati durante l’esportazione.
DN
DN è il formato nativo di Dimension ed è ideale per riutilizzare i modelli in diversi progetti Dimension mantenendo qualità dei materiali e decalcomanie. I file Dimension non possono essere importati in altre applicazioni.
Il formato DN può memorizzare tutti i tipi di informazioni contenuti in una scena di Dimension. Tuttavia, quando si esportano i modelli selezionati, nel file sono presenti solo questi specifici modelli. Non vengono salvate le impostazioni di ambiente o scena. Per mantenere tutte le informazioni presenti nella scena corrente, usa il comando File > Salva con nome.
Verranno mantenute tutte le informazioni di gerarchia, geometria, materiale, materiale Substance e decalcomania presenti nella scena originale, che potrai personalizzare in base alle tue esigenze.
Al momento, i file Dimension possono essere solo caricati o importati in Dimension. Non è un formato adatto allo scambio tra altre applicazioni 3D, ma è utile per esportare risorse specifiche da riutilizzare in altre scene Dimension.
OBJ
OBJ è un formato di importazione compatibile con molte applicazioni 3D. Durante l’esportazione in OBJ è possibile che vengano perduti alcuni aspetti quali dati di gerarchia degli oggetti, fedeltà dei materiali, animazione o altre caratteristiche non supportate dal formato OBJ.
Geometria:
I file OBJ mantengono la topologia delle trame esportate. Questo formato può memorizzare i dati di vertici, facce, UV e normali.
Animazioni:
il formato OBJ non memorizza dati di gerarchia, punti cardini o animazione di qualsiasi tipo. Tutti gli oggetti vengono ridotti a elementi di pari livello, indipendentemente dalla loro gerarchia in Dimension. Il punto cardine di ogni oggetto in un file OGJ corrisponde all’origine della scena.
Materiali:
il file MTL correlato del formato OBJ dovrebbe mantenere quasi completamente l’aspetto dei materiali Dimension/Substance, perdendo però eventuali personalizzazioni o interattività. Le decalcomanie di Dimension vengono ridotte a texture del materiale sottostante, con possibile riduzione della risoluzione del materiale. Non tutti i programmi 3D supportano il caricamento di file MTL allo stesso modo; l’oggetto esportato potrebbe quindi avere un aspetto diverso a seconda del programma in cui viene usato. Ove possibile, vengono utilizzate le etichette di proprietà MTL standard; tuttavia, a causa della limitazione di questo formato, alcune proprietà meno comuni vengono caricate correttamente solo in Dimension.
Texture:
per motivi di compatibilità e dimensione dei file, al momento l’esportazione delle texture è limitata alla risoluzione massima di 2048x2048. Le texture vengono esportate come immagini JPG e PNG, e questo può comportare artefatti di compressione JPEG. I file PNG non presentano artefatti ma sono molto più pesanti e vengono quindi usati solo per le immagini con canali alfa e per le mappe delle normali.
Ambiente:
il formato OBJ non memorizza alcune informazioni di ambiente (illuminazione, videocamera, ecc.). Si tratta solo di un formato di descrizione della geometria.
GLTF
GLTF è un formato compresso ottimizzato a livello di velocità e utilizzo runtime. Durante l’esportazione in GLTF, potrebbe verificarsi una perdita di qualità dovuta alla compressione di questo formato.
GLTF è un formato per scene ed è pertanto in grado di memorizzare praticamente l’intera scena di Dimension, inclusi i segnalibri videocamera, le luci e l’intera gerarchia degli oggetti.
Geometria:
Le trame saranno visivamente invariate, ma durante l’esportazione gli elementi non triangolari vengono convertiti in triangoli.
Materiali:
il formato GLTF mantiene quasi completamente l’aspetto dei materiali Dimension/Substance, con alcune eccezioni. Il limite più importante è rappresentato dal fatto che il formato GLTF non include informazioni sulla trasparenza; durante l’esportazione, per simulare la trasparenza viene quindi utilizzato il canale di opacità. Inoltre, le decalcomanie di Dimension vengono ridotte a texture del materiale sottostante, con possibile riduzione della risoluzione del materiale. Infine, la proprietà “Bagliore” di Dimension viene convertita nella proprietà “Emissive” di GLTF e la conversione non è esatta.
Texture:
per motivi di compatibilità e dimensione dei file, al momento l’esportazione delle texture è limitata alla risoluzione massima di 2048x2048. Inoltre, il formato GLTF supporta solo le immagini JPG e PNG, e nelle immagini si potrebbero quindi verificare artefatti di compressione JPEG. I file PNG non presentano artefatti ma sono molto più pesanti e vengono quindi usati solo per le immagini con canali alfa e per le mappe delle normali.
Ambiente:
attualmente, nel file esportato non vengono inclusi diversi dettagli di ambiente, quali illuminazione, piano terreno e immagine di sfondo.
GLB
GLB è un formato compresso ottimizzato a livello di velocità e utilizzo runtime. Durante l’esportazione in GLB, potrebbe verificarsi una perdita di qualità dovuta alla compressione di questo formato.
GLB è una variante dell’esportazione GLTF e gestisce l’esportazione di geometria, materiali, texture e ambiente come il formato GLTF. Consulta i dettagli sull’esportazione GLTF.
La differenza principale tra GLTF e GLB consiste nel fatto che l’esportazione GLTF genera più file, mentre GLB raggruppa tutti gli output in un unico file.
Esercitazioni video
- Aggiunta e importazione di modelli: scopri come aggiungere e importare i modelli in Adobe Dimension.
- Uso di risorse e stock 3D in Dimension: scopri come utilizzare le risorse 3D in Adobe Dimension.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account