Creative Cloud Libraries in Adobe Muse

Nota:

Non verranno più aggiunte ulteriori funzioni ad Adobe Muse, e il supporto verrà sospeso a partire dal giovedì 26 marzo 2020. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultate la sezione con le domande frequenti sulla fine del servizio per Adobe Muse.

Le risorse creative rappresentano una parte importante della progettazione Web. Adobe fornisce diverse app per computer desktop e dispositivi mobili che consentono di creare risorse creative. Le applicazioni desktop, come Photoshop e Illustrator, consentono di creare le risorse a casa o in ufficio. Le app per dispositivi mobili consentono invece di crearle ovunque ci si trovi. Salvando tutte queste risorse in Adobe Creative Cloud Libraries potete usufruire di un archivio centrale a cui accedere da ovunque per riutilizzare le risorse. Potete continuare a utilizzare, aggiungere, rimuovere o modificare le risorse anche se siete offline. Al successivo accesso, le modifiche vengono automaticamente sincronizzate.

Creative Cloud Libraries consente anche di condividere le risorse creative con altri membri del team, colleghi o chiunque abbia bisogno delle risorse per i propri progetti. Per ulteriori informazioni su Creative Cloud Libraries, consultate Creative Cloud Libraries.

Adobe Muse è strettamente integrato con CC Libraries e Adobe Stock. Il pannello CC Libraries disponibile in Adobe Muse consente di accedere e riutilizzare risorse grafiche e colori creati in altre applicazioni Adobe. Consente inoltre di cercare immagini prive di royalty e ad alta risoluzione disponibili su Adobe Stock e di utilizzarle nei progetti. È inoltre possibile acquistare e aggiungere immagini Adobe Stock a CC Libraries, per uso futuro.

Per una panoramica di Creative Cloud Libraries in Adobe Muse, guardate questo video.

Il pannello CC Libraries

In Adobe Muse, Creative Cloud Libraries è disponibile dal pannello CC Libraries (Finestre > CC Libraries), aperto per impostazione predefinita nelle aree di lavoro Standard e Tutti i pannelli in cui viene ancorato a destra.

Pannello CC Libraries in Adobe Muse
Pannello CC Libraries in Adobe Muse

A. Elenco a discesa di ricerca B. Menu a comparsa C. Icona Elimina risorse D. Icona Aggiungi colori E. Icona Aggiungi grafica 

Se fate clic sul menu a comparsa (B) nell’angolo destro del pannello CC Libraries, potete accedere alle opzioni seguenti:

  • Crea nuova libreria: consente di creare una nuova libreria Creative Cloud Libraries in Adobe Muse.
  • Collabora: consente di condividere le librerie con altri utenti di Creative Cloud per visualizzare, modificare e utilizzare i contenuti condivisi della libreria.
  • Condividi collegamento: consente di condividere in pubblico o in privato il collegamento alla vostra libreria, con utenti Creative Cloud selezionati.
  • Rinomina <libreria>: consente di rinominare una libreria.
  • Elimina <libreria>: consente di eliminare una libreria.
  • Ordina per data: consente di ordinare le risorse nella libreria in base alla data in cui sono state aggiunte o acquistate.
  • Ordina per nome: consente di ordinare le risorse nella libreria in ordine alfabetico.
  • Visualizza nel sito Web: apre tutte le risorse della libreria nel browser predefinito.

Per utilizzare le risorse in CC Libraries, trascinatele dal pannello CC Libraries al progetto su cui state lavorando. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse sulle risorse e scegliete le opzioni disponibili per gestirle. Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo di risorse da CC Libraries.

Aggiungere risorse a CC Libraries

Aggiungere risorse da Adobe Stock

Adobe Stock è un servizio per la vendita di milioni di foto, illustrazioni e grafica di alta qualità e senza royalty. Se avete già acquistato delle risorse dal sito Web di Adobe Stock e le avete aggiunte a CC Libraries, potete accedervi in Adobe Muse mediante il pannello CC Libraries.

Se non avete acquistato alcuna immagine, potete effettuare una ricerca e acquistare le immagini che vi interessano direttamente dal pannello CC Libraries di Adobe Muse. Se preferite, invece di acquistare subito una risorsa potete aggiungerne una versione di anteprima o con filigrana al progetto. Non appena ne avrete acquistata la relativa licenza, tutte le immagini con filigrana verranno sostituite con le relative immagini ad alta risoluzione.

Per cercare le risorse Adobe Stock dall’interno di Adobe Muse:

  1. Aprite il pannello CC Libraries (Finestra > CC Libraries).

     

  2. Nell’elenco a discesa Cerca, selezionate Adobe Stock.

    Ricerca in Adobe Stock
    Ricerca in Adobe Stock

  3. Nella casella di ricerca, digitate il nome dell’immagine, una parte del nome o un tema generico. Ad esempio, “time”.

    Una volta individuata la risorsa desiderata, effettuate una delle operazioni seguenti:

    • Acquistate subito una licenza e aggiungete la risorsa alla libreria. Potete quindi trascinare la risorsa dal pannello al progetto.
    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sull’immagine e scegliete Salva anteprima in, per aggiungere alla libreria una versione di anteprima della risorsa, con filigrana e senza licenza.

    Se aggiungete alla libreria una versione di anteprima di una risorsa, potrete acquistarne la licenza in un secondo momento.

    Per ottenere la licenza, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e selezionate Acquista immagine. Una volta acquistata la licenza, le immagini con filigrana vengono sostituite con le corrispondenti versioni ad alta definizione.

    Acquistare un’immagine Adobe Stock o salvarne una versione di anteprima in CC Libraries
    Acquistare un’immagine Adobe Stock o salvarne una versione di anteprima nella libreria

Aggiungere risorse da altre applicazioni Creative Cloud

Potete creare delle risorse con altre applicazioni Creative Cloud, quali Photoshop o Capture, e riutilizzarle in Adobe Muse. Per aggiungere delle risorse da altre applicazioni Creative Cloud:

  1. Aprite l’applicazione nella quale avete creato le risorse.

  2. Selezionate le risorse da aggiungere alla libreria Creative Cloud Libraries. Trascinate le risorse nel pannello CC Libraries.

    Le risorse vengono immediatamente aggiunte alla libreria Creative Cloud Libraries. Quando aprite Adobe Muse, le risorse aggiunte sono disponibili nel pannello CC Libraries, pronte per essere usate nei progetti di Adobe Muse.

    Nota:

    quando importate in Adobe Muse delle risorse create con Illustrator, vengono mantenute la fedeltà e la compatibilità Web delle immagini vettoriali.

Aggiungere animazioni da Animate CC

È possibile importare animazioni create in Animate CC nel sito Web creato con Adobe Muse utilizzando CC Libraries. Create animazioni con Animate CC e aggiungete le animazioni a CC Libraries. Quando Aprite Adobe muse, Creative Cloud sincronizza automaticamente i file di animazione con la libreria di Creative Cloud Libraries. Potete quindi utilizzare l'animazione nel sito creato con Adobe Muse con un singolo clic.

Effettuate le operazioni seguenti per usare le animazioni nei siti Web creati con Adobe Muse:

  1. Create le animazioni richieste in Animate CC.

    Configurate le impostazioni di animazione come le dimensioni dell'animazione, le impostazioni di riproduzione automatica in Animate CC.

  2. Dal pannello CC Libraries di Animate CC, fate clic sull'icona più per aggiungere l'animazione alla libreria.

    Aggiungere animazioni da Animate CC
    Aggiungere animazioni da Animate CC

  3. Verificate che sia selezionata la casella di controllo Animazione completa. Fate clic su Aggiungi.

  4. Uscite da Animate CC e aprite Adobe Muse.

    Quando aprite il pannello CC Libraries in Adobe Muse, noterete il file di animazione che avete aggiunto. I file di animazione sono indicati dall'etichetta “An”.

    Animazioni in CC Libraries
    Animazioni in CC Libraries di Adobe Muse

  5. Per utilizzare l'animazione nel sito Web creato con Adobe Muse, trascinate l'animazione e posizionatela nella vista Progettazione.

    per inserire l'animazione come risorsa collegata, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Inserisci collegamento.

    Nota:

    dopo aver inserito un'animazione nel layout del sito, non potete ridimensionarla né modificarne le proprietà da Adobe Muse.

    Inoltre, non potete modificare il file di animazione in Animate CC dal pannello CC Libraries di Adobe Muse. In altre parole, per i file di animazione non disponete dell'opzione clic con il pulsante destro del mouse > Modifica.

     

Aggiungere risorse da Adobe Muse a CC Libraries

  1. Nel pannello Progetto di Adobe Muse, selezionate la risorsa che desiderate aggiungere a CC Libraries.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic sull'icona Aggiungi grafica (A) per aggiungere un elemento grafico a CC Libraries.
    • Fate clic sull’icona Aggiungi colore (B) per aggiungere un colore a CC Libraries.
    Aggiungere un colore o un elemento grafico a CC Libraries
    Aggiungere un colore o un elemento grafico a CC Libraries

    A. Icona Aggiungi grafica B. Icona Aggiungi colori 

Utilizzo delle risorse in Adobe Muse

Potete utilizzare le risorse, ad esempio colori, elementi grafici e animazioni, mediante il pannello CC Libraries di Adobe Muse.

Potete creare delle risorse grafiche e delle animazioni da altre app Creative Cloud e incorporarle nei progetti di Adobe Muse. Ad esempio, potete importare immagini vettoriali create in Illustrator o Capture e utilizzarle per creare siti Web in Adobe Muse.

Potete aggiungere un colore dalle app Creative Cloud, quali Photoshop o Capture, e utilizzarlo nei progetti di Adobe Muse. Potete anche aggiungere un colore da Adobe Muse a CC Libraries e condividerlo con altri utenti di Creative Cloud.

Per informazioni su come aggiungere le risorse create con altre applicazioni, consultate Aggiungere risorse a CC Libraries.

Di seguito potete trovare informazioni su come utilizzare risorse in Creative Cloud Libraries.

Utilizzare elementi grafici e animazioni

Per utilizzare le risorse grafiche e le animazioni, potete inserirle come risorse collegate o come una copia.

  • Risorse collegate: quando inserite le risorse come risorse collegate, queste restano collegate alla risorsa originale in CC Libraries. Se successivamente modificate la risorsa nel cloud, vengono aggiornate tutte le relative istanze presenti nei progetti Adobe Muse.

Le risorse collegate sono utili quando occorre utilizzare una stessa risorsa in diverse pagine Web o addirittura in diversi progetti, ad esempio per il logo dell’azienda. Se modificate la versione del logo nel cloud, vengono aggiornate di conseguenza tutte le istanze di quel logo in tutti i progetti in cui è stato inserito come risorsa collegata.

  • Risorse copiate: se preferite copiare un’immagine nel progetto, potete farlo con l’opzione Inserisci copia. In questo caso, la risorsa copiata non è collegata alla risorsa originale e non viene quindi aggiornata qualora la risorsa originale venga modificata in Creative Cloud Libraries.

Non è consentito copiare le animazioni, potete solo inserire animazioni come risorse collegate.

Nota:

affinché le risorse collegate possano essere aggiornate in Adobe Muse, accertatevi che le versioni più recenti di Photoshop e InDesign siano installate sul sistema in uso.

Importare risorse in Adobe Muse

Per inserire risorse nel progetto, effettuate una delle seguenti operazioni nel pannello CC Libraries:

  • Trascinate la risorsa dal pannello CC Libraries alla vista Progettazione.
  • Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e selezionate Inserisci collegamento.
  • Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e selezionate Inserisci copia. Notare che la funzione Inserisci copia non è disponibile per le animazioni.
Inserire un collegamento o una copia delle risorse
Inserire un collegamento o una copia delle risorse

Nota:

quando si importa un file Illustrator tramite CC Libraries, Adobe Muse lo converte automaticamente in formato SVG per renderlo compatibile per il Web.

Quando inserite una risorsa grafica come copia e la risorsa originale viene quindi modificata, Adobe Muse segnala che è necessario sincronizzare le risorse non aggiornate. Potete visualizzare le risorse non sincronizzate e aggiornarle dal pannello Risorse di Adobe Muse.

Di seguito viene descritto come aggiornare le risorse dal pannello Risorse.

Aggiornare le risorse

Le risorse quali gli elementi grafici o le animazioni possono diventare non più sincronizzate con le relative risorse originali in Creative Cloud, se queste vengono modificate. Quando aprite un progetto in Adobe Muse, vengono individuate le eventuali risorse non sincronizzate. Compare quindi una finestra di dialogo in cui viene chiesto se si desidera aggiornare subito le risorse o farlo in un secondo tempo. Fate clic su Aggiorna per aggiornare le risorse.

Aggiornate le risorse con le relative risorse originali in Creative Cloud.
Sincronizzate le risorse con le relative risorse originali in Creative Cloud.

Per aggiornare e sincronizzare le risorse di Creative Cloud potete anche utilizzare il pannello Risorse di Adobe Muse.

  1. Nel progetto Adobe Muse, aprite il pannello Risorse (Finestre > Risorse).

    Le risorse non aggiornate sono contrassegnate da un punto esclamativo accanto al nome. È necessario aggiornare tali risorse con i relativi file originali.

    Aggiornare le risorse rispetto alla relativa risorsa originale
    Aggiornate le risorse rispetto alla relativa risorsa originale.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa da aggiornare e selezionate Aggiorna risorsa.

    Aggiornare le risorse dal pannello Risorse
    Aggiornate le risorse dal pannello Risorse.

    Il punto esclamativo viene rimosso dalle risorse aggiornate.

Ricollegare i contenuti

Dopo aver inserito delle risorse nel progetto Adobe Muse, se gli originali vengono spostati o rinominati in Creative Cloud, le risorse vengono considerate mancanti. Quando aprite un progetto con risorse mancanti, Adobe Muse presenta la finestra di dialogo seguente:

Ricollegare le risorse mancanti
Ricollegate tutte le risorse mancanti.

Per ricollegare le risorse da Creative Cloud Libraries, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Aprite il pannello Risorse (Finestra > Risorse).

    Individuate le risorse mancanti. Quando passate il cursore del mouse su una risorsa mancante, viene riportato lo stato “Risorsa CC Libraries mancante”, come illustrato di seguito.

    Ricollegate le risorse mancanti in CC Libraries.
    Ricollegate le risorse mancanti da CC Libraries.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e scegliete Ricollega da CC Libraries.

  3. Adobe Muse visualizza un messaggio in cui si chiede di ricollegare dalle risorse grafiche esistenti in CC Libraries. Selezionate la risorsa appropriata nel pannello CC Libraries e fate clic su Ricollega.

    Ricollegare le risorse da CC Libraries
    Ricollegate le risorse da CC Libraries.

    Per ricollegare le risorse da CC Libraries, potete anche fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l'opzione Ricollega da CC Libraries.

    Ricollegare animazioni da CC Libraries
    Ricollegare animazioni da CC Libraries

    Nel pannello Risorse, la risorsa mancante con il nome o percorso precedente viene sostituita con la nuova risorsa ricollegata.

Modificare le risorse nelle applicazioni native

È possibile aprire e modificare le risorse di Illustrator e InDesign nella rispettiva applicazione direttamente dall’interno di Adobe Muse. Se avete usato le risorse modificate come risorse collegate nei progetti Adobe Muse, tutte le relative istanze vengono aggiornate automaticamente.

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e scegliete Modifica.

    In base al tipo di file, la risorsa viene aperta in Illustrator o InDesign. 

  2. Modificate la risorsa in base alle vostre esigenze e selezionate Salva.

Impostare una risorsa grafica come riempimento della pagina o del browser

  1. Fate clic sulla pagina in cui desiderate impostare il riempimento della pagina e del browser.

  2. Nel pannello CC Libraries, selezionate l’immagine da impostare come riempimento.

  3. Fate clic sull’immagine con il pulsante destro del mouse ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic su Imposta come riempimento pagina per impostare l’immagine come riempimento della pagina.
    • Fate clic su Imposta come riempimento browser per impostare la risorsa come immagine di sfondo nel browser.

     

    Impostare una risorsa grafica come riempimento della pagina o del browser
    Impostare una risorsa grafica come riempimento della pagina o del browser

    Per ulteriori informazioni sul riempimento della pagina e del browser, consultate Utilizzo delle opzioni Riempimento e Riempimento browser.

Utilizzare i colori

È possibile acquisire colori e temi colore da app Capture CC o Color CC. Utilizzando Creative Cloud Libraries potete quindi inserire tali colori nella vostra libreria e utilizzarli in altre applicazioni, come Adobe Muse. I colori salvati in CC Libraries possono essere utilizzati come:

  • Riempimento o riempimento browser nei progetti di Adobe Muse;
  • Riempimento o traccia per un oggetto nel sito Web creato con Adobe Muse;
  • Colore da applicare al testo selezionato.

Potete inoltre aggiungere da CC Libraries al pannello Campioni i campioni di colore salvati con nomi personalizzati.

Impostare come riempimento o riempimento di sfondo

  1. Nel pannello Progetto di Adobe Muse, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate l’oggetto o la cornice a cui desiderate applicare il riempimento o la traccia.
    • Selezionate la pagina a cui desiderate applicare il riempimento di sfondo.
  2. Nel pannello CC Libraries, effettuate una delle operazioni seguenti:

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sul colore da applicare come riempimento o traccia e selezionate Imposta colore.
    • Fate clic sul colore da applicare come riempimento.

    A seconda dell’azione eseguita, il colore scelto viene applicato come riempimento o traccia all’oggetto selezionato oppure come sfondo all’intera pagina.

Potete anche modificare i colori dal pannello CC Libraries. Per modificare un colore, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Modifica.  Nella finestra di dialogo Selettore colore, selezionate un nuovo colore e fate clic su OK.

Nella finestra di dialogo Selettore colore è inoltre possibile rinominare un colore esistente.

Nota:

per visualizzare il nome e il codice esadecimale di un colore, passate il cursore del mouse sul colore.

Impostare come colore del testo

  1. Selezionate il testo a cui desiderate applicare il colore.

  2. Nel pannello CC Libraries, selezionate il colore da applicare.

Aggiungere al pannello Campioni

È possibile aggiungere i colori da CC Libraries come campioni con nomi personalizzati nel pannello Campioni. Potete anche aggiungere al pannello Campioni più colori alla volta.

  1. Nel pannello CC Libraries, fate clic con il pulsante destro del mouse sul colore che desiderate aggiungere al pannello Campioni.

  2. Fate clic su Aggiungi ai campioni.

  3. Per aggiungere più colori al pannello Campioni, premete Maiusc e selezionate i colori. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Aggiungi ai campioni.

Gestire le librerie e le risorse di Creative Cloud Libraries

Copiare e spostare le risorse

  1. Nel pannello CC libraries, selezionate una o più risorse da spostare o copiare.

  2. Fate clic sulla risorsa con il pulsante destro del mouse ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate Copia in e scegliete la libreria in cui desiderate copiare la risorsa.
    • Selezionate Sposta in e scegliete la libreria in cui desiderate spostare la risorsa.

Rinominare le risorse

È possibile rinominare le risorse dal pannello CC Libraries. Per rinominare una risorsa, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa e scegliete Rinomina.

Eliminare le risorse dalla libreria

  1. Nel pannello CC Libraries, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla risorsa da eliminare.

  2. Fate clic su Elimina.

Aggiungere una libreria di Creative Cloud Libraries

Potete creare un numero qualsiasi di librerie con cui organizzare le risorse. Le librerie che create vengono visualizzate nel pannello CC Libraries di Adobe Muse.

  1. Fate clic sul menu a discesa nel pannello CC Libraries e selezionate Crea nuova libreria.

    Creare una nuova libreria di CC Libraries
    Creare librerie di Creative Cloud Libraries

  2. Digitate il nome da assegnare alla libreria e fate clic su Crea.

    Creare una nuova libreria di CC Libraries
    Creare nuove librerie di Creative Cloud Libraries

Rinominare un libreria di Creative Cloud Libraries

  1. Nel pannello CC Libraries, selezionate la libreria da rinominare.

  2. Fate clic sul menu a comparsa nell’angolo destro del pannello CC Libraries e scegliete Rinomina <libreria>.

    Rinominare un libreria di Creative Cloud Libraries
    Rinominare un libreria di Creative Cloud Libraries

  3. Immettete un nuovo nome e fate clic su Rinomina.

Eliminare una libreria di Creative Cloud Libraries

  1. Nel pannello CC Libraries, selezionate la libreria da eliminare.

  2. Fate clic sul menu a comparsa nell’angolo destro del pannello CC Libraries e scegliete Elimina <libreria>.

    Eliminare una libreria di Creative Cloud Libraries
    Eliminare una libreria di Creative Cloud Libraries

  3. Nella finestra di dialogo di conferma, fate clic su Elimina.

Condividere le librerie di Creative Cloud Libraries

Potete condividere le vostre librerie con altri utenti di Creative Cloud per consentire loro di visualizzarne, modificarne o utilizzarne i contenuti.

Nota:

se un altro utente Creative Cloud ha condiviso con voi una libreria, potete condividerla ulteriormente con altri utenti Creative Cloud.

  1. Nel pannello CC Libraries, fate clic sul menu a comparsa nell'angolo destro del pannello CC Libraries e scegliete Collabora.

    Condividere le librerie di Creative Cloud Libraries
    Condividere le librerie di Creative Cloud Libraries

  2. Nella pagina del browser che viene visualizzata, fornite un indirizzo e-mail e un messaggio opzionale per la persona con cui desiderate condividere la libreria.

Logo Adobe

Accedi al tuo account