Guida utente Annulla

Personalizzare l’aspetto dei modelli

  1. Guida utente di Dimension
  2. Introduzione
    1. Novità di Dimension
    2. Requisiti di sistema per Dimension
    3. Dimension | Domande frequenti
  3. Dimension e prodotti Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Panoramica dei tipi di risorse 3D e Adobe Stock
    3. Dimension per gli utenti di Photoshop
    4. Dimension per gli utenti di Illustrator
    5. Usare le risorse Dimension nei progetti Aero
  4. Area di lavoro
    1. Panoramica dell’interfaccia
    2. Scelte rapide da tastiera predefinite
    3. Impostazioni standard del documento
    4. Impostare le dimensioni dell’area di lavoro
    5. Effettuare selezioni
    6. Spostare e disporre oggetti 3D
    7. Modificare la vista Fotocamera
  5. Aggiungere e disporre oggetti
    1. Aggiungere e importare modelli
    2. Panoramica dei tipi di oggetto
    3. Aggiungere e modificare un testo 3D
    4. Aggiungere e modificare le forme di base
    5. Funzione Allinea e distribuisci
    6. Utilizzo degli strumenti di trasformazione per selezionare e disporre gli oggetti
  6. Aspetto
    1. Proprietà di Adobe Standard Material
    2. Modificare l’aspetto degli oggetti con i materiali
    3. Personalizzare l’aspetto dei modelli
    4. Modificare l’aspetto degli oggetti con la grafica
    5. Applicare grafica 2D a un modello 3D
  7. Illuminazione
    1. Illuminazione in Dimension
    2. Ottimizzare l’illuminazione nella scena
    3. Comporre la scena su un’immagine di sfondo
    4. Creare un’illuminazione da studio personalizzata con le luci direzionali
  8. Composizione
    1. Utilizzo della funzione Come immagine per aggiungere uno sfondo
  9. Salvare, eseguire il rendering ed esportare
    1. Eseguire il rendering e l’esportazione in Dimension
    2. Eseguire il rendering ed esportare immagini realistiche
    3. Funzione Pubblica la scena 3D (beta)
  10. Formati di file supportati
    1. Tipi di file supportati | Modelli 3D
    2. Tipi di file supportati | Materiali
    3. Tipi di file supportati | Immagini
    4. Tipi di file supportati | Luci
  11. Risoluzione dei problemi
    1. Controllare il messaggio di stato di Creative Cloud

Scopri come modificare l’aspetto del tuo modello 3D applicando materiali ed elementi grafici.

In Dimension puoi controllare l’aspetto di un modello 3D applicando materiali e immagini alle superfici.

I materiali sono un tipo di risorsa che consente di modificare l’aspetto dei modelli. Sono composti da una raccolta di proprietà che determinano il colore e se l’oggetto è opaco o lucido, metallico o traslucido. Per ulteriori informazioni sui formati di importazione dei materiali supportati, consulta Tipi di materiali supportati.

Materiali diversi in Dimension CC
Al fine di avere aspetti differenti, cinque modelli identici utilizzano materiali diversi. Da sinistra a destra i materiali sono legno, oro, marmo, gelatina e titanio.

Per molti modelli i materiali sono realizzati appositamente e importati in Dimension insieme al modello stesso, ad esempio i modelli Risorse iniziali o disponibili in Adobe Stock. Se un modello viene importato senza materiali, Dimension utilizza automaticamente un materiale predefinito. Tutti i materiali possono essere sostituiti o modificati.

Puoi anche applicare immagini ai modelli. Le immagini vengono organizzate in livelli sul materiale di base e ogni livello dell’immagine può avere proprietà di materiali aggiuntive personalizzate.

Organizzazione in livelli di un’immagine su un materiale di base in Dimension CC
Le immagini possono essere applicate a qualsiasi superficie del modello ed essere adattate automaticamente alla forma, includendo curve, bordi e pieghe.

Aggiungere materiali agli oggetti

  1. Trova un materiale che desideri utilizzare sul tuo modello. Puoi trovare i materiali in Risorse iniziali, in Adobe Stock, oppure importare materiali personalizzati direttamente dalla memoria del dispositivo locale.

    Ricerca di un materiale da utilizzare su un modello in Lightroom CC
    Trovare un materiale da utilizzare sul modello da diverse fonti

  2. Trascina la miniatura di un materiale da Risorse iniziali, Librerie o dalla finestra Esplora file (Win)/Finder (Mac) direttamente nell’area di lavoro di Dimension.

    Aggiunta di un materiale a un modello in Dimension CC
    Aggiunta di un materiale a un modello trascinandolo direttamente nell’area di lavoro

  3. Il materiale viene applicato all’oggetto sotto il cursore o a tutti gli oggetti  selezionati,  se viene rilasciato su selezioni multiple.

    Materiale applicato agli oggetti in Dimension CC
    Materiale applicato all’oggetto selezionato o a selezioni multiple

  4. Per modificare un materiale, selezionalo facendo doppio clic nell’area di lavoro. Ciascun materiale può avere diverse proprietà.

    Fai doppio clic all’interno dell’area di lavoro per modificare il materiale in Dimension.
    Fai doppio clic all’interno dell’area di lavoro per modificare il materiale.

Aggiungere elementi grafici ai modelli

  1. Individua un’immagine che desideri utilizzare sul tuo modello. Puoi trovare le immagini in Risorse iniziali e Adobe Stock oppure importare immagini personalizzate direttamente dalla memoria del dispositivo locale.

    Ricerca di un’immagine per il modello in Dimension CC
    Scegliere un’immagine da utilizzare sul modello

  2. Trascina la miniatura di un’immagine da Risorse iniziali, Librerie o dalla finestra Esplora file (Win)/Finder (Mac) direttamente nell’area di lavoro di Dimension.

    Importazione dell’immagine nell’area di lavoro in Dimension CC
    Importare direttamente l’immagine nell’area di lavoro

  3. L’immagine viene applicata all’oggetto sotto il cursore.

    Immagine applicata al modello in Dimension CC
    L’immagine viene applicata al modello

  4. Con lo strumento Seleziona e sposta attivo e l’immagine selezionata, nell’area di lavoro viene visualizzato un widget.

    • Per posizionare l’elemento grafico, trascinalo all’interno dell’area circolare.
    • Per ruotare l’elemento grafico, trascina la maniglia circolare.
    • Per ridimensionare l’elemento grafico, trascina le maniglie quadrate. Tieni premuto il tasto Maiusc per ridimensionare in modo uniforme.
    Posizionare e ridimensionare l’immagine sul modello in Dimension CC
    Posizionare e ridimensionare l’immagine sul modello

  5. Puoi impostare gli elementi grafici in due modi:

    • Le immagini in modalità decalcomania fluttueranno sulla superficie del modello e occuperanno solo parte della superficie.
    • Le immagini in modalità riempimento si espanderanno su tutta la regione del materiale. Quando una decalcomania è in modalità riempimento sono disponibili opzioni di affiancamento per riflettere o ripetere il motivo.
    Impostare la modalità degli elementi grafici: Modalità riempimento
    Sinistra: un elemento grafico in modalità decalcomania. Centro: un elemento grafico in modalità riempimento. Destra: un elemento grafico in modalità riempimento con affiancamento riflesso.

  6. I  livelli degli elementi grafici dispongono di un piccolo insieme di proprietà dei materiali per consentirti di controllare se si tratta di materiali metallici, lucidi o opachi.

    Impostare le proprietà dei materiali degli elementi grafici.
    Impostazione delle proprietà dei materiali degli elementi grafici in Dimension: lucido, opaco o metallico.

Quando utilizzare i Materiali ed Elementi grafici?

In conclusione, i livelli dei materiali e degli elementi grafici sono strumenti molto utili. Di solito utilizzare i materiali è il modo migliore per ottenere rapidamente l’aspetto realistico dei materiali reali (legno, tessuto, metallo). Successivamente puoi sistemare i tuoi elementi grafici su etichette, decalcomanie e progetti personalizzati.

Immagini come materiali o nuovo elemento grafico in Dimension CC
I materiali e gli elementi grafici vengono combinati per creare aspetti completi.

Esercitazioni video

Logo Adobe

Accedi al tuo account