Scoprite come aggiungere, impostare e modificare i livelli in Adobe Muse.
Il pannello Livelli di Muse permette di strutturare gli elementi della pagina e di organizzare le progettazioni del sito. Questo articolo descrive il pannello Livelli e propone alcune strategie volte a facilitare l’aggiornamento dei progetti.
Per impostazione predefinita, ogni pagina di un sito Muse contiene almeno un livello con un nome. Utilizzando più livelli, potete creare e modificare specifiche aree o specifici tipi di contenuto presenti sulla pagina senza incidere su altre aree e senza correre il rischio di modificare erroneamente altri contenuti. Ad esempio, potete usare i livelli per visualizzare il contenuto della pagina principale e le informazioni della barra laterale nella stessa progettazione Web. Oppure potete inserire in un livello dei contenuti che non richiedono aggiornamenti frequenti e su un altro livello quelli che invece dovrete aggiornare spesso.
I livelli possono essere considerati come fogli trasparenti posizionati l’uno sopra l’altro. Se un livello non contiene oggetti, potete vedere attraverso di esso quelli contenuti nel livello sottostante.
Osservate il pannello Livelli e soffermatevi sul funzionamento dell’ordine di sovrapposizione.
In questo esempio, i livelli 1, 2 e 3 contengono ciascuno un campo di testo, rispettivamente con il testo “1”, “2” e “3”.
Qualsiasi elemento inserito sul livello 3 (livello superiore) apparirà sopra agli elementi presenti nei livelli 2 e 1. Questo comportamento è analogo all’ordine di sovrapposizione che si verifica quando si seleziona un oggetto e si sceglie Disponi > Porta in primo piano. Eccetto quando li inserite su livelli specifici, gli elementi vengono organizzati in modo che possiate controllare l’ordine di sovrapposizione di gruppi di elementi.
Per cambiare l’ordine di sovrapposizione, selezionate un livello e trascinatelo per riposizionarlo nel pannello Livelli. In questo esempio, il livello 1 è stato trascinato in alto nel pannello Livelli e il livello 3 è stato spostato in fondo.
Ciascun livello può contenere più elementi e l’ordine di sovrapposizione degli elementi su ciascun livello stabilisce anche quali elementi vengono visualizzati sopra o sotto agli altri elementi della pagina.
Utilizzando i livelli potete controllare accuratamente la disposizione degli elementi sulle pagine dei progetti di siti Muse.
Anche se conoscete già il pannello Livelli di altri strumenti, ad esempio di un editor di immagini, è importante comprendere come funzionano i livelli in Muse:
Espandere e ridurre i livelli. Ciascun livello dispone di un triangolo a sinistra del nome. Quando il livello è compresso, fate clic sul triangolino per espandere il contenuto del livello e visualizzare l’elenco degli oggetti presenti su tale livello per la pagina attiva e il loro ordine di sovrapposizione. Gruppi, widget e alcune parti di widget dispongono anch’essi di un triangolino su cui potete fare clic per espandere il set e visualizzarne gli oggetti. Tali oggetti possono essere riordinati, bloccati e sbloccati, nonché aggiunti o rimossi da un gruppo. I livelli che non contengono oggetti sulla pagina corrente sono già espansi e quindi privi del triangolino di espansione.
Gli oggetti delle pagine mastro sono sempre elencati in fondo al livello di appartenenza. Tuttavia, se sono stati inseriti in un livello che si trova sopra ad altri livelli, gli elementi della pagina mastro appariranno davanti ad altri oggetti di pagina appartenenti a livelli sottostanti.
I livelli coinvolgono tutte le pagine di un sito, incluse le mastro. Ad esempio, se nascondete il livello 1 mentre modificate la pagina Home del documento, il contenuto del livello 1 risulterà nascosto su tutte le pagine finché non lo rendete nuovamente visibile.
Il pannello Livelli è molto potente e offre numerose funzioni utili per lavorare in modo più efficiente. Esaminate le funzioni principali.
Tali funzionalità vengono descritte nelle sezioni che seguono. Gli elementi principali del pannello Livelli sono evidenziati qui sotto.
A. Livello di destinazione B. Elimina livello C. Nuovo livello D. Cerca E. Aiuto sui livelli F. Livello bloccato G. Livello nascosto H. Livello visibile
Potete aggiungere dei livelli in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Nuovo livello nella parte inferiore del pannello Livelli. Il numero di livelli che un documento può contenere è limitato solo dalla RAM disponibile per Muse. I nuovi livelli creati compariranno sempre in alto nel pannello Livelli, ma potete trascinarli per riposizionarli.
Per creare un nuovo livello:
Nota: per creare un nuovo livello e aprire la finestra di dialogo Opzioni livello, premete Alt/Opzione mentre fate clic sul pulsante Nuovo livello.
Potete aggiornare gli attributi dei livelli nel pannello Livelli: potete modificare il colore associato a un livello, nascondere o mostrare i livelli, nascondere o mostrare le guide e bloccare i livelli per impedire che possano essere selezionati e modificati per errore. Per aggiornare le opzioni di livello:
Potete aggiornare le seguenti impostazioni:
Ogni nuovo oggetto viene inserito sul livello di destinazione, visualizzato nel pannello Livelli in grassetto e con un triangolo nell’angolo in alto a destra. Per impostare un livello come destinazione, fate clic su di esso.
Per aggiungere degli oggetti al livello di destinazione:
Non potete disegnare o posizionare un nuovo oggetto su un livello bloccato o nascosto. Se selezionate uno strumento di disegno o lo strumento testo oppure inserite un file mentre il livello di destinazione è nascosto o bloccato, il puntatore diventa una matita barrata quando si trova sulla pagina in vista Progettazione. Mostrate o sbloccate il livello di destinazione o designate come destinazione un livello visibile non bloccato.
Se scegliete Modifica > Incolla quando il livello di destinazione è nascosto o bloccato, un avviso vi chiede se mostrare o sbloccare il livello di destinazione.
Quando fate clic su un livello nel pannello Livelli per impostarlo come destinazione, viene visualizzato un triangolo nell’angolo in alto a destra del livello selezionato, la sua etichetta appare in grassetto e il livello viene evidenziato per indicare che è impostato come destinazione.
Per impostazione predefinita, potete selezionare qualsiasi oggetto su qualsiasi livello. Nel pannello Livelli, i quadratini colorati a destra contrassegnano i livelli contenenti oggetti selezionati. Un quadratino indica che sul livello è selezionato almeno un elemento; un quadrato più rande indica che sono selezionati tutti gli oggetti del livello. Il colore di selezione del livello consente di identificare il livello di un oggetto. Per evitare di selezionare gli oggetti di un particolare livello, potete bloccare tale livello.
L’opzione Incolla sui livelli originali influisce sul modo in cui gli oggetti incollati da altre posizioni interagiscono con i livelli esistenti.
Se l’opzione Incolla sui livelli originali è selezionata, gli oggetti tagliati o copiati da vari livelli conservano le relative assegnazioni di livello quando vengono incollati su una nuova pagina o posizione. Se incollate un oggetto su una pagina che non ha gli stessi livelli della pagina originale, nel pannello Livelli del secondo documento viene aggiunto un nuovo livello con il nome del livello originale e l’oggetto viene incollato in esso.
Se l’opzione Incolla sui livelli originali non è selezionata, gli oggetti tagliati o copiati da diversi livelli vengono incollati insieme sul livello di destinazione corrente.
Quando duplicate un livello, ne copiate il contenuto e le impostazioni. Il livello duplicato appare sopra il livello originale nel pannello Livelli.
Nel pannello Livelli, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per modificare l’ordine di sovrapposizione dei livelli nel documento, cambiatene la disposizione nel pannello Livelli. Quando cambiate l’ordine dei livelli, viene cambiato l’ordine dei livelli su ogni pagina del sito e non solo sulla pagina corrente nella vista Progettazione.
Potete inoltre modificare l’ordine di sovrapposizione degli oggetti di un livello, riposizionando i singoli oggetti all’interno del livello.
Nel pannello Livelli, trascinate un livello verso l’alto o il basso nell’elenco. Potete anche trascinare più livelli selezionati.
Potete nascondere o visualizzare qualsiasi livello in qualsiasi momento, nonché nascondere o visualizzare gli oggetti di un livello. I livelli e gli oggetti nascosti non possono essere modificati e non appaiono sullo schermo nella vista Progettazione, nell’anteprima, nella pubblicazione o dopo l’esportazione dei siti. Nascondere i livelli può risultare utile per:
Nota: i livelli nascosti o gli elementi di pagina nascosti non vengono esportati. Tuttavia, nella vista Progettazione la pagina risulta ancora completa con tutti gli elementi. Ad esempio, una cornice di testo nascosta spingerebbe eventuali altri oggetti sottostanti sulla pagina. Questa funzione impedisce che i contenuti della pagina vengano spostati quando nascondete o mostrate i livelli.
Per mostrare o nascondere i livelli:
Il blocco è utile per evitare che vengano apportate modifiche accidentali a un livello. Un livello bloccato è identificato da un’icona Matita barrata nel pannello Livelli. Non potete selezionare o modificare direttamente gli oggetti nei livelli bloccati; se, tuttavia, tali oggetti presentano attributi modificabili in modo indiretto, potranno essere modificati. Ad esempio, se modificate un campione di tonalità, tale modifica avrà effetto anche sugli oggetti in livelli bloccati che usano tale tonalità.
È inoltre possibile bloccare o sbloccare gli oggetti di un livello mediante il pannello Livelli. Per bloccare e sbloccare i livelli:
Ricordate che ogni livello è valido per l’intero sito e appare su ogni pagina del sito. Prima di eliminare un livello, nascondete tutti gli altri livelli e verificate pagina per pagina che sia effettivamente corretto eliminare gli oggetti restanti. Quando siete certi di volere eliminare un livello, effettuate le seguenti operazioni:
Per ridurre il numero di livelli di un documento senza eliminare alcun oggetto, li potete unire. Gli oggetti di tutti i livelli uniti vengono portati sul livello di destinazione. Dei livelli da unire, solo quello di destinazione rimane nel documento; gli altri vengono eliminati. Potete anche unire tutti i livelli di un sito.
Nota: se unite dei livelli contenenti sia oggetti di pagina che oggetti mastro, gli oggetti mastro risulteranno sul fondo del livello unito risultante.
Accedi al tuo account