Pannello
Schermata introduttiva
La Schermata introduttiva viene visualizzata all’apertura di Prelude. Nella Schermata introduttiva è possibile creare un progetto, aprire un progetto esistente o accedere all’Aiuto di Prelude.
Per disattivare la Schermata introduttiva all'avvio, disattivate l'opzione Mostra schermata introduttiva all'avvio sulla Schermata introduttiva.
Se disattivate la Schermata introduttiva, l'ultimo progetto aperto viene eseguito al riavvio successivo di Prelude. Per riattivare la Schermata introduttiva, aprite la finestra di dialogo Preferenze e selezionate Mostra schermata introduttiva nel menu All’avvio.
Potete inoltre aprire e creare un progetto di Progetti team dalla schermata introduttiva.
Finestra di dialogo Assimilazione
Utilizzate la finestra di dialogo Assimilazione per selezionare e assimilare le clip filmato. Potete inoltre le cartelle e tagli di prova. Quando scegliete una cartella, vengono assimilate tutte le clip filmato associate.
È possibile assimilare le clip dal computer, da altre applicazioni oppure da dispositivi collegati quali un disco rigido esterno, una videocamera o la scheda di una videocamera. Potete assimilare una parte di una clip (assimilazione parziale) impostando i punti di attacco e stacco sulla miniatura della clip e attivando la transcodifica nella sezione Trasferimento clip a destinazione. È anche possibile scegliere l’opzione di transcodifica più adatta alle esigenze di montaggio.
Nella finestra Assimilazione sono inoltre disponibili le opzioni Trasferimento, Transcodifica e Congiungi clip. In Prelude potete aggiungere metadati e rinominare i file prima dell'assimilazione.
Per visualizzare la posizione delle clip sul computer, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla clip nella visualizzazione a elenco e miniature. Selezionate Mostra in Esplora risorse (Windows) o Mostra nel Finder (Mac OS).
Spazi di lavoro Archiviazione, Elenco e Taglio di prova
Gli spazi di lavoro predefiniti disponibili in Prelude sono progettati per ottimizzare i layout dei pannelli per attività quali archiviazione o elaborazione di tagli di prova.
Lo spazio di lavoro Registro

A. Pannello marcatori Metadati B. Pulsanti marcatori C. Indicatore del tempo corrente D. Opzione di ricerca per i marcatori
Lo spazio di lavoro Archiviazione è ottimizzato per aggiungere rapidamente metadati e creare clip secondarie. Aggiungete marcatori e altri metadati per organizzare e cercare rapidamente le clip. È possibile usare i metadati durante l’esportazione per Adobe Premiere Pro o altre applicazioni.
Lo spazio di lavoro Elenco

A. Raccoglitore B. Clip video C. Clip secondaria D. Crea taglio di prova E. Crea raccoglitore
Nel pannello Progetto organizzate i contenuti di un progetto proprio come utilizzate le cartelle per organizzare i file. I raccoglitori possono contenere clip, clip secondarie e tagli di prova. Nel pannello Progetto è possibile creare un taglio di prova e aggiungervi le clip secondarie.
Riordinate il contenuto del pannello Progetto trascinandolo in una nuova posizione.
Lo spazio di lavoro Taglio di prova
Aprite il taglio di prova creato e aggiungete le clip e le clip secondarie alla timeline. Quando esportate i tagli di prova in Adobe Premiere Pro o in altre applicazioni, vengono mantenute tutte le informazioni di metadati e organizzative delle clip.
È possibile visualizzare solo alcuni marcatori nella timeline mediante le opzioni del menu Mostra.
Creazione di spazi di lavoro personalizzati
In Prelude è possibile accedere ai pannelli dal menu Finestra. Come per altre applicazioni di Adobe, è possibile impostare pannelli e riquadri mobili e agganciarli. Si possono inoltre creare spazi di lavoro personalizzati. Per accedere agli Spazi di lavoro personalizzati, selezionate Finestra > Spazio di lavoro e quindi scegliete tra le opzioni disponibili.
Se utilizzate di frequente uno spazio di lavoro personalizzato, potete crearne uno da Finestra > Spazio di lavoro > Nuovo spazio di lavoro. Lo spazio di lavoro personalizzato viene aggiunto al menu Finestra > Spazio di lavoro. Per tornare allo spazio di lavoro predefinito, selezionate Finestra > Spazio di lavoro > Ripristina spazio di lavoro corrente.
Un riquadro è un insieme di pannelli raggruppati.
Riordinate i contenuti in un pannello e tra i pannelli trascinandoli nella nuova posizione.
Pannelli di Prelude
Di seguito è riportato un elenco parziale dei pannelli di Prelude:
|
Descrizione |
Estensioni |
Contiene le estensioni o i plug-in per estendere le funzionalità di Prelude. Se non vi sono Estensioni o plug-in disponibili, questa opzione è disattivata. Il pannello Flash non è supportato. Le estensioni di Prelude supportano solo il formato html. |
|
Consente di visualizzare il livello di audio per il filmato riprodotto nella timeline. |
Eventi |
Contiene un elenco delle avvertenze, dei messaggi di errore e di altre informazioni utili per trovare e risolvere eventuali problemi. Potete inoltre filtrare e accedere agli eventi per Informazioni, Avvertenze ed Errori. |
Cronologia |
Tramite il pannello Cronologia è possibile saltare a uno stato qualsiasi del progetto creato durante la sessione di lavoro corrente. Ogni volta che si applica una modifica a una parte del progetto, il nuovo stato del progetto viene aggiunto al pannello. Potete selezionare uno stato e modificare il progetto a partire da tale stato. Fate clic con il pulsante destro del mouse nel pannello Cronologia per visualizzare le opzioni disponibili. Il pannello Cronologia viene rimosso quando passate da una clip aperta e un montaggio preliminare. Inoltre viene prodotto quando si salva la clip aperta o il montaggio. |
Marcatori |
Visualizza tutti i marcatori nel filmato attualmente aperto. Questo pannello consente inoltre di modificare il codice di tempo dei punti di attacco e stacco o la descrizione dei marcatori. Potete anche modificare il nome dei marcatori. |
Opzioni di filtro nel pannello Eventi
Usate il pannello Eventi per visualizzare e filtrare le avvertenze, i messaggi di errore e altre informazioni utili per trovare e risolvere eventuali problemi. Potete inoltre filtrare e accedere agli eventi per Informazioni, Avvertenze ed Errori.
-
Selezionate Finestra > Eventi oppure fate clic su una delle icone (
,
o
) visualizzate in basso a destra nella schermata.
Nota:L’icona visualizzata dipende dagli eventi memorizzati: Informazioni
, Avvertenza
o Errore
.
Pannello Eventi -
Nel pannello Eventi, fate clic sulla freccia del menu a discesa accanto a Mostra tipo di evento per filtrare gli eventi per Informazioni, Avvertenza ed Errore.
-
Selezionate Mostra tutti per visualizzare tutti gli eventi.
-
Selezionate Eventi > Chiudi per chiudere il pannello Eventi.
-
Per chiudere il gruppo di pannelli, selezionate Eventi > Impostazioni gruppo pannelli > Chiudi gruppo pannelli.
Monitor programma

Fate doppio clic su una clip filmato nel pannello Progetto per aprirla e riprodurla nel pannello Monitor programma. Il monitor Programma consente di accedere alle opzioni di navigazione e riproduzione standard. Per navigare nel filmato è possibile utilizzare il codice di tempo, i pulsanti di riproduzione oppure la testina di riproduzione.
L'opzione Riproduci da attacco a stacco consente la riproduzione di un filmato per la durata di un marcatore selezionato.
Usate le scelte rapide da tastiera J, K e L per visualizzare in anteprima la clip filmato. Per un controllo maggiore, utilizzate la combinazione di tasti K e J per tornare indietro lentamente, K e L per andare avanti lentamente.
Impostazione della qualità di visualizzazione
Alcuni formati sono difficili da visualizzare in riproduzione full-motion, a causa di un’elevata compressione o frequenza di dati. Un livello di risoluzione inferiore consente la riproduzione più rapida, a scapito tuttavia della qualità dell’immagine. Questo compromesso è particolarmente evidente quando si visualizzano file multimediali AVCHD o di altro tipo con codec H.264. Con impostazioni inferiori alla risoluzione massima, per questi formati viene disattivata la correzione degli errori ed è quindi probabile che in fase di riproduzione si verifichino degli artefatti. Tuttavia, tali artefatti non saranno presenti nel file multimediale esportato.
L’utilizzo di risoluzioni diverse per la riproduzione e la pausa offre maggior controllo sull’esperienza di monitoraggio. Nel caso di metraggio ad alta risoluzione, impostate una risoluzione di riproduzione inferiore (ad esempio, 1/4) per rendere la riproduzione più fluida e scegliete invece Massima come Risoluzione in pausa. Con queste impostazioni potete controllare la qualità della messa a fuoco o i dettagli dei bordi quando mettete in pausa la riproduzione. Durante lo scorrimento verrà invece usata l’impostazione di Risoluzione di riproduzione, non di Risoluzione in pausa.
- Fate clic sul pulsante Output.
- Selezionate un’opzione per Risoluzione di riproduzione e Risoluzione in pausa.
Cursore di zoom

Per eseguire lo zoom nella timeline, trascinate il cursore di zoom che si trova sotto l’indicatore del tempo corrente.
Accedi al tuo account