Guida utente Annulla

Illuminazione in Dimension

  1. Guida utente di Dimension
  2. Introduzione
    1. Novità di Dimension
    2. Requisiti di sistema per Dimension
    3. Dimension | Domande frequenti
  3. Dimension e prodotti Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Panoramica dei tipi di risorse 3D e Adobe Stock
    3. Dimension per gli utenti di Photoshop
    4. Dimension per gli utenti di Illustrator
    5. Usare le risorse Dimension nei progetti Aero
  4. Area di lavoro
    1. Panoramica dell’interfaccia
    2. Scelte rapide da tastiera predefinite
    3. Impostazioni standard del documento
    4. Impostare le dimensioni dell’area di lavoro
    5. Effettuare selezioni
    6. Spostare e disporre oggetti 3D
    7. Modificare la vista Fotocamera
  5. Aggiungere e disporre oggetti
    1. Aggiungere e importare modelli
    2. Panoramica dei tipi di oggetto
    3. Aggiungere e modificare un testo 3D
    4. Aggiungere e modificare le forme di base
    5. Funzione Allinea e distribuisci
    6. Utilizzo degli strumenti di trasformazione per selezionare e disporre gli oggetti
  6. Aspetto
    1. Proprietà di Adobe Standard Material
    2. Modificare l’aspetto degli oggetti con i materiali
    3. Personalizzare l’aspetto dei modelli
    4. Modificare l’aspetto degli oggetti con la grafica
    5. Applicare grafica 2D a un modello 3D
  7. Illuminazione
    1. Illuminazione in Dimension
    2. Ottimizzare l’illuminazione nella scena
    3. Comporre la scena su un’immagine di sfondo
    4. Creare un’illuminazione da studio personalizzata con le luci direzionali
  8. Composizione
    1. Utilizzo della funzione Come immagine per aggiungere uno sfondo
  9. Salvare, eseguire il rendering ed esportare
    1. Eseguire il rendering e l’esportazione in Dimension
    2. Eseguire il rendering ed esportare immagini realistiche
    3. Funzione Pubblica la scena 3D (beta)
  10. Formati di file supportati
    1. Tipi di file supportati | Modelli 3D
    2. Tipi di file supportati | Materiali
    3. Tipi di file supportati | Immagini
    4. Tipi di file supportati | Luci
  11. Risoluzione dei problemi
    1. Controllare il messaggio di stato di Creative Cloud

Dimension è uno strumento di progettazione che consente di accedere a un 3D di alta qualità, sviluppato da zero per i grafici. L’illuminazione in 3D è ispirata all’illuminazione fisica del mondo reale che è differente rispetto alla creazione di effetti di luce nelle applicazioni 2D. Questo articolo descrive i diversi tipi di luce supportati in Dimension.

Luce ambiente

Le luci ambiente sono immagini panoramiche sfericamente avvolte attorno a una scena 3D. Possono essere considerate come l’ambiente in cui il contenuto prende vita e offrono l’illuminazione ambiente generale, le ombre e i riflessi. Le luci ambiente non sono altamente modificabili e hanno una serie limitata di proprietà per la regolazione dei contenuti in quanto sono basate sull’immagine stessa. Sono incredibilmente efficaci per creare scene rapide con illuminazione e riflessi realistici.

Una semplice scena viene illuminata con due luci ambiente diverse.

  • Colora Le luci ambiente utilizzano ogni pixel dell’immagine per applicare le informazioni di illuminazione nella scena. L’opzione Colora colora l’immagine, applicando un colore all’illuminazione globale, funziona con qualsiasi luce ambiente ed è ideale per le luci ambiente con effetto studio illuminato.
  • Intensità La proprietà Intensità controlla la quantità di luce generata da ogni pixel, come equazione lineare. Questa operazione ha effetto su tutti i pixel dell’immagine e non solo nelle aree luminose.
  • Rotazione La proprietà Rotazione consente la proiezione sferica della luce in modo che venga ruotata in orizzontale attorno alla scena. La rotazione della luce fornisce luci, ombre e riflessi in base al suo posizionamento rispetto alla vista della telecamera.

Luce direzionale

Se la luce ambiente presuppone impostazioni di illuminazione predefinite che richiedono una regolazione minima, le luci direzionali sono componenti da utilizzare per creare un’illuminazione personalizzata. Queste luci esistono in modo simile su una sfera 360 gradi sulla scena e proiettano la luce verso l’interno.

Puoi aggiungere luci direzionali multiple e posizionarle, colorarle e ridimensionarle in modo indipendente.
Puoi aggiungere luci direzionali multiple e posizionarle, colorarle e ridimensionarle in modo indipendente.

Colore: il colore della luce. Scegli tra un omnipicker standard o un selettore di temperatura con immissione in Kelvin e una serie di predefiniti standard.

Intensità: la luminosità della luce.

Rotazione: la posizione della luce sull’asse orizzontale sulla scena che controlla se la luce punta dalla parte anteriore, laterale o posteriore.

Altezza: la posizione della luce sull’asse verticale sulla scena che controlla se la luce è alta o bassa.

Proprietà della forma della luce: oltre alle impostazioni precedenti che controllano la posizione della luce rispetto alla scena nel suo complesso, esistono proprietà specifiche della forma della luce che consentono di controllare meglio la luce stessa.

  • Forma: la forma della luce.
  • Proporzioni: le proporzioni della larghezza e dell’altezza della luce.
  • Rotazione: l’angolo della luce attorno al suo punto centrale.
  • Raggio angolo: l’arrotondamento degli angoli della luce. Disponibile solo per luci a forma quadrata.
  • Dimensioni: le dimensioni della luce cambiano la morbidezza dei bordi delle ombre. Controlla anche le dimensioni delle luci speculari e la luminosità complessiva della scena.
  • Morbidezza bordo: regola l’uniformità dei bordi della luce, visibili nei riflessi sulle superfici lucide.

Luce solare

Dimension include anche Luce solare, un tipo di luce speciale che genera un Sole artificiale e crea un’illuminazione direzionale e ombre forti. Il funzionamento della luce solare è simile a quello delle luci direzionali, ma l’effetto della luce è specifico della forma e del comportamento realistico del sole.

Una scena astratta creata con forte luce solare direzionale crea ombre di grande effetto.

Colora: per impostazione predefinita, la luce solare ha una propria colorazione basata sulla luce solare naturale. Quando il sole è in posizione elevata, la luce solare è di colore bianco-blu. Quando il sole scende a un’altezza minore, il suo colore cambia in giallo e rosso, imitando la temperatura di colore del sole reale. La proprietà Colora sostituisce il colore predefinito del sole con il colore selezionato.

Intensità: la proprietà Intensità controlla la luminosità della luce generata dal sole. Il sole è naturalmente più luminoso quando è alto e la luce diventa più fioca quando il sole è vicino all’orizzonte.

Altezza: la proprietà Altezza controlla la rotazione verticale del sole. Un’altezza maggiore fornisce l’illuminazione dall’alto al basso mentre un’altezza minore fornisce una forte illuminazione laterale. Se l’opzione Colora è disattivata, il cursore dell’altezza assegna la colorazione del sole in base all’ora del giorno: 90° sarebbe mezzogiorno con illuminazione bianca, mentre 0° sarebbe il crepuscolo con illuminazione rossastra.

Rotazione: la proprietà Rotazione controlla la rotazione orizzontale del sole attorno alla scena.

Nuvolosità: la proprietà Nuvolosità controlla quanto è diretta la luce solare. A un basso valore di nuvolosità, il sole splende direttamente sulla scena e crea ombre spigolose e angolari. Con un elevato valore di nuvolosità, il sole è celato dietro elementi atmosferici come nuvole o nebbia e produce ombre morbide e sbiadite.

Adattare l’illuminazione a un’immagine di sfondo

Dimension dispone di un insieme di funzioni avanzato per aggiungere un’immagine di sfondo alla scena 3D. Per ulteriori informazioni, consulta Come immagine.

Logo Adobe

Accedi al tuo account